[AIB]  AIB. Pubblicazioni. DBBI20
AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci

Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo

[Ritratto]

Crocetti, Luigi

(Giulianova TE 20 febbraio 1929 – Firenze 10 marzo 2007)

Iscritto nell'anno accademico 1947/48 alla Facoltà di lettere dell'Università di Firenze, dove si era trasferito con la famiglia, seguì gli insegnamenti di grandi docenti come Roberto Longhi, Giorgio Pasquali, Bruno Migliorini e Gianfranco Contini e si laureò nel 1957 in Storia della lingua italiana.
Durante gli studi iniziò a lavorare come volontario alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, per poi entrare in ruolo il 1º luglio 1958 alla Biblioteca universitaria di Pisa, dove restò fino al 31 dicembre 1960.
Il 1º gennaio 1961 prese servizio alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dove lavorò fino al 1972. Il suo primo incarico fu di «responsabile della catalogazione per soggettazione e classificazione delle opere moderne italiane nel Settore soggetti e classi della Bibliografia Nazionale Italiana», in collaborazione, fra gli altri, con Diego Maltese e Carla Guiducci Bonanni.
Nel 1960 si iscrisse all'Associazione italiana biblioteche. Il suo impegno nell'Associazione restò costante per tutta la vita: due volte presidente della Sezione Toscana, nel 1963-1965 e nel 1967-1968, fu presidente nazionale dal 1981 al 1987 e socio d'onore dal novembre 1988. Ancora per l'AIB nel 1989 fu direttore responsabile di «AIB notizie», il nuovo notiziario dell'Associazione italiana biblioteche, e dal 1992 diresse la collana «ET: Enciclopedia tascabile».
Con la collaborazione all'aggiornamento del Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane si approfondì il legame professionale e umano con il direttore della Biblioteca nazionale, Emanuele Casamassima. Durante l'alluvione del 1966 Crocetti fu fra i suoi più stretti collaboratori e diventò direttore del Laboratorio di restauro, nato in quella tragica circostanza con la collaborazione dei più esperti restauratori anglosassoni. I suoi successivi contributi su conservazione e restauro sono tuttora fra le voci più importanti della bibliografia sull'argomento.

Continuò a coltivare anche gli interessi nel campo della catalogazione semantica: già nel 1966 era uscito sul «Bollettino d'informazioni AIB» il suo primo intervento sulla Classificazione decimale Dewey. Nel 1970 curò la sezione dedicata alla CDD nel Manuale del catalogatore e, insieme a Diego Maltese e a Rosanna Mauri Mori, la seconda edizione dello Schema di classificazione in uso nella Bibliografia nazionale italiana.
Con il passaggio delle soprintendenze bibliografiche alle Regioni, nel 1972, diventò il primo soprintendente del Servizio per i beni librari della Regione Toscana. In questa veste organizzò corsi di aggiornamento e formazione professionale, presiedette la Commissione biblioteche del Comitato regionale per i beni culturali, rappresentò la Regione Toscana nella Commissione nazionale del libro, ma soprattutto divenne l'anima del nuovo corso delle biblioteche. Fra le iniziative promosse nella sua veste di soprintendente particolare importanza assunse la fondazione e la cura della collana «Inventari e cataloghi toscani», il cui primo titolo uscì nel 1978. Curò anche le altre collane della Regione «Archivi e biblioteche» e «Le biblioteche: quaderni di lavoro».
Il 1º aprile 1972, per sua iniziativa, nacque la Biblioteca del Servizio beni librari, poi Biblioteca dei servizi bibliografici, a lui intitolata dal 2007, da subito una delle più importanti raccolte italiane specializzate in biblioteconomia e archivistica. Fu l'ispiratore della Legge regionale toscana n. 33 del 1976 che, fra le altre norme, previde la formazione di sistemi bibliotecari e la creazione del catalogo unico regionale. Negli stessi anni, fra il 1975 e il 1976, collaborò alla nascita dell'Istituto universitario europeo a Fiesole. Con il vicedirettore dell'Istituto Michel Boisset e con Angela Vinay, direttrice dell'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane, e altri rappresentanti del mondo delle biblioteche contribuì a progettare il Servizio bibliotecario nazionale.
Il suo impegno nel campo della classificazione e della soggettazione proseguì costante nel tempo: con il gruppo EIDE (Edizione italiana Dewey) iniziò la traduzione italiana di DDC 19 (poi DDC 20 per il prolungarsi dei tempi), mentre insieme all'AIB organizzò e condusse corsi di formazione frequentatissimi, convegni e seminari. Nel 1982 fu eletto presidente del Consiglio interbibliotecario toscano (CITO). Dal 1983 al 1985 fu docente di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione all'Università di Udine. Fu fra i fondatori di «Biblioteche oggi» che diresse dal primo numero di novembre/dicembre 1983 fino alla trasformazione in mensile, con l'annata 1993. Diresse anche la collana dei «Quaderni di Biblioteche oggi».
Il 14 marzo 1985 lasciò il suo incarico di soprintendente bibliografico per il pensionamento. Dal 1º luglio dello stesso anno e fino alla fine del 1986 diresse il Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux.
Nel corso degli anni Novanta si dedicò molto agli strumenti della catalogazione, curando le edizioni italiane della Classificazione decimale Dewey, sia integrale che ridotta, la traduzione delle Regole di catalogazione angloamericane (AACR2) (1997), la pubblicazione di sussidi all’uso delle ISBD(M) e (S). Nel 1994, in occasione dei suoi 65 anni, l'AIB pubblicò una raccolta dei suoi scritti, Il nuovo in biblioteca. Nel 1996 il suo Catalogo storico 1974-1994 dell'Editrice Bibliografica fu un omaggio alla casa editrice con cui aveva lungamente collaborato.
Nell'ultimo decennio della sua attività, a partire dagli incontri ferraresi di «Conservare il Novecento», tra il 2000 e il 2005, la sua riflessione si concentrò in particolare sulla conservazione della memoria contemporanea e sul fenomeno degli archivi culturali, per i quali volle indicare i principali criteri di trattamento. Nel 2004 ricevette la cittadinanza onoraria della sua città natale, Giulianova. Nello stesso anno fu pubblicata la sua traduzione di Letteratura e manufatti di G. Thomas Tanselle nella nuova collana «Pinakes» da lui diretta insieme a Mauro Guerrini per la casa editrice Le lettere.

