Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Formazione

Sotto le coperte: storia e conservazione delle legature . 15 e 16 ottobre 2015 

Il corso è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche (AICRAB) [www.aicrab.org]  Unità di competenza: 3. Conservazione, monitoraggio, restauro delle raccolte  Codice di classificazione OF: 3.1.1.1 Raccolte cartacee antiche e moderne  Qualificazione EQF: 5 Date 15 e 16 ottobre 2015. La durata del corso è di 14 ore. Sede Biblioteca […]

Biblioteca digitale. Strategie di progettazione . Palermo, 10-11 settembre 

Corso di aggiornamento Palermo, 10-11 settembre 2015   Docente: prof. Paul Gabriele Weston, Università degli studi di Pavia. Durata: 11 ore. Sede: Officina di Studi Medievali, via del Parlamento 32, Palermo (google maps) Date e orari: 10 settembre: 09.00-13.00 / 14.00-17.00 11 settembre: 09.00-13.00 Destinatari: bibliotecari, archivisti, studenti e operatori di depositi culturali (non solo […]

Workshop AIB Sezione Veneto. Biblioteca ragazzi: narrare, promuovere, divulgare . 21, 28 settembre e 12 ottobre 2015 

   Unità di competenza: 4. Servizi al pubblico  Codice di classificazione OF: 4.2 Promozione alla lettura  Qualificazione EQF: 7 Date lunedì 21 settembre – ore 9.30-13.00; 14.00-17.30; lunedì 28 settembre – ore 9.30-13.00; 14.00-17.30; lunedì 12 ottobre – ore 9.30-12.30; 13.30-17.30. La durata del workshop è di 21 ore. Sede Biblioteca civica della Città di San […]

Calendario formazione 2015 . Trento, Bolzano, gennaio-dicembre 2015 

Calendario formazione 2015 Venerdì 20 febbraio 2015 Bolzano, Eurac, via Druso, 1 – Orario: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00 “E-book nelle biblioteche pubbliche: definizione, piattaforme, modelli.” Relatrice: Silvia Franchini (Biblioteca comunale di Albino – BG) Giovedì 12 e venerdì 13 marzo 2015 Bolzano, Eurac, via Druso, 1 – Orario di giovedì: 9.00 – […]

Fare fundraising in biblioteca . 18 e 19 maggio 2015 

 Unità di competenza: 1. Amministrazione, accessioni e sviluppo delle raccolte  Codice di classificazione OF: 1.1.2. Fundraising  Qualificazione EQF: 7 Data 18 e 19 maggio 2015 (lunedì e martedì) – ore 9.00-13.00; 14.00-17.00/17.30. La durata del corso è di 14 ore. Sede Accademia dei Concordi di Rovigo Piazza Vittorio Emanuele II, 14 45100 Rovigo Sala degli Arazzi Destinatari […]

Biblioteca digitale. Strategie di progettazione . Catania, 10-11 marzo 2015 

Corso di aggiornamento Catania, 10-11 marzo 2015   Docente: prof. Paul Gabriele Weston, Università degli studi di Pavia. Durata: 11 ore. Sede: Catania, Università degli studi di Catania – Dip. Scienze Umanistiche, Monastero dei Benedettini (aula 268), Piazza Dante 32. Date e orari: 10 marzo: 09.00-13.00 / 14.00-17.00 11 marzo: 09.00-13.00 Destinatari: bibliotecari, archivisti, studenti […]

I social network in biblioteca: come gestire i profili social ed organizzare un buon piano editoriale . Biblioteca BAU di Area Umanistica "F. E. Fabiani", Università della Calabria, Cosenza 15-16 dicembre 2014 

Corso di formazione e aggiornamento professionale con attestazione finale delle competenze   Descrizione del corso [*] 1. Sede: Biblioteca di Area Umanistica BAU “F. E. Fabiani” – Università della Calabria – Cosenza 2. Data: 15-16 dicembre 2014 3. Tipologia: corso di livello di base ed intermedio. 4. Scopo: Corso introduttivo all’uso dei social network per […]

Nati per Leggere nelle Marche: nuovi corsi nel 2015

Proposta a cura di AIB Marche. CORSO BASE Il corso base viene proposto alle realtà che non hanno ancora attivato il progetto e prevede gli interventi delle referenti regionali che descrivono il progetto, riportano le evidenze scientifiche, illustrano lo sviluppo del bambino nella fascia 0-6 anni mettendolo in relazione con i benefici tratti dalla lettura […]

