20 giugno 2016 ore 9.30-13 e 14-17.30
Biblioteca del Consiglio nazionale delle ricerche – Piazzale Aldo Moro 7, Roma
Antonella De Robbio
Area tematica e codice OF: 6.5 Biblioteca digitale
Qualificazione EQF: 7
Tipologia di corso: corso intermedio
Obiettivi del corso
Conoscere lo stato dell’arte della proprietà intellettuale in Italia, in Unione Europea e a livello internazionale, con particolare riferimento al diritto in contesto digitale |
Il corso si svilupperà lungo le seguenti linee concettuali
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
Conoscenze | Si illustrerà lo stato dell’arte della proprietà intellettuale in Italia, in Unione Europea e a livello internazionale, con particolare riferimento al diritto in contesto digitale. Con l’avanzare dei social network il quadro del web è notevolmente mutato. Se da più parti si invoca una riforma alla legge sul copyright in particolare su tematiche come la digitalizzazione del patrimonio scientifico posseduto dalle biblioteche, dall’altra gli utenti digitali spesso ignorano i limiti normativi sull’uso di contenuti, opere, articoli, foto, immagini altrui. Da una parte gli specialisti dell’informazione non sempre sanno come procedere nei progetti di digitalizzazione. Dall’altra gli utenti si muovono senza considerare i rischi di eventuali violazioni. Nell’incontro si parlerà di pubblico dominio e di licenze aperte e dei differenti stati di diritti in cui si può trovare un’opera in caso di digitalizzazione anche in relazione di eventuali ri-usi. |
Capacità | Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di distinguere i differenti stati di diritti in cui si può trovare un’opera e di conoscere le differenze tra le diverse licenze aperte ai fini di possibili riusi e/o di digitalizzazione |
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | A1-A4: Lezioni frontali, esempi pratici |
B. Capacità | B1-B4: Lavoro individuale e di gruppo |
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | I corsisti dovranno conoscere lo stato dell’arte della proprietà intellettuale in Italia, in Unione Europea e a livello internazionale, con particolare riferimento al diritto in contesto digitale |
B. Capacità | I corsisti affronteranno una prova di valutazione delle competenze acquisite |
Pubblicazioni | Bibliografia di riferimento.
A fine corso verrà lasciato a tutti i partecipanti il materiale didattico, comprensivo di:
– slide
– documentazione di approfondimento
– esercitazioni sui casi di studio
|
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet |
Esperienza | Bibliotecari coinvolti nei servizi di biblioteca digitale: ebook, digital lending, progetti di digitalizzazione, servizi di riproduzione e servizi all’utenza |
N° partecipanti 30 | Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente |
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 16 giugno 2016. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 5 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 16 giugno tramite posta elettronica. Posti disponibili 24.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 16 giugno. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di valutazione del corso.
Questo modulo non è più disponibile.