Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: SBN

I fondi musicali in ottica MAB: identificazione e gestione della musica notata . ANNULLATO Genova, 13 marzo 2020 

1. Sede: Biblioteca universitaria di Genova, via Balbi 40, 16123 Genova 2. Data e orario: venerdì 13 marzo 2020, dalle 09.15-17.00 3. Tipologia: corso base 4. Scopo e contenuto del corso: acquisire conoscenze sul materiale musicale conservato in biblioteche, archivi e istituti culturali con riferimento alle risorse manoscritte e a stampa. Il corso mira a […]

Il libro antico in SBN . Genova, 28 novembre 2019 

1. Sede: Genova, Biblioteca universitaria di Genova, via Balbi 40 2. Data e orario: giovedì 28 novembre 2019, dalle 09.30 alle 17.30 3. Tipologia: corso intermedio 4. Scopo e contenuto del corso: Fornire ai bibliotecari gli strumenti per conoscere le peculiarità descrittive per il libro antico (grazie ad un’ampia e dettagliata introduzione). Contenuto: La produzione […]

Riconoscere e catalogare le pubblicazioni in serie . Roma, 30 ottobre 2019 

La catalogazione dei periodici in SBN Modulo III del corso “9 sfumature di catalogazione” !!!POSTI ANCORA DISPONIBILI!!!   Sede: Centro Internazionale di Studi Cateriniani, P.le Aldo Moro 9, 00185 Roma Data e orario: Mercoledì 30 ottobre 2019, ore 09:00-13:00 e 14:00-16:00 Durata del corso: 6 ore di lezione frontale Tipologia di corso: Corso intermedio Docente […]

L’Indice SBN e il protocollo SBN-MARC . Genova, 16 novembre 2015

1. Sede: Genova, Biblioteca Universitaria Via Balbi, 40 2. Data e orario: 16 novembre 2015; 9.30-13.30/14.30-16.30 3. Tipologia: corso base/intermedio 4. Scopo: Il corso fornisce competenze sul protocollo SBN-MARC per il colloquio tra i Poli SBN e l’Indice centrale. Illustra inoltre con esempi pratici l’applicazione del protocollo nel Polo SBN SGE, gestito con Aleph500 5. […]

Situazione dei Poli SBN della regione Marche: la risposta dell’Assessore Marcolini

L’assessore alla cultura della Regione Marche ha risposto alla lettera inviata dal Presidente AIB Marche al Governatore della Regione sulla situazione dei Poli SBN marchigiani. L’assessore ha confermato l’intenzione dell’Amministrazione regionale di riprendere i contatti con i Poli ed attivare il Comitato di coordinamento regionale dei poli bibliotecari entro il 2015. Scarica la lettera ufficiale.

Situazione dei Poli SBN della regione Marche e richiesta di attivazione del Comitato regionale di coordinamento SBN

Quello che segue è il testo della lettera inviata dal Presidente di AIB Marche al Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, sulla situazione dei Poli SBN della Regione Marche.   Al Presidente della Regione Marche Gent.mo dott. Gian Mario Spacca All’ Assessore ai Beni e attività culturali Gent.mo dott. Pietro Marcolini e, p.c. Ai […]

Risposta ICCU al documento AIB per il #nuovoSBN

NB. La risposta dell’ICCU sugli argomenti affrontati dal documento AIB per il #nuovoSBN è riportata sotto a ciascun punto. Il documento AIB per il #nuovo SBN, approvato dal CEN dell’Associazione italiana biblioteche nel dicembre 2013 e che indica alcune linee di intervento per rilanciare il Servizio bibliotecario nazionale, è stato oggetto di attenta lettura e […]

AIB per il #nuovoSBN . 17 dicembre 2013 

In seguito all’incontro avvenuto a Roma, presso l’Auditorium del Goethe Institut, lo scorso 20 giugno, il CEN ha approvato il documento elaborato da un gruppo di esperti sulla proposta del #nuovoSBN. Leggi anche la risposta dell’ICCU al documento AIB. AIB per il #nuovoSBN documento approvato dal CEN il 17 dicembre 2013 Scarica il documento in […]

Per un nuovo catalogo SBN e per una nuova Bibliografia nazionale italiana

Premessa Dal punto di vista del catalogo, SBN ha avuto molti meriti, ne ricordo tre: ha introdotto i concetti di cooperazione tra biblioteche di natura e dimensioni differenti con la partecipazione alla redazione e alla condivisione di notizie bibliografiche, un progetto volto alla produzione cooperativa di servizi e alla rappresentazione qualitativa della variegata realtà bibliografica […]

Michel Boisset e SBN

Sono grata all’AIB per l’invito a partecipare a questa giornata, invito che mi ha permesso di ritornare a fatti e persone a me molto cari, che hanno inciso in modo profondo nella mia vita professionale e nei rapporti umani. Ma io sono qui innanzitutto per ricordare Michel Boisset, che è scomparso poco più di un […]

Rilanciare il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) . Incontro pubblico . Roma, 20 giugno 2013 

Incontro pubblico 20 giugno 2013 – ore 10 Auditorium del Goethe-Institut – via Savoia 15, Roma – come raggiungerci con la collaborazione di Per discutere del futuro di SBN e dei servizi bibliotecari nazionali, l’Associazione Italiana Biblioteche, con la collaborazione della Sezione AIB Lazio e del Goethe-Institut di Roma, organizza un incontro pubblico, al quale saranno invitati […]

L’AIB per il rilancio del Servizio Bibliotecario Nazionale . 24 maggio 2013 

Il Servizio Bibliotecario Nazionale è una infrastruttura essenziale per l’Italia e in quanto tale deve avere certezza di finanziamenti e prospettive. Esso è parte della storia dell’Associazione Italiana Biblioteche sin dalle sue origini, sin da quando la sua presidente, Angela Vinay, ne promosse l’avvio nel 1979. L’Associazione, come ben disse Luigi Crocetti, ha sempre considerato […]