Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Libri antichi

Presentazione del libro: Il mio lungo viaggio tra libro antico e biblioteche, di Lorenzo Baldacchini . Bologna, 26 aprile 2023 

Gentili colleghi/e, vi segnaliamo con piacere l’incontro di presentazione del volume di Lorenzo baldacchini, “Il mio lungo viaggio tra libro antico e biblioteche” (Vecchiarelli, 2021), che si terrà mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 16, a Bologna, presso la Biblioteca del FILCOM, in Via Zamboni, 38, I° piano. L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio di […]

Incunaboli e postincunaboli: nuove conoscenze per promozione e didattica innovative (Corso a distanza e in presenza) . 6-23 giugno 2022 

Gentili associati e associate, gentili amici e amiche, siete invitati/e a partecipare al corso di formazione organizzato dalla sezione AIB Emilia-Romagna su Incunaboli e postincunaboli: nuove conoscenze per promozione e didattica innovative, che si svolgerà a distanza, su piattaforma Google Meet, il 6-7-14-16-23 giugno 2022 e in presenza presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, via […]

Incunaboli e postincunaboli: nuove conoscenze per promozione e didattica innovative – Programma . 6-23 giugno 2022 

Titolo: “Incunaboli e postincunaboli: nuove conoscenze per promozione e didattica innovative” (tot. 21 ore)   1. Modalità di svolgimento: in presenza e a distanza:  Biblioteca Universitaria  via Zamboni 33/35, Bologna e piattaforma GoogleMeet   2. Data: lunedì 6, martedì 7, martedì 14, giovedì 16; mercoledì 22 (in presenza), giovedì 23 giugno 2022         3. Tipologia […]

Seminario internazionale online: Libri e lettori nella Bologna dei Papi (1506-1796) . 19-20 novembre 2020 

Il 19 e 20 novembre un seminario internazionale online indaga il libro nella Bologna pontificia, dalla caduta dei Bentivoglio (1506) all’arrivo delle truppe napoleoniche (1796). L’iscrizione è obbligatoria. Per partecipare occorre inviare una mail a: bolognadeipapi2020@gmail.com. Il Seminario nasce nell’ambito del PRIN 2017, The Dawn of Italian publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern […]

Natura naturata. Capolavori librari dell’Università degli Studi di Ferrara . Ferrara, 18 aprile-1 maggio 2019 

Buonasera a tutti, presso la Biblioteca Universitaria di Ferrara, dal 18 aprile al 1 maggio, sarà ospitata la mostra Natura naturata. Capolavori librari dell’Università degli Studi di Ferrara La mostra ha ricevuto il patrocinio della sezione AIB Emilia-Romagna, in particolare per il percorso laboratoriale intrapreso in collaborazione tra studenti, docenti e personale del Sistema Bibliotecario […]

Corso di formazione sulla catalogazione del libro antico . Sedi varie, dicembre 2016-febbraio 2017 

Descrizione del corso Area tematica e codice OF: Analisi e controllo bibliografico 2. Qualificazione EQF: 6 Sede: Biblioteche della regione Data e durata: dicembre 2016-febbraio 2017 Tipologia: corso base e seminari di approfondimento Scopo Introduzione alla conoscenza della struttura del libro antico ed alle tecniche di stampa con il torchio manuale, in riferimento al trattamento delle informazioni catalografiche […]

L’onore delle armi: araldica per bibliotecari . Venezia, 10 e 11 ottobre 2016 

Il corso è organizzato in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.  Unità di competenza: 2. Analisi e controllo bibliografico  Codice di classificazione OF: 2.2.1 Materiale antico  Qualificazione EQF: 5 Date 10 e 11 ottobre 2016. La durata del corso è di 14 ore. Sede Biblioteca Nazionale Marciana (MIBACT) Piazzetta S.Marco 7 30124 VENEZIA Saletta di consultazione […]

Sotto le coperte: storia e conservazione delle legature . Padova, 15 e 16 settembre 2016 

Il corso è organizzato in collaborazione con Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche (AICRAB) [www.aicrab.org]  Unità di competenza: 3. Conservazione, monitoraggio, restauro delle raccolte  Codice di classificazione OF: 3.1.1.1 Raccolte cartacee antiche e moderne  Qualificazione EQF: 5 Date 15 e 16 settembre 2016. La durata del corso è di 14 ore. Sede Biblioteca […]

