Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Servizi al pubblico

Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca . Fano, venerdì 6 dicembre 

venerdì 6 dicembre 2019 dalle ore 17:00 MEMO – Mediateca Montanari Piazza Pier Maria Amiani s.n., 61032 Fano Seminario “Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca”, venerdì 6 dicembre 2019 dalle ore 17:00, presso la MEMO – Mediateca Montanari di Fano. Un incontro con Chiara Faggiolani, Maddalena Battaggia e Roberta Montepeloso.Introduce Samuele Mascarin, coordina Sebastiano […]

Mettiamoci in gioco . Corso di formazione . Calvisano (BS), 2 e 9 ottobre 2017 

Il gioco come strumento di aggregazione sociale nei nuovi compiti delle biblioteche Corso di formazione legato al Bando per la valorizzazione e sostegno delle progettualità delle Biblioteche lombarde. Edizione 2016, promosso da AIB Lombardia.        •    Date e Orari: 2 e  9 ottobre 2017 (9.30-13.00 14.00-17.00)    •    Sede: Sala Polivalente “Beata Cristina”, Via San Michele, […]

Accoglienza e reference di primo livello in biblioteca . Codroipo, 17-18 gennaio 2017 

Corso di base con test finale a cura di Francesco Muzzarelli 17-18 gennaio 2017 Codroipo Introduzione Nelle biblioteche di pubblica lettura gli operatori svolgono il ruolo di mediatori dell’informazione rapportandosi ad un pubblico vasto e variegato. Nell’approccio relazionale con gli utenti è possibile avvalersi di tecniche capaci di aumentare notevolmente l’efficacia dell’azione comunicativa. In questo […]

I servizi al pubblico in biblioteca: strategie e strumenti per il front-office . San Lazzaro, 5 dicembre 2016 

Corso di formazione Data e luogo: Mediateca di San Lazzaro di Savena Durata: 18 ore in quattro giornate di formazione Docenti: Pasquale Novellino (Biblioteca “Ezio Raimondi” – Università di Bologna), Roberta Turricchia (Biblioteca Comunale di Imola), Francesco Muzzarelli (Consulente Formazione e sviluppo organizzativo), Luciana Cumino (Biblioteca Civica di Cologno Monzese) Destinatari: Nuovi assunti in biblioteca […]

Incontro con i partecipanti dei seminari base 2013 a Bolzano .  

Lunedì 26 maggio 2014 Luogo: Bolzano, Centro Culturale “C. Trevi”, Via dei Cappuccini 28/B (maggiori informazioni sul posto). Orario: 9.00-13.00 Titolo: Incontro con i partecipanti dei seminari Strumenti base 2013 a Bolzano. Docenti: Alcuni dei docenti dei seminari base tenuti nel 2013 (seguiranno maggiori informazioni). Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma […]

Nuove tecnologie per la lettura e l’informazione .  

Lunedì 19 maggio 2014 Luogo: Bolzano, Centro Culturale “Trevi”, Via dei Cappuccini 28/B (indicazioni più precise sul posto). Orario: 9.00-13.00 / 14.00-16.30 Titolo: Nuove tecnologie per la lettura e l’informazione Docente: Andrea Mangiatordi, Università degli Studi Milano-Bicocca Il dott. Andrea Mangiatordi, dottore di ricerca in Tecnologie per la Comunicazione e l’Informazione applicate alla Società della […]

La gestione di situazioni problematiche con gli utenti: tecniche per relazionarsi in modo ottimale e analisi di casi . Seminario di aggiornamento professionale . Monfalcone (GO), 20 marzo 2014 

Seminario di aggiornamento professionale a cura della dott.ssa Ilaria Moroni con la partecipazione della psicologa Dott.ssa Fulvia Vogric e del Dott. Loris Noro per gli aspetti relativi alla sicurezza Giovedì 20 marzo 2014 Sala conferenze della Biblioteca Civica di Monfalcone (Via Ceriani, 10) Durata: 7 ore Orario: 9.00-13.00; 14.00-17.00 Destinatari: bibliotecari addetti ai servizi al […]

Il diritto d’autore di dvd e multimedia in biblioteca .  

