Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Information literacy

Informa-Azione. DigComp 2.2: nuovi temi ed esempi di conoscenze, abilità e attitudini . Webinar, Venerdì 21 aprile 2023, alle ore 17,00 online 

Il DigComp 2.2 (Quadro europeo per lo sviluppo delle Competenze Digitali per i cittadini) è uno strumento sviluppato a livello europeo per migliorare le competenze digitali della cittadinanza, aiutare a formulare politiche di supporto e pianificare iniziative formative. Nel fornire un linguaggio comune utile a identificare e descrivere le aree chiave delle competenze digitali, esso […]

Inform-Azione: l’Information Literacy nelle biblioteche scolastiche . Webinar mensili. 16 maggio 2022, ore 17 online 

Lunedì 16 maggio dalle ore 17,00 online Il gruppo di studio AIB sulla Information Literacy (GLIT) sta organizzando alcuni webinar in cui discutere brevemente i risultati dell’indagine 2021 e dare voce ad alcune esperienze che ci sono sembrate significative e in qualche modo replicabili.  Dopo l’appuntamento del 28 marzo dedicato alle biblioteche pubbliche e quello […]

Inform-Azione: l’Information Literacy nelle biblioteche accademiche . Webinar mensili. 28 aprile 2022, ore 17 online 

Giovedì 28 aprile dalle ore 17,00 online Il gruppo di studio AIB sulla Information Literacy (GLIT) sta organizzando alcuni webinar in cui discutere brevemente i risultati dell’indagine 2021 e dare voce ad alcune esperienze che ci sono sembrate significative e in qualche modo replicabili. Dopo l’appuntamento del 28 marzo dedicato alle biblioteche pubbliche, il 28 […]

Inform-Azione: l’Information Literacy nelle biblioteche pubbliche . Webinar mensili. 28 marzo 2022, ore 17 online 

lunedì 28 marzo dalle ore 17,00 online Nel corso del 2021 il gruppo di studio AIB sulla Information Literacy (GLIT) ha realizzato una breve indagine con l’obiettivo di documentare le attività di sviluppo e promozione delle competenze informative svolte nelle biblioteche italiane negli anni 2019 e 2020. Lo scopo era quello di raccogliere le descrizioni […]

ANNULLATO – Educazione civica ed Information Literacy a scuola e in biblioteca . Online, 17-18, 24, 25, 31 marzo 2022 

AIB MARCHE in collaborazione con il LICEO ARTISTICO EDGARDO MANNUCCI di Ancona Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR  Identificativo corso (ID) 92834 Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning Edmodo e Zoom per le lezioni online. Durata del corso: 25 ore dal 18 marzo al 14 aprile 2022 Tipologia: corso base Qualificazione: EQF 6 L’Associazione Italiana […]

Educazione civica ed Information Literacy a scuola e in biblioteca – CORSO ANNULLATO . Piattaforma Edmodo - Dal 12 gennaio all’11 febbraio  2022 

Siamo spiacenti di informare che il corso in questione è stato annullato.   AIB sezione Abruzzo Corso AIB-MIUR 2021-2022  Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR  Identificativo corso (ID) 91832 L’Associazione Italiana Biblioteche propone a insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, bibliotecari attivi nei rapporti con le scuole del territorio ed educatori, un […]

Information literacy nelle biblioteche italiane: indagine sulle attività . Dal 1 aprile al 31 maggio 2021 

Nella cornice concettuale definita dal Manifesto AIB per la Information Literacy, il Gruppo di studio nazionale sulla Information Literacy intende sottoporre una breve indagine con l’obiettivo di documentare le attività di sviluppo e promozione delle competenze informative svolte nelle biblioteche italiane negli anni 2019 e 2020. Lo scopo è quello di raccogliere le descrizioni delle […]

Inform-Azione: il ruolo delle biblioteche per l’Information Literacy . 24 marzo 2021, ore 18 

mercoledì 24 marzo 2021, ore 18:00 Nel corso del 2020 sono stati pubblicati due importanti volumi sulla Information Literacy, rispettivamente a cura di Laura Ballestra (Information Literacy, Associazione italiana biblioteche) e Maurizio Lana (Introduzione all’information literacy, Editrice bibliografica). Il Gruppo di studio AIB sulla Information Literacy (GLIT) propone un momento di confronto con gli autori […]

Come diventare un instructional designer: didattica a distanza in biblioteca . 19 marzo - 23 aprile, 2021 

