Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: promozione della lettura

Building Readers 0-6 . Moie AN, 10 giungo 2023 

10 giungo 2023 Biblioteca La fornace di Moie di Maiolati Spontini AIB Marche patrocina il progetto “Building Readers 0-6”. È un progetto che nasce dalla collaborazione tra strutture che ruotano intorno alla Biblioteca La fornace di Moie di Maiolati Spontini e che operano con particolare attenzione ai bisogni delle nuove generazioni, delle famiglie e della […]

L’inclusione con la CAA e gli autismi . online, 14 e 15 ottobre 2022 

14 e 15 ottobre 2022 L’inclusione con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e gli autismi – Libri in simboli e libri in simboli, modello inbook per tutti all’interno delle biblioteche scolastiche: promuovere le “letture” Progetto del Garante regionale dei diritti della persona – Anno 2022 Realizzato da: CTS Falconara Centro e Fondazione A.R.C.A. Onlus Con […]

Riprogrammato per il 28 settembre – I social fanno bene alla lettura? . Fano PU, 5 settembre 2022 

AIB Marche vi invita all’incontro  “I social fanno bene alla lettura?” – 28 settembre – ore 16 – Memo Fano il 28 settembre dalle ore 16, secondaria di secondo grado, bibliotecari e promotori della lettura saranno chiamati a riflettere nell’ambito di “Speciale Readsharing. La lettura condivisa alla Memo”. In particolare: “I social fanno bene alla lettura?” […]

Berta Filava . Ancona, 8-10 luglio 2022 

8-10 luglio 2022 Ancona – Piazza del Plebiscito AIB Marche patrocina Berta Filava, il primo festival letterario ad Ancona che asce dall’esigenza di alimentare l’amore per quei fantastici oggetti magici che sono i libri. Durante tre giornate di talk e presentazioni, Piazza del Plebiscito incontrerà scrittrici e scrittori, editori e anche fumettisti. Insomma, chi crea […]

Mobilità in Belgio e Finlandia. Equilibri e AIB Emilia-Romagna in Erasmus PLUS . Affligem, 29 agosto-2 settembre 2022 - Helsinki, settembre-ottobre 2022 

Cari associati e care associate, nella seconda metà del 2021 l’AIB ha aderito, tramite le sezioni Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, ad un progetto Erasmus Plus, di cui è promotore la cooperativa sociale “Equilibri” di Modena e che ha il fine di costituire una rete per la formazione permanente degli adulti, anche tramite l’adozione della mobilità […]

Edizione della Festa della Lettura . Marche, aprile 2022 

AIB Marche prosegue la serie di appuntamenti dedicati ai progetti NpL e NpM, queste le date per la Festa della Lettura. JESI sabato 9 aprile 2022 – Biblioteca Ragazzi “Ti leggo un libro per raccontarti il mondo” laboratorio per genitori e insegnanti. Percorso formativo per adulti per acquisire competenze teoriche e pratiche sulla lettura condivisa. […]

“MILLEVOCI: la lettura ad alta voce dalla teoria alla pratica” – CORSO ANNULLATO . Dal 20 aprile al 19 maggio 2022 - Piattaforma AIBformazione 

Siamo spiacenti di informare che il corso in questione è stato annullato.   Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning  https://www.aibformazione.it/ e Zoom Data: dal 20 aprile al 19 maggio 2022 Durata: 25 ore Tipologia: corso intermedio Area tematica e codice OF: 4.5 Promozione della lettura – 4.5.6 Gruppi di lettura Qualificazione EQF: 7 Riferimento […]

3 Cari genitori, benvenuti in biblioteca . online, 6 aprile 2022 

incontro online con Giovanna Malgaroli mercoledì 6 aprile 2022 ore 17.30   Non c’è due senza tre. Terzo appuntamento online rivolto a bibliotecari, operatori socio-sanitari, educatori e volontari aderenti al progetto Nati per Leggere. Ne parleremo con Giovanna Malgaroli prendendo spunto dal suo libro “Cari genitori, benvenuti in biblioteca”. Quanto è importante la lettura nei […]

