Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: lavoro

Incontro sul questionario AIB MARCHE-BIBLAB . online, 5 dicembre 2022 

online, 5 dicembre 2022 alle ore 18:00   il 14 novembre è stato lanciato il questionario AIB MARCHE-BIBLAB Cultura, contratti e condizioni di lavoro. Questionario sulla situazione occupazionale delle biblioteche marchigiane che ha il fine di mappare il contesto in cui operano lavoratori e volontari delle biblioteche marchigiane e conoscere la situazione di coloro che lavorano e hanno lavorato in passato nelle biblioteche […]

Hai tempo fino al 31 dicembre – Ehi! Abbiamo bisogno di te. . Questionario sulla situazione occupazionale delle biblioteche marchigiane . Marche, novembre - 18 dicembre 2022 

Questionario sulla situazione occupazionale delle biblioteche marchigiane. Cultura, contratti e condizioni di lavoro. Il momento che le biblioteche stanno vivendo è molto speciale: nuovi importanti progetti stanno prendendo forma anche su impulso del PNRR e grazie a una rinnovata attenzione da parte dei decisori. Assistiamo a una rivitalizzazione della riflessione sul ruolo che le biblioteche […]

Appello per le biblioteche delle Marche   . online, 2022 

La pandemia ha evidenziato l’essenza del servizio che le biblioteche pubbliche rendono alle comunità. Durante il lockdown si sono impegnate per mantenere per quanto possibile i rapporti a distanza con i propri utenti, oggi sono tornate ad essere un posto amichevole, accogliente e democratico dove ci si incontra liberamente e si partecipa ad eventi culturali. […]

Quali prospettive per i professionisti della cultura . online, 21 giugno 2021 

convegno MAB Marche  online, lunedì 21 giugno 2021 dalle ore 16:30 alle 18:30  Dopo un’introduzione da parte di Giorgia Latini, Assessore a Cultura, Istruzione e Sport della Regione Marche, i lavori saranno articolati in due sessioni. La prima, moderata da Pierluigi Feliciati, anche tramite la presentazione dei risultati del questionario promosso dalla sezione regionale del MAB analizzerà […]

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI – Quale lavoro per i professionisti della cultura nelle Marche . Ancona, 17 marzo 2020 

ci dispiace comunicare che a causa delle note problematiche di salute pubblica, il convegno previsto per il 17 marzo a Ancona è rinviato a data da destinarsi  Ancona, Regione Marche, Palazzo Leopardi, Sala Verde martedì 17 marzo 2020, 9.30/13.30 9.30 Saluti istituzionali Sebastiano Miccoli Presidente sezione Marche Associazione Italiana Biblioteche Pamela Galeazzi Presidente sezione Marche […]

Lettera ad ARAN in merito alle negoziazioni per la ridefinizione e riclassificazione dei profili professionali nel pubblico impiego . 6 dicembre 2019 

All’ARAN – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni c.a. Commissioni paritetiche sui sistemi di classificazione professionale p.c.: Alle Organizzazioni Sindacali rappresentative dei lavoratori del Pubblico impiego Ai rappresentanti di ANCI, UPI e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome   In ordine alle negoziazioni in corso relative alla ridefinizione e riclassificazione dei profili […]

Il mondo dei Beni Culturali nelle Marche tra Formazione e Lavoro

Incontro – dibattito con il Movimento “Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali”, a cura delle sezioni Marche AIB e ANAI   Venerdì 8 novembre / H. 17.30 / Biblioteca di Chiaravalle (P.zza G. Mazzini, 23) Programma: – Breve presentazione del Movimento “Mi Riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali” – Analisi dei risultati delle […]

Nota AIB su Selezione pubblica Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento . 9 luglio 2019 

Spett.le Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” Via M. La Vipera Benevento Presidente Prof. Antonio Verga Oggetto: Selezione pubblica per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria di idonei al profilo di Assistente – Area seconda- TAB. C. C.C.N.L. Comparto AFAM del 4/8/2010. Richiesta revoca bando. L’Associazione Italiana Biblioteche, rappresentativa della professione bibliotecaria […]

Job Act lavoro autonomo . Bologna 10 ottobre 2017 

Novità per i professionisti ed implicazioni correlate Bologna 10 ottobre 2017 dalle 16.00 alle 19.00 Presso sede ANACI Bologna Galleria G. Marconi, 1 Programma Accoglienza e saluti Roberto Tomba – Referente sede Ades Bologna Alessandra Caporale – Coordinatrice Colap Emilia Romagna; Stefano Zagolin – Segretario ANACI Bologna Panoramica della L81/2017 Giuseppe Bruni – componente del […]

