Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Promozione della lettura per bambini

Stacciaminaccia 2023 . Fermignano (PU), 25-28 maggio 2023 

25-28 maggio Fermignano Con il patrocinio di AIB Marche, Stacciaminaccia è il festival di letteratura per l’infanzia del Comune di Fermignano, giunto alla sesta edizione. Organizzato da: Assessorato alle politiche educative – Assessorato alla cultura – Fermignano Città che Legge, sostenuto da Sistema Bibliotecario Alto Metauro – AIB Associazione Italiana Biblioteche Marche – Unione Montana […]

Ti leggo un libro per raccontarti il mondo . Marche, 5 novembre - 10 dicembre 

incontri per genitori e volontari con Arianna Baldini e Lucia Palozzi 5 novembre – 10 dicembre  È partita nel mese di novembre 2022, grazie ad AIB Marche e a un finanziamento della Regione Marche, una serie di incontri in 5 biblioteche, con Arianna Baldini e Lucia Palozzi, dal titolo, TI LEGGO UN LIBRO PER RACCONTARTI […]

Seminario: Letteratura per l’infanzia . Macerata, 24 ottobre - 8 dicembre 2022 

AIB Marche partecipa alla realizzazione del ciclo di seminari “Letteratura per l’infanzia: esperienze locali e progetti nazionali”, rivolto agli studenti e alle studentesse del Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. A partire dal 24 […]

Stacciaminaccia 2022 . Fermignano, 28 maggio - 5 giugno 

                                                                                  Fermignano, 28 maggio – 5 giugno Stacciaminaccia è un piccolo festival di Letteratura per […]

La Biblioteca scolastica e il suo programma per le competenze del 21. secolo – 2. ed. . Corso di aggiornamento a distanza. 2 aprile-11 giugno 2022 

Sede: online su AIBFormazione.it, con lezioni sincrone iniziali Data e durata del corso: dal 2 aprile all’11 giugno 2022 (50 ore) Tipologia: corso di livello intermedio Scopo Acquisire/aggiornare conoscenze e competenze in merito all’organizzazione della biblioteca scolastica in un’ottica sistemica e integrata. Contenuto Il corso si propone di promuovere un nuovo concetto di biblioteca scolastica […]

Corso multidisciplinare Nati per Leggere Emilia-Romagna – Programma . marzo (formazione a distanza)-2 aprile 2022 

CORSO MULTIDISCIPLINARE Nati per Leggere per operatori di ambito socio-sanitario, culturale e educativo Formazione a distanza su piattaforma Moodle + webinar conclusivo Il percorso formativo è riservato agli operatori e alle operatrici che svolgono la propria attività in Emilia – Romagna. Le selezioni dei partecipanti sono a cura di AIB Emilia -Romagna   Nati per Leggere […]

Corso multidisciplinare Nati per Leggere Emilia-Romagna – Iscrizione . marzo (formazione a distanza)-2 aprile 2022 

Modulo di iscrizione al corso di formazione professionale Nati per Leggere Emilia-Romagna marzo-2 aprile 2022 Corso online Il corso è riservato a bibliotecari, pediatri, educatori, insegnanti e operatori sociosanitari che svolgono la loro attività in Emilia-Romagna e che lavorano per enti che aderiscono già al programma NpL. Gli operatori degli enti che non aderiscono ancora […]

Il progetto Mamma Lingua in Emilia-Romagna : considerazioni e prospettive future . 16 dicembre 2021 

Gentili associati e amici, come ricorderete, l’Associazione Italiana Biblioteche è risultata vincitrice del bando “Leggimi 0-6” del 2019 emanato dal Centro per il libro e la lettura con il progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso. Il progetto, che ha come partner IBBY Italia, Centro Come della Cooperativa Farsi Prossimo, Associazione Forum del libro, […]

Letture e racconti, attraverso i media digitali . online, 7 settembre - 22 novembre 2021 

Corso di media literacy e trasformazione digitale per promuovere la lettura con i bambini nella fascia 0-6 anni 07/09/2021 – 22/11/2021 AIB Marche collabora al corso organizzato insieme a Regione Marche, MED e il suo referente regionale Radio Incredibile, per educatori, insegnanti e bibliotecari. Sede: Online, Zoom Data: 07/09/2021 – 22/11/2021 Tipologia: corso livello base Scopo: il […]

