Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: professione

Appello per le biblioteche delle Marche   . online, 2022 

La pandemia ha evidenziato l’essenza del servizio che le biblioteche pubbliche rendono alle comunità. Durante il lockdown si sono impegnate per mantenere per quanto possibile i rapporti a distanza con i propri utenti, oggi sono tornate ad essere un posto amichevole, accogliente e democratico dove ci si incontra liberamente e si partecipa ad eventi culturali. […]

Cultura, contratti e condizioni di lavoro . Porto San Giorgio FM, 7 novembre 2022 

Questionario sulla situazione occupazionale delle biblioteche marchigiane incontro Lunedì 7 novembre / H. 16.00 / presso la Società Operaia “Giuseppe Garibaldi” di Porto  San Giorgio (Via Gentile 16) Presentazione del progetto di ricerca “Cultura, contratti e condizioni di lavoro. Questionario sulla situazione occupazionale delle biblioteche marchigiane” promosso da AIB Marche e condotto dal Laboratorio di Biblioteconomia […]

Quali prospettive per i professionisti della cultura . online, 21 giugno 2021 

convegno MAB Marche  online, lunedì 21 giugno 2021 dalle ore 16:30 alle 18:30  Dopo un’introduzione da parte di Giorgia Latini, Assessore a Cultura, Istruzione e Sport della Regione Marche, i lavori saranno articolati in due sessioni. La prima, moderata da Pierluigi Feliciati, anche tramite la presentazione dei risultati del questionario promosso dalla sezione regionale del MAB analizzerà […]

Professioni dei beni culturali: riconoscimento, diritti, tutele e lavoro fra prospettiva europea e realtà nazionale . 12 settembre 2020 [online] 

12 settembre 2020 ore 11.30 – 13.30 [online] Sabato 12 settembre 2020 alle ore 11.30 è in programma online l’incontro dal titolo “Professioni dei beni culturali: riconoscimento, diritti, tutele e lavoro fra prospettiva europea e realtà nazionale” promosso da ANAI – Associazione nazionale archivistica italiana, AIB – Associazione italiana biblioteche, CIA – Confederazione italiana archeologi, […]

L’AIB aderisce all’appello CoLAP “Se non lavoriamo oggi non potremo pagare domani” . 18 luglio 2020 

L’AIB aderisce al flashmob social promosso dal CoLAP – Coordinamento libere associazioni professionali in merito al mancato rinvio della scadenza fiscale del 20 luglio che arriva nel pieno della peggiore crisi economica dal dopoguerra. Lo slogan dell’iniziativa è SE NON LAVORIAMO OGGI NON POTREMO PAGARE DOMANI #eiopago Nella mattinata di lunedì 20 luglio, il CoLAP […]

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI – Quale lavoro per i professionisti della cultura nelle Marche . Ancona, 17 marzo 2020 

ci dispiace comunicare che a causa delle note problematiche di salute pubblica, il convegno previsto per il 17 marzo a Ancona è rinviato a data da destinarsi  Ancona, Regione Marche, Palazzo Leopardi, Sala Verde martedì 17 marzo 2020, 9.30/13.30 9.30 Saluti istituzionali Sebastiano Miccoli Presidente sezione Marche Associazione Italiana Biblioteche Pamela Galeazzi Presidente sezione Marche […]

Lettera al Comune di Sestri Levante in merito al bando “Funzionario amministrativo/finanziario” – Biblioteca . 14 novembre 2019 

Spett.le Comune di Sestri Levante Piazza Matteotti 3 16039 Sestri Levante (GE) Oggetto: Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n.1 posto a tempo indeterminato, presso il comune di Sestri Levante, nel profilo professionale di “Funzionario amministrativo/finanziario” cat.D, presso l’Area 1 – Servizi alla Cultura – Biblioteca. L’Associazione Italiana Biblioteche, […]

Lettera ad ARAN in merito alle negoziazioni per la ridefinizione e riclassificazione dei profili professionali nel pubblico impiego . 6 dicembre 2019 

All’ARAN – Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni c.a. Commissioni paritetiche sui sistemi di classificazione professionale p.c.: Alle Organizzazioni Sindacali rappresentative dei lavoratori del Pubblico impiego Ai rappresentanti di ANCI, UPI e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome   In ordine alle negoziazioni in corso relative alla ridefinizione e riclassificazione dei profili […]

Le professioni delle biblioteche a “Orientamenti” . Genova, 12 novembre 2019 

Nell’ambito della XXIV edizione di ORIENTAMENTI,  salone della scuola, della formazione, dell’orientamento e del lavoro, la biblioteca E. De Amicis di Genova, insieme ad AIB Liguria, il 12 novembre 2019 propone: Come funziona un bibliotecario? SALA LUZZATI  – dalle ore 9.30 alle ore  11.00 Incontro/ conferenza illustrativa del panorama attuale che ruota intorno alla professione […]

