![]() |
Salvioni, Emilia(Bologna 2 aprile 1895 – Bologna 4 giugno 1968) Interruppe gli studi regolari dopo la licenza ginnasiale, dedicandosi alla musica, alla pittura, e soprattutto alla lettura e alla scrittura. Alberto Petrucciani |
Giovanni Casati. Scrittori cattolici italiani viventi: dizionario bio-bibliografico ed indice analitico delle opere. Milano: Ghirlanda, 1928, p. 72.
Mario Gastaldi. Donne luce d'Italia. Pistoia: Libreria editrice Grazzini, 1930, p. 529-530.
Poetesse e scrittrici, a cura di Maria Bandini Buti. Vol. 2. Roma: Istituto editoriale italiano Bernardo Carlo Tosi, 1942 (Enciclopedia biografica e bibliografica italiana; 6), p. 209.
Chi è?: dizionario biografico degli italiani d'oggi. 5ª ed. Roma: Filippo Scarano, 1948, p. 823.
Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di Gennaro Vaccaro. Roma: Curcio, 1956, p. 1370.
Mario Gastaldi - Carmen Scano. Dizionario delle scrittrici italiane contemporanee (arte, lettere, scienze). Milano: Gastaldi, 1957, p. 176.
Chi scrive: repertorio bio-bibliografico e per specializzazioni degli scrittori italiani. Milano: ILE, 1966, p. 486.
Lui, chi è? Torino: Editrice torinese, [1969], vol. 2, p. 557.
Dizionario generale degli autori italiani contemporanei. Firenze: Vallecchi, 1974, p. 1213-1214.
Emilia Salvioni: una scrittrice ritrovata. <http://www.emiliasalvioni.it>.