Il sito web di “Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso” è finalmente online! . 27 luglio 2021 

E’ online il sito web del progetto AIB Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, vincitore del Bando Leggimi 0-6 2019 del Centro per il libro e la lettura. Il progetto ha terminato la prima parte della formazione rivolta agli operatori selezionati dai referenti di tutte le regioni italiane, un numero cospicuo che si aggira […]

Stacciaminaccia 2021 . Fermignano (PU), 2-6 giugno 2021 

  Festival di Letteratura per l’Infanzia, IV edizione, patrocinato da AIB Marche dal 2 al 6 giugno a Fermignano (PU)   Stacciaminaccia è un piccolo festival di Letteratura per l’Infanzia nato a Fermignano (PU) nel 2016, che si propone si sensibilizzare bambin* e famiglie, con particolare attenzione alla fascia 0/6 anni, alla lettura ed interazione […]

La Biblioteca scolastica e il suo programma per le competenze del 21. secolo . Corso di aggiornamento a distanza. 5 giugno-12 luglio 2021 

Sede: online su AIBFormazione.it, con lezioni sincrone iniziali Data e durata del corso: dal 5 giugno al 12 luglio 2021 (30 ore) Tipologia: corso di livello intermedio Scopo Acquisire/aggiornare conoscenze e competenze in merito all’organizzazione della biblioteca scolastica in un’ottica integrata. Contenuto Il corso si propone di promuovere una nuova idea di biblioteca scolastica “di […]

Progettare e allestire una biblioteca per ragazzi . ISCRIZIONI CHIUSE. Corso di aggiornamento a distanza. 3 maggio-1 giugno 2021 

Sede: online su AIBFormazione.it Date e orario: 03 maggio – 01 giugno  2021 Tipologia: corso di livello intermedio Scopo Sviluppo delle competenze per progettare e organizzare una biblioteca per ragazzi. Contenuto I fattori di cui tenere conto e gli strumenti da applicare per progettare e allestire una biblioteca o un servizio bibliotecario per ragazzi: dall’indagine […]

Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca

A partire dal 1999, l’UNESCO ha scelto il 21 marzo, primo giorno di primavera, come Giornata mondiale della poesia, con l’obiettivo di sostenere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica. In occasione della Giornata mondiale della poesia 2021, la Sezione Sicilia dell’AIB presenta il libro di Caterina Ramonda Come proporre la poesia ai bambini e ai […]

Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso . 26 gennaio 2021 

L’Associazione italiana biblioteche è risultata vincitrice del Bando “Leggimi 0-6” 2019 del Centro per il libro e la lettura con il progetto dal titolo Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso. Il progetto ha come partner IBBY Italia, Centro Come della Cooperativa Farsi Prossimo, Associazione Forum del libro, Associazione italiana di Public History, Cooperativa sociale […]

#aibsiciliaonair: video-incontri con esperti . online, gen-feb 2021 

L’AIB Sicilia, riprendendo il modello approntato dai colleghi di AIB Liguria, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Catania, è lieta di presentare #aibsiciliaonair: video-incontri con esperti, una serie di video-incontri pensati come approfondimenti professionali rivolti alla comunità dei bibliotecari, degli studiosi e degli studenti di biblioteconomia siciliani e non […]

Festival Libr’aria 2020 . Albinea, 28-30 agosto 2020 

Piccolo Festival Libr’aria Albinea, 28-30 agosto 2020 Gentilissimi, sono lieta di segnalarvi che anche quest’anno il Festival Libr’aria ha ricevuto il patrocinio non oneroso da parte del CER Emilia-Romagna. L’edizione 2020 rappresenta un esempio di volontà e di forza per ripartire, nonostante le difficoltà. Sull’iniziativa: <https://www.comune.albinea.re.it/si-legge-ancora-ad-albinea-grazie-alla-12-edizione-di-libraria-dal-28-al-30-agosto/>. Un caro saluto, Roberta Turricchia Presidente regionale AIB Emilia-Romagna […]

