![]() |
Frati, Lodovico(Bologna 14 dicembre 1855 – Trieste 6 ottobre 1941) [Voce in preparazione] Figlio di Luigi, direttore della Biblioteca dell'Archiginnasio, e fratello di Carlo Frati, laureato in lettere e diplomato al Liceo musicale di Bologna, entrò nelle biblioteche governative come alunno sottobibliotecario alla fine di dicembre del 1882, alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze (accolto, per intercessione di Carducci, anche se aveva leggermente superato il limite d'età previsto). |
Teodoro Rovito. Dizionario bio-bibliografico dei letterati e giornalisti italiani contemporanei. Napoli: Tip. Melfi & Joele, 1907, p. 108.
Teodoro Rovito. Letterati e giornalisti italiani contemporanei: dizionario bio-bibliografico. 2ª ed. rifatta ed ampliata. Napoli: Rovito, 1922, p. 176.
Pubblicazioni del dott. Lodovico Frati (1924-1933). «L'Archiginnasio», 29 (1934), n. 4/5, p. 346-347.
Chi è?: dizionario degli italiani d'oggi. 3ª ed. Roma: A. F. Formiggini, 1936, p. 392 (che lo dice nato il 13 dicembre, come vari altri repertori, contrariamente ai ruoli del Ministero della pubblica istruzione).
Pedagogisti ed educatori, diretto da Ernesto Codignola. Milano: Istituto editoriale italiano, 1939, p. 212-213 (Enciclopedia biografica e bibliografica italiana; 38), con un elenco di scritti.
Chi è?: dizionario degli italiani d'oggi. 4ª ed. Roma: Cenacolo, 1940, p. 409.
S. Lodovici [Sergio Samek Ludovici]. Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940). Milano: Istituto editoriale italiano Bernardo Carlo Tosi, 1942 (Enciclopedia biografica e bibliografica italiana; 4), p. 158-159.
Marino Parenti. Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati. Vol. 2. Firenze: Sansoni, 1959, p. 100.
Carla Giunchedi – Elisa Grignani. La Società bibliografica italiana 1896-1915: note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense. Firenze: Olschki, 1994, p. 189-190.
Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 204-205 (con informazioni errate sulla carriera).