Il patrimonio immateriale: conservare e diffondere il patrimonio culturale con il mezzo digitale . Seminario . San Daniele del Friuli (UD), 10 marzo 2016 

Seminario organizzato da con il patrocinio di giovedì 10 marzo 2016 Biblioteca Guarneriana | Via Roma 1 | 33038 San Daniele del Friuli   La digitalizzazione del patrimonio antico, raro, e di pregio delle biblioteche: una mattinata di riflessione sulle opportunità ma anche sulle problematiche connesse al digitale. Programma 9.00 Saluto delle autorità Consuelo Zanini, […]

Digitalizzazione del libro antico . Corso di aggiornamento professionale . Avellino, 29-30 settembre 2015 

Processo di creazione di un Data Base ad hoc per la fruizione dei materiali antichi on-line: progettazione e realizzazione Descrizione del corso Area tematica e Codice OF: Digitalizzazione 6.1 Sede: Biblioteca Provinciale “S. e G. Capone”, C.so Europa 251, 83100 Avellino Data e ora: Martedì 29 settembre 2015: 9.30-13.00¸14.00-17.00; Mercoledì 30 settembre 2015: 9.30-14.00 Tipologia: corso […]

Censimento dei fondi librari antichi presenti nelle istituzioni del Friuli Venezia Giulia

Il Gruppo di studio sul libro antico della Sezione AIB FVG in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha predisposto un questionario allo scopo di raccogliere i dati aggiornati delle collezioni bibliografiche antiche presenti nelle istituzioni regionali. Si tratta di un patrimonio culturale che ben rappresenta l’identità storica della nostra regione. Per tale […]

Carte e libri di Villa Guariglia . Progetto di valorizzazione del fondo librario e del fondo archivistico dell'Ambasciatore. Incontro . Raito di Vietri sul Mare (SA), 18 dicembre 2014 

Progetto di valorizzazione del fondo librario e del fondo archivistico dell’Ambasciatore Provincia di Salerno. Settore Musei e biblioteche Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania Associazione culturale Erchemperto  18 dicembre 2014, ore 9.30 Villa Guariglia Raito di Vietri sul Mare   Nell’ambito del Progetto POR FESR 2007-2013 “Riversamento dell’OPAC di Bibliorete nella rete SBN Polo Cam e […]

La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII secolo nelle biblioteche campane . Mostra . Fisciano (SA), 27 novembre 2014 

Dall’ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie. Centro Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Salerno Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania Mostra fotografica dal 27 novembre al 6 dicembre 2014 Inaugurazione 27 novembre 2014, ore 10.30 Biblioteca E.R. Caianiello Via Giovanni Paolo II, 132 – Fisciano (SA) L’incontro presso la Biblioteca E.R. Caianiello dell’Università […]

Libri antichi e collezioni. Trattamento descrittivo e gestionale degli elementi paratestuali . 16-17 ottobre 2014 

Attività di formazione regionale per bibliotecari 2014-2015 Ente organizzatore Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto Quando 16 e 17 ottobre 2014 Tipologia Corso avanzato Incontri e partecipanti 13 ore e 25 iscritti Sede Biblioteca Universitaria di Padova Via San Biagio, 7 35121 Padova Docenti Lorena Dal Poz (introduzione) Daniele Danesi (lezioni frontali), Anna Gonzo (laboratorio […]

La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII secolo nelle biblioteche campane . I libri della Biblioteca Provinciale di Avellino. Convegno e Mostra . Avellino, 4 giugno 2014 

Dall’ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie. “Le meraviglie della scienza”. I libri della Biblioteca Provinciale di Avellino Convegno e Mostra fotografica-libraria Settore Turismo, Cultura, Politiche sociali e giovanili della Provincia di Avellino Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania 4  giugno 2014, ore 16.30 Biblioteca provinciale “S. e G. Capone” di Avellino Corso Europa, 251 L’evento […]

L’eredità dei Giganti . La scienza nell'editoria del Cinquecento. Giornata di studi . Napoli, 30 maggio 2014 

