Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Lettura

Il sistema del benessere dei giovani, la lettura e le biblioteche . 3 maggio 

Gentili associate e associati, gentili amiche e amici, la sezione AIB Emilia-Romagna è lieta di invitarvi a un seminario dedicato alla lettura e ai patti per la lettura e tenuto dalla prof.ssa Chiara Faggiolani (Sapienza, Università di Roma) mercoledì 3 maggio, dalle ore 16 alle ore 17,30, su piattaforma Google Meet Il sistema del benessere […]

Due conferenze biblioteconomiche ad Anzola dell’Emilia e Crevalcore . Anzola, 10 maggio 2022; Crevalcore, 17 maggio 2022 

Gentili colleghi/e, sperando di fare cosa gradita, vi segnalo con piacere due conferenze di approfondimento biblioteconomico organizzate dalle biblioteche di Anzola dell’Emilia e Crevalcore, in occasione delle celebrazioni dei ventennali delle loro rispettive sedi. In particolare l’appuntamento del 16 maggio vedrà la partecipazione della Presidente regionale Roberta Turricchia. Per vostra comodità trovate di seguito il programma di entrambi gli […]

3 Cari genitori, benvenuti in biblioteca . online, 6 aprile 2022 

incontro online con Giovanna Malgaroli mercoledì 6 aprile 2022 ore 17.30   Non c’è due senza tre. Terzo appuntamento online rivolto a bibliotecari, operatori socio-sanitari, educatori e volontari aderenti al progetto Nati per Leggere. Ne parleremo con Giovanna Malgaroli prendendo spunto dal suo libro “Cari genitori, benvenuti in biblioteca”. Quanto è importante la lettura nei […]

2 E adesso leggiamo! . online, 14 marzo 2022 

Un confronto sulle buone pratiche per leggere e far leggere e ripartire insieme webinar con Alessia Canducci lunedì 14 marzo alle 17.30 modera Luca Pernici, direttore della biblioteca “Ascariana” di Cingoli   La primavera è alle porte. Le limitazioni per le attività in presenza dovute alla pandemia stanno diventando meno stringenti. Questo ci permette di […]

L’indagine Istat sulle biblioteche. Visioni e prospettive a confronto . online, giovedì 3 giugno 

Giovedì 3 giugno 2021 dalle ore 10 alle 12 in diretta streaming  dal canale Youtube e dalla pagina Facebook AIB   Presentazione dell’Indagine Istat sulle biblioteche Fabrizio Arosio e Alessandra Federici (Istat)   Intervengono: Milena Tancredi (AIB) Giovanni Solimine (Sapienza Università di Roma) Maurizio Caminito (Forum del Libro) Gilberto Floriani (Sistema bibliotecario vibonese) Carla Contini (Regione […]

Le biblioteche che verranno . Conversazione. 13 novembre 2020 

Gentili associate e associati, sono lieta di invitarvi alla conversazione tra Luca Ferrieri e Claudio Leombroni che si terrà venerdì 13 novembre, alle ore 17, tramite collegamento telematico a Google Meet, sul tema Le biblioteche che verranno Luca Ferrieri, già direttore della Biblioteca di Cologno Monzese e del Sistema Bibliotecario Nord-Est-Milano, attualmente consulente scientifico della “Fondazione per […]

Theke di scuola. Biblioteche scolastiche in azione – Programma . Castel San Giovanni, 24 febbraio 2020 

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI e BIBLIOTECARI EDIZIONE REGIONE EMILIA- ROMAGNA   La Sezione Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con l’Osservatorio Formazione di AIB, organizza il corso “THEKE DI SCUOLA – Biblioteche scolastiche in azione”,  inserito nel percorso di riconoscimento di AIB come ente formatore esterno da parte del MIUR.       Area […]

Theke di scuola. Biblioteche scolastiche in azione – Iscrizione . Castel San Giovanni, 24 febbraio 2020 

Modulo di iscrizione al corso di formazione professionale THEKE DI SCUOLA – Biblioteche scolastiche in azione 24 febbraio 2020 – Istituto Comprensivo “Cardinal A. Casaroli” di Castel San Giovanni e Sarmato Scuola Primaria “Tina Pesaro” – Aula Polifunzionale – Via Nazario Sauro, 1 – 29015 Castel San Giovanni (PC)   Le schede incomplete non saranno […]