!Le iscrizioni sono al completo, se volete compilare il form vi metteremo in lista di attesa! corso con Anna Maria Tammaro inizio 19 marzo e fine 23 aprile Corso a distanza (piattaforma ZOOM e Classe Google) Data e orario Durata: 18 ore (incontri sincroni, attività asincrone). Attività asincrone (letture ed esercizi, lavori individuali e di […]

Corso-progetto WikiMarcheGlam . Marzo-Giugno 2021 

WikiMarcheGlam è un progetto di rete culturale aperta promossa da AIB Marche in collaborazione con MAB Marche e Wikimedia Italia, nell’ambito dei progetti GLAM, che coinvolge i professionisti culturali marchigiani interessati alla produzione e condivisione di contenuti rilasciati con licenze aperte sulle piattaforme Wikimedia, siano essi nativi digitali o convertiti da originali cartacei. Scopo Il […]

Information literacy, imparare facendo (Corso a distanza) . 21 gennaio 2021 

Gentili associate e associati, la sezione AIB EMR ha in essere una convenzione con l’IBACN (dal 1 gennaio 2021  Servizio Patrimonio culturale) per la formazione professionale dei bibliotecari operanti nell’ambito dell’organizzazione bibliotecaria regionale. La convenzione è stata stipulata il 9 dicembre 2019 e nel corso dell’anno 2020 sono state erogate novantuno ore di formazione, interamente […]

Corso base di scrittura collaborativa wiki . 29 gennaio-19 marzo 2021 

Come contribuire al progetto WikiMarcheGlam Proposto da AIB Marche in collaborazione con MAB Marche e il patrocinio di Wikimedia Italia. Modalità: Didattica online attraverso videoconferenze. Date e orario: GENNAIO: ven 29 FEBBRAIO: ven 5, ven 12, ven 19, ven 26 MARZO: ven 5, ven 12, ven 19 Sempre dalle 15:00 alle 16:30. Tipologia di corso: […]

Programma delle attività (2020-2023) . Programma 2020-2023 

Gruppo di studio sulla information literacy Programma delle attività (2020-2023) Proponenti:  Sandra Migliore (coordinatrice) Laura Ballestra Francesca Becucci Tommaso Paiano Cristina Perich Stefania Puccini Maria Spanovangelis Premessa Il Gruppo di studio sulla information literacy di AIB (d’ora in poi GLIT) nasce nel 2011 con l’obiettivo di stimolare bibliotecarie e bibliotecari italiani a riflettere sull’importanza della  […]

Raccomandazione dell’UNESCO sulle risorse educative aperte . Traduzione italiana, 2020 

UNESCO Recommendation on Open Educational Resources (OER) – 25 November 2019 Raccomandazione dell’UNESCO sulle risorse educative aperte (OER) Traduzione italiana a cura del Gruppo di Studio AIB sulla Information Literacy (Laura Ballestra, Francesca Becucci, Sandra Migliore, Tommaso Paiano, Cristina Perich, Stefania Puccini, Maria Spanovangelis) Si consiglia di citare il documento nel modo seguente: UNESCO Recommendation […]

Le Biblioteche per il welfare digitale e informativo: AIB aderisce al Manifesto di Repubblica Digitale . 1 dicembre 2020 

L’AIB ha aderito al Manifesto di Repubblica digitale, impegnandosi attraverso una continua progettualità nel sostegno ai principi di “educazione digitale, cittadinanza digitale, digitale etico, umano e non discriminatorio” (vedi il Manifesto https://repubblicadigitale.innovazione.gov.it/it/il-manifesto/). Il recente Convegno AIB “Biblioteche e welfare digitale, Le proposte dell’AIB” è stato punto di arrivo e di ripartenza per ribadire la centralità […]

Ridurre l’analfabetismo . Proposta sul sito ParteciPA, 2020-2021 

L’AIB tramite il Gruppo di studio sull’Information Literacy ha lanciato una proposta sul sito ParteciPA  nell’ambito della Strategia Nazionale sulle competenze digitali. Ogni proposta può essere votata, sostenuta e commentata, da chiunque, dopo una semplice procedura di registrazione iniziale. TESTO DELLA PROPOSTA “La competenza informativa presuppone l’uso consapevole della tecnologia e dell’informazione e la capacità […]

Biblioteche per il Welfare digitale. Le proposte dell’AIB . Convegno nazionale online. 26 e 27 novembre 2020 