Mercoledì 4 dicembre 2013   Il diritto d’autore di dvd e multimedia in biblioteca Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Aula 8 Come raggiungere il luogo del seminario Orario: 9.00-13.00 / 14.00-16.30 Relatore: Andrea Sirotti Gaudenzi, avvocato L’incontro è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche […]

Multiculturalità in biblioteca fra teoria e buone pratiche .  

Lunedì 2 dicembre 2013   La multiculturalità in biblioteca: fra teoria e buone pratiche Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Aula 8 Come raggiungere il luogo del seminario Orario: 9.00-13.00 / 14.00-17.00 Relatori: Arianna Buson, Centro “Amilcar Cabral”, Bologna Cecilia Cognigni, Biblioteche Civiche Torinesi; Presidente AIB Piemonte Roberto Morelato, Libriliberi, Bolzano; membro dello Standing Committee […]

La saggistica adulti: Chimica, fisica, ingegneria e matematica .  

Mercoledì 2 ottobre 2013 Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Seminarraum 2-3 Come raggiungere l’EURAC: http://www.eurac.edu/it/eurac/about/Map.html (cliccare su “Annulla” se compare una finestra di autenticazione) Orario: 9.00-13.00 Titolo: La saggistica per adulti: chimica, fisica, ingegneria e matematica Docenti: prof. Rossano Albatici, Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica, Università degli studi di Trento prof. Marco […]

Strumenti: L’esperienza di ExtratimeBlog. Percorsi narrativi per giovani adulti tra cinema, musica e letteratura .  

Mercoledì 15 maggio 2013 Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Conference Hall. Orario: 9.00-13.00 Titolo: L’esperienza di ExtratimeBlog. Percorsi narrativi per giovani adulti tra cinema, musica e letteratura Relatori: Roberta Cirimbelli e Francesco Pandini Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi. […]

Seminario: Il mondo di Wikipedia

Giovedì 9 maggio 2013 Luogo: Cles, Biblioteca comunale, Sala Borghesi-Bertolla. Orario: 14.00-17.00 Titolo: Il mondo di Wikipedia Relatrice: Susanna Giaccai Il seminario è organizzato con il finanziamento delle Ditte Cappelletti e Harmonie Project. Destinatari: bibliotecari, insegnanti, educatori e tutti gli interessati a scoprire le potenzialità di una collaborazione alla creazione di pagine in Wikipedia. Obiettivi […]

Incontro-dibattito con Giovanna Frigimelica e Andrea Marchitelli su “OPAC” .  

Lunedì 15 aprile 2013 Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Aula 8 Orario: 9.00-12.30 Titolo: Presentazione del volume “OPAC”, Roma, AIB, 2012 Relatori: Giovanna Frigimelica, Andrea Marchitelli Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi. Destinatari: tutti coloro che sono interessati all’approfondimento […]

Lo stack management: la gestione delle collezioni sugli scaffali della biblioteca . Corso di aggiornamento . Torino, 13 aprile 2012 

Corso di aggiornamento Venerdì  13 aprile 2012 ore 9.30-13.00 e 14.00-17.00 Biblioteca Civica Italo Calvino Sala conferenze Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino Venerdì 13 aprile 2012 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica Italo Calvino (Lungo Dora Agrigento, 94 – […]

La biblioteca in evoluzione . Corso di aggiornamento . Caserta, 6-7 marzo 2012 

Nuovi concetti e nuovi modelli per l’accesso e la gestione delle risorse informative Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Campania in collaborazione con Seconda Università degli Studi di Napoli   Facoltà di Scienze del Farmaco per l’Ambiente e la Salute (Aule C2-D2) via Vivaldi, n. 43 – Caserta   Docenti: F. Diozzi, S. Nigrelli Obiettivi Fornire gli strumenti teorici e […]

Lo stack management: la gestione delle collezioni sugli scaffali della biblioteca . Corso di aggiornamento . Genova, 2012-02-03 

Corso avanzato di aggiornamento professionale (“Bibliomaster”) Data: 3 Febbraio 2012 Docente: Manuela D’Urso, Università Luigi Bocconi, Milano Luogo: Genova, Biblioteca Internazionale per Ragazzi De Amicis. Porto antico Orario: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 OBIETTIVI Il corso si propone di offrire metodi organizzativi e strategie di azione per gestire al meglio le […]