[AIB] Associazione italiana biblioteche. BollettinoAIB 2003 n. 4 p. 514-516
AIB-WEB | BollettinoAIB | Sommario 2003 n. 4

RECENSIONI E SEGNALAZIONI


Il libro antico: situazione e prospettive di catalogazione e di valorizzazione: atti del convegno di studi, Trento, 17 dicembre 2001, a cura di Laura Bragagna e Mauro Hausbergher. [Trento]: Provincia autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici, 2003. 148 p. (Beni librari e archivistici del Trentino. Quaderni; 3). ISBN 88-86602-61-8.

L'attività di censimento, catalogazione e valorizzazione del patrimonio librario antico avviata sul proprio territorio dalla Provincia autonoma di Trento vanta ormai una storia più che ventennale: al 1981 risale infatti l'istituzione del Catalogo bibliografico trentino (CBT), iniziativa che implicò l'individuazione e trattazione di delicati problemi, come il coordinamento tra le istituzioni bibliotecarie, la scelta di un software che consentisse l'automazione delle procedure e lo scambio dei dati bibliografici, la formazione il più possibile omogenea dei catalogatori. Nello stesso anno furono avviati alcuni progetti, incentrati sulla descrizione di fondi antichi presenti in biblioteche trentine, ritenuti particolarmente significativi perché espressione della cultura locale, testimonianza dell'attività di personaggi di rilievo, o ancora per antichità, ragione per cui, nella fase iniziale, grande attenzione fu dedicata alle edizioni del XV e XVI secolo.

Il risultato di questi interventi, durati circa un decennio, di censimento e descrizione dei fondi quantitativamente e qualitativamente più cospicui presenti nelle più importanti biblioteche del territorio trentino, è consistito, tra le altre iniziative, nella pubblicazione di sette cataloghi cartacei, alcuni dei quali dati alle stampe con la frequenza di uno all'anno, che complessivamente contengono i dati descrittivi relativi a oltre 85.000 edizioni pubblicate tra il Quattrocento e il Cinquecento. Un ritmo di lavoro così serrato ha consentito, nella sua fase successiva, l'avviamento e la continuazione di progetti finalizzati a raggiungere la copertura totale del territorio: il 2002 ha visto la conclusione del progetto di censimento delle edizioni del XVI secolo e il 2003 è stato l'anno dell'avvio di un'analoga iniziativa per gli incunaboli.

Il numero di edizioni complessivamente censite e descritte alla fine del 2002 è di circa 200.000: questa situazione eccezionalmente favorevole ha consentito alla Provincia autonoma di Trento di porsi altri e ben più ambiziosi obiettivi, che purtroppo restano ancora un sogno nel resto d'Italia: l'impostazione di interventi analoghi per le raccolte costituite tra XVII e XVIII secolo che, considerata l'alta dispersione del materiale, hanno come irrinunciabile presupposto metodologico l'esecuzione di sistematiche ricerche d'archivio, la creazione di una banca dati delle indicazioni di provenienza, la preparazione di un censimento delle legature.

Il saggio di Pasquale Chisté dal titolo La catalogazione e la valorizzazione dei beni librari in provincia di Trento, che apre questo volume, ha proprio la funzione di ricostruire questi venti anni e più di attività, tracciandone un bilancio molto positivo, e di informare dei progetti futuri della Provincia trentina: sarebbe però sbagliato pensare che questa raccolta di saggi rappresenti una sorta di compiaciuta autocelebrazione dei risultati conseguiti; essa aspira a ben altro, come del resto dichiara apertamente nella sua presentazione Claudio Molinari, che indica in questi atti del convegno una raccolta di possibili suggerimenti, un nuovo inizio più che un comodo punto di arrivo.

In effetti, leggendo i contributi contenuti in questo volume, si percepisce la volontà di allestire uno strumento di riflessione, che pone problemi e possibili soluzioni, che si interroga su come l'approccio e la gestione del patrimonio a stampa antico debba necessariamente evolversi per rispondere a mutate esigenze di fruizione. Molti dei temi affrontati dagli autori, certo accomunati dal filo rosso rappresentato dall'attuazione di progetti concepiti nel contesto culturale e territoriale trentino, costituiscono il terreno su cui ormai ogni biblioteca che conservi fondi librari antichi deve confrontarsi.

La scelta di un software per la catalogazione e gestione dei dati è certamente uno dei problemi più delicati, e Laura Zanette, nel suo contributo Il Catalogo bibliografico trentino: da Dobis/Libis ad Amicus, analizza, da un punto di vista strettamente tecnico, le caratteristiche di Dobis/Libis, programma adottato dal 1984, e il suo "erede" Amicus, mettendo in evidenza l'evoluzione delle prestazioni e soprattutto la flessibilità di applicazione di quest'ultimo nella descrizione del libro antico. Paolo Pezzolo, nel saggio SBN antico e UNIMARC: le prospettive di catalogazione "orientata all'esemplare", tratta il tema della possibile conciliazione tra le esigenze della catalogazione di un singolo esemplare e l'identificazione della copia ideale, discutendo in quest'ottica l'apporto della rete SBN e analizzando successivamente le potenzialità del linguaggio UNIMARC in questo campo, mediante simulazioni ed esempi. Luisa Buson, Il CERL: un modello di integrazione di basi dati del libro antico, ricostruisce la storia costitutiva e scientifica del Consortium of European Research Libraries, e ne evidenzia il ruolo di ente propulsore delle iniziative nel campo della creazione di basi dati sul libro antico, pur con il limite nell'elaborazione di un modello eccessivamente accentrato.