La Biblioteca della Legalità: pagine e parole per crescere liberi . Fano, 28-29 Novembre 2014 

28/29 novembre 2014, Mediateca Montanari MeMo-Fano Corso di formazione per insegnanti ed educatori per l’attivazione de “La Biblioteca della Legalità”.     28 novembre dalle 15.00 alle 19.00 Michele Altomeni(Libera) La Fattoria della Legalità a servizio delle scuole Valeria Cigliola (Magistrato) Legalità e cittadinanza Gustavo Ferretti (Professore) La Costituzione e la legalità democratica 29 novembre dalle 9.00 alle 13.00 Luisa […]

Libri antichi e collezioni. Trattamento descrittivo e gestionale degli elementi paratestuali . 16-17 ottobre 2014 

Attività di formazione regionale per bibliotecari 2014-2015 Ente organizzatore Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto Quando 16 e 17 ottobre 2014 Tipologia Corso avanzato Incontri e partecipanti 13 ore e 25 iscritti Sede Biblioteca Universitaria di Padova Via San Biagio, 7 35121 Padova Docenti Lorena Dal Poz (introduzione) Daniele Danesi (lezioni frontali), Anna Gonzo (laboratorio […]

Corso di formazione per lettori volontari Nati per Leggere . Ancona, ottobre-novembre 2014 

NpL Marche organizza un corso di formazione per lettori volontari Nati per Leggere. Il corso si terrà nelle date 25 ottobre, 8, 12, 22, 29 novembre 2014 presso la Biblioteca Comunale L. Benincasa ad Ancona Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca comunale di Ancona L. Benincasa, via Bernabei 30, Ancona. mail benincasa@comune.ancona.it. tel. 071 222 5024. […]

Buone pratiche per uno scarto corretto e consapevole . 18 giugno 2014 

Formazione regionale per bibliotecari Regione Veneto 2013-2014 Quando Mercoledì 18 giugno 2014, 9.30-13.30; 14.30-17.30 Dove Fondazione Benetton Studi Ricerche Via Cornarotta, 7-9 31100 Treviso Docenti Mara Colpo (Regione del Veneto, Ufficio Sovrintendenza Beni Librari); Lorena Dal Poz (Regione del Veneto, Ufficio Sovrintendenza Beni Librari); Andrea Zanin (Biblioteca Civica di San Donà di Piave, Ve); Antonio […]

Incontro con i partecipanti dei seminari base 2013 a Bolzano .  

Lunedì 26 maggio 2014 Luogo: Bolzano, Centro Culturale “C. Trevi”, Via dei Cappuccini 28/B (maggiori informazioni sul posto). Orario: 9.00-13.00 Titolo: Incontro con i partecipanti dei seminari Strumenti base 2013 a Bolzano. Docenti: Alcuni dei docenti dei seminari base tenuti nel 2013 (seguiranno maggiori informazioni). Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma […]

Nuove tecnologie per la lettura e l’informazione .  

Lunedì 19 maggio 2014 Luogo: Bolzano, Centro Culturale “Trevi”, Via dei Cappuccini 28/B (indicazioni più precise sul posto). Orario: 9.00-13.00 / 14.00-16.30 Titolo: Nuove tecnologie per la lettura e l’informazione Docente: Andrea Mangiatordi, Università degli Studi Milano-Bicocca Il dott. Andrea Mangiatordi, dottore di ricerca in Tecnologie per la Comunicazione e l’Informazione applicate alla Società della […]

Corso di base per bibliotecari dei servizi al pubblico . Corso di formazione . Provincia Monza e Brianza: marzo-maggio 2014 

La Provincia di Monza e Brianza, in collaborazione con AIB – Sezione Lombardia e Fondazione per leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano, organizza Corso di base per i bibliotecari dei servizi al pubblico marzo – maggio 2014 Obiettivi Il percorso formativo è finalizzato a  sviluppare: Conoscenze/competenze tecniche in materia di biblioteconomia; Abilità trasversali nell’ambito della […]

Il posto delle storie. Che cosa, come e perché leggere ad alta voce . Messina, 28 febbraio-1 marzo2014 

