![]() |
Schellembrid Buonanno, Maria(Cremona 28 luglio 1887 - Varese 6 ottobre 1983) Figlia di Gennaro Buonanno, entroò in servizio nelle biblioteche governative come sottobibliotecaria reggente dal 16 aprile 1913, alla Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma. Trasferita nel 1919 alla Biblioteca del Risorgimento e nel 1920 alla Biblioteca universitaria Alessandrina. |
Scheda di Giorgio de Gregori, in: Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, p. 162-163.
Ritratti [Maria Schellembrid Buonanno]. «Almanacco dei bibliotecari italiani», 1956, p. 56, 1 ritr.
Letizia Vergnano Pecorella. Maria Schellembrid Buonanno. «Accademie e biblioteche d'Italia», 52 (1984), n. 3, p. 295-296.
Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 96 (che la dice nata il 28 giugno e morta il 7 ottobre e presenta alcune inesattezze sulla carriera).
Laura Businaro. Maria Schellembrid Buonanno. In: Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972). Bologna: Bononia University Press, 2011, p. 555-563, con elenco degli scritti e bibliografia.
Luigi Zanzi. Storia di Mary Buonanno Schellembrid: la Biblioteca Braidense negli "anni di guerra" dal salvataggio alla ricostruzione. Milano: Hoepli, 2015. 315 p.: ill.
Immagine tratta dall'Almanacco dei bibliotecari italiani, per gentile concessione della casa editrice Fratelli Palombi di Roma.