![]() [Altra immagine] |
Risoldi, Gina (Luigia Candoni)(Roma 16 novembre 1913 - Bologna 22 marzo 2000) [Voce in preparazione] Orfana di guerra (il padre, volontario, era caduto nel gennaio 1918 sul Grappa, come capitano degli Alpini), dopo una breve esperienza d'insegnamento nelle scuole elementari entrò in servizio nelle biblioteche governative nel giugno 1933, come ordinatrice, presso la Biblioteca nazionale Braidense di Milano e poi, da luglio dell'anno seguente, presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma. |
Ricordo di Gina Risoldi (Roma 16 novembre 1913-Bologna 22 marzo 2000), a cura di Giorgio De Gregori. «Bollettino AIB«, 40 (2000), n. 4, p. 503-508. Comprende testi di Giorgio De Gregori, Lucilla De Fabii e Giovanni Risoldi. Seguono: Fulvia Farfara, Gina Risoldi e il Catalogo unico, p. 509-512; Scritti di Gina Risoldi, p. 513-514.
Andrea Paoli. Luigia (Gina) Risoldi Candoni. In: Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972). Bologna: Bononia University Press, 2011, p. 495-507, con l'elenco degli scritti e ulteriori riferimenti bibliografici.