Corso di aggiornamento Messina, 28 febbraio e 1 marzo 2014   Docente: Silvana Alberti, esperta di organizzazione di laboratori di lettura per l’infanzia e di tecniche di lettura ad alta voce. Durata: 13 ore. Date e orari: 28 febbraio – dalle 14:30 alle 19:30 1 marzo – dalle 08:30 alle 13:30 e dalle 15:00-18:00 Sede: […]

REICAT: lettura, interpretazione, modalità di applicazione . Ancona, 10-11 Febbraio 2014 

Docente: Alberto Petrucciani Lunedi 10 e martedi 11 febbraio 2014 (14 ore) Orario: 09.30/13.30 – 14.30/17.30 Sede del corso: Biblioteca dell’Assemblea Legislativa delle Marche e Centro di documentazione, P.zza Cavour, 23 60121 Ancona (AN) Contenuti del corso e requisiti di base: Il corso è finalizzato alla esposizione critica delle nuove regole di catalogazione e alla […]

Multiculturalità in biblioteca fra teoria e buone pratiche .  

Lunedì 2 dicembre 2013   La multiculturalità in biblioteca: fra teoria e buone pratiche Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Aula 8 Come raggiungere il luogo del seminario Orario: 9.00-13.00 / 14.00-17.00 Relatori: Arianna Buson, Centro “Amilcar Cabral”, Bologna Cecilia Cognigni, Biblioteche Civiche Torinesi; Presidente AIB Piemonte Roberto Morelato, Libriliberi, Bolzano; membro dello Standing Committee […]

La Bibliografia analitica e la catalogazione standardizzata del libro antico. Integrazioni e differenze . Montalbano Jonico (Mt), 15 Novembre 2013 

ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE Sezione di Basilicata c/o CNR Area di Ricerca di Potenza Via Santa Loja, Z.I. 85050 Tito Scalo (Potenza) Tel.: 0971 427253 E-mail: <basilicata(at)bas.aib.it>; <assunta.arte(at)area.pz.cnr.it>     Venerdì 15 novembre 2013 ore 10.00-14.00  /  15.00-17.00. Biblioteca di Montalbano Jonico (Mt) Palazzo Rondinelli CORSO La Bibliografia analitica e la catalogazione standardizzata del libro antico. […]

Bibliohackathon: verso i beni comuni digitali .  

Lunedì 25 e Martedì 26 novembre 2013 Luogo: Trento (Via S. Croce, 77) / Povo (Via Sommarive 18), Fondazione Bruno Kessler Orario: 14.00-18.00 (1. giornata) / 9.00-16.00 (2. giornata) Titolo: Bibliohackaton: verso i beni comuni digitali Come raggiungere la Fondazione Bruno Kessler: sede di Trento e sede di Povo La giornata è organizzata da FBK, […]

AD OCCHI APERTI. Leggere (e scegliere) l’albo illustrato . Ancona, 22 novembre 2013 

AIB Marche, ACP Marche con l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche organizzano la giornata di formazione “AD OCCHI APERTI. Leggere (e scegliere) l’albo illustrato” venerdì 22 novembre 2013 – Palazzo Raffaello, Sala Raffaello, via Gentile da Fabriano 9, Ancona > 9.30-12.30 Voce, corpo, figure e storie: libri e lettura tra zero e sei anni. Docente: Marco […]

La biblioteca digitale e il suo sviluppo sul territorio. Esperienze

Lunedì 4 novembre 2013 Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Aula 7 Orario: 9.00-13.00 / 14.00-16.30 Titolo: La biblioteca digitale e il suo sviluppo sul territorio. Esperienze Relatori: Anna Maria Tammaro, Università degli studi di Parma, DILL Cinzia Mauri, autrice del volume “Leggere in digitale” Cinzia Rossi, Presidente AIB Lombardia Modera le sessioni: Elena Corradini, […]

La valutazione delle pubblicazioni scientifiche: i perché, le metodologie, gli strumenti . Ancona, 16-17 Dicembre 2013 

Docente: Antonella De Robbio 16 e 17 dicembre 2013. Orario:  lunedi 09:30-13:30 / 14:30-17:30 (7 ore) martedi 09:30 12:30 / 13:00-15:00 (5 ore) Sede del corso: Biblioteca dell’Assemblea Legislativa delle Marche e Centro di documentazione, P.zza Cavour, 23 60121 Ancona (AN) Il corso si propone di fornire quelle informazioni utili a un accrescimento delle conoscenze su […]