Far leggere tutti. Nessuno escluso . Genova, 26 novembre 2019 

L’AIB – Sezione Liguria, in collaborazione con la Biblioteca internazionale per ragazzi “Edmondo De Amicis” e il MIUR – U.S.R. Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria organizza il seminario “Far leggere tutti. Nessuno escluso” martedì 26 novembre 2019 sala “Emanuele Luzzati” della biblioteca dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore […]

Il Vento dei Venti. Festa dei volontari e delle volontarie NpL dell’Emilia Romagna . Cesena, 24 novembre 2019 

    24 novembre 2019, dalle ore 14 Palazzo del Ridotto – Sala Sozzi Piazza Almerici, 7 • Cesena Saluti Carlo Verona Assessore alla Cultura e Inclusione Comune di Cesena Roberta Turricchia Presidente AIB Regionale Massimo Farneti Presidente ACP Regionale Intervengono Giancarlo Biasini CSB • Igino Poggiali Presidente Emerito AIB Nicoletta Bacco Referente regionale NpL […]

La lettura e le sue reti . Bologna, 28 ottobre 2019 

Lunedì 28 ottobre 2019, alle ore 16, a conclusione dell’assemblea regionale degli associati AIB dell’Emilia-Romagna, si terrà  presso la sede della Società Medica Chirurgica di Bologna (Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna) una conversazione dal titolo “La lettura e le sue reti” con Maurizio Vivarelli, professore di Biblioteconomia e Bibliografia dell’Università di Torino e  autore del […]

I famigerati giovani adulti. Corso con Caterina Ramonda . Senigallia (AN), 8 febbraio 2019 

SENIGALLIA 8 febbraio 2019 – 9.00- 13.00; 14.00-16.00 Sede: Biblioteca comunale Antonelliana, Via dei Macelli, 1 – Senigallia (AN) DOCENTE: Caterina Ramonda, Biblioteche dell’Unione del Fossanese, Commissione AIB nazionale Biblioteche e Servizi per Ragazzi   Area tematica e codice OF: Servizi al pubblico, promozione della lettura, 4.5 Qualificazione EQF: 6 Data e ora del corso in […]

Nati per leggere – Nati per la musica . Reggio Emilia, 17 novembre 2018 

Gentili associati,   sono lieta di segnalarvi il convegno “Nati per leggere – Nati per la musica” che si terrà a Reggio Emilia il 17 novembre 2018 e che ricevuto il patrocinio non oneroso della sezione AIB Emilia-Romagna.   Con i migliori saluti, Roberta Turricchia Presidente regionale AIB Emilia-Romagna   Programma: <http://panizzi.comune.re.it/allegati/Nati%20per%20leggere%202018.pdf>.  

Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura a scuola . Pescara, marzo-aprile 2018 

Area tematica e codice OF: Servizi al pubblico, promozione della lettura, 4.5 Qualificazione EQF: 6 Sede: Istituto Comprensivo n.7 – Via Virgilio, 27 – Pescara. Durata del corso: 30 ore totali, di cui 12 in presenza e 18 a distanza (numero minimo di ore da frequentare pari a 20 ore, di cui 12 in presenza e […]

Il primo libro non si scorda mai . 23 ottobre 2017 

DOVE E QUANDO  Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure lunedì 23 ottobre alle ore 17,00 COSA Incontro dedicato alla promozione del libro e della lettura, valido ai fini formativi. Nel corso del programma verrà presentato il saggio di Carla Ida Salviati. Sono previsti gli interventi di: Francesco Langella, Presidente dell’AIB Liguria Carla Ida Salviati, autrice del volume “Il […]

Le Reti della Lettura. Tracce, modelli, pratiche di social reading . Napoli, 21 settembre 2017 - Napoli, 21 settembre 2017 

Presentazione del libro di Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania 21 settembre 2017 – ore 17.30 Biblioteca di Area Architettura – Palazzo Gravina  Via Monteoliveto, 3 Napoli   La Sezione AIB Campania è lieta di invitarvi alla presentazione del volume  Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche di social reading […]

Libr’aria. Libri e lettori all’aria aperta . Albinea, 25-27 agosto 2017 

Albinea, 25-27 agosto 2017 Festival letterario per bambini e ragazzi, giunto quest’anno alla nona edizione. Tre giorni di festa e di laboratori, incontri con autori e illustratori e narrazioni che si svolgeranno nel Parco dei Frassini presso la Biblioteca “Pablo Neruda” di Albinea. Libr’aria è un progetto curato da Equilibri per il Comune di Albinea, […]

Un anno vissuto letterariamente: incontro dei gruppi di lettura in Veneto . Belluno, 27 maggio 2017 

Sala Bianchi (viale Fantuzzi 11 – Belluno) Sabato 27 maggio, h.14.30 (Locandina)   Per il secondo Anno l’AIB Veneto, con il contributo economico della Regione Veneto, sostiene l’iniziativa Un anno vissuto letterariamente: incontro annuale dei Gruppi di lettura in Veneto. Tale appuntamento, ormai gradita e attesa consuetudine, offre l’occasione ai numerosi gruppi di lettura veneti […]

Convocazione dell’assemblea dei soci AIB Marche . Ancona, 24 febbraio 2017 

È convocata l’Assemblea elettorale regionale degli associati della Marche, in prima convocazione alle ore 23.00 di giovedì 23 febbraio e in seconda convocazione alle ore 15.00 di venerdì 24 febbraio 2017, presso la Facoltà di Economia (ex Caserma Villarey), Piazzale Martelli 8, Ancona. Ordine del giorno: Designazione candidati della Sezione al CEN Designazione candidati della […]

A scuola di lettura con Aidan Chambers . 6-13 settembre 2016 

Giornate di studi e approfondimenti operativi sulla letteratura giovanile e l’educazione alla lettura La scuola delle storie è un progetto di equilibri, che unisce l’esperienza maturata dai propri operatori in anni di lavoro sul campo con bambini, ragazzi ed educatori, alla capacità di riflessione, di approfondimento critico e metodologico di Aidan Chambers, scrittore e saggista […]

Leggere oggi: con Massimo Bray . Fano, 9 ottobre 2016 

Anche quest’anno AIB Marche collabora con il Festival Letteraria di Fano ospitando,  il 7 ottobre 2016, presso la MeMo – Mediateca Montanari, Massimo Bray che con Antonella Agnoli discuterà dell’importanza della lettura oggi. Programma completo

Incontro dei Gruppi di lettura in Veneto . Auditorium Leonardo da Vinci di San Dona’ di Piave, sabato 28 maggio 2016, ore 15.00 

Auditorium Leonardo da Vinci di San Dona’ di Piave sabato 28 maggio 2016, ore 15.00 Il rapporto ISTAT sulla lettura in Italia conferma che solo il 42% degli italiani ha letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi. Eppure, nel mondo della lettura, c’è un fenomeno che continua a registrare un andamento positivo: è quello dei […]

Biblioteche e lettori: la storia (dell’uso delle biblioteche) ci dice qualcosa di utile, per noi, oggi? . Genova, 17 dicembre 2015

Giovedì 17 dicembre 2015 a Genova, alle ore 9,30 presso la sala Chierici della Biblioteca Berio, Via del Seminario 16 l’associazione Italiana Biblioteche sezione Liguria organizza un incontro con Alberto Petrucciani professore ordinario di Archivistica, bibliografia e biblioteconomia presso l’Università La Sapienza di Roma, dal titolo: Biblioteche e lettori: la storia (dell’uso delle biblioteche) ci […]

E adesso cosa leggo? La narrativa in biblioteca . Seminario di aggiornamento professionale . Bologna: 9 novembre 2015 

Seminario di aggiornamento professionale Docente: Denise Picci (CER-AIB Emilia-Romagna e Biblioteca Saffi, Forlì) Bologna: 9 novembre 2015 Durata: 7 ore – dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 Sede: Bologna, Biblioteca Casa di Khaoula – via di Corticella, 104 Area tematica e codice OF:          4.5 Promozione della lettura; 4.1.1. Reference Obiettivi Fornire […]

