Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Open access

4. conferenza nazionale AIPH (Associazione Italiana di Public History) . Mestre, 28 maggio 2022 

Sabato 28 maggio Marcella Rognoni coordina il Panel 19 della 4ª conferenza nazionale AIPH (27-31 maggio, Venezia-Mestre 2022), e presenta un intervento su Open Access e repositories per l’area umanistica: buone pratiche nei sistemi bibliotecari delle Università Italiane. Panel 19 – M9 Lab n.102 – Infrastruttura digitale e cittadinanza attiva: accesso libero alla conoscenza e […]

Introduzione alla catalogazione dei periodici e delle pubblicazioni in serie a stampa e digitali – 2^ edizione – ISCRIZIONI CHIUSE . Piattaforma e–Learning AIBformazione e Zoom - 23 maggio-22 giugno 2022 

A causa delle tante richieste pervenuteci e per poter meglio seguire tutti su piattaforma le ISCRIZIONI al corso in oggetto risultano CHIUSE.  Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning  https://www.aibformazione.it/ e Zoom per le lezioni online Data: dal 23 maggio al 22 giugno 2022 Durata: 25 ore Tipologia: corso base Qualificazione EQF: 6 Area tematica […]

Introduzione alla catalogazione dei periodici e delle pubblicazioni in serie a stampa e digitali – ISCRIZIONI CHIUSE . Piattaforma e–Learning AIBformazione e Zoom - 1-31 marzo 2022 

Osservatorio Formazione SEZIONE ABRUZZO A causa delle tante richieste pervenuteci e per poter meglio seguire tutti su piattaforma le ISCRIZIONI al corso in oggetto risultano CHIUSE.  Sede: online su piattaforma e–Learning AIBformazione e Zoom per le lezioni online Durata del corso: 25 ore Data: dal 01 al 31 marzo 2022 Tipologia: corso base Qualificazione: EQF […]

GenOA week 2021 . 25-29 ottobre 2021 

International Open Access Week 2021, 25-29 october 2021 Università di Genova, Via Balbi 5, Aula Pellitteri + Aula virtuale La GenOA week è una settimana di iniziative per riflettere sulla comunicazione scientifica e sulle sfide lanciate dalla Scienza aperta (Open Science) per rendere l’accesso alla Conoscenza aperta (Open Knowledge) equo per tutti. Si svolge nell’ambito […]

Parliamone in Biblioteca AIB: 5. incontro . Roma, 23 maggio 2018 

La Biblioteca AIB, in collaborazione con la Sezione AIB Lazio, propone un ciclo di incontri dal titolo “Parliamone in Biblioteca AIB“ per promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle collezioni della Biblioteca AIB e per creare occasioni di confronto tra bibliotecari e studiosi su temi legati alle biblioteche e alle discipline del libro.   I […]

Pubblicare in Open Access: opportunità e regole per la ricerca universitaria . Genova, 4 dicembre 2017 

DOVE E QUANDO DIMI Aula Multimediale – Viale Benedetto XV 6, 16132 Genova 4 dicembre 2017 ore 15.00 COSA Conferenza / incontro a cura della Biblioteca della Scuola di Scienze mediche e farmaceuriche Come valorizzare il proprio lavoro scientifico sfruttando le opportunità offerte dalla Open Science? Ne parliamo con: Simone Aliprandi e Elena Giglia, curatore e autrice del libro Fare Open […]

Pubblicare in ambito scientifico . Aviano, 28 settembre 2016 

Gestione dei diritti di proprietà intellettuale e diffusione dei contenuti nell’era dell’Open Access e dei social network Corso di formazione 28 settembre 2016 – dalle 9.00 alle 17.30 Centro di Riferimento Oncologico – Via Franco Gallini, 2 – 33081 Aviano (PN) – Aula 1 Direzione Scientifica organizzato da I.R.C.C.S. Centro di Riferimento Oncologico – Istituto […]

