Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Reference

Il Parlamento in biblioteca (edizione 2022) . Corso di aggiornamento in presenza. 20-21 giugno 2022 

Documentazione parlamentare e fonti giuridiche per il reference in biblioteca: strumenti e metodi L’edizione 2022 del corso “Il Parlamento in biblioteca: documentazione parlamentare e fonti giuridiche per il reference in biblioteca: strumenti e metodi” si presenta come uno strumento formativo snello, orientato alle reali esigenze dei bibliotecari, introduttivo all’informazione parlamentare e all’informazione giuridica in senso […]

Il Reference e la promozione dei servizi online . Dal 15 febbraio al 14 marzo 2021 - Piattaforma AIBformazione 

Sede: online su piattaforma e-learning AIBformazione Durata del corso: 25 ore   Data: dal 15 febbraio al 14 marzo 2021 Tipologia: corso intermedio Qualificazione: EQF 7 Area tematica e codice OF: 4.1. Servizi di consultazione, informazione e istruzione Riferimento competenze Norma UNI: A6 / A5   Scopo Il corso si propone di fornire una panoramica […]

Il servizio di reference: nuove metodologie di ricerca . Lamezia Terme, 27 Ottobre 2017 

1. Sede: Sistema Bibliotecario Lametino via Giosuè Carducci, 2 Lamezia Terme (CZ) 2. Data: 27 ottobre 2017 ore 10:30 – 13:00 / 14:00 – 17:30 3. Tipologia: corso di base 4. Scopo: Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti utili sia per il reference tradizionale che per quello a distanza, presentando le diverse […]

Conoscere gli utenti per “comunicare” la biblioteca

Corso #AIBsolidale Facendo seguito alla bella iniziativa realizzata dalla sezione Lazio dell’AIB, la sezione Campania, grazie alla disponibilità di Chiara Faggiolani che terrà la docenza senza percepire alcun compenso, propone il corso di aggiornamento: Conoscere gli utenti per “comunicare” la biblioteca il 22 settembre a Napoli. Lo scopo è quello di raccogliere fondi da destinare […]

Il servizio di reference tra tradizione e innovazione . Ancona, 24 marzo 

Titolo: Il servizio di reference tra tradizione e innovazione 1. Sede: Ancona, Regione Marche, sala Agricoltura (Palazzo Leopardi, via Tiziano 44) 2. Data: 24 marzo 2017 (lezione in presenza) 3. Tipologia: corso di base 4. Scopo Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti utili sia per il reference tradizionale che per quello a distanza, […]

Quale reference contemporaneo nell’epoca della disintermediazione informativa? . Pordenone, 17 febbraio 2017 

Corso di livello base a cura di Laura Testoni organizzato dalla Sezione AIB FVG in collaborazione con la Biblioteca civica di Pordenone Venerdì 17 febbraio 2017 – 9.00-16.30 (6 ore totali) Sala Teresina Degan – Biblioteca civica di Pordenone – Piazza XX Settembre Durante la pausa pranzo (13.00-14.30) si svolgerà l’Assemblea regionale elettiva Obiettivo del […]

Le risorse “open access” per la gestione efficace del reference giuridico: normativa, giurisprudenza, dottrina . Corso di aggiornamento. Roma, 13 maggio 2015 

In collaborazione con DFP – Documentazione di fonte pubblica in rete Dove e quando 13 maggio 2015 ore 10-13 e 14-17 , presso LUMSA, Borgo Sant’Angelo, 13, Roma (Aula M – III piano) Docenti   Lucia Antonelli, Biblioteca Albo Nazionale Segretari comunali e provinciali – Dipartimento Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno Note biografiche […]

Strumenti base: I servizi di reference e la mediazione informativa in biblioteca .  

Venerdì 20 settembre 2013 Luogo: Bolzano, Teatro Cristallo, Via Dalmazia 30, Saletta I piano. Orario: 9.00-13.00 / 14.00-17.00 Titolo: Strumenti base: I servizi di reference e la mediazione informativa in biblioteca Docente: Alessandra Lucianer, Fondazione “E.Mach”, San Michele a/A (Trento) Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, […]

Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive .  