E adesso cosa leggo? La narrativa in biblioteca . Ravenna, 11 maggio 2015 - Piacenza, 8 giugno 2015 

Seminario di aggiornamento professionale   Docente: Denise Picci (CER-AIB Emilia-Romagna e Biblioteca Saffi, Forlì) Ravenna: 11 maggio 2015 – dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00 Sala Spadolini della Biblioteca di Storia Contemporanea “Alfredo Oriani” (via Corrado Ricci, 26 – 48100 Ravenna) Piacenza: 8 giugno 2015 – dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle […]

Musei, archivi e biblioteche da raccontare in un concorso promosso dal MAB Marche

Cosa può scaturire dall’incontro di appassionati di scrittura e fotografia, che si danno appuntamento nei nostri musei, archivi e biblioteche per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già. Ecco allora […]

Fiato alle storie! . Corso di formazione [PATROCINIO AIB] . Rosate (MI): maggio - giugno 2014 

Fiato alle storie! Percorso formativo sul benessere della lettura ai bambini per nuovi lettori volontari aperto ai genitori, agli insegnanti, ai professionisti della relazione e della salute, alla cittadinanza Biblioteca di Rosate, maggio-giugno 2014  Viviamo in una nazione ricca di cultura, ma nello stesso tempo la nostra popolazione è tra le ultime, a livello internazionale, […]

Nuove tecnologie per la lettura e l’informazione .  

Lunedì 19 maggio 2014 Luogo: Bolzano, Centro Culturale “Trevi”, Via dei Cappuccini 28/B (indicazioni più precise sul posto). Orario: 9.00-13.00 / 14.00-16.30 Titolo: Nuove tecnologie per la lettura e l’informazione Docente: Andrea Mangiatordi, Università degli Studi Milano-Bicocca Il dott. Andrea Mangiatordi, dottore di ricerca in Tecnologie per la Comunicazione e l’Informazione applicate alla Società della […]

fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire . Incontro con l'autore . Milano, 21 gennaio 2014 

L’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Lombardia e la Biblioteca Comunale di Milano presentano: fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire. Letture e passioni che abitiamo di Luca Ferrieri, Olschki 2013 Martedì 21 gennaio 2014 alle ore 18.00 Sala del Grechetto-Palazzo Sormani, via Francesco Sforza 7, Milano Intervengono: Francesco M. Cataluccio, scrittore Stefano Parise, […]

Decreto n. 11.083 del 31 luglio 2013 . Decreto Regione Calabria, 31 luglio 2013 

DECRETO n. 11083 del 31 luglio 2013 POR Calabria FESR 2007/2013 Linea d’Intervento 5.2.3.1 – Nuovi Eventi Innovativi – Liquidazione di c 162.250,00 in favore del Sistema Bibliotecario Vibonese, con sede in Vibo Valentia – Anticipazione del 50% sul contributo assegnato di c 324.500,00 per la realizzazione dell’evento culturale denominato «Tropeafestival Leggere & Scrivere» – […]

La scuola delle storie con Eros Miari . 16 settembre 2013 

L’educazione dei lettori tra libri, ragioni, strategie e emozioni. Appuntamenti per bibliotecari, docenti, educatori. Docente: Eros Miari Sede del corso: Fondazione Colocci, Via Angeloni, 3 – 60035, Jesi (AN) C’è bisogno di storie. Ci aiutano a leggere il mondo. A dare un senso alla vita e alle persone. A incontrare gli altri rimanendo noi stessi. Noi – […]

Leggere in digitale: nuove modalità di lettura e nuovi servizi bibliotecari . Incontro con autore . Erba, 6 giugno 2013 

Giovedì 6 giugno 2013 ore 21.00 Presso la sala mostre della Biblioteca comunale via Joriati, 6 – ERBA Nuove modalità di lettura e nuovi servizi bibliotecari con la presentazione del libro “Leggere in digitale” di Cinzia Mauri (edizioni AIB, 2012) Oltre all’autrice Cinzia Mauri, intervengono Cinzia Rossi, Presidente Ass. Italiana Biblioteche Lombardia Piero Cavaleri, Direttore Biblioteca Univ. […]

