Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Campagna iscrizione all’AIB

L’AIB, Associazione italiana biblioteche, è l’associazione che rappresenta le biblioteche e la professione bibliotecaria in Italia, l’unica abilitata ad attestare la qualificazione professionale dei bibliotecari, impegnata da sempre per la diffusione, la valorizzazione e il miglioramento continuo dei servizi bibliotecari in Italia.
Attraverso la nostra articolazione territoriale (le Sezioni regionali) e professionale (Osservatori, Commissioni e Gruppi di studio), promuoviamo il confronto e la collaborazione tra le diverse componenti
del mondo delle biblioteche e con molti altri partner e interlocutori esterni – istituzioni e associazioni – su programmi e obiettivi condivisi. Grazie al lavoro volontario dei nostri iscritti (associati e amici), pubblichiamo ricerche, linee guida, modelli e standard normativi e di servizio e altri strumenti di lavoro, organizziamo eventi e corsi di formazione e aggiornamento, poniamo in essere attivita’ di supporto e iniziative di advocacy e sensibilizzazione a difesa delle biblioteche e della professione.

Dal 2010 l’AIB ha intrapreso la strada dell’Associazione di professionisti, prevedendo la costituzione di un Elenco degli associati, in possesso di specifici requisiti, come i titoli di studio e le competenze professionali. Finalmente nel gennaio 2013 l’AIB ha ottenuto l’iscrizione nell’elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate (art. 26 D.Lgs. n. 206/2007) presso il Ministero della Giustizia (D.M. del 07/01/2013 http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/01/26/13G00021/sg). Con l’entrata in vigore della Legge 4/2013 sulle professioni non ordinistiche si è aggiunto un nuovo tassello nel percorso del riconoscimento della qualità professionale degli associati. Dal 29 novembre 2013 è entrato in vigore il nuovo Regolamento di iscrizione grazie al quale l’Associato AIB viene riconosciuto come professionista delle biblioteche. Il Regolamento è stato ulteriormente aggiornato nel 2019 per adeguarlo al DM 244/2019 istitutivo degli elenchi dei professionisti del patrimonio culturale. A richiesta, gli associati AIB  in regola con l’iscrizione possono chiedere un’attestazione conforme al decreto ministeriale, con l’identificazione della fascia di competenza.

È possibile scegliere tra diverse tipologie associative con quote differenziate, in base all'età e al ruolo che si intende ricoprire. Le forme di adesione sono fissate dagli art. 4 e 5 dello Statuto.

Tipologia associato

Persone fisiche che esercitino o posseggano competenze per esercitare l'attività di bibliotecario in base al Regolamento di iscrizione

Tipologia amico

  • Amico Studente - Studenti iscritti a specifici corsi universitari o di formazione professionale di Biblioteconomia che non hanno superato il 30º anno di età
  • Amico Persona - Persone fisiche vicine al mondo delle biblioteche e che vogliono sostenere l'AIB
  • Enti
    • Enti Biblioteche - Biblioteche, intese come sistemi documentari
    • Enti Amici - Enti, associazioni, istituzioni, che svolgono la loro attività a vantaggio delle biblioteche e della professione bibliotecaria
    • Sistemi bibliotecari

Pagare la quota è facile. Puoi farlo:

  • in contanti presso la tua sezione regionale e in occasione di manifestazioni AIB a livello regionale o nazionale. Alcune sezioni suggeriscono le modalità di iscrizione e indirizzi specifici presso cui iscriversi.
  • con PayPal tramite il Negozio AIB
  • con bonifico bancario intestato a: Associazione Italiana Biblioteche - Unicredit, Ag. Roma Orlando IBAN: IT14W0200805203000400419447 e CAUSALE OBBLIGATORIA "COGNOME NOME ANNO ISCRIZIONE" N.B. Le eventuali spese e/o commissioni per il pagamento sono a carico dell'Associato e non devono essere detratte dalla quota sociale, pena la non validità della stessa
  • mediante versamento sul conto corrente postale n. 42253005 IBAN IT53 R 07601 03200 0000 42253 005 intestato a: Associazione Italiana Biblioteche CP 2461 - Ufficio Roma 158 Via Marsala, 39 - 00185 Roma CAUSALE OBBLIGATORIA "COGNOME NOME ANNO ISCRIZIONE" N.B. Le eventuali spese e/o commissioni per il pagamento sono a carico dell'Associato e non devono essere detratte dalla quota sociale, pena la non validità della stessa
  • in contanti presso la Segreteria nazionale (viale Castro Pretorio 105, Roma. Tel.: 06/44.63.532; fax: 06/444.11.39; segreteriasoci@aib.it)
URL: https://www.aib.it/iscriversi/. Copyright AIB 1997-09-05. Creata da Redazione AIB, ultima modifica 2023-01-24 di Agnese Cargini