[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Pinto, Olga

(Avzianopetrovsk, Russia, 18 settembre 1903 – Roma 28 settembre 1970)

Apparteneva a una famiglia di origini romane trasferitasi in Russia, col nonno Michelangelo, prima del 1860, ma il padre Michele rientrò in Italia con la famiglia dopo il 1917, e fu tra l'altro direttore della Biblioteca dell'ENIT. Studiò presso la Scuola orientale dell'Università di Roma e la Scuola di lingue slave e orientali viventi dell'Istituto per l'Europa orientale e si laureò nel 1927 con una tesi sulle biblioteche arabe nell'età degli Abbasidi, di cui pubblicò un'ampia sintesi l'anno successivo sulla rivista «La bibliofilia». Mantenne sempre viva la passione per gli studi orientali, pubblicando vari contributi riguardanti soprattutto la storia del libro e delle biblioteche nel mondo arabo, e i rapporti con l'Università di Roma, dove lavorò dal 1928 come coadiutrice non di ruolo nella Scuola orientale.
Entrò nella carriera delle biblioteche governative il 16 febbraio 1933, come bibliotecaria aggiunta, destinata alla Biblioteca nazionale di Firenze, dove si occupò della catalogazione dei manoscritti orientali. Dopo sei mesi ottenne il trasferimento alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, nella quale diresse il Centro nazionale di informazioni bibliografiche e fu negli anni Cinquanta vicedirettrice.
Conseguita nel 1935 la libera docenza in Bibliografia, fu incaricata dell'insegnamento della materia nella Facoltà di lettere fino al 1957.
Nel 1951-1952 fu anche direttrice dei servizi bibliografici e documentari del Consiglio nazionale delle ricerche.
Nel 1962 assunse la direzione della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, che mantenne fino al collocamento a riposo, nel 1968. Dal 1962 al 1966 fece parte del Consiglio superiore delle accademie e biblioteche.
Si distinse per una serie di pubblicazioni di carattere bibliografico o manualistico: nel 1935 Bibliografie nazionali, primo volume dell'«Enciclopedia del libro» pubblicata da Mondadori (con una seconda edizione nel 1951 da Olschki), e la quarta edizione riveduta, con Giuseppe Fumagalli, del Manuale Hoepli di Bibliografia; nel 1936 il Manuale del bibliotecario delle piccole e medie biblioteche, nel 1947 la Guida bibliografica per lo studente di lettere e di magistero. Nel campo della catalogazione dei periodici, pubblicò per il Primo Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia del 1929 una sorta di glossario multilingue intitolato Termini d'uso nelle bibliografie dei periodici: saggio compilato in 38 lingue, e curò poi nel 1958 A union list of American periodicals in Italy e nel 1967 l'Elenco dei periodici correnti di scienze umane posseduti dalle biblioteche di Roma. Postuma uscì la sua opera forse più nota, Nuptialia: saggio di bibliografia di scritti italiani pubblicati per nozze dal 1484 al 1799 (Firenze 1971).

Partecipò a numerosi congressi nazionali e internazionali e compì anche viaggi di studio all'estero: nel 1936 negli USA, con un finanziamento dalla Rockefeller Foundation, per 6 mesi (su cui pubblicò una relazione in «Accademie e biblioteche d'Italia»), e nel 1949 nei paesi scandinavi.
Socia dell'Associazione italiana biblioteche dalla fondazione (1930), partecipò abitualmente ai suoi congressi e dal 1960 al 1970 fu membro del Comitato regionale della Sezione Lazio (segretaria dal 1961, vicepresidente dal 1964 e presidente dal 1967). Alla morte lasciò alcuni suoi libri di interesse professionale alla Biblioteca dell'AIB.

Lorenzo Mancini

Chi è?: dizionario biografico degli italiani d'oggi. 5ª ed. Roma: Filippo Scarano, 1948, p. 726; 6ª ed., ivi, 1957, p. 434.

Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di Gennaro Vaccaro. Roma: Curcio, 1956, p. 1218.

Mario Gastaldi - Carmen Scano. Dizionario delle scrittrici italiane contemporanee (arte, lettere, scienze). Milano: Gastaldi, 1957, p. 157.

Chi scrive: repertorio bio-bibliografico e per specializzazioni degli scrittori italiani. Milano: Istituto librario editoriale, 1962, p. 766; [2ª ed. aggiornata], Milano: IGAP, 1966, p. 422.

Ritratti [Olga Pinto]. «Almanacco dei bibliotecari italiani», 1969, p. 138, con una fotografia.

Laura De Felice. Ricordo di Olga Pinto. «Bollettino d'informazioni AIB», 10 (1970), n. 3, p. 173-176.

Francesco Gabrieli. Ricordo di Olga Pinto (1903-1970). «Almanacco dei bibliotecari italiani», 1971, p. 77-78.

Lui, chi è? Torino: Editrice torinese, [1969], vol. 2, p. 405; 2ª ed., ivi, [1971?], vol. 2, p. 706.

Giorgio De Gregori - Simonetta Buttò. Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1999, p. 145-146 (voce di Giorgio De Gregori).

Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 362-363.

Immagine tratta dall'Almanacco dei bibliotecari italiani, per gentile concessione della casa editrice Fratelli Palombi di Roma.


Copyright AIB 2000-05-22, ultimo aggiornamento 2023-01-11, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/pinto.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci