Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Formazione

La formazione continua dei bibliotecari (e non solamente…) in un mondo che cambia: teorie, pratiche, strumenti ed esperienze pratiche (Corso a distanza e in presenza) . Bologna, 19 settembre - 19 settembre-18 ottobre su piattaforma AIBformazione 

Cari associati e amici, sono lieta di invitarvi al corso La formazione continua dei bibliotecari ( e non solamente…) in un mondo che cambia: teorie, pratiche, strumenti e esperienze pratiche organizzato dalla sezione AIB Emilia-Romagna e che si svolgerà in modalità blended (sette ore in presenza presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna e diciotto ore […]

La formazione continua dei bibliotecari (e non solamente…) in un mondo che cambia: teorie, pratiche, strumenti ed esperienze pratiche – Programma . 19 settembre-18 ottobre in presenza e online 

Titolo: La formazione continua dei bibliotecari (e non solamente…) in un mondo che cambia: teorie, pratiche, strumenti ed esperienze pratiche Sede Per la giornata in presenza del 19 settembre: Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3 Bologna Date e orario Dal 19 settembre al 18 ottobre su piattaforma AIBformazione (piattaforma Moodle) Corso blended (7h in presenza […]

Presentazione del libro: Insegnanti e bibliotecari sulla strada della formazione permanente . 13 dicembre 2021 

2 dicembre 2021 Gentili associati e amici, il CER AIB Emilia-Romagna è lieto di invitarvi alla presentazione del libro curato da Patrizia Luperi Insegnanti e bibliotecari sulla strada della formazione permanente, Roma, AIB, 2021, che si terrà lunedì 13 dicembre, alle ore 14.30, presso la sede della Società Medico-Chirurgica di Bologna, Palazzo dell’Archiginnasio (Piazza Galvani […]

La catalogazione dei manoscritti con Manus Online . 8-10 marzo 2021 

Corso introduttivo all’utilizzo della scheda Manus ICCU/AIB 8, 9, 10 marzo 2021 Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione “La catalogazione dei manoscritti con Manus Online. Corso introduttivo all’utilizzo della scheda Manus” che si terrà online sulla piattaforma Google Meet i giorni 8, 9, 10 marzo 2021. Il corso è organizzato in maniera congiunta dall’Istituto […]

Dati, performance e impatto delle biblioteche: metodi di valutazione e buone pratiche . a partire dal 18 febbraio 2021 

Corso con Anna Bilotta Inizio 18 febbraio e fine 12 marzo Scadenza iscrizioni 16 febbraio. Data e orario Durata: 12 ore (incontri sincroni ). Attività asincrone (letture ed esercizi, lavori individuali e di gruppo) inizio 18 febbraio e fine 12 marzo. I partecipanti registrati riceveranno il pacchetto del Corso per mail e nella Classe Google. Incontri sincroni:  I […]

Corso-progetto WikiMarcheGlam . Marzo-Giugno 2021 

WikiMarcheGlam è un progetto di rete culturale aperta promossa da AIB Marche in collaborazione con MAB Marche e Wikimedia Italia, nell’ambito dei progetti GLAM, che coinvolge i professionisti culturali marchigiani interessati alla produzione e condivisione di contenuti rilasciati con licenze aperte sulle piattaforme Wikimedia, siano essi nativi digitali o convertiti da originali cartacei. Scopo Il […]

Corso base di scrittura collaborativa wiki . 29 gennaio-19 marzo 2021 

Come contribuire al progetto WikiMarcheGlam Proposto da AIB Marche in collaborazione con MAB Marche e il patrocinio di Wikimedia Italia. Modalità: Didattica online attraverso videoconferenze. Date e orario: GENNAIO: ven 29 FEBBRAIO: ven 5, ven 12, ven 19, ven 26 MARZO: ven 5, ven 12, ven 19 Sempre dalle 15:00 alle 16:30. Tipologia di corso: […]

Wiki Marche GLAM: incontro online . 13 Gennaio 2021, ore 17 

AIB Marche in collaborazione con MAB Marche intende costituire una rete culturale aperta denominata “WikiMarcheGLAM” nell’ambito dei progetti wiki GLAM (Galleries, libraries, archives and museums). In sinergia con tutti i soggetti interessati, l’obiettivo è quello di coinvolgere bibliotecari, archivisti, museanti e operatori culturali, nella condivisione di competenze professionali, attraverso le piattaforme Wikimedia e le loro […]

La catalogazione dei manoscritti con Manus Online . 25-27 gennaio 2021 

Corso introduttivo all’utilizzo della scheda Manus ICCU/AIB 25, 26, 27 gennaio 2021 Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione “La catalogazione dei manoscritti con Manus Online. Corso introduttivo all’utilizzo della scheda Manus” che si terrà online sulla piattaforma Google Meet i giorni 25, 26 e 27 gennaio 2021. Il corso è organizzato in maniera congiunta […]

Rinnovato e ampliato l’Accordo di collaborazione tra ICCU e AIB per la formazione sulla catalogazione del patrimonio manoscritto con il software Manus Online (MOL) . 19 novembre 2020 

L’Istituto centrale per il catalogo unico (ICCU) e l’Associazione italiana biblioteche (AIB) hanno rinnovato e ampliato l’Accordo di collaborazione  per l’organizzazione congiunta di corsi di formazione sulla catalogazione del patrimonio manoscritto con il software Manus Online (MOL). L’iniziativa è stata promossa dalla Commissione nazionale biblioteche e servizi nazionali (CNBSN) dell’AIB la quale ha confermato, nell’ambito della propria […]

Il Parlamento in biblioteca (edizione 2020) . Corso online, 11 e 14 dicembre 2020 - Iscrizioni chiuse 

Introduzione alla documentazione parlamentare per il reference in biblioteca Online 11 e 14 dicembre 2020, ore 15,00-17,00 L’edizione 2020 del corso “Il Parlamento in biblioteca”, sarà svolta online e dedicata, in forma semplificata, alla ricerca negli atti parlamentari e alla documentazione disponibile nei siti web della Camera e del Senato. Area tematica e codice OF: […]

Crescono i lettori volontari NpL nelle Marche . online, 4 ottobre 2020 - 28 febbraio 2021 

AIB Marche con il supporto essenziale del Servizio Cultura della Regione Marche  promuove 10 corsi di formazione base per lettori volontari. “La Regione Marche continua a scegliere di condividere le strategie con il programma Nati per Leggere nazionale e di fruire di una formazione dedicata a operatori e volontari, tesa a creare un linguaggio comune. […]

Pubblici e nuove strategie di marketing e comunicazione in biblioteca. su GoogleMeet, dal 25 al 30 novembre 2020

Corso di formazione: “Pubblici e nuove strategie di marketing e comunicazione in biblioteca” Modalità: didattica a distanza su piattaforma Google Meet Data e orario: 25 novembre 2020 ore 9.30 – 12.30 27 novembre 2020 ore 9.30 – 12.30 30 novembre ore 9.30 – 12.30 Docente: Anna Busa (Senior consultant. esperta di marketing management e digital […]

La catalogazione dei manoscritti con Manus Online . Google Meet, 3-5 novembre 2020 

Corso introduttivo all’utilizzo della scheda Manus ICCU/AIB 3,4,5 novembre 2020   Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione “La catalogazione dei manoscritti con Manus Online. Corso introduttivo all’utilizzo della scheda Manus” che si terrà online sulla piattaforma Google Meet i giorni 3, 4 e 5 novembre 2020. Il corso è organizzato in maniera congiunta dall’Istituto […]

Firmato un Accordo di collaborazione tra ICCU e AIB per I’organizzazione di corsi di formazione sulla catalogazione del patrimonio manoscritto con il software Manus Online (MOL) . 26 novembre 2019 

L’Istituto centrale per il catalogo unico (ICCU) e l’Associazione italiana biblioteche (AIB) hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione per l’organizzazione congiunta di corsi di formazione sulla catalogazione del patrimonio manoscritto con il software Manus Online (MOL). L’iniziativa è stata promossa dalla Commissione nazionale biblioteche e servizi nazionali (CNBSN) dell’AIB la quale ha individuato, nell’ambito della […]

Il Parlamento in biblioteca (edizione 2019) . Roma, 9-10 dicembre 2019 

Documentazione parlamentare e fonti giuridiche per il reference in biblioteca: strumenti e metodi L’edizione 2019 del corso “Il Parlamento in biblioteca: documentazione parlamentare e fonti giuridiche per il reference in biblioteca: strumenti e metodi” si presenta come uno strumento formativo snello, orientato alle reali esigenze dei bibliotecari, introduttivo all’informazione parlamentare e all’informazione giuridica in senso […]

I famigerati giovani adulti. Corso con Caterina Ramonda . Senigallia (AN), 8 febbraio 2019 

SENIGALLIA 8 febbraio 2019 – 9.00- 13.00; 14.00-16.00 Sede: Biblioteca comunale Antonelliana, Via dei Macelli, 1 – Senigallia (AN) DOCENTE: Caterina Ramonda, Biblioteche dell’Unione del Fossanese, Commissione AIB nazionale Biblioteche e Servizi per Ragazzi   Area tematica e codice OF: Servizi al pubblico, promozione della lettura, 4.5 Qualificazione EQF: 6 Data e ora del corso in […]

ArtLab 18 porta a Mantova il dibattito sul futuro delle biblioteche pubbliche italiane

A Mantova per il terzo anno, ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione porta all’interno del festival Fatticult una riflessione collettiva sul futuro della Biblioteca pubblica in Italia in collaborazione con la Commissione Nazionale Biblioteche pubbliche dell’Associazione Italiana Biblioteche. 25 settembre 2018. ArtLab 18 continua e il 28 settembre arriva a Mantova con un incontro organizzato all’interno del […]

Art Bonus : corso di formazione . Marche, ottobre-novembre 2018 

Regione Marche – Assessorato alla Cultura, MAB Marche (Coordinamento Musei, Archivi e Biblioteche)  e  Fondazione Marche Cultura, con la collaborazione di ICOM e Consorzio Marche Spettacolo, propongono un PERCORSO DI FORMAZIONE SULL’ART BONUS E PARTNERSHIP DEVELOPMENT completamente gratuito che ha l’obiettivo di aiutare proponenti e mecenati ad acquisire competenze specifiche per progettare, sviluppare, gestire, comunicare e valorizzare i progetti di Art […]

Il portfolio delle competenze: seminario con world café . 6 settembre 2018, Pesaro 

Corso di aggiornamento  Pesaro 6 settembre 2018 Area tematica e Codice OF: 5. Management – Formazione, 5.1.1 Qualificazione EQF: 7 Docente: Patrizia Lùperi, Coordinatore Osservatorio formazione AIB Tutor: Manuela De Noia, AIB Campania Gruppo di lavoro sul portfolio e membro dell’Osservatorio formazione AIB Sede ed orari: 6 settembre 2018 – Pesaro – ore 09.30-17.30 Palazzo Gradari – Via Gioacchino Rossini 24, […]

Il portfolio delle competenze: seminario con world café – Programma . Bologna, 8 giugno 2018 

Area tematica e Codice OF: 5. Management – Formazione, 5.1.1 Qualificazione EQF: 7 Sede: Biblioteca del Centro Amilcar Cabral,  via San Mamolo 24 – Bologna Data e ora: venerdì 8 giugno 2018 -ore 9,30-13/ 14-17 Tipologia: corso di livello intermedio Scopo: Il corso si propone di informare i partecipanti sulle varie tipologie di formazione, dalla lezione tradizionale […]

Il portfolio delle competenze: seminario con world café – Iscrizione . Bologna, 8 giugno 2018 

Modulo di iscrizione al corso di formazione professionale Il portfolio delle competenze: seminario con world café Biblioteca del Centro Amilcar Cabral,  via San Mamolo 24 – Bologna – venerdì 8 giugno 2018 Le schede incomplete non saranno accettate. Il corso sarà avviato solo qualora si raggiunga il numero minimo di adesioni. Raggiunto il numero minimo  […]

Corso di aggiornamento riservato ai volontari NPL . Pesaro, 21 aprile 2018 

PARLA COME … LEGGI con Elena Carrano Locandina_PDF Sabato 21 aprile, 9.00-13.00; 15.00-18.00 Biblioteca comunale Louis Braille Piazza Europa, 16 – PESARO Prenotazione obbligatoria compilando la scheda di adesione on-line al seguente link  

Corso di aggiornamento riservato ai volontari NPL . San Benedetto del Tronto (AP), 17 marzo 2018 

TRA PAROLE ED IMMAGINI: DARE VOCE ALLA COMPLESSITA’ Libri, contesti e modalità di lettura/La relazione tra parole, silenzi e sguardi/ Voce e gesto negli albi illustrati Con Alessia Canducci Biblioteca Multimediale “G. Lesca” Viale De Gasperi n. 124 – San Benedetto del Tronto Sabato 17 marzo 2018 – ore 9-13 /15-18 Prenotazione obbligatoria compilando la scheda di adesione on-line […]

Il portfolio delle competenze . Bologna, 23 ottobre 2017 

  Con la collaborazione di:   Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Emilia-Romagna Con la collaborazione di: Istituzione Biblioteche Bologna – Biblioteca dell’Archiginnasio Società Medica Chirurgica di Bologna lunedì 23 ottobre 2017 ore 16,30 Sala della Società Medica Chirurgica di Bologna, Archiginnasio – piazza Galvani 1 Bologna. A conclusione dell’assemblea regionale degli associati AIB Emilia-Romagna, presentazione […]

Mettiamoci in gioco . Corso di formazione . Calvisano (BS), 2 e 9 ottobre 2017 

Il gioco come strumento di aggregazione sociale nei nuovi compiti delle biblioteche Corso di formazione legato al Bando per la valorizzazione e sostegno delle progettualità delle Biblioteche lombarde. Edizione 2016, promosso da AIB Lombardia.        •    Date e Orari: 2 e  9 ottobre 2017 (9.30-13.00 14.00-17.00)    •    Sede: Sala Polivalente “Beata Cristina”, Via San Michele, […]

L’AIB aderisce a Libri Fuori-classe . 3 luglio 2017 

progetto per l’Alternanza Scuola Lavoro nel mondo del libro L’AIB ha aderito nei mesi scorsi al progetto “Libri fuori classe”, promosso da AIE e a cui ha aderito anche ALI. Il progetto, che fa parte delle iniziative per l’alternanza scuola-lavoro,  mira a promuovere percorsi di alternanza scuola-lavoro focalizzati sui mestieri e sui luoghi del libro […]

Protocollo d’intesa tra AIB e Wikimedia Italia . 20 aprile 2017 

PROTOCOLLO DI INTESA FRA AIB – Associazione Italiana Biblioteche, con sede c/o Biblioteca nazionale centrale – Viale Castro Pretorio 105 – Roma (Indirizzo postale: Casella Postale 2461 – Ufficio Roma 158 – 00185 Roma), P.IVA 01132481001 – CF 02903570584, rappresentata dalla Presidente, Dottoressa Enrica Manenti E WIKIMEDIA Italia, Associazione per la diffusione della conoscenza libera, […]

Atlante Italia: per la catalogazione del materiale cartografico . Venezia, 5-6 dicembre 2016 

   Unità di competenza: 2. Analisi e controllo bibliografico  Codice di classificazione OF: 2.2.5 Carte geografiche, atlanti, globi  Qualificazione EQF: 7 Date lunedì 5 dicembre: ore 9.30-13.00; 14.00-18.00 martedì 6 dicembre: ore 9.00-13.00; 14.00-16.30 La durata del corso è di 14 ore. Sede Fondazione Querini Stampalia Castello 5252 30122 Venezia Destinatari Bibliotecari, conservatori, catalogatori di fondi […]

Formazione 2.0 e profili professionali: il modello AIB, la formazione a distanza e il portfolio delle competenze. . Lamezia Terme. 2 novembre 2016 

Corso di formazione con certificazione delle competenze Lamezia Terme, Mercoledì 2 novembre 2016 9:30 – 17:30 Area tematica e codice OF: Management – Formazione, 5.1.1 Data: 2 novembre 2016: giornata in presenza 2 dicembre 2016: fine attività a distanza e chiusura corso Qualificazione EQF: 6 Tipologia: corso di livello di base Sede: Grad Hotel Lamezia (di […]

Seminario : Facebook & Co.: possono i social raccontare davvero una biblioteca? . 12 dicembre 2016 

lunedì 12 dicembre – Facebook & Co.: possono i social raccontare davvero una biblioteca? Descrizione: Le nostre biblioteche sono davvero in grado di usare i social media e di sfruttarne le potenzialità? I nostri profili sono statici e noiosi o allettanti e ricchi di contenuti? Quanto siamo in grado di rendere “appetibili” questi contenuti, con […]

