[AIB] Associazione italiana biblioteche. BollettinoAIB 2003 n. 1 p. 106
AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2003 n. 1

RECENSIONI E SEGNALAZIONI


Emanuele Casamassima. Viaggio nelle biblioteche tedesche (1956-1963): con un saggio di bibliografia dei suoi scritti 1951-1995, a cura di Piero Innocenti, con la collaborazione di Chiara Carlucci, Cristina Cavallaro, Katiuscia Dormi. Manziana: Vecchiarelli, 2002. xxxi, 253 p.: 19 tav. ISBN 88-8247-093-8. Eur 21,00.

Il filo sottile della memoria attraversa le pagine di questo volume. Quella memoria che Alberto Asor Rosa ha definito nel primo capitolo del suo libro L'alba di un mondo nuovo come «un tipo (l'unico?) di conoscenza totale». Si ha la sensazione che nel riproporre questi testi di Casamassima, Piero Innocenti e le studiose che lo hanno coadiuvato nella redazione del volume, abbiano deliberatamente ricercato dei nuovi "pretesti" per la memoria, per parafrasare il titolo di uno scritto che ormai più di dieci anni fa Innocenti dedicò allo stesso Casamassima.
Nell'ampia introduzione al volume Innocenti ci offre una ricostruzione del "quotidiano" della Biblioteca nazionale di Firenze e della sua frequentazione non solo con Casamassima, ma anche con Luigi Crocetti e Diego Maltese: «a quelle vicende, dunque, si lega a sua volta la struttura del filtro prima di memoria e poi conoscitivo che non posso non usare per trattarne», scrive Innocenti a conferma, si direbbe, della bontà dell'affermazione di Asor Rosa.

Con grande sincerità, e con la serenità che può dare il tempo ormai trascorso, Innocenti ripercorre la storia dei suoi rapporti con questi nostri illustri colleghi e maestri che hanno saputo con la loro attività professionale, con i loro scritti e con il loro insegnamento, indicarci tante strade da seguire. Naturalmente non si tratta semplicemente di un esercizio della memoria fine a sé stesso: Innocenti ci consente di rivivere la storia, in una stagione particolare e importante, di uno dei principali istituti bibliotecari italiani, gravemente ferito dall'alluvione del novembre del 1966 che, inevitabilmente, rappresenta una sorta di spartiacque tra due epoche. È una storia che non può non considerarsi sullo sfondo di un periodo così denso di avvenimenti anche per le vicende del nostro paese. Innocenti non si sottrae al rischio che il ricordo scolori in rimpianto, perché è mosso dalla convinzione che la storia delle biblioteche è certo una storia di fondi librari, ma è fatta anche da uomini e donne, da bibliotecari e da bibliotecarie che hanno spesso messo in gioco le loro passioni e i loro entusiasmi nel tentativo di organizzare e mettere a disposizione dell'utenza quei fondi.

In questo senso il titolo non "contiene" tutto il libro, perché se indubbiamente i testi che Casamassima dedicò alle biblioteche tedesche ne costituiscono una parte importante, questo volume è anche altro. Innanzitutto è un saggio bibliografico perché nel primo capitolo dal titolo Premesse bibliografiche e testuali viene presentata non solo la bibliografia degli scritti di Casamassima, già annunciata nel titolo, che riprende e integra quella pubblicata nel 1990 da I. Pescini e G. Savino, ma anche la bibliografia delle opere monografiche dedicate alla biblioteconomia pubblicate in Italia tra il 1942 e il 1956, con lo scopo di testimoniare lo specifico contesto culturale all'interno del quale si iscrivono gli scritti 'tedeschi' di Casamassima.

Grazie al secondo capitolo dal titolo Premesse psicologiche e ambientali ci troviamo poi di fronte a un vero proprio studio di "prosopografia bibliotecaria": i curatori ci offrono un'ampia raccolta di notizie relative a quanti in quegli anni intrapresero la carriera di bibliotecario statale, unica per altro all'epoca esistente, prima che questo ruolo venisse istituito ben più tardi anche nelle università e negli enti locali. Si tratta di schede bio-bibliografiche di diversa ampiezza che si pongono l'obiettivo di aiutarci a conoscere chi furono i colleghi di Casamassima, coloro con i quali in un modo o nell'altro egli dovette misurarsi nel bene e nel male. Si tratta di un'operazione lodevolissima che si inserisce nell'importante filone di ricostruzione della storia dei bibliotecari italiani che vede in Giorgio De Gregori, Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani alcuni degli artefici più importanti e che, a mio parere, ha uno straordinario valore nell'ambito degli studi biblioteconomici italiani: una storia delle biblioteche attraverso i bibliotecari, infatti, significa non solo scoprire dei risvolti umani che pure sono fondamentali, ma anche dare una dignità nuova all'intera professione.