Catalogazione delle risorse elettroniche . Reggio Calabria, Biblioteca Architettura Università Mediterranea, giovedì 14 novembre 2013 

Corso di aggiornamento Docente: Agnese Galeffi, Scuola Vaticana di Biblioteconomia   Sede del corso:  Biblioteca di Architettura, Università degli Studi “Mediterranea” – Via Melissari (Feo di Vito) Reggio Calabria (tel. 0965.800205)   Data:  Giovedì 14 novembre 2013   Orario: 10:30 – 17:30   Obiettivi Fornire le indicazioni teoriche e pratiche per la catalogazione di risorse elettroniche […]

Problematiche gestionali in biblioteca . ATTENZIONE: ANNULLATO 

IL CORSO DI AGGIORNAMENTO E’ STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI Palermo, 11-12 dicembre 2013   Docente: Nerio Agostini, presidente CdA Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest. Durata: 11 ore di lezione frontale in aula attrezzata. Sede: Biblioteca dell’Officina di Studi Medievali – via del Parlamento 32, Palermo. Date e orari: 11 dicembre 09.30-13.00 / 14.00-17.30 […]

ME LO LEGGI? Corso Base di formazione per diventare lettori volontari NATI PER LEGGERE . San Benedetto del Tronto, 21 settembre - 5 ottobre2013 

Il Comune di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con l’AIB Sezione Marche, organizza il corso per diventare lettori volontari. Il corso è completamente gratuito e si articola in 10 ore di formazione organizzate in 3 incontri che si svolgeranno a San Benedetto del Tronto presso l’Auditorium comunale“G. Tebaldini” sito in Viale A. De Gasperi […]

Sempre sulle competenze del bibliotecario accademico

E’ interessante sul tema delle competenze professionali il confronto con il panorama internazionale. L’Association of Research Libraries (ARL), il Canadian Association of Research Libraries (CARL), la Confederation of Open Access Repositories (COAR) e l’ Association of European Research Libraries (LIBER) hanno annunciato ad Agosto 2013 la nascita di una task force che analizzerà le competenze […]

Strumenti base: I servizi di reference e la mediazione informativa in biblioteca .  

Venerdì 20 settembre 2013 Luogo: Bolzano, Teatro Cristallo, Via Dalmazia 30, Saletta I piano. Orario: 9.00-13.00 / 14.00-17.00 Titolo: Strumenti base: I servizi di reference e la mediazione informativa in biblioteca Docente: Alessandra Lucianer, Fondazione “E.Mach”, San Michele a/A (Trento) Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, […]

Strumenti: Open data, Linked data .  

Lunedì 16 e martedì 17 settembre 2013 Luogo: Bolzano, Libera Università di Bolzano, Aula A101 Aula C201 Orario: 9.00-13.00 / 14.00-17.00 (entrambi i giorni) Titolo: Open data, Linked data Docenti: Mauro Guerrini e Tiziana Possemato Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche e […]

La gestione delle collezioni in biblioteca: dalla carta delle collezioni alla revisione . Palermo, 16-17 settembre 

Corso di aggiornamento Palermo, 16-17 settembre 2013   Docente: Loredana Vaccani, direttrice della Biblioteca di Busto Arsizio (VA) Durata: 11 ore Sede: Biblioteca dei Domenicani (Convento dei Padri Domenicani, Chiostro di San Domenico), piazza San Domenico, Palermo Date e orari: 16 settembre 09.00-13.00 / 14.00-17.00 17 settembre 09.00-13.00 Destinatari: bibliotecari, operatori culturali, studenti Contenuti del […]

Accordo fra Università degli studi di Trieste e AIB FVG

E’  stato siglato un accordo tra l’Università degli studi di Trieste e la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’AIB in cui le parti si impegnano reciprocamente a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione per l’attuazione di attività di formazione e per l’attivazione di ogni possibile iniziativa in ordine ad attività operativa scientifica e/o […]

La scuola delle storie con Eros Miari . 16 settembre 2013 

L’educazione dei lettori tra libri, ragioni, strategie e emozioni. Appuntamenti per bibliotecari, docenti, educatori. Docente: Eros Miari Sede del corso: Fondazione Colocci, Via Angeloni, 3 – 60035, Jesi (AN) C’è bisogno di storie. Ci aiutano a leggere il mondo. A dare un senso alla vita e alle persone. A incontrare gli altri rimanendo noi stessi. Noi – […]

