#ilvenetolegge2019
L’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Librai Italiani – Confcommercio Veneto e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrari SIL – Confesercenti Veneto organizzano per venerdì 27 settembre 2019 la terza edizione di “Il Veneto legge”.
Una Maratona di lettura che vuole coinvolgere innanzitutto scuole, biblioteche, librerie, ma che si rivolge a tutti i cittadini che amano i libri. Si leggerà per bambini, ma anche per adulti, anziani e ragazzi.
L’obbiettivo è leggere insieme, ovunque: nelle biblioteche, nelle scuole, nelle librerie, negli ospedali, dove si studia, si lavora, si educa e ci si diverte, anche nei luoghi più insoliti: semplicemente, dove si vive.
Protagonisti i libri: attorno ad essi si vuole creare una comunità allargata di lettori che si eserciteranno per essere pronti alla “Maratona di lettura” del prossimo 27 settembre 2019.
L’hashtag per condivedere, anche attraverso i social, le tante, significative esperienze sarà #ilvenetolegge2019.
La seconda edizione, lo scorso anno, ha registrato un’enorme partecipazione: 1091 eventi organizzati, di cui 794 il giorno della Maratona (il 28 settembre 2018) e 297 nei quattro mesi precedenti, con 280 Comuni coinvolti, pari al 49% dei Comuni del Veneto.
E la Maratona di lettura 2019 si presenta ancora più ricca e con un importante obiettivo: non un evento, ma un progetto diffuso di promozione ed educazione della lettura che vuole coinvolgere tutti gli attori della filiera del libro a livello regionale.
Due i temi ‘di lettura’ suggeriti per il 2019:
I cinquant’anni dallo sbarco dell’uomo sulla Luna e della morte di Giovanni Comisso il Veneto li celebra leggendo, dandosi appuntamento, a distanza, in centinaia di luoghi, scuole, biblioteche, librerie, musei, ma anche piazze, locali commerciali. I lettori si ritroveranno per leggere i testi di e su Comisso e per promuovere la letteratura che veicola la scienza e il pensiero scientifico.
Durante il periodo estivo, con decine di incontri in tutto il Veneto, in cui lettori professionisti presenteranno la Maratona anche nei luoghi di villeggiatura attraverso gli incontri “Sotto l’ombrellone”, rivolti a chi soggiorna nelle località balneari e le “Letture da trekking”, per chi si trova nelle località montane.
La Maratona di lettura del 27 settembre sarà poi, come per le edizioni precedenti, un momento di grande visibilità per le biblioteche, scuole, librerie, lettori, gruppi di lettura che parteciperanno con i loro dibattiti, conversazioni, letture all’evento, ma sarà pure l’occasione per parlare di promozione della lettura tout court. Su questo fronte il lavoro delle biblioteche, delle scuole, delle librerie, dei lettori professionisti e volontari, degli editori, è un impegno quotidiano che si sostanzia in centinaia di attività organizzate nel corso dell’intero anno.
Per partecipare è possibile inserire il proprio evento nel calendario di ufficiale ospitato sul sito www.ilvenetolegge.it
Sarà inoltre possibile documentare e condividere le proprie iniziative attraverso il sito e i social: in questo modo la Maratona sarà ancora più diffusa!
Segui la Maratona anche su Facebook e su Twitter!
L’evento è organizzato grazie al contributo della Regione Veneto ed è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, MIUR Veneto, ALI – Associazione Librai Italiani, SIL – Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai.