Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Descrittore: Wikipedia

Wiki Loves Marche. Premiazione . Gradara (PU), 7 gennaio 2023 

Wiki Loves Monuments e Storie da Musei, Archivi e Biblioteche e inaugurazione mostra Sabato 7 gennaio 2023 / H. 17 / Rocca di Gradara   Sabato 7 gennaio, alle ore 17.00, nella splendida cornice della Rocca di Gradara si terrà la premiazione del concorso fotografico promosso da Wikimedia Italia e l’inaugurazione della mostra che racconta […]

Valorizzazione dei fondi di persona e delle biblioteche d’autore con i progetti Wikimedia: Wikipedia . Corso di aggiornamento a distanza. 6 ottobre 2022. ISCRIZIONI CHIUSE  

[Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di corsisti] Modalità di svolgimento: online su piattaforma Zoom Data: 6 ottobre 2022 (9:00-13:00 + 4 ore asincrone) Tipologia: corso di livello base Qualificazione EQF: 6 Area tematica e codice OF: Biblioteca 2.0 – 6.6 Risorse e strumenti web. Riferimento competenze Norma UNI: A.1. – A.7. -B.1. Scopo Il corso […]

Biblioteche e archivi marchigiani nel web semantico . online, 4 luglio 2022 

Nell’ambito del progetto “Marche Wiki” che riunisce i vari progetti wiki-glam avviati nella regione Marche a partire dal 2016, grazie al supporto del gruppo GWMAB, si è conclusa l’importazione nel web semantico, sia dei dati anagrafici delle biblioteche marchigiane registrati nell’Anagrafe nazionale delle biblioteche gestita dall’ICCU, sia l’inserimento, la correzione e/o l’integrazione dei dati anagrafici degli archivi marchigiani […]

Wiki Loves Monuments Marche 2021 . online, 23 giugno 2021 

Il 23 giugno 2021 alle ore 19:00 verrà presentata la seconda edizione regionale del concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments AIB Marche collabora al concorso fotografico per documentare e far conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico delle Marche. Prende il via la seconda edizione regionale del più grande concorso fotografico del mondo: Wiki Loves Monuments. […]

WikiMarcheGLAM: comunicato stampa . Dal 26 marzo 

Prende il via una rete culturale aperta per produrre e diffondere contenuti digitali di qualità e di pubblico dominio. Denominata “WikiMarcheGlam”, la rete coinvolge bibliotecari, archivisti e operatori museali marchigiani in una grande opera di scrittura collettiva avente ad oggetto il patrimonio culturale regionale disponibile negli istituti culturali. A partire dal 26 marzo prossimo prenderà […]

Corso-progetto WikiMarcheGlam . Marzo-Giugno 2021 

WikiMarcheGlam è un progetto di rete culturale aperta promossa da AIB Marche in collaborazione con MAB Marche e Wikimedia Italia, nell’ambito dei progetti GLAM, che coinvolge i professionisti culturali marchigiani interessati alla produzione e condivisione di contenuti rilasciati con licenze aperte sulle piattaforme Wikimedia, siano essi nativi digitali o convertiti da originali cartacei. Scopo Il […]

Corso base di scrittura collaborativa wiki . 29 gennaio-19 marzo 2021 

Come contribuire al progetto WikiMarcheGlam Proposto da AIB Marche in collaborazione con MAB Marche e il patrocinio di Wikimedia Italia. Modalità: Didattica online attraverso videoconferenze. Date e orario: GENNAIO: ven 29 FEBBRAIO: ven 5, ven 12, ven 19, ven 26 MARZO: ven 5, ven 12, ven 19 Sempre dalle 15:00 alle 16:30. Tipologia di corso: […]