Convegno online 26 novembre 2020 ore 9-13 27 novembre 2020 ore 15-18 (in streaming sul canale Youtube dell’Associazione Italiana Biblioteche e dalla pagina Facebook) Le biblioteche hanno un ruolo determinante nel raggiungimento degli obiettivi delle politiche pubbliche dirette a migliorare le condizioni di vita delle persone.  Anche attraverso le tecnologie digitali le biblioteche contribuiscono a […]

Educazione civica digitale 23 luglio . online, 23 luglio 2020 

Laboratori didattici gratuiti su media e information literacy – 3 agosto AIB Marche è lieta di comunicarvi questo progetto da noi patrocinato: 4 laboratori gratuiti di 90 minuti, per insegnanti, bibliotecari ed educatori, propedeutici all’insegnamento dell’Educazione civica digitale e con l’obiettivo di migliorare i livelli di uso delle fonti informative e dei dispositivi digitali, nella […]

Educare alla competenza informativa in biblioteca – Iscrizione . Bologna, 12-13 settembre 2019 

Modulo di iscrizione al corso di formazione professionale Educare alla competenza informativa in biblioteca 12 e 13 settembre 2019 – Bologna – Biblioteca del CNR / piattaforma Aibformazione   Le schede incomplete non saranno accettate. Il corso sarà avviato solo qualora si raggiunga il numero minimo di adesioni. Raggiunto il numero minimo di adesioni, sarà […]

Educare alla competenza informativa in biblioteca – Programma . Bologna, 12-13 settembre 2019 

  1. Sede: Aula seminari 111 della Biblioteca d’Area di Bologna del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Via Gobetti, 101 – 40129 Bologna 2. Durata:25 ore di formazione di cui 14 in presenza e 11 a distanza in piattaforma Aibformazione Tipologia (corso intermedio) 3. Date: lezioni in presenza  12 e 13 settembre 2019 ore 9.30-13/14-17.30. In […]

Definizione di Information Literacy del CILIP Information Literacy Group . Traduzione italiana, 2019 

Traduzione italiana a cura del Gruppo di Studio AIB sull’Information Literacy 2017-2020 della CILIP Definition of Information Literacy (2018) (Laura Ballestra, Francesca Bianchetti, Luigi Catalani, Sandra Migliore, Stefania Puccini, Ornella Russo, Laura Testoni)   L’Information Literacy Group (ILG) è un gruppo di interesse speciale del CILIP, che incoraggia il dibattito e lo scambio di conoscenze […]

Information Literacy nella scuola: insegnanti e bibliotecari in azione . Istituto Comprensivo n. 2 – Via Monte Zebio, 18 – Giulianova Lido (TE) dal 29 marzo al 12 aprile 2019 ore 15.00-19.00 

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI – EDIZIONE REGIONE ABRUZZO La Sezione Abruzzo dell’AIB è lieta di presentare il Corso “Information Literacy nella scuola: insegnanti e bibliotecari in azione” che è esteso anche al personale bibliotecario della nostra regione. L’iniziativa formativa ha ottenuto dal MIUR il riconoscimento ufficiale con Decreto n. 801 del 19/7/2017 ed è presente […]

Information literacy in pratica . Biblioteca comunale di Ortona, 5-6 luglio 2018 

Area tematica: Servizi al pubblico Codice OF: Reference 4.1.1 Qualificazione EQF: 7 Sede: Biblioteca comunale di Ortona (CH) Data e durata: 05 e 06 luglio 2018          ore 09.30/13.30 – 14.30/17.30 Tipologia: intermedio, durata 25 ore. Destinatari: bibliotecari, archivisti, professionisti dell’informazione, insegnanti e giovani laureati. Docente: Stefania Puccini. Facilitatore: Immacolata Murano. Scopo: La competenza informativa […]

Manifesto per l’Information Literacy e Nati per Leggere in Liguria . Genova, 7 marzo 2018 

Data: 7 marzo 2018 – ore 9.30-12.00 Sede: Biblioteca Universitaria di Genova, Via Balbi 40 – Genova Destinatari: Bibliotecari, insegnanti, operatori culturali e studenti Tipologia: incontro di approfondimento e presentazione Docenti: Laura Testoni (bibliotecaria presso l’Università degli studi di Genova e membro del Gruppo di studio nazionale AIB per l’Information literacy ) e Donatella Curletto (referente Nati per leggere […]

