Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca

Corso di formazione per bibliotecari, per insegnanti, per educatori e operatori culturali a cura di Caterina Ramonda all’interno del Progetto LeggiAMO 0-18 della Regione Friuli Venezia Giulia

 

Area tematica e codice OF: Servizi al pubblico, promozione della lettura, 4.5

Tipologia: corso base

Qualificazione

Sede: online

Durata del corso: 6 ore

Date: 23 settembre 2020 15.00-18.00, 24 settembre 2020 9.00-12.00

 

Scopo

Obiettivi del corso

Acquisizione e consolidamento di competenze e conoscenze utili a muoversi nel mondo della lettura e dell’editoria per ragazzi e a promuoverla nelle biblioteche.

 

Contenuto

Il corso si propone inoltre di offrire a insegnanti e bibliotecari un approfondimento sulla poesia: la produzione editoriale per bambini e ragazzi, le proposte attuali e le collane “storiche” che si trovano a disposizione nelle biblioteche, esempi di attività e modalità per provare a proporre la poesia (il leggere poesia e non solo il fare poesia come spesso si intende con attività più laboratoriali) in biblioteca civica e scolastica e in classe.

Il corso si propone di offrire un’ampia bibliografia di base su cui costruire proposte e attività, sia per i bambini più piccoli che per la scuola primaria e gli adolescenti.

 

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:

 

A. Conoscenze Essere in grado di fornire un’ampia panoramica editoriale in materia di poesia che si tradurrà in proposte formative per i lettori di diverso livello di scuole

 

B. Capacità Essere in grado di organizzare proposte di lettura, percorsi di lettura e attività intorno alla poesia per bambini e ragazzi

 

Metodologia didattica

 

A. Conoscenze Lezione frontale, composte da una parte introduttiva e dalla presentazione di bibliografie e attività specifiche.

 

B. Capacità Produrre di bibliografie aggiornate; immaginare attività

 

Valutazione apprendimento

 

A. Conoscenze Test di verifica dell’apprendimento; valutazione delle conoscenze apprese.

.

 

B. Capacità I partecipanti dovranno realizzare una bozza di attività/percorso basandosi anche sul proprio contesto di azione.

Supporto alla didattica

Risorse web Piattaforma online Google Meet, slide dei docenti, risorse online e bibliografia di riferimento

 

Attrezzature e IT PC

 

Destinatari e modalità di partecipazione

Destinatari Insegnanti delle scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado) bibliotecari, archivisti, operatori culturali e giovani laureati.
N° Partecipanti Min. 8 – Max. 30

 

Insegnanti presso un istituto scolastico della Regione Friuli Venezia Giulia: gratuito
Associati AIB FVG persona: gratuito
Associati AIB FVG amici (Enti e Biblioteche): gratuito per ogni operatore fino a un max di 2 per Ente

 

Associati AIB di altre Regioni (Enti fino a un max di 2 per Ente): € 40,00 (+IVA se dovuta) nei limiti di disponibilità di posti

 

Non associati AIB (persone e Enti): € 70,00 (+IVA se dovuta) nei limiti di disponibilità di posti

 

Docente: Caterina Ramonda. Referente delle attività delle biblioteche dell’Unione del Fossanese (Cuneo), si occupa di biblioteche per ragazzi e di promozione della lettura. È redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi <http://biblioragazziletture.wordpress.com>, collabora con il mensile Andersen per articoli e recensioni. Ha pubblicato alcuni saggi per Editrice Bibliografica tra cui il recente Come proporre la poesia ai bambini e ai ragazzi in biblioteca. Si occupa anche di ricerca intorno alla sua lingua, l’occitano, alle sue tradizioni orali e scritte.

 

Modalità di iscrizione

Inviare mail a elisa.callegari@aib.it indicando nome, cognome, ente di appartenenza, mail di contatto

Le iscrizioni si chiuderanno il giorno

Le domande saranno accolte in ordine di arrivo.

Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • In contanti direttamente all’inizio del corso;
  • con bonifico bancario intestato a Unicredit – Udine – IBAN IT12V0200812310000100325525 – ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE – FRIULI VENEZIA GIULIAe causale: COGNOME – Corso AIB FVG LeggiAMO 0-18
  • Con fattura intestata all’ente.
  • Copia della ricevuta deve essere inviata al seguente indirizzo: tesoriereaibfvg@gmail.com

Gli associati devono essere in regola con la quota associativa per il 2020. La quota può essere saldata anche in occasione del corso.

 

 

Programma e tempi

 

1° incontro

 

Parole per questa terra. Proporre la poesia

“Parole per questa terra” è il titolo di una delle raccolte poetiche di Marcela Delpastre che per tutta la vita ha raccontato il suo quotidiano in versi. Anche se a volte sembra lontana o inaccessibile, la poesia può far parte della vita di tutti i giorni e avvicinarsi  ad essa attraverso la lettura può essere un modo per sentirla più vicina, per addomesticarla e farsi addomesticare.

In questo modulo si parlerà di:

– perché la poesia in biblioteca. Reazioni e pregiudizi

– cosa proporre: collane storiche, proposte editoriali recenti, raccolte per bambini e ragazzi

– come arrivare alla poesia facendo un giro largo: le narrazioni per ragazzi e adolescenti che contengono poesia, che si rifanno a immaginari poetici, che danno spunti per altre proposte.

   
2° incontro Le cose come sono. Dare voce alla poesia

Il linguaggio nudo della poesia mostra – scrive Max-Philippe Delavouët – le cose come sono. Per sentirsi a proprio agio con la poesia, non basta conoscerne e leggerne, ma frequentarla, sapere che ha posto in luoghi amici, provare a dare voce.

In questo modulo si parlerà di:

– laboratori sulla poesia (con poeti e no)

– attività intorno alla poesia: buone pratiche, esempi, idee per dare voce alla poesia e renderla visibile

– poesia come suono: uno spunto per coinvolgere nel “progetto poetico” della biblioteca anche la fascia dei piccolissimi “nati per leggere”.

 

 

Attestazioni finali