Il progetto Mamma Lingua in Emilia-Romagna : considerazioni e prospettive future . 16 dicembre 2021 

Gentili associati e amici, come ricorderete, l’Associazione Italiana Biblioteche è risultata vincitrice del bando “Leggimi 0-6” del 2019 emanato dal Centro per il libro e la lettura con il progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso. Il progetto, che ha come partner IBBY Italia, Centro Come della Cooperativa Farsi Prossimo, Associazione Forum del libro, […]

Esperienze di promozione del dialogo interculturale . online, 22 dicembre 2021 

Editoria, letteratura e biblioteche AIB Marche partecipa al seminario organizzato da Regione Marche e Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, all’interno del ciclo di seminari, Leggere la differenza culturale oggi. Dopo e oltre le migrazioni, Fami “PRIMM 2020” Regione Marche. Esperienze di promozione del dialogo interculturale. editoria, letteratura e biblioteche Programma  Saluti e introduzione […]

“MILLEVOCI: scoprire le proprie potenzialità nella Lettura ad Alta Voce” . Dal 18 novembre al 18 dicembre 2021 - Piattaforma AIBformazione 

Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning  https://www.aibformazione.it/ Data: dal 18 novembre al 18 dicembre 2021 Durata: 25 ore Tipologia: corso base Area tematica e codice OF: 4.5 Promozione della lettura – 4.5.2 Ragazzi – 4.5.6 Gruppi di lettura Qualificazione EQF: 6 Riferimento competenze Norma UNI: A6 / A5 Scopo Conoscere le caratteristiche di una […]

La copertina è il libro . online, 22 novembre 2021 

!per il momento abbiamo raggiunto il numero massimo, manifestate in ogni caso il vostro interesse così se ci sono defezioni potremo inserirvi! corso online con Marta Sironi, 22 e 29 novembre, 6 dicembre 2021 panoramica storica per conoscere e apprezzare la veste del libro   Sede: Google meet Data e orario: 22 e 29 novembre […]

Vibo Valentia Capitale del libro 2021: un successo per la città e per le biblioteche . 4 agosto 2021 

Comune di Vibo Valentia Al Sindaco, Avv. Maria Limardo e, per conoscenza: Al Ministero per la Cultura – Centro per il libro e la lettura Al Presidente Dott. Marino Sinibaldi Al Direttore Dott. Piero Angelo Cappello   Oggetto: Vibo Valentia Capitale del libro 2021: un successo per la città e per le biblioteche   Egregio […]

Il sito web di “Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso” è finalmente online! . 27 luglio 2021 

E’ online il sito web del progetto AIB Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, vincitore del Bando Leggimi 0-6 2019 del Centro per il libro e la lettura. Il progetto ha terminato la prima parte della formazione rivolta agli operatori selezionati dai referenti di tutte le regioni italiane, un numero cospicuo che si aggira […]

Berta Filava – Festival letterario . Sirolo (AN), 16-18 luglio 2021 

                                                             Col patrocinio di AIB Marche a Sirolo (AN) dal 16 al 18 luglio 2021 “Lo scrivere è il filare dei pazzi, tessere vita su carta.” […]

Per un’ecologia della lettura . ISCRIZIONI CHIUSE. Corso di aggiornamento a distanza. 3-30 giugno 2021 

Creare ambienti di lettura efficaci, far evolvere i lettori, affrontare ogni specie di libro Sede: online su AIBFormazione.it Data: 3 -30 giugno 2021 Tipologia: corso di livello base Scopo Leggere è un’attività complessa, che si impara in un periodo di tempo lungo, individuale ma non solitaria: e le biblioteche possono essere, dovrebbero essere, gli ambienti ideali […]