La scienza nell’editoria del Cinquecento Giornata di studi sul Libro antico Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Capodimonte in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania  30 maggio 2014, dalle ore 10.00 Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte Salita Moiariello n.  16, Napoli   L’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, in collaborazione con l’AIB Campania, è […]

La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII secolo nelle biblioteche campane . Dall’ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie. Giornata di studi e Mostra . Salerno, 22 maggio 2014 

Dall’ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie. I libri della Biblioteca Provinciale di Salerno Giornata di studi e Mostra fotografica Assessorato al Patrimonio, Cultura e Beni Culturali Settore Musei e Biblioteche Provincia di Salerno Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania  22 maggio 2014, ore 9.30 Biblioteca provinciale di Salerno Via Valerio Laspro, 1 L’incontro di Salerno rappresenta una tappa importante del progetto “La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII secolo nelle biblioteche campane. Dall’ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie”, promosso dalla […]

Conoscenza, competenza ed opportunità . Le success fees dei Beni culturali. Giornata di Studi . Capua, 14 aprile 2014 

Le success fees dei Beni culturali Giornata di studi sul libro antico Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania in collaborazione con Biblioteca di Palazzo Lanza – Capua e Associazione C.R.E.S.O Cultura e civiltà 14 aprile 2014, ore 9.30 Biblioteca Palazzo Lanza Corso Gran Priorato di Malta, 25 – Capua  L’AIB Campania è lieta di presentare,  di concerto con la Biblioteca di Palazzo […]

Invisibilium per visibilia contemplatio . La funzione dell’immagine sacra nel libro del Seicento. Giornata di Studi . Teggiano (SA), 10 gennaio 2014 

La funzione dell’immagine sacra nel libro del Seicento Giornata di Studi sul Libro antico Associazione italiana biblioteche. Sezione Campania in collaborazione con Biblioteca Diocesana “Pio XII” di Teggiano (SA) 10 gennaio 2014, dalle ore 10.00 Biblioteca Diocesana “Pio XII” Teggiano (SA), Piazza Mons. Vignone, 1 La Sezione Campania, ha organizzato – in collaborazione con Patrizia Ianniello e […]

La Bibliografia analitica e la catalogazione standardizzata del libro antico. Integrazioni e differenze . Montalbano Jonico (Mt), 15 Novembre 2013 

ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE Sezione di Basilicata c/o CNR Area di Ricerca di Potenza Via Santa Loja, Z.I. 85050 Tito Scalo (Potenza) Tel.: 0971 427253 E-mail: <basilicata(at)bas.aib.it>; <assunta.arte(at)area.pz.cnr.it>     Venerdì 15 novembre 2013 ore 10.00-14.00  /  15.00-17.00. Biblioteca di Montalbano Jonico (Mt) Palazzo Rondinelli CORSO La Bibliografia analitica e la catalogazione standardizzata del libro antico. […]

L’arte dell’illustrazione nel libro antico . Seminario tecnico. Caserta, 29 novembre 2013 

Seminario tecnico Associazione italiana biblioteche. Sezione Campania in partenariato con la Biblioteca Diocesana di Caserta venerdì 29 novembre 2013, ore 15.30 Biblioteca Diocesana di Caserta Piazza Duomo, 11 – Caserta Venerdì 29 novembre, la Sezione Campania dell’AIB, in partenariato con la Biblioteca Diocesana di Caserta, organizza un Seminario tecnico riguardante l’arte dell’illustrazione nel libro antico. […]

La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII secolo nelle biblioteche campane . Giornata inaugurale . Salerno, 10 aprile 2013 

Dall’ultimo secolo dei “canoni bibliografici” alle riviste letterarie Associazione italiana biblioteche. Sezione Campania in partenariato con Assessorato al Patrimonio, Cultura e Beni Culturali Settore Musei e Biblioteche, Servizio Biblioteche Provincia di Salerno Progetto Promosso dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) – Sezione Campania e finanziato dalla Regione Campania, Soprintendenza ai Beni Librari del Settore Musei e Biblioteche […]

La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII secolo nelle biblioteche campane . Dall’ultimo secolo dei “canoni bibliografici” alle riviste letterarie. Progetto . Salerno, 10-22 aprile 2013 