Silvia Alessandri

Luigi Crocetti. Il nuovo in biblioteca e altri scritti, raccolti dall'Associazione italiana biblioteche. Roma: AIB, 1994. XII, 257 p. Contiene anche: Tommaso Giordano, Presentazione, p. VII-VIII; Bibliografia di Luigi Crocetti, p. 245-258.

Studi e testimonianze offerti a Luigi Crocetti, a cura di Daniele Danesi, Laura Desideri, Mauro Guerrini, Piero Innocenti, Giovanni Solimine. Milano: Editrice Bibliografica, 2004. 733 p.: 1 ritratto. (Bibliografia e biblioteconomia. Fuori collana). Contiene fra l'altro: Dedicato a Luigi, p. 11-12; Michele Costa - Giuliano Vigini, Nel segno dell'amicizia, p. 13; Laura Desideri, Bibliografia degli scritti di Luigi Crocetti, p. 15-48; Ricordi e testimonianze (Antonella Agnoli, L'ombra che illumina, p. 51-56; Luigi Balsamo, Il libro dei ricordi, p. 57-61; Massimo Belotti, Lezioni di stile, p. 63-76; Michel Boisset, J'ai connu..., p. 77-78; Gloria Cerbai, Caro Luigi, p. 79-81; Antonia Ida Fontana, Luigi Crocetti di nuovo nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze, p. 87-88; Susanna Giaccai, Dieci anni dopo, p. 89; Roberto Maini, Lettera aperta, p. 91-92; Miriam Scarabò, Auguri, p. 93-94; Licinia Scardigli, La forza dei valori, p. 95).

Mauro Guerrini. A Luigi. «Bollettino AIB», 44 (2004), n. 1, p. 5-7.

Morte di Luigi Crocetti: 10 marzo 2007. [Comunicato]. <https://www.aib.it/aib/cen/stampa/c0703.htm>.

S. A. [Sebastiano Amande]. Luigi Crocetti. «Vedi anche», 16 (2007), n. 1, p. 1, con una fotografia.

Laura Desideri. Il '900 di Luigi Crocetti. «La fabbrica del libro», 13 (2007), n. 1, p. 2-6.

Mauro Guerrini. Luigi Crocetti: poco burocrate e molto maestro. «AIB notizie», 19 (2007), n. 4, p. 3-4, con due fotografie.

Piero Innocenti. Per Luigi Crocetti. «Biblioteche oggi», 25 (2007), n. 3, p. 6-8, con una fotografia.

Michele Santoro. Dedicato a un amico. «Bibliotime», n. s., 10 (2007), n. 1, <https://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-x-1/editoria.htm>.

Giovanni Solimine. Per Luigi Crocetti. «Bollettino AIB», 47 (2007), n. 1/2, p. 7-9.

"Bibelot" per Luigi Crocetti. «Bibelot», 13 (2007), n. 1, p. 4, <https://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/bibelot/0701/bibe0701.pdf>. Firmato «La redazione».