Il posto delle storie. Che cosa, come e perché leggere ad alta voce . Palermo, 27-28 maggio 2013 

Corso di aggiornamento Palermo 27-28 maggio 2013   Docente: Silvana Alberti, esperta di organizzazione di laboratori di lettura per l’infanzia e di tecniche di lettura ad alta voce. Durata: 13 ore. Date e sede: 27-28 maggio 2013, Scuola dell’infanzia “Michele Amari”, via G. F. Ingrassia n. 33, Palermo. Orario: 9.00-13.00 / 14.30-17.00 Finalità: Il corso […]

Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive .  

Mercoledì 29 maggio 2013 Luogo: Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26, Aula 16 Orario: 9.00-13.00 Titolo: Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive Relatrice: Enrico Francese, Università di Torino, Staff Biblioteca Digitale Il seminario è organizzato dalla Sezione AIB  Trentino-Alto Adige in collaborazione con il Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Universita’ […]

Strumenti: L’esperienza di ExtratimeBlog. Percorsi narrativi per giovani adulti tra cinema, musica e letteratura .  

Mercoledì 15 maggio 2013 Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Conference Hall. Orario: 9.00-13.00 Titolo: L’esperienza di ExtratimeBlog. Percorsi narrativi per giovani adulti tra cinema, musica e letteratura Relatori: Roberta Cirimbelli e Francesco Pandini Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi. […]

Seminario: Il mondo di Wikipedia

Giovedì 9 maggio 2013 Luogo: Cles, Biblioteca comunale, Sala Borghesi-Bertolla. Orario: 14.00-17.00 Titolo: Il mondo di Wikipedia Relatrice: Susanna Giaccai Il seminario è organizzato con il finanziamento delle Ditte Cappelletti e Harmonie Project. Destinatari: bibliotecari, insegnanti, educatori e tutti gli interessati a scoprire le potenzialità di una collaborazione alla creazione di pagine in Wikipedia. Obiettivi […]

Strumenti base: La gestione delle raccolte

Mercoledì 8 maggio 2013 Luogo: Bolzano, Teatro Cristallo, Via Dalmazia 30, Saletta I piano Orario: 9.00-13.00 / 14.00-17.00 Titolo: La gestione delle raccolte Relatrice: Elena Corradini Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi. Destinatari: docenti-bibliotecari, bibliotecari neo-assunti, interessati ai concetti base […]

Il reference nelle biblioteche universitarie . Ancona, 3 giugno 2013 

Docente: Carola Della Porta (Biblioteca di Scienze dell’Antichità – Filologia moderna, Università degli Studi di Milano) Lunedì 3 giugno 2013. Orario: 9.30-13.00 / 14.00-16.30. Sede del corso: Biblioteca dell’Assemblea Legislativa delle Marche e Centro di documentazione, P.zza Cavour, 23 60121 Ancona (AN). Destinatari:  bibliotecari di reference e di front office di biblioteche accademiche. Obiettivi: Il […]

Imparare a documentarsi nella biblioteca pubblica: quando l’Information literacy è per tutti . Ancona, 6 maggio 2013 

Docente: Laura Ballestra. Biblioteca Mario Rostoni – LIUC, Castellanza (VA) Lunedì 06 maggio 2013 Orario: 10.00-13.00 / 14.00-17.00 Sede del corso: Biblioteca dell’Assemblea Legislativa delle Marche e Centro di documentazione, P.zza Cavour, 23 60121 Ancona (AN) Destinatari: bibliotecari di biblioteche pubbliche Obiettivi: Obiettivo di questo corso è di comprendere quali sono i presupposti delle azioni […]

Incontro-dibattito con Giovanna Frigimelica e Andrea Marchitelli su “OPAC” .  

Lunedì 15 aprile 2013 Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Aula 8 Orario: 9.00-12.30 Titolo: Presentazione del volume “OPAC”, Roma, AIB, 2012 Relatori: Giovanna Frigimelica, Andrea Marchitelli Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi. Destinatari: tutti coloro che sono interessati all’approfondimento […]

« Articoli più recentiArticoli più vecchi »