[AIB] AIB. Sezione Veneto. I Capelli di Sansone, n. 2 (2004)

AIB-WEB | Home page Veneto | I Capelli di Sansone


Precedente Numero precedente | Numero successivo Successivo


Anno V, numero 2, giugno 2004

Mariapia De Conto, Un libro tanti libri, Nicola Milano Editore, Bologna, 2004; con allegata la copia-saggio, fuori commercio: Mariapia De Conto, Tutti in biblioteca!, Nicola Milano Editore, Bologna, 2004



Superare la dicotomia tra piacere e dovere, recuperare il rapporto emotivo, empatico e consapevole della lettura sono gli obiettivi che sottendono l'impostazione pedagogico-didattica del lavoro di Mariapia De Conto. Il testo scolastico in esame, vol. 3 (della stessa autrice e serie anche i voll.1-2) si rivolge ai bambini di terza elementare proponendo degli itinerari di lettura, dei percorsi di laboratorio linguistico, di arte e immagine e, in conclusione, un minivocabolario.
Sollecitazioni come: "Leggi il libro! cerca il libro in biblioteca! buona lettura!", dal brano rimandano al libro originale, dal tipo di testo narrativo o divulgativo a tanti altri dello stesso genere. Uno speciale percorso con "il libro parlante" guida alla scoperta della biblioteca e del libro e si conclude con una bibliografia di circa 70 opere per bambini. Peccato che non si rispetti la divisione tra libri di narrativa e divulgazione, sulla cui classificazione si era insistito precedentemente, né risulti la data di pubblicazione dei testi consigliati. Molto accattivanti, gradevoli nei colori, l'ideazione grafica e le illustrazioni.
Allegata al testo, fuori commercio, è la guida per l'insegnante Tutti in biblioteca! La biblioteca come laboratorio didattico, della stessa De Conto.
Il lavoro, interessante, ha innanzitutto un duplice merito: focalizzare l'attenzione sulla biblioteca scolastica, mentre gli organi istituzionali sembrano ignorarne l'esistenza; rivolgersi direttamente agli insegnanti, che sono i primi interlocutori dell'attività didattica. La guida, prima del genere in Italia, con un linguaggio molto chiaro e semplice, propone riflessioni pedagogico-metodologiche, schede operative ben strutturate, attività pratiche da attuare con i bambini. Infatti lo scopo, secondo l'autrice, "è offrire agli insegnanti degli spunti, dei suggerimenti, perché la scuola recuperi il suo rapporto con la lettura, valorizzandola come veicolo per la crescita della persona e patrimonio indispensabile per la conoscenza"( p.5).
In quest'ottica gioca un ruolo fondamentale la biblioteca scolastica, "una palestra per la mente", come la definisce l'autrice, un luogo ideale con spazi idonei per la lettura e per le diverse modalità di apprendimento e soprattutto per creare l'abitudine all'educazione permanente. Appare quindi discutibile la proposta dell'autrice di creare all'interno della classe uno spazio-biblioteca come ulteriore stimolo per i bambini al contatto quotidiano con il libro, anche se sottolinea che questo non può sostituire la biblioteca scolastica.
Alla biblioteca in classe la De Conto dedica molta attenzione (pp.20-31) proponendo anche delle attività per saper gestire autonomamente i materiali (classificazione dei libri, prestito interno) e forse anche quest'ultimo punto meriterebbe dei chiarimenti. E' pur vero che le biblioteche scolastiche italiane soffrono di una cronica disattenzione, mancano di personale e di strumenti, ma la biblioteca di classe non rischia di parcellizzare risorse, di impedire o quanto meno rallentare il continuo scambio dei libri, dei materiali, delle informazioni?. E non sembra trascurabile l'abituare il bambino al fatto che in biblioteca si fa pure la fatica/piacere di andare.
La promozione della lettura si attua anche attraverso la lettura consapevole e mirata alla ricerca e all'approfondimento in biblioteca, altra tematica affrontata nel testo. In questo itinerario molto importanti sono il percorso che il bambino compie e il tempo impiegato per compierlo: è quindi necessaria un'adeguata educazione alla ricerca che richiede alcune fasi predefinite e verificabili. Interessanti sono infine i capitoli relativi alla scoperta del libro. Essi offrono in modo graduale un itinerario che mostra com'è fatto il libro, quali elementi contraddistinguono la copertina, qual è l'iter del libro, dalla nascita dell'idea dell'autore alla distribuzione. Conclude il testo la bibliografia (si segnala l'omissione degli autori Lombello Soffiato Donatella, Luisa Marquardt in "Senza confini: formazione e azione educativa del bibliotecario scolastico, CLEUP, Padova, 2000).
In ultima analisi il testo della De Conto risulta un valido strumento; aiuta gli insegnanti in modo operativo a rendere sistematico il lavoro nella biblioteca scolastica.

di Lucia Zaramella






Copyright AIB 2004-07-15, ultimo aggiornamento 2004-07-15 a cura di Giovanna Frigimelica
URL: https://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/sansone/sansone0406.htm


Precedente Numero precedente | Numero successivo Successivo


AIB-WEB | Home page Veneto | I Capelli di Sansone