AIB AIB. Sezione Veneto
Università degli studi di Padova. Dipartimento di scienze dell'educazione
Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche
AIB-WEB
Altre Sezioni

Home page Veneto

Scolastiche

Verbali scolastiche
I Capelli di Sansone

Notizie e Attività
Seminari Vinay
Risorse Internet
nella regione

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2000-2001

< Verbali anno precedente | Verbali anno successivo >

VERBALI DEGLI INCONTRI

a cura di Lucia Zaramella

Nell'incontro di ottobre si è dato spazio sia alla divulgazione di notizie ed esperienze relative alla promozione e allo sviluppo delle biblioteche scolastiche, sia all'illustrazione di recensioni sui libri letti da alcuni membri del Gruppo (L. Perego, Sighinolfi Vera, Incontri con l'autore, Mondadori, 1999; L. Brunello, Fochesato Walter, Libri illustrati:come sceglierli?, Mondadori,2000;
G. Indino, Chapron F., Les CDI des Lycées et collèges, Paris, PUF, 1999; A. Marcante Salvato, Rita Valentino Merletti, Libri per ragazzi: come valutarli?, Mondadori,'99.)

La prof.ssa Lombello ha sottolineato che nell'ambito del Progetto Cultura 2000 sono iniziate delle attività di scambio sulla letteratura orale tra il Dip. di Scienze dell' Educazione e la città francese di Saint Raphael.

Sono cominciati inoltre sotto la direzione della prof.ssa Lombello, i corsi di perfezionamento su "Master Europeo - Formazione del Docente Bibliotecario della Biblioteca-Centro di Risorse Educative Multimediali della Scuola-Indirizzo in presenza e a distanza", Dip. di Scienze dell'Educazione, Università di Padova.

All'interno del Gruppo di Ricerca, la costituita sezione dedicata al Libro antico nelle biblioteche scolastiche- LABS, ha elaborato un progetto di ricerca inviato alla Regione per ottenere i fondi necessari alla realizzazione del censimento dei fondi antichi nelle Scolastiche del Veneto.



Nell'incontro del 21/11/2000 Elisabetta Palandri del Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Firenze (cfr: lsdavincifibib@tin.it) ha tenuto una relazione: La grammatica della documentazione come percorso di continuità, presentando la sua pluriennale esperienza e conoscenza di bibliotecaria scolastica. Ha sottolineato come fattore caratterizzante della biblioteca scolastica il legame con la didattica: è necessario partire da un preciso progetto, inserito nel POF.

E' stato pubblicato in questi giorni il testo di: M. Bolletti, D. Lombello Soffiato, L. Marquardt, Senza confini: formazione ed azione educativa del bibliotecario scolastico, Cleup, 2000.


Nell'incontro di dicembre 2000, nell'ambito del Master Europeo per la Formazione del bibliotecario scolastico, Antonella De Robbio ha affrontato le tematiche relative al diritto d'autore e alle sue implicazioni per le biblioteche.
Il concetto di proprietà intellettuale si riferisce alla forma, mentre l'idea derivante dal pensiero umano è patrimonio dell'umanità.
Dunque ogni opera va tutelata con il diritto d'autore, diritto assoluto della persona. Altro è invece il copyright, che rappresenta il diritto di copia; il diritto d'autore è soprattutto morale, quello sul copyright economico.
Ma quale rapporto lega le biblioteche ai diritti d'autore?
L'informazione comunitaria, di cui la biblioteca si fa intermediaria, può avanzare dei diritti, quelli che ha l'autore dell'opera in quella precisa forma espressiva.
E' da ricordare che esistono vari sistemi giuridici, frutto della tradizione culturale del paese cui fanno riferimento.
Trattati OMPI (Organizzazione Mondiale Proprietà Intellettuale) e accordi Internazionali (Convenzione di Berna, Convenzione Internazionale) hanno cercato di armonizzare e disciplinare la materia.
In Italia dagli anni '90 la legislazione ha subito un'evoluzione con il recepimento delle normative comunitarie europee. Tuttavia la nuova legge del 18 agosto 2000, n. 248 (Nuove norme di tutela del diritto d'autore) stravolgendo l'art. 68 della vecchia normativa del '41, all'art. 2 protegge gli editori e le copisterie, ma non gli autori, né tantomeno il diritto delle biblioteche, equiparate alle copisterie, di veicolare l'informazione, inoltre si rivela già obsoleta in quanto non tiene conto del digitale.
Arriviamo, conclude la De Robbio, dall'era del possesso d'autore e non siamo ancora pronti per entrare in quella che è l'era dell'accesso.


Nell'incontro del 11/6/2001 il Gruppo di Ricerca si è confrontato sulle tematiche relative alla fiaba e all'immaginario popolare.
Annacaterina Barocco, consigliere nazionale UNELG (Unione Nazionale Educazione e Lettura Giovanile) e ricercatrice esterna del Settore Ricerca sulla Lettura e Letteratura Giovanile -Università di PD-, ha tenuto la relazione su: "Oralità, fiabe e i nani di S. Bastian".
La studiosa dal 1993 segue un progetto di recupero delle leggende orali e scritte legate ai nani di Villa Valmarana di Vicenza, progetto che vede coinvolte le istituzioni locali e, dallo scorso anno, l'Istituto Magistrale "Fogazzaro".
I nani di S. Bastian, le statue di pietra che ornano le mura della villa, su probabile disegno di Giandomenico Tiepolo, si rifanno ai temi popolari del racconto e della fiaba della nana "jana", che nella versione orale concretizza il suo desiderio d'amore, negatole dal destino, nelle nozze col principe nano. Non vi è documentazione scritta sulla storia dei nani, ma la "jana" si trova in tutta la letteratura folclorica e quella vicentina richiama la cultura cimbra e si delinea con tratti tipicamente locali soprattutto sul piano linguistico e antropologico. Ripercorrere le tappe del racconto popolare come racconto pedagogico equivale a riappropriarsi della memoria collettiva e a radicarsi nell'identità storica locale.

Un'insegnante che fa parte del Gruppo di Ricerca ha illustrato poi, anche attraverso i materiali prodotti, il progetto "Un libro per amico" realizzato dalle docenti della scuola elementare "Daniele Manin" di S. Cosma di Monselice (Padova).
Il progetto si è sviluppato attraverso un approccio multidisciplinare al tema "libro" e ha visto impegnate nell'arco dell'anno tutte le cinque classi della scuola nelle varie materie; è stato inoltre attuato un laboratorio per il restauro dei libri vecchi da parte dei bambini.

< Verbali anno precedente | Verbali anno successivo >


Copyright AIB 1999-11-06, ultimo aggiornamento 2002-09-30 a cura di Antonella De Robbio e Marcello Busato
URL: https://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/scolastiche_ver_00.htm

Home Page Veneto | La Sezione | Notizie e Attività | Seminari Vinay | Risorse Internet
AIB-WEB | Altre Sezioni