Per una prima riflessione su Nati per Leggere . strategie, sinergie, collaborazioni . Firenze, 3 giugno 2013 

SDIAF In collaborazione con: Nati per Leggere, AIB – Sez. Toscana, Centro regionale di servizi per le biblioteche ragazzi toscane – Biblioteca di Villa Montalvo, Direzione Cultura Turismo e Sport  – Ufficio Promozione Biblioteche e Progetti Speciali del Comune di Firenze. Lunedì 3 Giugno 2013 – 9.00-16.00 Biblioteca delle Oblate Via dell’Oriuolo, 26 Firenze – […]

Strumenti: L’esperienza di ExtratimeBlog. Percorsi narrativi per giovani adulti tra cinema, musica e letteratura .  

Mercoledì 15 maggio 2013 Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Conference Hall. Orario: 9.00-13.00 Titolo: L’esperienza di ExtratimeBlog. Percorsi narrativi per giovani adulti tra cinema, musica e letteratura Relatori: Roberta Cirimbelli e Francesco Pandini Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi. […]

Proroga interventi promozione lettura . Regione Calabria, 8 giugno 2012 

DECRETO  REGIONE CALABRIA n. 8225 dell’8 giugno 2012 Concessione proroga al Sistema Bibliotecario Vibonese ed al Sistema Bibliotecario Lametino per la realizzazione di interventi per la promozione della lettura rivolti alle fasce d’età prescolare e scolare, ammessi a contributo con decreto n. 3043 dell’8/4/2011. Proroga Vibo Lamezia

Decreto Regione Calabria n. 15292 del 26 ottobre 2012 . Regione Calabria, 26 ottobre 2012 

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITA` , RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE. DECRETO n. 15292 del 26 ottobre 2012 POR FESR 2007/2013 – Linea d’intervento 5.2.3.1 – PISR «Eventi culturali» azioni per promuovere e qualificare la realizzazione di eventi culturali in grado di mobilitare significativi flussi di visitatori e turisti – Avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di […]

Quinta settimana regionale Nati per Leggere . Calendario degli appuntamenti . Friuli Venezia Giulia, 19-25 novembre 2012 

19-25 novembre 2012 Prende avvio lunedì 19 novembre la 5a settimana regionale NPL, l’evento di maggior significato per la numerosa comunità NpL del Friuli Venezia Giulia, che si svolge in concomitanza con la Giornata Internazionale dei diritti dei bambini (in questo caso il diritto di ascoltare le storie), in collaborazione con il Centro per la […]

Leggere in digitale . Incontro con autore . Milano. 16 ottobre 2012 

  L’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Lombardia e la Biblioteca Comunale Centrale di Milano presentano  Leggere in digitale di Cinzia Mauri (Milano:Associazione Italiana Biblioteche, 2012) Martedì  16 ottobre  2012, ore 18.00 Palazzo Sormani – Sala del Grechetto via Francesco Sforza 7 Milano Saluti di Aldo Pirola direttore Settore Biblioteche Comune di Milano Intervengono: Piero Cavaleri […]

Ad alta voce . Corso di formazione . Messina, 22/27/28 settembre 2012 

Corso di formazione Messina, 22/27/28 settembre 2012 Finalità Il corso intende: presentare, dal punto di vista scientifico, i benefici emotivi e cognitivi della lettura ad alta voce ai bimbi in età precoce e illustrare alcune strategie di scelta ed inserimento dei libri in base allo sviluppo psicomotorio; offrire spunti per l’implementazione di “Nati per Leggere” […]

Ad occhi aperti . Corso di aggiornamento . Bergamo, 6 e 20 novembre 2012 

corso di aggiornamento “Ad occhi aperti” Due giornate di aggiornamento sull’albo illustrato, nell’ambito del progetto NPL 2012, rivolto a bibliotecari e educatori, Martedì 6 e 20 novembre – orario 9,00-12,00 14,00-17,00 Sala “Viterbi” della Provincia di Bergamo Bergamo –  via Tasso, 8

Articoli più vecchi »