Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Servizi bibliotecari

Ritorno al futuro: biblioteche e sistemi bibliotecari per lo sviluppo delle università . Roma, 25 novembre 2022 

a cura della Commissione nazionale biblioteche delle università e della ricerca dell’AIB Roma, 25 novembre 2022 ore 9,30 – 16,30 Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze dell’Antichità Facoltà di Lettere e filosofia (edificio CU003) piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma Aula Odeion (piano seminterrato – Museo dell’Arte Classica)   Mattina (9:30-13:00) Saluti istituzionali: Ezio […]

Censimento AIB dei servizi bibliotecari per ragazzi . 31 luglio 2021 - 21 febbraio 2022 

La Commissione nazionale biblioteche e servizi per ragazzi dell’AIB promuove un censimento volto a mappare e raccontare il mondo dei servizi bibliotecari under 18 e l’impatto su territori e istituzioni, con l’obiettivo tra l’altro, di poter dare finalmente un “volto” alla comunità di professionisti che lavorano con bambini, ragazzi e adolescenti. Le domande proposte dal […]

Oltre lo spazio fisico (Corso a distanza) . 15, 17, 19 marzo 2021 

Gentili associati e amici, la sezione AIB Emilia-Romagna vi invita a partecipare al corso di formazione professionale “Oltre lo spazio fisico : i valori della biblioteca e le competenze professionali per muoversi in un futuro già cominciato” che si svolgerà a distanza, su piattaforma Google Meet, il 15, 17 e 19 marzo 2021 con la […]

Oltre lo spazio fisico – Programma . 15, 17, 19 marzo 2021 

                      Titolo: Oltre lo spazio fisico: i valori della biblioteca e le competenze professionali per muoversi in un futuro già cominciato Sede: online su piattaforma Google Meet Durata del corso: 6 ore (due ore a lezione) Date: 15; 17; 19 marzo 2021 ore 16.30-18.30 Tipologia: […]

Riflessioni sul futuro delle biblioteche accademiche

Progettare organizzazione e servizi alla luce dell’esperienza pandemica del Covid-19 (28 settembre 2020) Obiettivi Sviluppare una riflessione su come affrontare le problematiche di un futuro sia prossimo (riaperture graduali, organizzazione dei servizi in presenza in sicurezza, mantenimento e rafforzamento dei servizi remoti per gli utenti che non possono o che non vogliono rientrare nei luoghi, […]

CONDIVISIONE E COOPERAZIONE NEI SERVIZI BIBLIOTECARI. BUONE PRATICHE E NUOVI ORIZZONTI . Macerata, (MC), 24 settembre 2019 

Martedì 24 settembre alle 15.00 presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata si parlerà di CONDIVISIONE E COOPERAZIONE NEI SERVIZI BIBLIOTECARI. BUONE PRATICHE E NUOVI ORIZZONTI, a cura Culture Socialità Biblioteche Network Opertativo   Interverranno: Stefania Monteverde, Assessore alla Cultura del comune di Macerata Gianni Stefanini, Direttore del Consorzio del Sistema Bibliotecario Nord Ovest di […]

DESIGN THINKING. Sperimentare una metodologia efficace ed innovativa per progettare la biblioteca e i suoi servizi insieme agli utenti . Fano, (PU), 25 settembre 2019 

Fano, Mediateca Montanari – Memo Piazza Pier Maria Amiani, s.n. 25 settembre 2019 – ore 10:00/13:00 DESIGN THINKING. Sperimentare una metodologia efficace ed innovativa per progettare la biblioteca e i suoi servizi insieme agli utenti. Seminario a cura del CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo   Design Thinking for Public Libraries è la metodologia […]

CONDIVISIONE E COOPERAZIONE NEI SERVIZI BIBLIOTECARI Buone pratiche e nuovi orizzonti . Urbino, 26 settembre 2019 

Urbino, Palazzo Battiferri – Sala del Consiglio – via Saffi, 42 26 settembre 2019 – ore 9:30 CONDIVISIONE E COOPERAZIONE NEI SERVIZI BIBLIOTECARI, Buone pratiche e nuovi orizzonti Presentazione del progetto Rete delle Reti a cura del CSBNO – Culture Socialità Biblioteche Network Operativo Interventi di: Gianni Stefanini, Direttore Generale CSBNO Valentina Bondesan, responsabile dello sviluppo […]

Mettiamoci in gioco . Corso di formazione . Calvisano (BS), 2 e 9 ottobre 2017 

Il gioco come strumento di aggregazione sociale nei nuovi compiti delle biblioteche Corso di formazione legato al Bando per la valorizzazione e sostegno delle progettualità delle Biblioteche lombarde. Edizione 2016, promosso da AIB Lombardia.        •    Date e Orari: 2 e  9 ottobre 2017 (9.30-13.00 14.00-17.00)    •    Sede: Sala Polivalente “Beata Cristina”, Via San Michele, […]

Gruppo di studio sulla valutazione e impatto delle tecnologie nei servizi bibliotecari (VITS). Piano di lavoro 2014-2017

Le biblioteche sono sicuramente tra le istituzioni che per prime hanno fatto uso di tecnologie per migliorare  i propri servizi (il MARC risale agli anni 60 con il diffondersi dei primi mainframe). E’ quindi forse abbastanza paradossale che l’evoluzione tecnologica abbia ormai da tempo messo in discussione radicalmente ruolo e funzione delle stesse biblioteche. Il […]

Calendario formazione 2015 . Trento, Bolzano, gennaio-dicembre 2015 

Calendario formazione 2015 Venerdì 20 febbraio 2015 Bolzano, Eurac, via Druso, 1 – Orario: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00 “E-book nelle biblioteche pubbliche: definizione, piattaforme, modelli.” Relatrice: Silvia Franchini (Biblioteca comunale di Albino – BG) Giovedì 12 e venerdì 13 marzo 2015 Bolzano, Eurac, via Druso, 1 – Orario di giovedì: 9.00 – […]

La promozione dei servizi bibliotecari su Facebook . Seminario di aggiornamento professionale . Trieste, 11 febbraio 2015 

Seminario di aggiornamento professionale a cura di Enrico Marchetto organizzato dal Comitato Biblioteche Nilde, dalla Sezione AIB FVG e dalla Biblioteca consiliare della Regione Friuli Venezia Giulia Mercoledì 11 febbraio 2015 presso la Sala Tessitori del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia (Piazza Oberdan, 6 – Trieste) Enrico Marchetto è laureato in teorie e tecniche […]

Sfoltire per arricchire: fondamenti e modalità operative della revisione . Sistema Bibliotecario Vibonese, lunedì 27 ottobre 2014 ore 10:30 

Seminario di aggiornamento con certificazione finale   Descrizione del corso [*] 1. Sede: Sistema Bibliotecario Vibonese, Via Ruggiero Il Normanno, 89900 Vibo Valentia (VV) 2. Data: 27 ottobre 2014 3. Tipologia: corso di livello di base ed intermedio. 4. Scopo: Illustrare le caratteristiche fondamentali e le buone pratiche dei processi di revisione delle raccolte delle […]

Legge Regionale n. 11 del 07.07.2014 – Provvedimenti in materia di cultura . BURC-Bollettino Ufficiale Regione Calabria, n. 31 del 7 luglio 2014 

Burc n. 31 del 7 Luglio 2014 LEGGE REGIONALE Provvedimenti in materia di cultura, lavori pubblici, politiche sociali e formazione, servizi alle imprese, trasporto pubblico locale. Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 25 giugno 2014 Art. 1 (Finalità) 1. La Regione Calabria, al fine di garantire maggiore efficacia ed efficienza agli interventi regionali, con […]

Incontro con i partecipanti dei seminari base 2013 a Bolzano .  

Lunedì 26 maggio 2014 Luogo: Bolzano, Centro Culturale “C. Trevi”, Via dei Cappuccini 28/B (maggiori informazioni sul posto). Orario: 9.00-13.00 Titolo: Incontro con i partecipanti dei seminari Strumenti base 2013 a Bolzano. Docenti: Alcuni dei docenti dei seminari base tenuti nel 2013 (seguiranno maggiori informazioni). Il seminario è organizzato con il contributo della Provincia autonoma […]

Convenzione Regione Calabria SBV 2014

Burc n. 14 del 25 Marzo 2014 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.11 “Cultura, Istruzione,Ricerca Scientifica e Beni culturali” SETTORE N.1 “Cultura, Promozione culturale, Eventi culturali, Osservatorio regionale per la cultura”     Decreto n. 2776 del 12 marzo 2014 – Approvazione schema convenzione con il Sistema Bibliotecario Territoriale Vibonese per il Polo RCA- FUC 2014 […]

Risposta ICCU al documento AIB per il #nuovoSBN

NB. La risposta dell’ICCU sugli argomenti affrontati dal documento AIB per il #nuovoSBN è riportata sotto a ciascun punto. Il documento AIB per il #nuovo SBN, approvato dal CEN dell’Associazione italiana biblioteche nel dicembre 2013 e che indica alcune linee di intervento per rilanciare il Servizio bibliotecario nazionale, è stato oggetto di attenta lettura e […]

AIB per il #nuovoSBN . 17 dicembre 2013 

In seguito all’incontro avvenuto a Roma, presso l’Auditorium del Goethe Institut, lo scorso 20 giugno, il CEN ha approvato il documento elaborato da un gruppo di esperti sulla proposta del #nuovoSBN. Leggi anche la risposta dell’ICCU al documento AIB. AIB per il #nuovoSBN documento approvato dal CEN il 17 dicembre 2013 Scarica il documento in […]

Decreto n. 11.083 del 31 luglio 2013 . Decreto Regione Calabria, 31 luglio 2013 

DECRETO n. 11083 del 31 luglio 2013 POR Calabria FESR 2007/2013 Linea d’Intervento 5.2.3.1 – Nuovi Eventi Innovativi – Liquidazione di c 162.250,00 in favore del Sistema Bibliotecario Vibonese, con sede in Vibo Valentia – Anticipazione del 50% sul contributo assegnato di c 324.500,00 per la realizzazione dell’evento culturale denominato «Tropeafestival Leggere & Scrivere» – […]

Valore e impatto delle biblioteche accademiche . Seminario di Studi. Fisciano (SA), 12 dicembre 2013 

Seminario di Studi Associazione italiana biblioteche. Sezione Campania Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale (DISPAC) – UNISA Centro bibliotecario di Ateneo UNISA giovedì 12 dicembre 2013, dalle ore 09.00 Biblioteca centrale “E. R. Caianiello”, Sala P Università degli Studi di Salerno Via Giovanni Paolo II, 132 84084 Fisciano (SA) Giovedì 12 dicembre, il Dipartimento di Scienze del […]

Multiculturalità in biblioteca fra teoria e buone pratiche .  

Lunedì 2 dicembre 2013   La multiculturalità in biblioteca: fra teoria e buone pratiche Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Aula 8 Come raggiungere il luogo del seminario Orario: 9.00-13.00 / 14.00-17.00 Relatori: Arianna Buson, Centro “Amilcar Cabral”, Bologna Cecilia Cognigni, Biblioteche Civiche Torinesi; Presidente AIB Piemonte Roberto Morelato, Libriliberi, Bolzano; membro dello Standing Committee […]

La biblioteca digitale e il suo sviluppo sul territorio. Esperienze

Lunedì 4 novembre 2013 Luogo: Bolzano, EURAC, Via Druso 1, Aula 7 Orario: 9.00-13.00 / 14.00-16.30 Titolo: La biblioteca digitale e il suo sviluppo sul territorio. Esperienze Relatori: Anna Maria Tammaro, Università degli studi di Parma, DILL Cinzia Mauri, autrice del volume “Leggere in digitale” Cinzia Rossi, Presidente AIB Lombardia Modera le sessioni: Elena Corradini, […]

Presentazione libro: Alessio Passeri, Il momento sociale della biblioteca, Tangram Edizioni Scientifiche, 2013 .  