Piccoli lettori, grandi visioni (4. ed.) . Biblioteche comunali del Lazio, 28 gennaio - 6 marzo 2020 

La promozione della lettura attraverso le biblioteche del Lazio Nati per Leggere … e oltre Il 2020 per le biblioteche comunali del Lazio inizia all’insegna della lettura, delle competenze professionali e del programma Nati per Leggere, grazie alla quarta edizione di Piccoli lettori, grandi visioni. La promozione della lettura attraverso le biblioteche del Lazio: Nati […]

Libr’aria . Albinea, 23-25 agosto 2019 

Libr’Aria: tre giorni di giochi, disegni, laboratori e incontri con il festival per piccoli lettori all’aria aperta Albinea, 23-25 agosto 2019   Gentili associati, sono lieta di segnalarvi il festival “Libr’aria” che anche quest’anno ha ricevuto il patrocinio non oneroso dell’ AIB EMR:   <http://www.comune.albinea.re.it/dal-23-al-25-agosto-torna-libraria-tre-giorni-di-giochi-disegni-laboratori-e-incontri-con-il-festival-per-piccoli-lettori-allaria-aperta/> Buon ferragosto a tutti,  Roberta Turricchia   Presidente AIB Sezione […]

Presentazione della Bibliografia nazionale “Nati per Leggere” 2018 (6. ed.) . Mentana, 6 marzo 2019 

Biblioteca comunale di Mentana Via Crescenzio, 11 – 00013 Mentana (RM) 6 marzo 2019 – ore 17.00     La sezione Lazio dell’Associazione italiana biblioteche, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Mentana (RM), nell’ambito delle attività di conoscenza e di avvicinamento con le realtà bibliotecarie del territorio regionale, organizza la presentazione della sesta edizione […]

Piccoli lettori, grandi visioni . Biblioteche comunali del Lazio, 11-24 gennaio 2019 

La promozione della lettura attraverso le biblioteche del Lazio Nati per Leggere … e oltre   Incontri con scrittori, illustratori ed esperti, letture e laboratori per bambini, una biblioteca mobile in viaggio per le biblioteche del Lazio. Prende il via Piccoli lettori, grandi visioni. La promozione della lettura attraverso le biblioteche del Lazio: Nati per […]

Festival dell’educazione sulle orme di Pino Pennisi . 19 novembre 2018 

Urban Center, Sala B, via Nino Bixio 15 Siracusa 19 Novembre 2018 16.00 Proiezione video Sulle orme di Pino Pennisi, a cura di Rossana Geraci e videomaker Peppe Migliara 16.15 Il ruolo delle biblioteche di ente locale nella promozione della lettura per l’infanzia, Paola Cappè, presidente AIB Sicilia e referente Npl 16.30 Promozione alla lettura: […]

La biblioteca per bambini e ragazzi . Roma, 10-11 dicembre 2018 

  Sede: Biblioteca “Alessandro Ciari”, c/o Scuola primaria Giovanni Randaccio Piazza Tommaso De Cristoforis n. 8, 00159 Roma Data e orario: lunedì 10 dicembre 2018, ore 9.30-13.00 e 14.00-16.30 martedì 11 dicembre 2018, ore 9.30-13.00 e 14.00-16.30 Durata del corso: 12 ore di lezione frontale Tipologia di corso: Corso di base   Scopo Il corso […]

Libr’aria. Lettori e lettrici all’aria aperta . Albinea, 24-26 agosto 2018 

Gentili associati, sono lieta di segnalarvi che anche quest’anno il festival “Libr’aria” ha ricevuto il patrocinio non oneroso dell’ AIB EMR:   Albinea, 24-26 agosto 2018 – “Libr’aria. Lettori e lettrici all’aria aperta” “Piccolo” festival letterario per bambini e ragazzi, giunto quest’anno alla decima edizione. Letture, laboratori, narrazioni, incontri con autori e illustratori e tra […]

Presentazione della Bibliografia nazionale “Nati per Leggere” 2018 (6. ed.) . Roma, 10 maggio 2018 