Giornata internazionale della Lingua Madre con Mamma Lingua . 21 febbraio 2021 

Mamma lingua batte e bacia parolina Fa li-là e fa li-là tutta mattina Ora sembra solo un tonto girotondo Ma parolina dopo fa girare il mondo Da “Mammalingua. Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme” Scritte da Bruno Tognolini, illustrate da Pia Valentinis Edizioni Tuttestorie, 2002 Il Castoro, 2008 Oggi, in occasione […]

Nuovi mondi narrativi. Dal libro al video game alla serie tv, storie andata e ritorno . [online] dal 9 al 23 marzo 2021 

Area tematica e codice OF: Promozione della lettura – 4.5 Tipologia: Corso on line su piattaforma Zoom, prevista la modalità asincrona Qualificazione: EQF 7 Date e orario: 9, 11, 16, 18, 23 marzo 2021, 15.30-18-30 (15 ore) Scopo e contenuto del corso: Il corso teorico-pratico mira a fornire strumenti per approfondire la questione delle storie […]

Formazione “Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso” . da 11 gennaio al 9 giugno 2021 

“Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso” è il progetto promosso dall’Associazione italiana biblioteche vincitore del Bando “Leggimi 0-6” 2019 del Centro per il libro e la lettura. Si rivolge alla fascia di bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese considerando che il riconoscimento delle diverse lingue d’origine e delle diverse […]

Adesione alla campagna #ioleggoperché 2020

Al via la quinta edizione di #ioleggoperchè, l’iniziativa promossa dall’Associazione italiana editori, il consueto appuntamento per donare un libro alle biblioteche scolastiche dal 21 al 29 novembre 2020. L’edizione 2020, che conferma la collaborazione con l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), il supporto di […]

Festival Libr’aria 2020 . Albinea, 28-30 agosto 2020 

Piccolo Festival Libr’aria Albinea, 28-30 agosto 2020 Gentilissimi, sono lieta di segnalarvi che anche quest’anno il Festival Libr’aria ha ricevuto il patrocinio non oneroso da parte del CER Emilia-Romagna. L’edizione 2020 rappresenta un esempio di volontà e di forza per ripartire, nonostante le difficoltà. Sull’iniziativa: <https://www.comune.albinea.re.it/si-legge-ancora-ad-albinea-grazie-alla-12-edizione-di-libraria-dal-28-al-30-agosto/>. Un caro saluto, Roberta Turricchia Presidente regionale AIB Emilia-Romagna […]

Theke di scuola. Biblioteche scolastiche in azione (Corso a distanza) – Programma . 20 maggio-19 giugno 2020 

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI e BIBLIOTECARI EDIZIONE REGIONE EMILIA- ROMAGNA La Sezione Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con l’Osservatorio Formazione di AIB, organizza il corso “THEKE DI SCUOLA – Biblioteche scolastiche in azione”,  inserito nel percorso di riconoscimento di AIB come ente formatore esterno da parte del MIUR. Area tematica e codice OF: Servizi […]

Theke di scuola. Biblioteche scolastiche in azione (Corso a distanza) – Iscrizione . 20 maggio-19 giugno 2020 

Modulo di iscrizione al corso di formazione professionale THEKE DI SCUOLA – Biblioteche scolastiche in azione Corso online, 20 maggio-19 giugno 2020   Le schede incomplete non saranno accettate. Il corso sarà avviato solo qualora si raggiunga il numero minimo di adesioni. Raggiunto il numero minimo di adesioni, sarà inviata conferma dell’avvio del corso. In […]

Biblioteche e piccoli lettori: crescere con Nati per Leggere . RINVIATO - Roma, 6 marzo 2020 

Seminario e dibattito Data: 6 marzo 2020 Orario: 9.30-13.30 Indirizzo: Biblioteca della Giunta Regionale del Lazio “Altiero Spinelli”, via Oderico da Pordenone 15, Roma RINVIATO Alla luce del DPCM 4 marzo 2020, che all’art.1, c.1, punto a), che dispone il rinvio di ogni “attività convegnistica e congressuale”, si comunica che il seminario di chiusura della […]

