Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Social networks

Comunicare la biblioteca: il contributo della strategia di digital marketing . Falconara, (AN), 9 ottobre 2019 

corso con Anna Busa – 9 ottobre 2019 – Falconara Sede: Biblioteca Comunale di Falconara Marittima, Piazza Giuseppe Mazzini, 60015 Falconara Marittima (AN) Data e orario: 9 ottobre 2019, ore 9:30-12:30 e 13:30-17:30 Tipologia di corso: Corso di base   Scopo Il corso tratta i nuovi modelli di strategia digitale specifici per la comunicazione in […]

Comunicare la biblioteca al tempo dei social: idee e spunti per migliorare l’azione dei bibliotecari . Roma, 24 ottobre 2018 

Biblioteca nazionale centrale Sala 1/2 Viale Castro Pretorio 105, Roma 24 ottobre 2018 – ore 16.30 Seguirà Assemblea regionale degli associati AIB Lazio   Mercoledì 24 ottobre, alle ore 16.30, la sezione Lazio dell’AIB organizza il seminario dal titolo “Comunicare la biblioteca al tempo dei social: idee e spunti per migliorare l’azione dei bibliotecari” con l’obiettivo di […]

Social network e diffusione della cultura . Bologna, 14 novembre 2017 

Martedì 14 novembre 2017 – h 15.00-18.00 Sala Convegni Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale g.c. Via Mentana 2, Bologna La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna invita a partecipare all’incontro di aggiornamento e formazione “Social network e diffusione della cultura. I profili giuridici per una consapevole condivisione delle informazioni on-line”. Docente: Prof. ssa Annarita […]

Tecniche di comunicazione dei servizi bibliotecari con particolare attenzione alla definizione degli strumenti in relazione al target . 5. modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia. Syllabus. Udine, 5 ottobre; Trieste, 6 ottobre 2017 

Quinto modulo del percorso formativo per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia Programma dettagliato 1. Sede: Udine – Trieste – online 2. Data: 2-29 ottobre ; in presenza: 5-6 ottobre 3. Tipologia corso di base 4. Scopo: Terminato il corso il partecipante avrà acquisito un’autonomia di gestione dei social network più diffusi e sarà […]

Valorizzare le attività di una biblioteca, di un archivio, di un museo, di una scuola … tramite strumenti open e free. Parte 2 . Technobase: Genova 28 febbraio 2017 

Questo corso fa parte del ciclo “Techno-basi” 1. Sede: Genova, Biblioteca Universitaria Via Balbi, 40 2. Data e orario: martedì 28 febbraio 2017; 9.00-13.00/14.00-16.30 3. Tipologia: corso intermedio 4. Scopo: Come utilizzare le principali piattaforme e i social network per pubblicare e promuovere le iniziative e i prodotti di valorizzazione e informazione delle biblioteche. 5. […]

Seminario : Facebook & Co.: possono i social raccontare davvero una biblioteca? . 12 dicembre 2016 

lunedì 12 dicembre – Facebook & Co.: possono i social raccontare davvero una biblioteca? Descrizione: Le nostre biblioteche sono davvero in grado di usare i social media e di sfruttarne le potenzialità? I nostri profili sono statici e noiosi o allettanti e ricchi di contenuti? Quanto siamo in grado di rendere “appetibili” questi contenuti, con […]

(GIOVANI) memorie DAL futuro . Corso di aggiornamento per bibliotecari, insegnanti ed educatori . Udine-Trieste, 13-16 settembre 2016 

Iniziativa in attuazione dell’Accordo multisettoriale per la promozione della lettura in età 0/18 nella Regione Friuli Venezia Giulia Libri, letture e biblioteche per ragazzi ai tempi del web 2.0 Corso di aggiornamento per bibliotecari, insegnanti ed educatori a cura di Giuseppe Bartorilla Le biblioteche per bambini e ragazzi sono ottimi osservatori per comprendere come i […]

AIB Marche in-FORMA . Marche, set-dic 2016 

Seminari di aggiornamento sui temi emergenti delle biblioteche e della professione bibliotecaria lunedì 12 settembre – (Vado) diritto in biblioteca Descrizione: 1) Elementi dell’informazione giuridica: cosa è, chi la produce, chi ne fruisce, di quali parti si compone. 2) Commentari / Repertori / Archivi / Banche dati: cercare il diritto da Bartolo da Sassoferrato al […]