Biblioteca “Ennio Flaiano” Via Monte Ruggero 39, Roma 10 maggio 2018 – ore 17.30     La Biblioteca “Ennio Flaiano” di Roma, in collaborazione con la sezione Lazio dell’AIB, organizza la presentazione della sesta edizione della bibliografia nazionale Nati per leggere: una guida per genitori e futuri lettori. Roma: AIB, 2018   Sono 132 i […]

Il primo libro non si scorda mai . 23 ottobre 2017 

DOVE E QUANDO  Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure lunedì 23 ottobre alle ore 17,00 COSA Incontro dedicato alla promozione del libro e della lettura, valido ai fini formativi. Nel corso del programma verrà presentato il saggio di Carla Ida Salviati. Sono previsti gli interventi di: Francesco Langella, Presidente dell’AIB Liguria Carla Ida Salviati, autrice del volume “Il […]

Leggere e far leggere tra biblioteca e scuola . Pordenone-Trieste, 8-9 giugno 2017 

Percorsi e strategie di promozione per accogliere le classi in biblioteca Corso di aggiornamento per bibliotecari, insegnanti ed educatori a cura di Caterina Ramonda La biblioteca per ragazzi trova da sempre, come interlocutore naturale sul territorio, la scuola. Questo vale specialmente in molte realtà italiane dove, a fronte di una mancanza di legislazione e di […]

+ Leggi + Cresci . Udine, 26 gennaio 2017 

5. Giornata regionale di formazione Giovedì 26 gennaio 2017 – 14-30-18.30 Auditorium del Palazzo della Regione di Udine, via Sabbadini 31 PROGRAMMA h 14.15/14.30 ingresso iscritti h 14.45 saluti istituzionali h 15.00 LIBRI (E LETTORI) CON UN OTTIMO CARATTERE Della Passarelli, direttrice editoriale Sinnos editrice Un ottimo carattere vuol dire ottime storie, una scrittura, uno […]

Un libro lungo un giorno . 3. giornata regionale per il fomento della lettura. 28 ottobre 2016 

28 ottobre 2016 3. giornata regionale per il fomento della lettura Crescere lettori non è facile, facciamolo insieme in questa staffetta di lettura lunga un giorno! Il FOMENTO è da vocabolario “quanto serve ad alimentare il fuoco”. Leggere è una passione, un fuoco e come tale deve essere continuamente alimentata. Venerdì 28 ottobre 2016 insegnanti, […]

(GIOVANI) memorie DAL futuro . Corso di aggiornamento per bibliotecari, insegnanti ed educatori . Udine-Trieste, 13-16 settembre 2016 

Iniziativa in attuazione dell’Accordo multisettoriale per la promozione della lettura in età 0/18 nella Regione Friuli Venezia Giulia Libri, letture e biblioteche per ragazzi ai tempi del web 2.0 Corso di aggiornamento per bibliotecari, insegnanti ed educatori a cura di Giuseppe Bartorilla Le biblioteche per bambini e ragazzi sono ottimi osservatori per comprendere come i […]

Viaggio attraverso la letteratura per ragazzi . Cosenza, Città dei Ragazzi, via Panebianco, Venerdì 22 aprile 2016 ore 15:00-19:00 

        La Sezione AIB-Calabria nel quadro delle iniziative del B-Book Festival propone il Seminario di formmazione professionale  Unità di competenza: A1. Progettazione e sviluppo delle raccolte  Codice di classificazione OF: A1  Qualificazione EQF: Data 22 aprile 2016 (venerdì) – ore 15:00-19:00. La durata del corso è di 4 ore. Sede Città dei Ragazzi […]

Formare lettori creativi liberi e critici . Trieste, 22, 29 febbraio e 7 marzo 2016 

Incontri a cura di Silvia Blezza Picherle Il Servizio Biblioteche Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Trieste organizza, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche, un ciclo d’incontri con SILVIA BLEZZA PICHERLE, ricercatrice e professore aggregato di Pedagogia dell’Università degli Studi di Verona, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza […]

Leggere le figure … con gli occhi del bambino . Seminario . Aviano, 17 ottobre 2015 

