[AIB] Associazione italiana biblioteche. BollettinoAIB 2003 n. 1 p. 86-87
AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2003 n. 1

RECENSIONI E SEGNALAZIONI


«Bibliotheca. Rivista di studi bibliografici», 1 (2002), n. 1. Milano: Edizioni Sylvestre Bonnard, 538p. (I manuali della biblioteca; 4). ISBN 88-7075-582-7. Eur 32,00 (singolo fascicolo); Eur 56,00 (abbonamento annuale).

«Bibliotheca», la nuova rivista che si occupa delle discipline del libro, nasce sotto il segno della continuità. L'iniziativa è collegata per molti aspetti all'esperienza de «Il bibliotecario», la rivista fondata da Alfredo Serrai nel 1984 e che dal 1994 fu proposta in una nuova serie. Le affinità con «Il bibliotecario», cessato nel 1998, non sono dichiarate ufficialmente, ma in un'intervista rilasciata ad Alice.it Alfredo Serrai ha avuto modo di rivelare la vicinanza tra i due periodici. Con «Il bibliotecario» la nuova rivista condivide il direttore Alfredo Serrai, affiancato ora da Attilio Mauro Caproni, il sottotitolo «Rivista di studi bibliografici», la periodicità (semestrale) e naturalmente lo scopo: dare vita a uno spazio editoriale dedicato alle scienze bibliografiche.

Perché chiamare «Bibliotheca» una rivista che si occupa di bibliografia? Non fu proprio quest'ultimo termine nel XVII secolo a sostituire il primo nella designazione di una raccolta di notizie sui libri? Secondo Serrai il ritorno al termine più antico può aiutare a riflettere sulla comune origine delle discipline che si occupano del libro: «Nella cultura europea il termine 'bibliotheca' ha denotato per molti secoli sia una raccolta di libri che una raccolta di notizie sui libri. Quest'ultima, come è noto, esprime perfettamente il campo di attività della bibliografia. Intorno al termine bibliografia si sono coagulati gli interessi, vuoi di chi cercava e si appassionava ai libri, vuoi di chi doveva allestire le strutture informative indispensabili per l'archiviazione e il reperimento dei documenti scritti. Dallo stesso termine sono derivati gli sviluppi, progressivamente tecnici e specialistici, della biblioteconomia, della catalografia, della bibliologia, della storia del libro, e della bibliofilia, discipline che, nel loro insieme, risultano confluire, pertanto, nel grembo disciplinare della bibliografia, appunto della 'bibliotheca'».

Obiettivo della rivista non è però la ricerca di «unica sintesi formale» delle diverse discipline, bensì l'esposizione quanto più possibile scrupolosa dei risultati (ma anche delle teorie elaborate e dei metodi praticati) da queste conseguiti: «Nella fiducia che ad una evidenza articolata, seppur ecumenica, si accompagnino procedure di chiarimento e di decantazione, crediamo possibile evitare i rischi di quelle commistioni e obliterazioni che hanno portato sinora i filoni delle varie scienze del libro a misconoscersi e a vilipendersi, per innescare un circolo virtuoso di distinzioni e di agnizioni».

Una particolare considerazione sarà riservata alla bibliografia, «l'unica area delle discipline cosiddette del libro che sia caratterizzata da fondamenti gnoseologici e da impegni di natura logico-teoretica piuttosto che storica, tecnologica, e gestionale». La rivista vuole offrire, conferma nelle Postille per il lettore Attilio Mauro Caproni, «un impianto di nuovi ed efficaci contributi sulle discipline del libro, in generale, e della bibliografia».
«Bibliotheca» non si presenta come un periodico di stretta osservanza accademica. Vero è che i direttori (Serrai e Caproni) e gran parte del comitato editoriale sono docenti universitari (cito tra gli altri Mauro Guerrini, Piero Innocenti, Giorgio Montecchi), non mancano però bibliotecari ed esperti italiani e stranieri, tra questi ultimi senza dubbio il più noto è Friedrich Nestler (l'altro è lo svizzero Alois Schacher), bibliografo tedesco autore di Bibliographie: Einführung in der Theorie, Methoden und Geschichte der bibliographischen Literaturinformation und die algemeinen bibliographischen Verzeichnisse (1989). L'editore è Sylvestre Bonnard di Milano, una casa editrice giovane con una solida reputazione nel settore delle scienze del libro.
La rivista si presenta suddivisa in quattro sezioni: Saggi, Note e discussioni, Hypomnemata Bibliographica, Recensioni.

La prima sezione ospita nove saggi: tre sono di ambito bibliografico (A. Serrai, Origine di "bibliographia" in quanto titolo disciplinare (un altro merito dei Maurini?); A.M. Caproni, L'opera bibliografica e l'incidenza della ricezione dei testi; S. Bruhns, At skrive bibliografihistorie); due possono essere ascritti alla Storia del libro (A. Nuovo, Ruolo e funzioni delle filiali nel commercio librario del secolo XVI; A. Serrai, Stima del numero delle edizioni italiane del secolo XVI); due sono di argomento bibliologico (G. Ruffini, "Di mano in mano". Per una fenomenologia delle tracce di possesso; L. Baldacchini, Chi ha paura di Nicolò Zoppino? Ovvero: la bibliologia è una "coraggiosa disciplina"?); uno riguarda la Storia delle biblioteche (U. Rozzo, La biblioteca e i libri dei Gesuiti di Castelnuovo Scrivia); uno è dedicato alla soggettazione (C.M. Simonetti, Smontando e rimontando il Soggettario: ovvero considerazioni sull'indicizzazione semantica).

