Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: tutela

Tra antiche carte e pergamene: un percorso di restauro . Milano, 14 marzo 2019 

La Commissione nazionale biblioteche delle università e della ricerca sarà presente all’annuale Convegno delle Stelline (quest’anno dal titolo “La biblioteca che cresce”), in programma a Milano nei giorni 14 e 15 marzo 2019  collaborando all’evento Proiezione del video “Tra antiche carte e pergamene: un percorso di restauro” Giovedì 14 marzo, dalle 11.30 alle 13.30 (saletta […]

Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità . Giornata di studio. Bologna, 26 ottobre 2016 

Giornata di studio Bologna, mercoledì 26 ottobre 2016 organizzata da Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore Alma mater studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica Alma mater studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali in collaborazione con Istituto per i Beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna MAB […]

Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità . Call for papers . Scadenza 12 settembre 2016 

Giornata di studio Bologna, mercoledì 26 ottobre 2016 Call for papers Programma completo della Giornata   Deadline: 12 settembre 2016 Si invitano i colleghi a sottoporre proposte di intervento sui seguenti ambiti funzionali: – Tutela e cura (es. acquisizione, selezione, conservazione e restauro, titoli di proprietà e possesso) – Struttura e strumenti di accesso (es. ordinamento/riordinamento, […]

Comunicato AIB sul passaggio allo Stato della tutela dei beni librari . febbraio 2016

Con l’entrata in vigore della legge 6 agosto 2015 n.125 il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha richiamato a sé la tutela del patrimonio librario, escludendo di fatto le Regioni, che negli ultimi 44 anni ne erano state le affidatarie. Riteniamo che il “passaggio di competenze” potrebbe rivelarsi controproducente, sebbene […]