Marianne Dörr, nel suo testo su Progetti di conversione di cataloghi, ricatalogazione e digitalizzazione retrospettiva in Germania (p. 67-74 il testo in tedesco, p. 75-82 la traduzione in italiano) propone all'attenzione del lettore le vicende attuative della conversione dei cataloghi delle più importanti biblioteche tedesche su supporto informatico. Le sue osservazioni si riferiscono in particolare ai problemi, e soluzioni adottate, connessi con la necessità di procedere alla registrazione derivata dei dati. Queste operazioni, iniziate negli anni Ottanta, hanno come obiettivo finale la realizzazione di una Bibliografia nazionale, e passano attraverso importanti progetti come il celebre VD16 e soprattutto VD17.

Il saggio di Angela Nuovo, Le biblioteche storiche in rete: etica dell'accesso e ricerca umanistica, si apre con una serie di stimolanti considerazioni riguardo alla ridiscussione del ruolo e soprattutto del modo di esercitare la professione, da parte del bibliotecario del libro antico, per il quale l'autrice si interroga sull'opportunità di svincolarsi dall'etichetta di "conservatore", legato in primo luogo al libro da criteri di antichità cronologica, e di proiettarsi nell'ottica dei differenti livelli di fruizione. In questa prospettiva viene affrontata una dettagliata analisi delle risorse sul libro antico esistenti in rete e le loro potenzialità di sviluppo.

Marielisa Rossi, in Metodologia di intervento e strumenti d'indagine per l'analisi delle raccolte librarie antiche, analizza la questione della interpretazione e ricostruzione, in chiave sia storica sia bibliografica, delle raccolte librarie antiche, ponendo l'accento sulla necessità di operare parallelamente sull'indagine degli strumenti presenti all'interno delle istituzioni bibliotecarie, come inventari e cataloghi, sulle ricognizioni archivistiche e sull'analisi dettagliata dei singoli esemplari, alla ricerca di quelle indicazioni di provenienza che ancora oggi, in ambito descrittivo, sono trascurate e comunque rilevate in base a criteri troppo soggettivi. Il saggio di Anna Gonzo, Descrizione e valorizzazione dell'esemplare: esperienze, valutazioni, prospettive, contiene una lucida presentazione, basata sull'esperienza del CBT con Dobis/Libis, dei condizionamenti che un software può esercitare sulla prassi di catalogazione; nel caso specifico, alcune rigidità nel programma e l'impossibilità di indicizzare alcuni campi hanno influenzato la descrizione delle caratteristiche d'esemplare e hanno reso irrinunciabile il passaggio ad Amicus, più ospitale e versatile.

L'autrice, ribadendo la necessità di dedicare molta attenzione alla già citate indicazioni di provenienza, suggerisce il tipo di approccio da adottare e individua nell'allestimento di banche dati sui possessori e soprattutto nell'indicizzazione normalizzata gli unici strumenti utili per mettere in relazione tra loro dati rilevati presso istituzioni diverse.
Partendo dalla discussione su come si stia evolvendo, dal punto di vista scientifico e metodologico, la storia delle biblioteche, Edoardo Barbieri, nel suo testo su Un'esperienza di valorizzazione del patrimonio librario antico: la ricostruzione della biblioteca Girolamo Tartarotti presso la Biblioteca civica di Rovereto, presenta ai lettori il caso della biblioteca personale dell'erudito trentino vissuto nel XVIII secolo. Ripercorrendo le fasi e i criteri adottati per la ricostruzione, l'autore fa riferimento a una "biblioteca virtuale", precisando però che intende con questo termine l'intersecarsi di interventi, basati sull'analisi documentaria, sull'evidenza fisica dei libri e sul recupero di informazioni bibliografiche esistenti in diverse banche dati con l'obiettivo di giungere a ricomporre, appunto virtualmente, la raccolta tartarottiana.

Il libro antico, che per lungo tempo è stato al centro dell'attenzione di bibliotecari e studiosi per questioni relative al suo trattamento e descrizione catalografica, diviene in questo agile volume il protagonista di un dialogo su quale sarà il futuro suo e delle cosiddette biblioteche di conservazione: su quali supporti risiederanno le informazioni bibliografiche, quali potrebbero essere gli strumenti alternativi a quelli tradizionali per la consultazione, quali i canali per coordinare e rendere fruttuose le esperienze di chi opera in questo ambito specifico.

Cristina Moro
Facoltà di lettere e filosofia, Università di Pisa


N.B. Sorry, no English abstract is available.
Copyright AIB 2004-02-26, a cura di Giada Costa
URL: https://www.aib.it/aib/boll/2003/0304514.htm