Dall’ultimo secolo dei “canoni bibliografici” alle riviste letterarie Associazione italiana biblioteche. Sezione Campania Progetto Promosso dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) – Sezione Campania e finanziato dalla Regione Campania, Soprintendenza ai Beni Librari del Settore Musei e Biblioteche (LL. RR. n. 49 del 4 settembre 1974 e n. 4 del 3 gennaio 1983). Termine per la presentazione […]

DECRETO n. 14353 dell’8 settembre 2004 . Regione Calabria, 8 settembre 2004 

DECRETO n. 14353 dell’8 settembre 2004 L.R. 17/85 – Liquidazione diC60.000,00 al Sistema Bibliotecario Vibonese. CHE con nota 1533 del 12 febbraio 2004 veniva comunicato dall’Assessorato Reg.le ai BB.CC., al Sistema Bibliotecario Vibonese che ogni rapporto in merito alla gestione del Centro di Restauro del Libro Antico doveva intendersi concluso alla data del 29/2/2004; CONSIDERATO […]

DECRETO n. 11758 del 21 luglio 2004 . Regione Calabria, 21 luglio 2004 

DECRETO n. 11758 del 21 luglio 2004 L.R. 17/85 – Assegnazione di C 60.000,00 al Sistema Bibliotecario Vibonese. PREMESSO che, con L.R. n. 36 del 10/12/01 e` stato assegnato al SBT Vibonese, soggetto di diritto pubblico in quanto consorzio composto da piu` comuni e dalla Provincia, un contributo di L. 300.000.000, pari ad C154.937,07 per […]

Centro regionale restauro libro antico . Regione Calabria, 1 febbraio 2002 

DECRETO n. 1052 dell’1 febbraio 2002. L.R. n. 37 del 10/12/01 − Assegnazione ed erogazione finanziamento al SBTVibonese di lire 300.000.000 − Termini e modalità. Centro regionale restauro libro antico

La catalogazione del libro antico . Corso base . Salerno, 23 aprile-7 maggio 2013 

Laboratorio pratico – livello base Associazione italiana biblioteche. Sezione Campania in partenariato con Provincia di Salerno –Settore Musei e Biblioteche, Servizio Biblioteche 23 aprile-7 maggio 2013 Biblioteca Provinciale di Salerno, Salone  “F. Cerenza” Via Valerio Laspro, 1, Salerno La Sezione Campania dell’AIB, in partenariato con il Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno, presenta il […]

Un primo approccio al trattamento del materiale iconografico nel libro antico . Seminario tecnico . Ariano Irpino (AV), 23 novembre 2012 

Seminario tecnico Associazione italiana biblioteche. Sezione Campania in partenariato con la Biblioteca comunale di Ariano Irpino (AV) venerdì 23 novembre 2012, ore 10.00-12.00 Ariano Irpino (AV), Biblioteca comunale “Pasquale Stanislao Mancini” Via Marconi, 2 Venerdì 23 novembre, la Sezione Campania dell’AIB, in partenariato con la Biblioteca Comunale di Ariano Irpino, organizza un Seminario tecnico riguardante […]

La digitalizzazione del libro antico: bibliografia analitica e metadatazione . Corso nazionale . Napoli, 26-30 novembre; 5-6, 12-14 dicembre (ANNULLATO) 

(in collaborazione con la Biblioteca Landolfo Caracciolo, il Gruppo di studio AIB sul libro antico e la Sezione AIB Campania) (CORSO ANNULLATO 2012-11-19) Descrizione del corso [*] 1. Sede: Biblioteca Landolfo Caracciolo, via Tribunali, 316 (Piazzetta San Gaetano), Napoli 2. Data: 26-30 novembre; 5-6, 12-14 dicembre 2012 3. Tipologia: corso di livello di base ed […]

La Storia e le storie dei libri: proposte per la didattica dei libri antichi . Corso di aggiornamento professionale . 24 maggio 2012, Messina 

Docente: Adriana Paolini (Università di Trento). Data: giovedì 24 maggio 2012. Sede: Biblioteca comunale ‘T. Cannizzaro’ c/o Palacultura ‘Antonello da Messina’ – Viale Boccetta, is. 343, Messina. Orario: 9.30-13.30 Modalità di svolgimento: 4 ore di lezione frontale in aula attrezzata. Destinatari: Bibliotecari di tutte le tipologie che intendano valorizzare il fondo storico della propria biblioteca. […]