Organizzazione e recupero dell’informazione: i servizi di reference e l’information literacy nelle biblioteche pubbliche . 4. modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia. Syllabus. Udine, 31 agosto e 13 settembre; Trieste, 1. e 11 settembre 2017 

Quarto modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia Programma dettagliato 1. Sede: Udine – Trieste – online 2. Data: 28 agosto-24 settembre ; in presenza: 31 agosto, 1., 11 e 13 settembre 3. Tipologia corso intermedio: 4. Scopo: Offrire una visione di insieme sui servizi di reference nella biblioteca pubblica […]

L’Information Literacy: la ricerca documentale in biblioteca

Corso di aggiornamento professionale Data 6 febbraio 2017 ore 9.30-13.30; 14.30-17.30 7 febbraio 2017 ore 9.30–12.30 Sede Università degli studi del Molise, Biblioteca di ateneo, V.le Manzoni snc Campobasso Docente Laura Ballestra, responsabile dei Servizi di consulenza e Information Literacy della Biblioteca M. Rostoni, Libera Università di Castellanza PROGRAMMA La biblioteca come ambiente formativo per accrescere l’Information […]

Quale reference contemporaneo nell’epoca della disintermediazione informativa? . Pordenone, 17 febbraio 2017 

Corso di livello base a cura di Laura Testoni organizzato dalla Sezione AIB FVG in collaborazione con la Biblioteca civica di Pordenone Venerdì 17 febbraio 2017 – 9.00-16.30 (6 ore totali) Sala Teresina Degan – Biblioteca civica di Pordenone – Piazza XX Settembre Durante la pausa pranzo (13.00-14.30) si svolgerà l’Assemblea regionale elettiva Obiettivo del […]

Formazione 2.0 e profili professionali: il modello AIB, la formazione a distanza e il portfolio delle competenze. . Lamezia Terme. 2 novembre 2016 

Corso di formazione con certificazione delle competenze Lamezia Terme, Mercoledì 2 novembre 2016 9:30 – 17:30 Area tematica e codice OF: Management – Formazione, 5.1.1 Data: 2 novembre 2016: giornata in presenza 2 dicembre 2016: fine attività a distanza e chiusura corso Qualificazione EQF: 6 Tipologia: corso di livello di base Sede: Grad Hotel Lamezia (di […]

Seminario : Wikipedia e Information Literacy . 14 novembre 2016 

lunedì 14 novembre – Wikipedia e Information Literacy Descrizione: Le piattaforme wiki rappresentano una straordinaria opportunità per i bibliotecari (ma anche per gli archivisti e gli operatori museali) che vogliano sviluppare le competenze informative dei propri utenti, aumentare l’impatto sociale della propria professione, valorizzare le proprie collezioni, promuovere il territorio, lavorare in un’ottica di auto-apprendimento […]

AIB Marche in-FORMA . Marche, set-dic 2016 

Seminari di aggiornamento sui temi emergenti delle biblioteche e della professione bibliotecaria lunedì 12 settembre – (Vado) diritto in biblioteca Descrizione: 1) Elementi dell’informazione giuridica: cosa è, chi la produce, chi ne fruisce, di quali parti si compone. 2) Commentari / Repertori / Archivi / Banche dati: cercare il diritto da Bartolo da Sassoferrato al […]

Information literacy: bibliotecari in azione . Gorizia, 9-10 giugno 2016 

dalle parole ai fatti 1. Sede: Università degli Studi di Trieste – Polo di Gorizia 2. Date: 9 e 10 giugno 2016 – 15 luglio termine attività a distanza 3. Tipologia: corso di livello intermedio 4. Scopo: Corso di base finalizzato ad illustrare i principali riferimenti teorici e possibili percorsi pratici a supporto della progettazione […]

Come studiare, documentarsi, produrre e condividere contenuti online in modo responsabile consapevole e informato. Cenni di Information literacy . Techno-basi: Genova, 31 marzo 2016

Questo corso fa parte del ciclo “Techno-basi” 1. Sede: Genova, Biblioteca Universitaria Via Balbi, 40 2. Data e orario: giovedì 31 marzo 2016; 9.00-13.00/14.00-16.30 3. Tipologia: corso intermedio 4. Scopo: L’Information literacy consiste in un insieme di pratiche, attitudini, competenze e sensibilità che – a partire dalla consapevolezza dei propri bisogni informativi – permettono di […]