AIB studi diventa open access . 26 febbraio 2016

Siamo lieti di comunicare la decisione del CEN di adottare un regime completamente open access per AIB studi, la rivista di biblioteconomia e scienze dell’informazione dell’associazione, inserita già da qualche tempo in fascia A dall’ANVUR. L’intento, condiviso dal CEN e dalla redazione, è di aprire a tutta la comunità professionale la fruizione di buona parte del patrimonio scientifico dell’AIB, al fine di diffondere […]

Comunicare la produzione scientifica del Friuli Venezia Giulia . Seminario . Trieste, 19 ottobre 2015 

Accesso aperto e cataloghi della ricerca 19-25 ottobre 2015   Seminario organizzato dagli atenei regionali del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Sezione AIB FVG lunedì 19 ottobre 2015 dalle 9.30 alle 16.00 presso la  SISSA, via Bonomea 265, Trieste – Aula 128-129, 1. piano   L’accesso aperto ai prodotti della ricerca costituisce un […]

La gestione dei diritti di proprietà intellettuale nell’era dell’Accesso Aperto . Corso di formazione . Aviano, 23 settembre 2015 

Corso di formazione 23 settembre 2015 Sala Convegni CRO – 1° piano, Via Franco Gallini, 2 – 33081 Aviano (PN) – indicazioni stradali organizzato da I.R.C.C.S. Centro di Riferimento Oncologico – Istituto Nazionale Tumori (Aviano) in collaborazione con la Sezione AIB FVG a cura di Simone Aliprandi, Cristina Cocever (Università di Trieste), Elena Giglia (Università […]

Wikidata. Riuso dati aperti tra Wikipedia e Biblioteche . Firenze 2-3 marzo 2015 

Firenze, Biblioteca di Scienze sociali, via delle Pandette, 3, Aula didattica 2 – 3 marzo 2015 Caratteristiche del corso: corso di 2 giorni (12 ore) Destinatari: tutti i profili professionali interessati alle tematiche di gestioni dei dati aperti nell’ambito dei beni culturali ed oltre. Obiettivi del corso Il corso si propone di illustrare Wikidata, il […]

Piattaforme per l’Open Access: modelli, tendenze, problematiche . Firenze, 25 marzo 2014 

AIB Sezione Toscana; AIB CNUR Firenze, 25 marzo 2014, Università degli studi, Sala Comparetti Facoltà di Lettere e Filosofia – Piazza Brunelleschi, 3/4 I migliori risultati dell’accesso aperto alle pubblicazioni accademiche si potranno ottenere quando queste saranno ospitate in piattaforme che le rendano facilmente identificabili e accessibili. Nella selezione delle piattaforme rivestono un rilievo particolare […]

La valutazione della ricerca: cosa, come e perché . Corso di aggiornamento . Torino, 4 marzo 2013 

Corso di aggiornamento Lunedì 4 marzo 2013 ore 9,30 – 13,00 e 14,00 – 16,30 Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) Sala conferenze Strada delle Cacce, 91 – Torino Venerdì 4 marzo 2013 (ore 9,30 – 13,00 e 14,00 – 16,30) si terrà presso l’INRIM il corso di aggiornamento per bibliotecari “La valutazione della ricerca: cosa, […]

Open Access per la comunicazione scientifica . Tavola rotonda . Trieste, 28 settembre 2012 

Informiamo tutti i nostri colleghi dell’ottima opportunità che in occasione di Trieste Next – Salone Europeo dell’innovazione e della ricerca scientifica avremo per comprendere, con l’aiuto  di alcuni esperti della materia, cosa si intende per accesso aperto alla comunicazione scientifica e perchè questo fenomeno sia così importante per tutti noi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Università degli […]

Archivi istituzionali e riviste OA in Italia: a che punto siamo? . Tavola rotonda . Trieste, 30 maggio 2012 

In occasione dell’uscita del volume di Maria Cassella “Open Access e comunicazione scientifica” pubblicato dall’Editrice Bibliografica, la SISSA in collaborazione con l’Università di Trieste e con il CASPUR e con il patrocinio dell’AIB Friuli Venezia Giulia organizza una tavola rotonda dal titolo:  Archivi istituzionali e riviste OA in Italia: a che punto siamo? Il giorno […]