Wiki Marche GLAM: incontro online . 13 Gennaio 2021, ore 17 

AIB Marche in collaborazione con MAB Marche intende costituire una rete culturale aperta denominata “WikiMarcheGLAM” nell’ambito dei progetti wiki GLAM (Galleries, libraries, archives and museums). In sinergia con tutti i soggetti interessati, l’obiettivo è quello di coinvolgere bibliotecari, archivisti, museanti e operatori culturali, nella condivisione di competenze professionali, attraverso le piattaforme Wikimedia e le loro […]

#aibliguriaonair: video-incontri con esperti . 27 aprile - 31 luglio 2020 

L’AIB Liguria, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Genova, è lieta di presentare #AIBLIGURIAONAIR: video-incontri con esperti. Si tratta di approfondimenti professionali rivolti alla cumunità dei bibliotecari e degli studiosi a cura della Sezione Liguria dell’Associazione Italiana Biblioteche. 27 aprile 2020: I periodici bibliografici on line in open access, il caso di «Bibliothecae.it» (intervista […]

Wikipedia in biblioteca: teoria e pratica di produzione del sapere libero. Arcavacata di Rende. 4 maggio 2019 . Arcavacata dio Rende (CS), 4 maggio 2019 

Corso di aggiornamento professionale Wikipedia in biblioteca: teoria e pratica di produzione del sapere libero   1. Sede: Università della Calabria, Biblioteca “E. Tarantelli”, sala multimediale. Via Pietro Bucci, 87036, Arcavacata di Rende, Cosenza. 2. Data Sabato 4 maggio 2019 (10:00-14:00 / 15:00-18:00) 3.Tipologia di corso: Corso di base Scopo Creare una comunità composta da […]

Utilizzo delle risorse MLOL in biblioteca – Wikipedia & wikisource . Barcis e Maniago, dal 22/11 al 2/12 2016 

Corsi di formazione a cura del Sistema Bibliotecario BIBLIOMP – UTI Valli e Dolomiti Friulane con il patrocinio della Sezione AIB FVG “Utilizzo delle Risorse MLOL in Biblioteca” Docente: Francesco Pandini – Media Library on line Barcis, 22 novembre 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30, Uff. Cultura – P.le Vittoria 1 Introduzione al prestito […]

Pubblicare in Wikisource oggetti digitali . Firenze, 11-18-25 gennaio 2017 

Regione Toscana e AIB Sez. Toscana Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Dove e quando Sede: Firenze , Biblioteca nazionale, Firenze, Giorni: 11-18-25 gennaio 2017, Orario: 10,00 – 13.00 e 14.00 – 17,00 Docente.Andrea Zanni, bibliotecario digitale, è laureato in matematica ed conseguito un Master internazionale in Digital Libraries Studies. È stato presidente di Wikimedia Italia, è amministratore di Wikisource […]

Seminario : Wikipedia e Information Literacy . 14 novembre 2016 

lunedì 14 novembre – Wikipedia e Information Literacy Descrizione: Le piattaforme wiki rappresentano una straordinaria opportunità per i bibliotecari (ma anche per gli archivisti e gli operatori museali) che vogliano sviluppare le competenze informative dei propri utenti, aumentare l’impatto sociale della propria professione, valorizzare le proprie collezioni, promuovere il territorio, lavorare in un’ottica di auto-apprendimento […]

AIB Marche in-FORMA . Marche, set-dic 2016 

Seminari di aggiornamento sui temi emergenti delle biblioteche e della professione bibliotecaria lunedì 12 settembre – (Vado) diritto in biblioteca Descrizione: 1) Elementi dell’informazione giuridica: cosa è, chi la produce, chi ne fruisce, di quali parti si compone. 2) Commentari / Repertori / Archivi / Banche dati: cercare il diritto da Bartolo da Sassoferrato al […]

Come diventare wikipediani . Urbino, 2 e 16 maggio 2016 

Organizza AIB Marche in collaborazione con Provincia di Pesaro e Urbino, Università di Urbino e Wikimedia Italia Sede: Università di Urbino – aula informatica sede Volponi, Via Saffi 15 Data: 2-16 maggio 2016 Durata: 12 ore Docente: Federico Leva (Wikimediano in residenza, BEIC)   Lezione frontale in presenza, esercitazioni e lavori di gruppo LUN 2 […]