Il mondo dei Beni Culturali nelle Marche tra Formazione e Lavoro

Incontro – dibattito con il Movimento “Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali”, a cura delle sezioni Marche AIB e ANAI   Venerdì 8 novembre / H. 17.30 / Biblioteca di Chiaravalle (P.zza G. Mazzini, 23) Programma: – Breve presentazione del Movimento “Mi Riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali” – Analisi dei risultati delle […]

Tanto tuonò che piovve! La Biblioteca civica Giovanni Serbandini “Bini” a rischio chiusura per mancanza di personale . 26 luglio 2019 

Tanto tuonò che piovve! La Biblioteca civica Giovanni Serbandini “Bini” di Lavagna a rischio chiusura per mancanza di personale, dopo che solo 18 mesi or sono fu trasferito ad altro servizio comunale il bibliotecario che da alcuni anni aveva preso il posto di Ivana Avanti, gloriosa bibliotecaria che diede avvio ad una articolata serie di […]

Nota AIB su Selezione pubblica Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento . 9 luglio 2019 

Spett.le Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” Via M. La Vipera Benevento Presidente Prof. Antonio Verga Oggetto: Selezione pubblica per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria di idonei al profilo di Assistente – Area seconda- TAB. C. C.C.N.L. Comparto AFAM del 4/8/2010. Richiesta revoca bando. L’Associazione Italiana Biblioteche, rappresentativa della professione bibliotecaria […]

Nota sul Decreto del Ministro dei Beni e delle Attività culturali del 20 maggio 2019 . 10 giugno 2019 

Procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell’arte, in possesso dei requisiti individuati ai sensi della legge 22 luglio 2014, n. 110 Il nuovo Decreto del Ministro dei Beni culturali attua la legge 110/2014, […]

Demansionamento e mobbing: l’AIB sostiene la ex direttrice della Biblioteca di Todi nella causa contro il comune umbro

Il “caso” della inopportuna e ingiustificata rimozione della direttrice della Biblioteca comunale di Todi, Fabiola Bernardini, vede per la prima volta l’AIB, Associazione italiana biblioteche, schierarsi in un contenzioso contro il Comune a sostegno in primis della dignità e della valorizzazione della professionalità del bibliotecario. Ricordiamo brevemente la vicenda: Fabiola Bernardini, che dal 2004 ha […]

Lettera AIB sul bando di mobilità del Comune di Cologno Monzese . 4 settembre 2017 - 4 settembre 2017 

Sindaco del Comune di Cologno Monzese Dott. Angelo Rocchi sindaco(at)comune.colognomonzese.mi.it Responsabile Risorse umane e Organizzazione Dott. Emmanuele Moriggi ufficiopersonale.comunecolognomonzese(at)legalmail.it Gentilissimi, abbiamo letto con sorpresa e rammarico l’Avviso di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del D.LGS. 165/2001 per la ricerca di personale per il profilo di “Funzionario amministrativo, contabile/bibliotecario Cat. D3”. Notiamo, in primo luogo, […]

Il mestiere della memoria . Napoli, 5 aprile 2017 

Archivisti e Bibliotecari: il futuro delle professioni Incontro – Tavola rotonda Mercoledì 5 Aprile 2017, ore 9.00 Archivio di Stato di Napoli – Sala  Filangieri       Welcome Coffee   Indirizzi di saluto Antonella Mulè – MiBACT – Direzione Generale Archivi – Servizio II Rosanna Romano – Dirigente Direzione Generale per le Politiche Sociali, […]

L’AIB contesta il Bando del Comune di Arnesano . 23 marzo 2017 

Al Sindaco del Comune di Arnesano (LE) Avv. Emanuele Solazzo Al Segretario generale Dott. Cosimo Antonio Passiatore Al responsabile dell’Area I del Comune di Arnesano Loridana Iacomelli protocollo.comunearnesano(at)per.arnesano.it ufficiosegreteria(at)comune.arnesano.le.it   Gentilissimi, interveniamo in merito al Bando, emesso dal Comune di Arnesano, per l’Affidamento del servizio di gestione della Biblioteca “Luigi De Simone”, Delibera di G.C. […]

Seminario MAB: Professioni e formazione . Bologna, 14 febbraio 2015 

Sabato 14 febbraio 2015 – ore 10,00-17,00 Palazzo Comunale di Bologna, Sala Tassinari – Piazza Maggiore (Bologna) Seminario MAB (Musei, Archivi, Biblioteche) “Professioni e formazione: professioni e funzioni nei musei, negli archivi e nelle biblioteche” Il rinvio del Convegno nazionale MAB del 22 novembre 2014 dedicato alla formazione, che si terrà orientativamente a novembre 2015, […]

Come si diventa bibliotecari?

Fino al decennio 1980-1990 la maggioranza dei bibliotecari italiani cominciava a lavorare in biblioteca senza una preventiva preparazione specifica, attraverso concorsi con prove generiche, e si formava in servizio. Da allora anche in Italia le cose sono un po’ diverse: Esiste una vasta gamma di percorsi formativi universitari finalizzati al settore dei beni culturali o, […]