Assemblea dei Soci e incontro con Giovanni Solimine . Genova, Assemblea dei soci

A Genova, presso la Sala Chierici della Biblioteca Civica Berio in Via del Seminario, 16, avrà luogo l’Assemblea degli associati AIB Liguria chiamata in prima convocazione il 18 Marzo alle ore 23.45 ed in seconda convocazione il 21 Marzo alle ore 9.30. PROGRAMMA Presentazione delle attività e del bilancio consuntivo della Sezione da parte di […]

Introduzione a RDA (Resource Description Access) . Corso di formazione . Reggio Calabria, Consiglio Regionale, 24 febbraio 2016 

Con il patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Designed for the digital world and an expanding universe of metadata users, RDA: Resource Description and Access is the new, unified cataloging standard. RDA Blog    Unità di competenza:  2. Analisi e controllo bibliografico  Codice di classificazione OF:  2.1.1. Codici di catalogazione descrittiva  Qualificazione EQF:  6 Data 24 […]

Lo sviluppo dei sistemi bibliotecari e delle biblioteche in Liguria . Alassio, 29 gennaio 2016. Incontro con i soci e seminario

Quando: Venerdì 29 Gennaio 2016 alle ore 9,30 Dove: Alassio presso la BIBLIOTECA CIVICA RENZO DEAGLIO Piazza Airaldi e Durante, 7 Cosa: Incontro dal titolo: Lo sviluppo dei sistemi bibliotecari e delle biblioteche in Liguria Saluto di Monica Zioni Assessore alla Cultura, Politiche Scolastiche e Servizi Sociali del Comune di Alassio. Francesco Langella (Presidente AIB […]

Information literacy – Bibliotecari in azione : dalle parole ai fatti . Senigallia (AN), 22-23 ott 2015 

Titolo: Information literacy: dalle parole ai fatti. Percorsi teorico-pratici per bibliotecari (e non solo) 1. Sede: Senigallia (AN) – Biblioteca comunale Antonelliana 2. Data: 22-23 ottobre 3. Tipologia: corso di base di 25 ore (12 in presenza + 13 equivalenti a distanza) 4. Scopo Il corso presenta riferimenti teorici e percorsi pratici per orientare i bibliotecari […]

Gruppo di studio Information literacy – Proposta di lavoro per il triennio 2014-2017

Proposta di Alina Renditiso Membri del gruppo proposti: 1)Laura Ballestra, socia AIB Lombardia, Università Carlo Cattaneo (rappresentante IFLA nella Commissione Information Literacy) 2)Sara Chiessi, CSBNO, socia AIB Lombardia 3)Alina Renditiso,Università di Bologna, socia AIB Emilia Romagna Obiettivi In continuità con gli obiettivi dell’analogo gruppo che ha operato nel precedente triennio, ci proponiamo di fungere da […]

Il falso in internet: information literacy e autorevolezza del web . Corso di aggiornamento professionale . Fisciano (SA), 13 novembre 2014 

Data: 13 novembre 2014 Docenti: Carlo Bianchini (Università di Pavia) Sede: Biblioteca E.R. Caianiello, Via Giovanni Paolo II, 132, Centro bibliotecario di Ateneo – Università degli studi di Salerno, Fisciano (SA) Orario: 9.30-13.30 Obiettivi didattici Chiarire il concetto di falso Far conoscere le ragioni e le tecniche di produzione di un falso Illustrare, con esempi, […]

Imparare a documentarsi in biblioteca, insegnare a documentarsi in biblioteca: quando l’information literacy è per tutti . Roma, 30 settembre 2014 

Dove e quando Il 30 settembre 2014 – ore 9.30-13.30; 14.30-17.30 presso Biblioteca Istituto Superiore di Sanità, Via del Castro Laurenziano 25 (edificio 14), Roma (fermata Policlinico metro B) Chi Laura Ballestra, Università Cattaneo LIUC Obiettivi Il corso si propone di introdurre ad una visione delle interpretazioni che sono state offerte in relazione al concetto di information literacy, con particolare […]

Information Literacy in biblioteca . 03 giugno 2013 

Imparare a documentarsi, insegnare a documentarsi     Ente organizzatore Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto, in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche   Numero massimo di partecipanti 50 partecipanti   Sede Fondazione Benetton, Via Cornarotta 7-9, 31100 Treviso   Docente Laura Ballestra (Biblioteca Mario Rostoni, Università Carlo Cattaneo – liuc)   Calendario 3 giugno, dalle […]

Articoli più vecchi »