Come diventare bibliotecari wikipediani . Presentazione del libro . Udine, 16 aprile 2016 

  Presentazione del libro a cura dell’autrice Susanna Giaccai Biblioteca civica “V. Joppi” – Udine 16 aprile 2016    Un piccolo manuale dedicato a Wikipedia, alle sue regole, alla sua comunità. Una guida per aiutare i bibliotecari a scoprire le potenzialità di questo mondo, per sapere come chiedere aiuto e come discutere con gli altri […]

Wikipedia quale strumento formativo: come usarla, come incrementarla . Techno-basi: Genova 17 marzo 2016

Questo corso fa parte del ciclo “Techno-basi” 1. Sede: Genova, Biblioteca Universitaria Via Balbi, 40 2. Data e orario: giovedì 17 marzo 2016; 9.00-13.00/14.00-16.30 3. Tipologia: corso base/intermedio 4. Scopo: Il corso ha lo scopo di far acquistare ai partecipanti le competenze necessarie a collaborare a Wikipedia migliorando le voci esistenti, redigendone di nuove in […]

Wikipedia e biblioteche: il progetto GLAM/AIB Campania . Napoli, 26 giugno 2015 

26 giugno 2015, ore 10.00-17.30 Biblioteca Nazionale di Napoli Piazza del Plebiscito 1 L’AIB Sezione Campania in collaborazione con la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, con il patrocinio di Wikimedia Italia, organizza un incontro di presentazione del progetto GLAM/AIB Campania. Scopo dell’incontro è quello di avvicinare i bibliotecari a Wikipedia e ai progetti collegati (Wikisource, […]

Seminario Wiki Manuzio . 3 giugno 2015 

  Seminario organizzato da AIB Veneto e Biblioteca VEZ di Mestre realizzato con il contributo di ISNG S.r.l.  Unità di competenza: 6 Biblioteca 2.0  Codice di classificazione OF: 6.6 Risorse e strumenti web  Qualificazione EQF: 6 Data 03 giugno 2015, ore 10.00-13.00; 14.00-17.00; La durata del corso è di 6 ore. Sede Biblioteca civica VEZ Piazzale Donatori […]

Le biblioteche in Wikipedia . Progetto e formazione . Fisciano (SA), 26-27 febbraio 2015 

Progetto e formazione Sede: AULA CED Università degli studi di Salerno, Fisciano (SA) Date: 26 – 27 Febbraio 2015, ore 9.30 16.00; ore 9.30 13.30 Destinatari Bibliotecari di qualunque tipologia di biblioteche, operatori di biblioteca, giovani laureati, volontari, stagisti, tirocinanti presso le strutture bibliotecarie e studenti. Obiettivi didattici Il corso ha lo scopo di avvicinare […]

Wikidata. Riuso dati aperti tra Wikipedia e Biblioteche . Firenze 2-3 marzo 2015 

Firenze, Biblioteca di Scienze sociali, via delle Pandette, 3, Aula didattica 2 – 3 marzo 2015 Caratteristiche del corso: corso di 2 giorni (12 ore) Destinatari: tutti i profili professionali interessati alle tematiche di gestioni dei dati aperti nell’ambito dei beni culturali ed oltre. Obiettivi del corso Il corso si propone di illustrare Wikidata, il […]

Biblioteche toscane in Wikipedia . Toscana, luglio-settembre 2013 

AIB Sez. Toscana, Sistema Bibliotecario d’Ateneo Università di Pisa, Centro Biblioteca e Archivi della Scuola Normale Superiore, Sistema Bibliotecario Università di Firenze, Università di Siena In occasione di Bibliopride 2013, l’AIB Sezione Toscana intende promuovere il  ruolo delle Biblioteche in Wikipedia attraverso la redazione di una selezione di voci relative alla Biblioteconomia e l’aggiornameno delle […]