Piccoli lettori, grandi visioni (4. ed.) . Biblioteche comunali del Lazio, 28 gennaio - 6 marzo 2020 

La promozione della lettura attraverso le biblioteche del Lazio Nati per Leggere … e oltre Il 2020 per le biblioteche comunali del Lazio inizia all’insegna della lettura, delle competenze professionali e del programma Nati per Leggere, grazie alla quarta edizione di Piccoli lettori, grandi visioni. La promozione della lettura attraverso le biblioteche del Lazio: Nati […]

Più vicina l’approvazione della proposta di Legge per la promozione della lettura . 25 ottobre 2019 

Si avvicina l’approvazione definitiva del Progetto di legge (1421) di iniziativa dei Deputati Flavia Piccoli Nardelli ed altri. – “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura“, già approvato dalla Camera dei deputati. Nella seduta della 7a Commissione Cultura del Senato del 23 ottobre 2019 è stata accolta quasi unanimemente la proposta del Relatore […]

L’anomalia napoletana. Un patto locale per la lettura senza impegni del Comune e delle Municipalità per lo sviluppo delle biblioteche civiche . 30 maggio 2019 

Dott. Luigi de Magistris Sindaco di Napoli Dott. Gaetano Daniele Assessore alla Cultura del Comune di Napoli Dott. Francesco Chirico Presidente Municipalità 2 p.c. Dott. Giuseppe Perna Presidente dell’Associazione Annalisa Durante Dott. Romano Montroni Presidente del Centro per il libro e la lettura Dott.ssa Flavia Cristiano Direttore del Centro per il libro e la lettura […]

Adesione alla campagna #ioleggoperché 2019

#ioleggoperché è un’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione (tra gli altri) con l’Associazione italiana biblioteche per il potenziamento delle biblioteche scolastiche. Una grande festa per il libro e per la lettura che si sviluppa nell’arco di un intero anno, un progetto ideato da AIE – con un forte e fattivo coinvolgimento degli […]

Piccoli lettori, grandi visioni . Biblioteche comunali del Lazio, 11-24 gennaio 2019 

La promozione della lettura attraverso le biblioteche del Lazio Nati per Leggere … e oltre   Incontri con scrittori, illustratori ed esperti, letture e laboratori per bambini, una biblioteca mobile in viaggio per le biblioteche del Lazio. Prende il via Piccoli lettori, grandi visioni. La promozione della lettura attraverso le biblioteche del Lazio: Nati per […]

Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura a scuola . Roma, 2, 9 e 23 marzo 2019 

Corso di formazione per insegnanti e bibliotecari ISCRIZIONI CHIUSE Sede: Liceo ginnasio statale “Francesco Vivona”, Via della Fisica n. 14, 00144 Roma Data e orario: Le lezioni in presenza si terranno nei giorni 2, 9 e 23 marzo 2019, ore 9.30-13.30 (12 ore complessive), alle quali si aggiungono complessive 18 ore di lezione a distanza […]

Adesione alla campagna #ioleggoperché 2018

#ioleggoperché, giunta alla sua quarta edizione, è la più grande iniziativa nazionale dipromozione del libro promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione (tra gli altri) con l’Associazione italiana biblioteche per il potenziamento delle biblioteche scolastiche. Una grande festa per il libro e per la lettura che si sviluppa nell’arco di un intero anno, un progetto […]

La lettura nella biblioteca scolastica della scuola Claudio Suvich di Trieste . Bologna, 22 ottobre 2018 

Lunedì 22 ottobre 2018, alle ore 16,30 circa, a conclusione dell’assemblea regionale degli associati  si terrà presso la sede della Società Medica Chirurgica di Bologna (Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna) una conversazione di Maria Spanavogelis  La lettura nella biblioteca scolastica della scuola Claudio Swich di Trieste: come accendere una passione negli occhi di chi vede, […]