La catalogazione del libro antico . Corso di aggiornamento professionale . Ariano Irpino (AV), 15 maggio-15 giugno 2012 

Osservatorio Formazione Associazione italiana biblioteche. Sezione Campania in partenariato con Biblioteca comunale di Ariano Irpino (Avellino)   Descrizione del corso* 1. Unità di competenza: Catalogazione e indicizzazione 4. Sede: Biblioteca comunale “Pasquale Stanislao Mancini”, via Marconi 2 (Ariano Irpino) 2. Codice di classificazione OF: B04 5. Data: maggio-giugno 2012 3. Qualificazione EQF: 5 6. Tipologia: […]

Provenienze e possessori: storia non editoriale del libro antico . Corso di aggiornamento professionale . Genova, 7 maggio 2012 

Bibliomaster Data: 7 maggio 2012 Docenti: Anna Giulia Cavagna – ore 9.30 – 10.30 Francesca Nepori – ore 10.30 – 13.00 / 14.00 – 14.30 Cristiana Nardini – ore 14.30 – 15.30 Danilo Bonanno – ore 15.30 – 16.00 Luogo: Genova, Biblioteca civica Berio, via del Seminario 16, SALA LIGNEA “FRANCHINI” Orario: dalle 9.00 alle […]

La Biblioteca pubblica: patrimonio vivo della comunità . Giornata di studi . San Salvatore Telesino (BN), 14 aprile 2012 

Luogo di produzione e trasmissione di saperi, strumento di partecipazione e crescita democratica  Giornata di Studi  Associazione “Amici della Biblioteca di S. Salvatore Telesino” Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania I Presìdi del libro Comune di San Salvatore Telesino 14 aprile 2012 Abbazia benedettina del Santo Salvatore San Salvatore Telesino (BN)  Inaugurazione mostra a cura dell’AIB […]

La catalogazione del libro antico . Corso di aggiornamento . Roma, 22-23 maggio 2012 

Dove e quando Il 22 – 23 maggio 2012 – ore 10.00-13.00; 14.00-17.00 presso ICCU, stanza 436 – Viale Castro Pretorio 105 – Roma (c/o Biblioteca nazionale). Chi Silvia Dessì, bibliotecaria atipica della Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino Che cosa Il corso vuole illustrare le caratteristiche sostanziali del libro antico e gli elementi fondamentali del suo […]

La catalogazione del libro antico . Corso di aggiornamento . Roma, 22-23 marzo 2012 

Dove e quando Il 22 – 23 marzo 2012 – ore 10.00-13.00; 14.00-17.00. Attenzione: la sede del corso è cambiata. Per ulteriori informazioni scrivere a lazio@laz.aib.it Chi Silvia Dessì, bibliotecaria atipica della Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino Che cosa Il corso vuole illustrare le caratteristiche sostanziali del libro antico e gli elementi fondamentali del suo […]

Tra miniatura e matrice xilografica . Mostra . Caserta, 20 febbraio 2012 

Tipologie iconografiche negli incunaboli delle Biblioteche campane Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania in partenariato con Regione Campania – Settore Musei e Biblioteche Comune di Caserta – Assessorato alla Cultura   inaugurazione: 20 febbraio 2012, ore 16.00. Durata: 21 febbraio-17 marzo 2012 Biblioteca Comunale “A. Ruggiero” via R. Lodati n. 9/ via L. Laviano n. 65 […]

Tra miniatura e matrice xilografica . Mostra . Benevento, 10 gennaio 2012 

Tipologie iconografiche negli incunaboli delle Biblioteche campane Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania in partenariato con Regione Campania – Settore Musei e Biblioteche Provincia di Benevento Epsilon S.c.a.r.l.   Inaugurazione: 10 gennaio 2012, ore 17.00. Durata: 11 gennaio-10 febbraio 2012 Bibliomediateca Provinciale “A. Mellusi” Corso Garibaldi, 47 – Benevento   L’AIB Campania, in collaborazione con la […]