[AIB]

Indice di "Gli standard OSI per le biblioteche / Antonio Scolari" (1995)

Riprende (per gentile concessione di autore ed editore) quello a p. 211-214 dell'opera, per cui si veda la bibliografia. I numeri indicati sono, nell'ordine, quelli di pagina e di sezione nel libro.


  5             Premessa
 
  9   1         Trasmissione e reti di dati
  9   1.1       La trasmissione dei dati
 10   1.1.1     I mezzi fisici di trasmissione
 11   1.1.2     I dispositivi di comunicazione
 13   1.1.3     Connessioni e collegamenti
 14   1.1.4     La commutazione
 15   1.1.5     La rappresentazione dei dati
 15   1.1.6     Il controllo degli errori
 16   1.1.7     I protocolli di comunicazione
 18   1.1.8     Le reti di trasmissione
 18   1.1.8.1   Reti locali e metropolitane
 20   1.1.8.2   Reti geografiche e reti pubbliche di comunicazione
 23   1.1.8.3   Le reti tra presente e futuro
 24   1.1.9     OSI: dalle reti chiuse alle reti aperte
 26   1.2       Gli enti e il processo di standardizzazione
 26   1.2.1     Tipi di standard
 28   1.2.2     Gli enti della standardizzazione
 30   1.2.3     L'iter della standardizzazione ISO e ITU-TSS
 32   1.3       Il modello di riferimento OSI
 34   1.3.1     Il primo livello: il livello fisico
 34   1.3.2     Il secondo livello: il collegamento
 35   1.3.3     Il terzo livello: la rete
 38   1.3.4     Il modello e le reti reali
 39   1.3.5     Il quarto livello: il trasporto
 41   1.3.6     Il quinto livello: la sessione
 42   1.3.7     Il sesto livello: la presentazione
 44   1.3.8     Il settimo livello: l'applicazione
 46   1.4       Aspetti dell'interconnessione
 46   1.4.1     La cooperazione fra i livelli
 49   1.4.2     Struttura del livello di applicazione
 52   1.4.3     La sintassi astratta
 55   1.5       Dalle norme ai prodotti
 56   1.5.1     I profili
 58   1.5.2     La conformità alle norme
 60   1.5.3     La registrazione
 63   1.6       L'interoperabilità fra reti OSI e TCP/IP
 
 67   2         Le applicazioni principali
 68   2.1       VT: il terminale virtuale
 70   2.2       Lo FTAM: trasferimento e manipolazione dei file remoti
 70   2.2.1     La configurazione dello FTAM
 71   2.2.2     Archivio virtuale e file virtuali
 73   2.2.3     I servizi di FTAM
 75   2.2.4     Diffusione e applicazioni dello standard
 76   2.3       X.400: la posta elettronica
 77   2.3.1     Il modello funzionale
 81   2.3.2     I domini
 82   2.3.3     L'IPMS: dalla posta alla multimedialità
 84   2.3.4     Ulteriori servizi
 85   2.3.5     Sicurezza dei dati
 85   2.3.6     Diffusione e applicazioni dell'X.400
 87   2.4       X.500: il servizio di Directory
 87   2.4.1     Il modello funzionale
 89   2.4.2     Il modello organizzativo
 89   2.4.3     Il modello dell'informazione
 92   2.4.4     I servizi della Directory
 94   2.4.5     La Directory distribuita
 97   2.4.6     Nuove funzionalità dello standard
 99   2.4.7     Diffusione e applicazioni dell'X.500
 
103   3         Applicazioni per la trasmissione e il trattamento
                dei testi
103   3.1       Lo scambio elettronico di documenti
104   3.1.1     Dalle isole EDI all'interconnessione
106   3.1.2     Lo standard EDIFACT
110   3.1.3     Dal messaggio alla trasmissione
112   3.1.4     EDIFACT: dalla norma all'applicazione
112   3.1.4.1   Dizionari di messaggi EDIFACT
113   3.1.4.2   Il progetto EDILIBE
116   3.2       Standard per il trattamento dei testi: SGML e ODA
118   3.2.1     Lo standard SGML
118   3.2.1.1   La formattazione dei documenti
119   3.2.1.2   Evoluzione e contenuti dello standard
120   3.2.1.3   I servizi di SGML
121   3.2.1.4   La dichiarazione SGML
122   3.2.1.5   La definizione del tipo di documento (DTD)
128   3.2.1.6   Il testo e la sua edizione
130   3.2.1.7   Diffusione e applicazioni dello standard
132   3.2.2     L'Office/Open Document Architecture (ODA)
133   3.2.2.1   Il modello strutturale
133   3.2.2.1.1 Strutture generiche e strutture specifiche
135   3.2.2.1.2 Profilo e stile del documento
136   3.2.2.1.3 Le operazioni sul documento
137   3.2.2.2   La rappresentazione descrittiva
139   3.2.2.3   Diffusione e applicazioni dello standard
 
141   4         Le applicazioni per le biblioteche
141   4.1       ILL: lo standard per il prestito interbibliotecario
142   4.1.1     Il modello funzionale
143   4.1.2     Attività e utilizzatori
144   4.1.3     Fasi e tipi di transazioni di ILL
147   4.1.4     Stato delle transazioni
148   4.1.5     I servizi dell'ILL
151   4.1.6     La sequenza dei servizi
152   4.1.7     Dalla norma all'applicazione
153   4.1.7.1   Alcuni aspetti problematici
154   4.1.7.2   Conformità e profili
156   4.1.7.3   Le applicazioni dello standard
160   4.2       SR e Z39.50: gli standard per il recupero
                dell'informazione
163   4.2.1     Il modello funzionale
164   4.2.2     I servizi
165   4.2.2.1   I servizi di base
167   4.2.2.2   Ulteriori servizi
171   4.2.2.3   I parametri dei servizi
174   4.2.3     Forme e strutture della richiesta
177   4.2.4     Dalla norma all'applicazione
177   4.2.4.1   SR e gli standard concorrenti
180   4.2.4.2   Conformità e profili
181   4.2.4.3   Le applicazioni dello standard
 
187             Bibliografia dei testi citati
197             Indice delle principali norme citate
205             Indice degli acronimi citati
211             Indice


Preparato in occasione della sessione Gli standard tecnici,
43. Congresso nazionale AIB (Napoli, 1997-10-29/31).


© AIB, EG, 1997-10 (rev. 1997-10-11)

[AIB-WEB]   [LIS]   [Normativa]