Seminario per educatori di nido, insegnanti della scuola per l’infanzia, bibliotecari ed operatori culturali con il patrocinio di AIB sezione Friuli Venezia Giulia e del Centro per la Salute del bambino e con Istituto Comprensivo Aviano-Budoia, Sistema Bibliotecario Montagna Pordenonese, Biblioteca pazienti CRO Aviano Sabato 17 ottobre 9.00-13.00 e 14.15-17.00 Sala Parrocchiale Oratorio di Aviano […]

Educare alla lettura . Corso base di formazione per insegnanti ed educatori . Trieste, 21 ottobre, 4 e 25 novembre 2015 

Corso base di formazione per insegnanti ed educatori in occasione di LIBRIAMOCI, giornate di lettura ad alta voce in tutte le scuole d’Italia Promosso dal Centro per il libro e la Lettura (MiBACT) e dalla Direzione generale per lo studente (MIUR), in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale FVG, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche Sezione […]

Leggere le figure: libri e metodi tra biblioteca e scuola . Giornata di formazione per Crescere Leggendo . Aviano, 9 settembre 2015 

GIORNATA DI FORMAZIONE per Crescere Leggendo mercoledì 9 settembre 2015 dalle 9.15 alle 17.00 Sede parrocchiale oratorio di Aviano – 33081 Aviano (PN) Destinatari: docenti scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado, bibliotecari ed operatori culturali Leggere le figure ovvero raccontare il mondo attraverso i libri d’immagine che sanno parlare. Illustrazione, fumetto, graphic […]

Il libro scientifico tra narrazione, gioco e scienza . Trieste, 25-26 marzo 2015 

con il patrocinio della Sezione AIB FVG a cura di Matteo Pompili Trieste, Biblioteca Quarantotti Gambini Via delle Lodole 6 e 7/A 25 e 26 marzo 2015 – dalle 17.00 alle 19.00 Mercoledì 25 marzo 2015 – dalle 17 alle 19 Divulgare la scienza tra scuola e biblioteca. Temi, metodi e spunti operativi – Incontro […]

+ Leggi + Cresci: 3. giornata regionale di formazione . Udine, 22 gennaio 2015 

PROGRAMMA: ore 14.30 ingresso iscritti ore 14.45 in contemporanea a scelta: 1 – LAMPI DI SCIENZA: autori, editori ed esperienze per raccontare la Scienza ai ragazzi. A cura di Barbara Schiaffino, giornalista e direttrice di Andersen e di Sabina Stavro e Giacomo Spallacci, della casa editrice Editoriale Scienza 2 – LA SCIENZA È TEATRO. IL […]

Dalle scuole per l’infanzia alla famiglia . Progetto regionale

Il Progetto regionale Dalle Scuole per l’infanzia alla famiglia, promosso dal Centro per la Salute del Bambino (CSB), dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) – partner insieme all’Associazione Culturale Pediatri (ACP)  del Programma nazionale Nati per Leggere – e dall’Ufficio Scolastico Regionale, mira ad un obiettivo principale: promuovere la family literacy. Riflessioni attuate sia in sede nazionale […]

Figure, parole e storie per i primi anni di vita del bambino . Seminario di formazione per insegnanti, bibliotecari, educatori, genitori e lettori volontari . Spilimbergo, 25 novembre 2014 

Seminario di formazione per insegnanti, bibliotecari, educatori, genitori e lettori volontari Promosso dal Sistema bibliotecario SeBico con il patrocinio della Sezione AIB FVG Martedì 25 novembre dalle ore 16.45 alle ore 19.30 Palazzo Tadea, Piazza Castello – Spilimbergo Programma Ore 16.45 Indirizzo di saluto Renzo Francesconi – Sindaco di Spilimbergo Roberta Garlatti – Coordinatrice regionale […]

Matematica dappertutto . Seminario . Aviano, 31 ottobre 2014 

Comune di Aviano Seminario a cura del prof. Bruno D’Amore Venerdì 31 ottobre 2014 – 17.00-19.30 presso l’Aula Magna della Scuola secondaria di 1. grado di Aviano – Via Paolo diacono 1 – Aviano (PN) organizzato dalla Biblioteca civica del Comune di  Aviano in collaborazione con la Sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche e il progetto […]

Articoli più vecchi »