I social network in biblioteca: come gestire i profili social ed organizzare un buon piano editoriale . Biblioteca BAU di Area Umanistica "F. E. Fabiani", Università della Calabria, Cosenza 15-16 dicembre 2014 

Corso di formazione e aggiornamento professionale con attestazione finale delle competenze   Descrizione del corso [*] 1. Sede: Biblioteca di Area Umanistica BAU “F. E. Fabiani” – Università della Calabria – Cosenza 2. Data: 15-16 dicembre 2014 3. Tipologia: corso di livello di base ed intermedio. 4. Scopo: Corso introduttivo all’uso dei social network per […]

Materiale didattico del Seminario Teorie e tecniche dei social network in biblioteca . Gorizia, 30 settembre 2013 

Il 30 settembre 2013 si è svolto il Seminario Teorie e tecniche dei social network in biblioteca. La docente, Valentina Tosi, ha autorizzato la pubblicazione del materiale didattico qui disponibile. Slide presentate durante il corso

Social Libraries : gli strumenti del web sociale per le biblioteche . Corso di formazione. Seriate (BG), 18 novembre 2013 

  Docente: Virginia Gentilini, Bologna Sede del corso: Biblioteca di Seriate, Auditorium, via Italia 58 – 24068 Seriate (BG) Data:  Lunedì 18 novembre 2013 Orario: 9.30-12.30; 13.30-16.30 Partecipanti: massimo 60 persone Obiettivi: Il corso si propone di fornire ai partecipanti un quadro articolato delle possibilità esistenti, dando loro gli strumenti pratici di base per avviare un lavoro di […]

Social Libraries: gli strumenti del web sociale per le biblioteche . Corso di aggiornameto . Milano, 1 ottobre 2012 

Docente: Virginia Gentilini, Biblioteca Sala Borsa (Bologna)  http://nonbibliofili.wordpress.com/ Sede del corso:  Milano, Società Umanitaria (Sala Cinema) ingresso via S.Barnaba 48 Data:  Lunedì 1° ottobre 2012 Orario: 9.30-12.30; 13.30-16.30 Partecipanti: massimo 30 persone Obiettivi: Il corso si propone di fornire ai partecipanti un quadro articolato delle possibilità esistenti, dando loro gli strumenti pratici di base per avviare un […]

Social Libraries : gli strumenti del web sociale per le biblioteche . 11 giugno 2012 

Docente: Virginia Gentilini – Biblioteca Sala Borsa (Bologna). http://nonbibliofili.wordpress.com/ Lunedì 11 giugno 2012 Orario: 10.00-13.00 / 14.00-17.00 Sede del corso: Ancona – Sala Pagoda, Assemblea Legislativa delle Marche e Centro di documentazione, Piazza Cavour 23 Destinatari: bibliotecari di biblioteche pubbliche, accademiche e di centri di ricerca, interessati a vario titolo alla progettazione e alla messa […]

“…Mi piace!” Gestire il profilo Facebook della biblioteca. . Corso di aggiornamento . Genova, 13 Marzo 2012 

Tecniche, linguaggi, casi pratici. Corso avanzato di aggiornamento professionale (“Bibliomaster”) Data: 13 Marzo 2012 Docenti: Virginia Gentilini, Biblioteca Sala Borsa, Bologna; blogger (Nonbibliofili) – ore 9.00-13.00 Emanuele Canepa e Nadia Padoan – Biblioteca Civica Berio – ore 14.00-16.00 Luogo: Genova, Biblioteca civica Berio, via del Seminario 16, Sala Chierici Orario: dalle 9.00 alle 13.00 e […]

Social libraries: gli strumenti del web sociale per le biblioteche . Corso di aggiornamento . Torino, 20 febbraio 2012 

Corso di aggiornamento Lunedì 20 febbraio 2012 ore 9.30-13.00 e 14.00-17.00 Sala lauree della Facoltà di Psicologia, Palazzo Badini Via Verdi 10, 10124 Torino Lunedì 20 febbraio 2012 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore17.00, presso la Sala lauree della Facoltà di Psicologia, Palazzo Badini, (via Verdi, 10), si terrà […]