Mercoledì 29 maggio 2013 Luogo: Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26, Aula 16 Orario: 9.00-13.00 Titolo: Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive Relatrice: Enrico Francese, Università di Torino, Staff Biblioteca Digitale Il seminario è organizzato dalla Sezione AIB  Trentino-Alto Adige in collaborazione con il Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Universita’ […]

Seminario: Il mondo di Wikipedia

Giovedì 9 maggio 2013 Luogo: Cles, Biblioteca comunale, Sala Borghesi-Bertolla. Orario: 14.00-17.00 Titolo: Il mondo di Wikipedia Relatrice: Susanna Giaccai Il seminario è organizzato con il finanziamento delle Ditte Cappelletti e Harmonie Project. Destinatari: bibliotecari, insegnanti, educatori e tutti gli interessati a scoprire le potenzialità di una collaborazione alla creazione di pagine in Wikipedia. Obiettivi […]

Il reference nelle biblioteche universitarie . Ancona, 3 giugno 2013 

Docente: Carola Della Porta (Biblioteca di Scienze dell’Antichità – Filologia moderna, Università degli Studi di Milano) Lunedì 3 giugno 2013. Orario: 9.30-13.00 / 14.00-16.30. Sede del corso: Biblioteca dell’Assemblea Legislativa delle Marche e Centro di documentazione, P.zza Cavour, 23 60121 Ancona (AN). Destinatari:  bibliotecari di reference e di front office di biblioteche accademiche. Obiettivi: Il […]

Calendario formazione 2013

Calendario formazione 2013 PROVINCIA DI TRENTO Giovedì 9 maggio 2013 Cles, Sala comunale Borghesi-Bertolla (Biblioteca) Orario 14.00-17.45 Seminario: Il mondo di Wikipedia con Susanna Giaccai Mercoledì 29 maggio 2013 Trento, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26, Aula 16 Orario 9.00-13.00 Seminario: Strumenti per il reference management (RMS): panoramiche e prospettive con Enrico […]

Reference e mediazione informativa. Strumenti e sfide in un mondo che cambia . Corso di aggiornamento . Torino, 16 novembre 2012 

Corso di aggiornamento Venerdì 16 novembre 2012 ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00 Facoltà di Psicologia Palazzo Badini, (via Verdi, 10) – Torino   Venerdì 16 novembre 2012  (ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00), presso Facoltà di Psicologia, Palazzo Badini, (via Verdi, 10)  –  si terrà il corso di aggiornamento per […]

Il servizio di reference . Venezia, 04-05 ottobre 2012 

contenuti, organizzazione e modalità operative Quando Giovedì 4 e venerdì 5 ottobre 2012. Orario: giovedì 4 ottobre 10.30-13.30 e 14.30-18.00; venerdì 5 ottobre 9.30-13.00. Dove Fondazione Querini Stampalia, Castello 5252 – 30122 Venezia Docente Manuela D’Urso (Università Luigi Bocconi) Obiettivi Lo scopo del corso è inquadrare il moderno servizio di reference in tutti i suoi […]

I servizi di reference e la mediazione informativa nella biblioteca di pubblica lettura: dal quesito al bisogno informativo . Corso di aggiornamento . Milano, 23/24 maggio 2012 

in collaborazione con Società Umanitaria Informazioni Docente: Carola Della Porta Sede: Milano, Società Umanitaria, ingresso via S. Barnaba 48 Date e orari:  mercoledì 23 maggio 2012 (sala Cinema) – 9,30-12,30; 13,30-16,30 giovedì 24 maggio 2012 (sala Bauer) – 9,30-12,30; 13,30-16,30 Durata: 12 ore Numero partecipanti: max 30 persone Quote di partecipazione: Associati ordinari AIB persona: […]

Imparare a documentarsi nella biblioteca pubblica: quando l’Information literacy è per tutti . Corso di aggiornamento . Seriate (BG), 21 maggio 2012 

Informazioni Docente: Laura Ballestra Sede: Seriate (BG), biblioteca civica G. Gambirasio via Italia, 58 Data:  Lunedì 21 maggio 2012 Orario: 9,30-12,30; 13,30-16,30 Durata: 6 ore Numero partecipanti: max 30 persone Quote di partecipazione: Associati ordinari AIB persona: euro 50,00 Associati amici AIB (enti, a persona, max 3 persone): euro 50,00 Associati amici AIB (studenti): euro […]

Reference e mediazione informativa nella biblioteca accademica . Corso di aggiornamento . Milano, 22 febbraio 2012 

Reference e mediazione informativa nella biblioteca accademica: bisogni informativi e stili cognitivi dell’utenza, tecniche d’intervista, recupero e gestione delle fonti informative, nuovi strumenti e sfide in un mondo che cambia. Informazioni Docente: Laura Testoni Sede: Milano, Società Umanitaria, ingresso via S.Barnaba 48 Date: mercoledì 22 febbraio 2012 sala Cinema 9,30-12,30; 13,30-16,30 giovedì 23 febbraio 2012 […]

La biblioteca in evoluzione . Corso di aggiornamento . Caserta, 6-7 marzo 2012 

Nuovi concetti e nuovi modelli per l’accesso e la gestione delle risorse informative Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania in collaborazione con Seconda Università degli Studi di Napoli   Facoltà di Scienze del Farmaco per l’Ambiente e la Salute (Aule C2-D2) via Vivaldi, n. 43 – Caserta   Docenti: F. Diozzi, S. Nigrelli Obiettivi Fornire gli strumenti teorici e […]