Lettera AIB sul bando di mobilità del Comune di Cologno Monzese . 4 settembre 2017 - 4 settembre 2017 

Sindaco del Comune di Cologno Monzese Dott. Angelo Rocchi sindaco(at)comune.colognomonzese.mi.it Responsabile Risorse umane e Organizzazione Dott. Emmanuele Moriggi ufficiopersonale.comunecolognomonzese(at)legalmail.it Gentilissimi, abbiamo letto con sorpresa e rammarico l’Avviso di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del D.LGS. 165/2001 per la ricerca di personale per il profilo di “Funzionario amministrativo, contabile/bibliotecario Cat. D3”. Notiamo, in primo luogo, […]

Scontrinisti ovvero l’uso improprio del volontariato . 25 maggio 2017 

La pubblicazione sui principali quotidiani nazionali di notizie sul caso dei volontari romani detti “Scontrinisti” (perché collezionavano gli scontrini del bar per giustificare le richieste di rimborsi spese) ha il merito di richiamare l’attenzione di tanti sul mondo del volontariato. Un mondo in cui, all’ombra di politiche del lavoro e dei reclutamenti al ribasso,alcune ONLUS, […]

L’AIB contesta il Bando del Comune di Arnesano . 23 marzo 2017 

Al Sindaco del Comune di Arnesano (LE) Avv. Emanuele Solazzo Al Segretario generale Dott. Cosimo Antonio Passiatore Al responsabile dell’Area I del Comune di Arnesano Loridana Iacomelli protocollo.comunearnesano(at)per.arnesano.it ufficiosegreteria(at)comune.arnesano.le.it   Gentilissimi, interveniamo in merito al Bando, emesso dal Comune di Arnesano, per l’Affidamento del servizio di gestione della Biblioteca “Luigi De Simone”, Delibera di G.C. […]

Bibliotecari e lavoro: ricerca, competenze e professionalità . Incontro. Roma, 20 maggio 2016

  Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche Aula Magna Viale Regina Elena 295  20 maggio 2016  ore 10-13 L’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Lazio e il Dipartimento di scienze documentarie, linguistico filologiche e geografiche, Corso di laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia della Sapienza Università di Roma, promuovono l’incontro “Bibliotecari e lavoro: […]

Bando del Comune di Pontinia per l’affidamento di servizi bibliotecari . 20 marzo 2015 

Alla cortese attenzione Sig.ra Patrizia Sperlonga Assessore Bilancio, Finanze e Programmazione – Cultura Rag. Carmela Pupo Responsabile del Settore 2 – Servizi alla Persona Comune di Pontinia Loro Sedi Gentile Assessore, Gentile Responsabile del Settore Servizi alla Persona, interveniamo in merito all’incongruenza che ci è stata segnalata da alcuni‬ colleghi relativamente ad un bando, ora […]

Call for proposal 58° Congresso nazionale . Roma, 28 e 29 novembre 2013

Il 58° Congresso dell’AIB, che si terrà a Roma il 28-29 novembre 2013, sarà dedicato al lavoro nelle biblioteche italiane ed affronterà in particolare le criticità attuali, le prospettive di riconoscimento professionale introdotte dalla L. 4/2013 e l’evoluzione del ruolo del bibliotecario, prendendo spunto da alcune esperienze particolarmente innovative. La seconda sessione del congresso, prevista […]

Lettera al sindaco del Comune di Fogliano Redipuglia

Al Sindaco Antonio Calligaris Comune di Fogliano Redipuglia (GO) Via PEC   Egregio Signor Sindaco, l’AIB, in quanto Associazione professionale rappresentativa a livello nazionale dei bibliotecari italiani (ai sensi dell’art. 26 del decreto legislativo 206/2007, e del decreto del Ministro della Giustizia del 7 gennaio 2013), svolge un ruolo di rappresentanza per tutto quanto può […]

Come si diventa bibliotecari?

Fino al decennio 1980-1990 la maggioranza dei bibliotecari italiani cominciava a lavorare in biblioteca senza una preventiva preparazione specifica, attraverso concorsi con prove generiche, e si formava in servizio. Da allora anche in Italia le cose sono un po’ diverse: Esiste una vasta gamma di percorsi formativi universitari finalizzati al settore dei beni culturali o, […]