A partire dal capitolo terzo, con la presentazione del primo dei testi di Casamassima, il libro diventa anche un saggio di quella che Innocenti definisce «biblioteconomia comparata»: «in questo volumetto però non vorrebbero scaricarsi solo le ansie della memoria, ma anche spunti per un progetto di futuro. Ovvia nella linguistica, ovvia nella letteratura, la comparatistica per ora lo è meno nella biblioteconomia». I cinque scritti di Casamassima sono scritti d'occasione, nati dalla partecipazione dell'autore a quattro convegni di bibliotecari tedeschi per conto dell'AIB (a cui per altro Casamassima non era iscritto) a Berlino nel 1956, a Lubecca nel 1957, a Monaco nel 1961 e a Saarbrücken nel 1963. L'ultimo scritto è un resoconto dal titolo Biblioteche tedesche, comparso in tre puntate, tra il 1960 e il 1961 su «Accademie e biblioteche d'Italia», frutto del soggiorno di Casamassima in Germania per studiare i codici di Bartolo da Sassoferrato conservati nelle biblioteche tedesche.

Bisogna subito sottolineare che i curatori del volume hanno premesso a ciascuno di questi testi - che corrispondono a dieci posizioni della bibliografia di Casamassima perché oltre alla pubblicazione in puntate dell'ultimo testo gli altri ebbero una doppia pubblicazione in «Notizie AIB» e in «Accademie e biblioteche d'Italia» - una breve introduzione in cui si cerca di porre in luce i temi di maggiore interesse di questi scritti. Va anche detto che, per ricostruire il contesto in cui questi testi sono nati, sono state utilizzate una cinquantina di lettere inviate da Casamassima a Francesco Barberi tra il 1952 e il 1971, alcune delle quali vengono anche riprodotte nelle 19 tavole che corredano il volume. Seguendo le indicazioni di lettura che ci vengono dai curatori, al di là del tono d'occasione già ricordato di questi scritti, il dato più significativo che emerge è l'aver individuato da parte di Casamassima delle somiglianze tra la situazione bibliotecaria italiana e quella tedesca. Questa riflessione lo porta a considerare il modello tedesco come una sorta di possibile exemplum anche per l'Italia e, inevitabilmente, a considerare in maniera ancora più critica l'incapacità di uscire dalle rovine delle guerra con un progetto di politica bibliotecaria nazionale coerente e innovativo. Piuttosto che guardare al mondo anglosassone Casamassima vede nell'esperienza tedesca la concreta realizzazione di ciò che, invece, in Italia è fallito.

Questo Viaggio nelle biblioteche tedesche, pertanto, oltre a essere la testimonianza diretta di una riflessione sempre attuale sui problemi sistemici dell'organizzazione bibliotecaria, è anche, come sempre nell'opera di Casamassima, la prova di una perfetta fusione tra impegno lavorativo e impegno civile. Il filo della memoria che i curatori del volume hanno voluto tessere si dipana così, attraverso la trama sottile del ricordo, fino a diventare la ricostruzione attenta e documentata di una pagina della storia dei bibliotecari e delle biblioteche italiane. E se è vero, per dirla ancora con Asor Rosa, che «il tempo della memoria è il crepuscolo, e il suo sentimento è la maliconia», forse anche una vena malinconica attraversa questo libro che non può non essere anche un sentito omaggio alla figura di uno dei principali protagonisti della scena bibliotecaria italiana del ventesimo secolo.

Gabriele Mazzitelli
Biblioteca Area biomedica, Università di Roma "Tor Vergata"


N.B. Sorry, no English abstract is available.
Copyright AIB 2003-06-19, a cura di Giada Costa
URL: https://www.aib.it/aib/boll/2003/03-1-106.htm