Seminario : Wikipedia e Information Literacy . 14 novembre 2016 

lunedì 14 novembre – Wikipedia e Information Literacy Descrizione: Le piattaforme wiki rappresentano una straordinaria opportunità per i bibliotecari (ma anche per gli archivisti e gli operatori museali) che vogliano sviluppare le competenze informative dei propri utenti, aumentare l’impatto sociale della propria professione, valorizzare le proprie collezioni, promuovere il territorio, lavorare in un’ottica di auto-apprendimento […]

Seminario : RDA (Resource Description and Access) . 14 ottobre 2016 

venerdì 14 ottobre – RDA (Resource Description and Access) Descrizione: Il seminario vuole fornire una introduzione a RDA – Resource Desciption and Access, le nuove linee guida per rappresentare e scoprire le risorse fornendo i riferimenti teorici e la struttura delle RDA all’interno dell’evoluzione dell’universo bibliografico e degli standard descrittivi internazionali. Il corso è destinato […]

Seminario : (Vado) diritto in biblioteca . 12 settembre 2016 

lunedì 12 settembre Descrizione: 1) Elementi dell’informazione giuridica: cosa è, chi la produce, chi ne fruisce, di quali parti si compone. 2) Commentari / Repertori / Archivi / Banche dati: cercare il diritto da Bartolo da Sassoferrato al web. 3) Postille: l’informazione giuridica come paradigma per il futuro dell’editoria open access Docente: Sebastiano Miccoli Orario: […]

La biblioteca della legalità – 2016 . Fano, 29-30 ottobre 2016 

29/30 ottobre 2016 Mediateca Montanari MeMo – Fano Corso di formazione per insegnanti ed educatori per l’attivazione della “La Biblioteca della Legalità”. Il progetto è a cura di Ass. Fattoria della Legalità, Comune di Isola del Piano, Libera PU, ANM sottosezione di Pesaro, IBBY Italia, AIB Marche, Coop. Mondo Solidale. Con il partenariato di Forum del […]

AIB Marche in-FORMA . Marche, set-dic 2016 

Seminari di aggiornamento sui temi emergenti delle biblioteche e della professione bibliotecaria lunedì 12 settembre – (Vado) diritto in biblioteca Descrizione: 1) Elementi dell’informazione giuridica: cosa è, chi la produce, chi ne fruisce, di quali parti si compone. 2) Commentari / Repertori / Archivi / Banche dati: cercare il diritto da Bartolo da Sassoferrato al […]

Direttiva sulla formazione continua AIB 2015-2018 . 29 dicembre 2015 

Il Comitato Esecutivo Nazionale AIB, durante la seduta del 29 dicembre 2015, ha approvato la Direttiva sulla formazione continua, frutto di un percorso di condivisione con i colleghi bibliotecari, associati AIB e non. La Direttiva costituisce uno degli obiettivi strategici dell’attività di valorizzazione professionale intrapreso da tempo dall’Associazione: si tratta di una prima sintesi del nuovo contesto […]

MAB in Forma . Macerata, 4-5 marzo 2016 

Il coordinamento MAB Marche (Musei Archivi e Biblioteche), grazie alle associazioni che lo compongono, AIB Marche (Associazione Italiana Biblioteche), ANAI Marche (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e ICOM Marche (International Council of Museums) e al contributo finanziario di Regione Marche, propone a tutti i professionisti della Cultura residenti e operanti all’interno del territorio regionale tre corsi […]

La Biblioteca della Legalità . Fano (PU), 6-7 novembre 2015 

Pagine e parole per crescere liberi 6/7 novembre 2015 Mediateca Montanari MeMo – Fano Corso di formazione per insegnanti ed educatori per l’attivazione della “La Biblioteca della Legalità”. Il progetto è a cura di Ass. Fattoria della Legalità, Comune di Isola del Piano, Libera PU, ANM sottosezione di Pesaro, IBBY Italia, AIB Marche, Coop. Mondo […]

Formazione continua e paradigma delle competenze: verso nuove partnership . Napoli, 2 ottobre 2015 

Incontro organizzato da AIB con gli associati e le istituzioni interessate alla professione bibliotecaria Napoli, Società Napoletana di Storia Patria <http://www.storiapatrianapoli.it/it/164/come-raggiungerci> venerdì 2 ottobre 2015 – ore 9:30 – 17:00 Programma 09:30 Registrazione dei partecipanti 10.00: Panel – Introduce e coordina Enrica Manenti, Presidente AIB 10:20 Dalle Best practices CPDWL al Portfolio Matilde Fontanin – […]

Articoli più vecchi »