La varietà e la qualità dei saggi rende difficile il compito del recensore, dedicheremo pertanto un rapido approfondimento solo al contributo di Alfredo Serrai.
Al centro dell'Origine di "bibliographia" in quanto titolo disciplinare (un altro merito dei Maurini?) c'è l'indagine sull'origine della parola bibliographia, un tema caro agli storici della disciplina. È noto che fu Gabriel Naudé a utilizzare per primo il termine, anche se con un significato diverso da quello che oggi gli attribuiamo, nel volume Bibliographia politica (1633). Scopo di quel repertorio era di fornire «ragguagli sulle più importanti opere relative alla scienza politica».
Cosa spinse dunque Naudé a utilizzare un termine diverso da bibliotheca fino ad allora usato per questo genere di opere? Lo scrittore francese preferì bibliographia, parola conosciuta fin dall'antichità anche se con accezioni diverse, in quanto consapevole di non aver compilato una bibliografia in senso tradizionale. Al tempo della stesura dell'opera egli si trovava a Cervia al servizio del cardinale Giovanni Francesco dei conti Guidi di Bagno. Nella località romagnola lo scrittore non disponeva di tutti i libri necessari alla compilazione di «un elenco di citazioni bibliografiche complete» e così dovette limitarsi a fornire «indicazioni qualitative, vaghe, approssimativamente descrittive». In ogni caso, aggiunge Serrai, l'accezione di bibliografia di Naudé non può essere riconducibile al senso moderno di «disciplina che abbraccia le conoscenze necessarie a un bibliotecario per la formazione e la gestione di una raccolta libraria».

Fin qui l'indagine contribuisce, in modo autorevole, a confermare le conclusioni raggiunte anche da altri studiosi sul ruolo che Naudé rivestì nello sviluppo della bibliografia. Theodore Besterman, addirittura, riteneva che Bibliographia politica non dovesse essere considerato un contributo strettamente bibliografico (Les débuts de la bibliographie méthodique, Paris, 1950, p. 64).
Serrai si sofferma poi su un'ipotesi meno nota: qualche anno prima che Naudé concepisse la sua opera, «sarebbe apparsa sulla scena erudita un'altra, autonoma, presenza» del termine bibliografia con un significato più vicino ai nostri giorni. Serrai fa riferimento alle tesi sostenute dal bibliografo russo Kostantin Romanovic Simon nell'opera Bibliografija e dal tedesco Friederich Nestler. Secondo questi studiosi nell'ambito della congregazione dei Maurini si sarebbe diffuso il termine bibliographia «per connotare proprio quelle esplicite competenze e perizie che il bibliotecario è tenuto a possedere in quanto si occupa della organizzazione dei libri e dell'allestimento dei relativi cataloghi». Simon arriva anche a datare l'introduzione di una tale accezione: 1618, anno della presunta prima edizione delle Regole della congregazione. A questo punto la disamina si fa avvincente. Viene proposta una sintetica e al tempo documentata ricostruzione delle vicende dei Maurini basata sugli atti ufficiali prodotti dalla congregazione a partire dall'anno della fondazione (1618). Attraverso riscontri documentali Serrai giunge a individuare la fonte utilizzata da Simon per le sue affermazioni e cioè l'opera Les anciennes bibliothèques de Paris (1867) di Albert Franklin. Lo studioso italiano è ora in grado di affermare che in nessun atto ufficiale maurino è possibile rintracciare un uso moderno del termine bibliographia. Nel corso della ricerca Serrai ha tuttavia avuto modo di rintracciare una sorprendente sensibilità biblioteconomica all'interno delle Constitutiones, di cui sono proposti ampi stralci, della congregazione (1637, 1646).

Nella sezione Note e discussioni troviamo i contributi di A.M. Caproni, La formazione dei bibliotecari nella nuova didattica dell'università; M. Guerrini, Nuove tendenze delll'indicizzazione per soggetto in Italia (1990-2001): la revisione del Soggettario (comprende una Bibliografia dei principali contributi italiani sulla catalogazione per soggetto, 1990-2001); S. Volpato, Una biblioteca privata del Cinquecento in Friuli; T. Grimaldi, Gli oggetti della catalogazione e la struttura del catalogo per autori; S. Periti, Un "misconosciuto" incunabolo fiorentino della Biblioteca Apostolica Vaticana e Zanobi Della Barba.
La sezione seguente Hypomnemata Bibliographica, d'ispirazione serraiana, ospita note su temi legati alla bibliografia. In questo primo numero troviamo tre brevi riflessioni: Homo-Bibliotheca, Bibliologia (non solo di casa nostra), Comunicazione, di Alfredo Serrai. Seguono le Postille per il lettore di A.M. Caproni, e la consistente sezione delle Recensioni curata da Angela Nuovo.

Andrea Capaccioni
Centro per l'orientamento bibliografico e per la documentazione,
Università per stranieri, Perugia


N.B. Sorry, no English abstract is available.
Copyright AIB 2003-06-19, a cura di Giada Costa
URL: https://www.aib.it/aib/boll/2003/03-1-086.htm