Lunedì 28 ottobre 2013 Luogo: Trento, Biblioteca comunale, Via Roma 55, I piano, Sala Affreschi Come raggiungere il luogo dell’evento: http://goo.gl/maps/lNk7U Orario: 11.00-12.30 Titolo: Presentazione libro: Alessio Passeri, Il momento sociale della biblioteca, Tangram Edizioni Scientifiche, 2013 Relatore: Alessio Passeri Moderatore: da definire Alessio Passeri, dottore in “Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione” e […]

Le biblioteche trentine e il Bibliopride 2013. Ai nostri utenti

SAPPIAMO DAVVERO COSA SONO LE BIBLIOTECHE TRENTINE? Il Sistema Bibliotecario Trentino è nato nel 1987. Oggi conta su 197 Biblioteche (tra pubbliche, private e speciali ) che da 25 anni operano come Sistema Unico. Esse vantano un patrimonio di oltre 4 milioni di risorse bibliografiche (libri, dvd, cd, etc.). Un trentino su quattro è iscritto […]

Le biblioteche trentine e il Bibliopride 2013. Comunicato stampa .  

  SAPPIAMO DAVVERO COSA SONO LE BIBLIOTECHE TRENTINE?   Il Sistema Bibliotecario Trentino è nato nel 1987, quando bibliotecari e amministratori lungimiranti diedero vita alla legge provinciale innovativa che lo fondava. Già a partire dalla seconda metà del Settecento cominciarono a costituirsi Biblioteche in alcuni dei centri più importanti, ma  solo da 25 anni tutte […]

Verbale dell’incontro del 2 settembre 2013

Verbale dell’incontro di lunedì 2 settembre 2013 Biblioteca comunale di Trento, Sala Affreschi, I piano Ore 9.35-11.55 La Presidente della Sezione regionale Trentino Alto Adige Elena Corradini apre la riunione facendo il punto della situazione sulla questione della tariffazione del Prestito Interbibliotecario provinciale, ricordando gli articoli apparsi sui giornali, gli interventi di bibliotecari sulla lista […]

Protocollo d’intesa per i servizi bibliotecari negli istituti penitenziari italiani

Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) hanno sottoscritto un protocollo per la promozione e gestione dei servizi bibliotecari negli istituti penitenziari italiani. Da oggi, grazie all’iniziativa promossa dall’AIB, tutte le realtà italiane impegnate in […]

Rilanciare il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) . Incontro pubblico . Roma, 20 giugno 2013 

Incontro pubblico 20 giugno 2013 – ore 10 Auditorium del Goethe-Institut – via Savoia 15, Roma – come raggiungerci con la collaborazione di Per discutere del futuro di SBN e dei servizi bibliotecari nazionali, l’Associazione Italiana Biblioteche, con la collaborazione della Sezione AIB Lazio e del Goethe-Institut di Roma, organizza un incontro pubblico, al quale saranno invitati […]

L’AIB per il rilancio del Servizio Bibliotecario Nazionale . 24 maggio 2013 

Il Servizio Bibliotecario Nazionale è una infrastruttura essenziale per l’Italia e in quanto tale deve avere certezza di finanziamenti e prospettive. Esso è parte della storia dell’Associazione Italiana Biblioteche sin dalle sue origini, sin da quando la sua presidente, Angela Vinay, ne promosse l’avvio nel 1979. L’Associazione, come ben disse Luigi Crocetti, ha sempre considerato […]

Sull’affidamento di servizi bibliotecari presso la biblioteca comunale di Castelmauro (CB)

OGGETTO: Avviso pubblico per l’affidamento di servizi bibliotecari presso la biblioteca comunale “Santa Margherita”   Egregio Sig. Sindaco, siamo venuti a conoscenza del bando di cui all’oggetto, che a nostro avviso presenta profili fortemente discutibili. A fronte della richiesta di una figura professionalmente preparata “in grado di assicurare una gestione ed un’organizzazione di qualità del […]