Ex Libris, da aprile nei cinema italiani

Il documentario di Frederick Wiseman “Ex Libris”, dedicato alla New York Public Library, presentato a al Festival di Venezia 2017, arriva nei cinema italiani in aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. AIB e AVI Associazione Videoteche Mediateche Italiane, in collaborazione con I Wonder Pictures, distributore italiano del film, promuovono […]

Progetto “Lettura – Libertà – Legalità” . febbraio - giugno 2018 

  Educare alla lettura è uno dei compiti fondamentali delle biblioteche, creando le condizioni di accessibilità perché tutti possano accedere ed alfabetizzarsi. Le biblioteche venete, in alleanza con le scuole e le famiglie, da anni sostengono numerosi e diversificati progetti di promozione della lettura, raggiungendo anche traguardi nazionali, che ci portano ai primi posti nelle […]

Promozione della lettura e diffusione di Nati per leggere nel Lazio, anno 2017 . 14 dicembre 2017 - 26 gennaio 2018 

progetto della Regione Lazio, a cura dell’Associazione italiana biblioteche – Sezione Lazio È al via per il secondo anno consecutivo il progetto Nati per Leggere promosso e finanziato dall’Assessorato Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, in collaborazione con la sezione Lazio dell’Associazione Italiana Biblioteche. «Insieme al bando Io Leggo e al festival Ad Alta Voce […]

Corso Euklidea . Padova, 13 ottobre 2017 - Padova, 13 ottobre 2017 

Corso annullato Il corso è organizzato in collaborazione con il Settore Cultura della Provincia di Padova. Unità di competenza: 4. Servizi al pubblico Codice di classificazione OF: 4.5.2. Promozione della lettura – Ragazzi Qualificazione EQF: 6 Data 13 ottobre (venerdì) – ore 9.00-13.00; 14.00-16.00 La durata del corso è di 6 ore. Sede sede della […]

Adesione alla campagna #ioleggoperché 2017 . 22 giugno 2017 

L’AIB Associazione Italiana Biblioteche aderisce e collabora alla campagna #ioleggoperché, iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori, fondata sulla passione dei lettori di ogni età ed estrazione. Dopo i risultati raggiunti nel 2016, in cui le biblioteche delle scuole di tutta Italia hanno ottenuto in dono ben 124.000 LIBRI NUOVI per i […]

Appello per la Legge sulla promozione della lettura . 21 giugno 2017 

L’Associazione Forum del libro ha lanciato l’appello affinché, anche in Italia, venga approvata definitivamente una legge sulla promozione della lettura, la proposta di legge Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura (Testo unificato C. 1504 Giancarlo Giordano e C. 2267 Zampa) che da tempo ha ottenuto l’approvazione della […]

Da Torino a Roma: la “Biblioteca del Salone” . Roma, 16 giugno 2017 

Incontro con Enzo Borio Biblioteca nazionale centrale di Roma, Sala 1/2 Viale Castro Pretorio 105, Roma 16 giugno 2017, ore 17.00 Venerdì 16 giugno 2017 alle ore 17, presso la Sala 1-2 della Biblioteca nazionale centrale di Roma, si terrà un incontro con Enzo Borio, Presidente AIB Piemonte, che parlerà della bella esperienza della “Biblioteca […]

Un anno vissuto letterariamente: incontro dei gruppi di lettura in Veneto . Belluno, 27 maggio 2017 

Sala Bianchi (viale Fantuzzi 11 – Belluno) Sabato 27 maggio, h.14.30 (Locandina)   Per il secondo Anno l’AIB Veneto, con il contributo economico della Regione Veneto, sostiene l’iniziativa Un anno vissuto letterariamente: incontro annuale dei Gruppi di lettura in Veneto. Tale appuntamento, ormai gradita e attesa consuetudine, offre l’occasione ai numerosi gruppi di lettura veneti […]

Articoli più vecchi »