In ricordo di Luigi Crocetti. «AIB notizie», 19 (2007), n. 4, p. 7-12, con una fotografia. Testimonianze di Silvia Alessandri e Albarosa Fagiolini (Luigi Crocetti in BNI), Alberto Cheti (La montagna incantata: in ricordo di Luigi Crocetti), Laura Desideri (Testimonianza), Alberto Petrucciani (Luigi Crocetti e qualche libro), Giambattista Tirelli (Luigi Crocetti: i bibliotecari bresciani lo ricordano a un mese dal suo definitivo congedo, Teatro S. Carlino, Brescia, 10 aprile 2007), Daniele Danesi. Segue una selezione di messaggi circolati nella lista di discussione AIB-CUR, AIB-CUR ricorda Luigi, p. 13-15.

Ricordando Luigi Crocetti. (Testimonianze). «Biblioteche oggi», 25 (2007), n. 5, p. 52-62: ill. Contiene: Tommaso Giordano, Dialogo con Luigi, p. 53-55; Antonia Ida Fontana Aschero, Crocetti e la BNCF, p. 55-56; Silvia Alessandri, Dai cataloghi storici alla CDD, p. 56-59; Libero Rossi, Il contributo di Crocetti al restauro e alla conservazione, p. 59-61; Michele Costa, Compagno di viaggio, p. 61-62.

Bibliografia degli scritti di Luigi Crocetti (1958-2007), a cura di Laura Desideri e della Biblioteca Luigi Crocetti.

Piccoli scritti di biblioteconomia per Luigi Crocetti (10 marzo 2007-10 marzo 2008), promossi, raccolti, ordinati da Piero Innocenti; curati da Cristina Cavallaro. Manziana (Roma): Vecchiarelli, 2008. XI, 232 p. (Quaderni di culture del testo; 6). Contiene fra l'altro: Piero Innocenti, Perché un ricordo, p. V-XI.

Conservare il Novecento: gli archivi culturali, Ferrara, Salone internazionale dell'arte del restauro, 27 marzo 2009: atti del convegno. Seguiti da Luigi Crocetti, La tradizione culturale italiana del Novecento e altri scritti, a cura di Laura Desideri e Giuliana Zagra. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2010. 180 p. Contiene fra l'altro: Giuliana Zagra, Premessa, p. 9-10; Laura Desideri, Le raccomandazioni di Luigi Crocetti, p. 21-29; Luigi Crocetti, La tradizione culturale italiana del Novecento e altri scritti, a cura di Laura Desideri, con un'Avvertenza, p. 101-102.

Alberto Cheti. La lezione camaldolese di Luigi Crocetti. In: Books seem to me to be pestilent things: studî in onore di Piero Innocenti per i suoi 65 anni, promossi da Varo A. Vecchiarelli; raccolti, ordinati, curati da Cristina Cavallaro. Manziana (Roma): Vecchiarelli, 2011, p. 863-873.

Le biblioteche di Luigi Crocetti: saggi, recensioni, paperoles 1963-2007, a cura di Laura Desideri e Alberto Petrucciani; presentazione di Stefano Parise. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2014. XIII, 671 p. Contiene anche: Cronologia di Luigi Crocetti, a cura di Silvia Alessandri, p. 586-613; Bibliografia degli scritti di Luigi Crocetti, a cura di Laura Desideri, p. 614-646.

Simonetta Buttò. Le biblioteche di Luigi Crocetti. «AIB studi», 55 (2015), n. 3, p. 405-409.

Tommaso Giordano. Le biblioteche di Luigi Crocetti. «JLIS.it», 6 (2015), n. 2, p. 1-11.

Mauro Guerrini. Luigi Crocetti: un intellettuale a servizio delle biblioteche. «Biblioteche oggi», 33, mar. 2015, p. 66-69, con due fotografie.

Diego Maltese. Una salda amicizia. «Biblioteche oggi», 33, mag. 2015, p. 74.

Giovanni Solimine. Il segno di un maestro. «Biblioteche oggi», 33, gen. 2015, p. 6-10, con una fotografia.

Gianfranco Tortorelli. Il contributo di Luigi Crocetti alla storia dell'editoria. «Quaderni di storia», n. 82 (lug.-dic. 2015), p. 183-199.

Rosaria Campioni. Un'idea di biblioteca. «IBC», 23 (2015), n. 1, p. 7-11. Pubblicato nel 2016.

Tommaso Giordano. Quando le carte diventano bit: spunti e conversazioni. (Conservazione degli archivi digitali personali). «Biblioteche oggi», 36, mag. 2018, p. 3-8.

Alberto Cheti. L'anno della morte di Luigi Crocetti: un racconto di biblioteconomia. Firenze: Firenze University Press, 2021. 130 p. (Biblioteche & bibliotecari; 6).



Copyright AIB 2020-05-12, ultimo aggiornamento 2023-01-31, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani
URL: https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/crocetti.htm

AIB-WEB | Pubblicazioni AIB | DBBI20 Indice delle voci