Ciclo “Biblioteche in rete”
Il corso è organizzato dall’ Ente Regionale per il Patrimonio Culturale – ERPAC in collaborazione con la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB)
Comunicare la BIBLIOTECA con i social: Facebook
Unità di competenza: | 6 Biblioteca 2.0 |
Codice di classificazione OF: | 6.6.4 Social network |
Qualificazione EQF: | 6 |
Date
2, 4 dicembre 2020 (ore 9.00-12.30)
La durata del corso è di 7 ore.
Sede
Modalità online con piattaforma
Destinatari:
Tipologia di corso
Intermedio
Docenti
Anna Busa
Scopo del corso
Il corso si propone di offrire un’ampia panoramica di informazioni sulla gestione della comunicazione attraverso i social network e di fornire strumenti per un uso innovativo e funzionale alle necessità della propria biblioteca. Con un approfondimento dedicato a Facebook
Programma e tempi
Programma
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? |
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze |
|
B. Capacità |
|
Metodologia didattica
OBIETTIVI FORMATIVI | METODOLOGIA DIDATTICA |
A. CONOSCENZE | Lezioni in aula / Esercitazioni |
B. CAPACITA’ | Esercitazione pratica |
Valutazione apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI | VALUTAZIONE APPRENDIMENTO |
A. CONOSCENZE | I partecipanti alla fine del corso dovranno dimostrare di aver acquisito i principali concetti illustrati e dovranno saper sviluppare soluzioni autonome |
B. CAPACITA’ | Ai partecipanti verrà somministrato un test di verifica delle competenze apprese |
Supporto alla didattica
Risorse web | Piattaforma online, slide dei docenti, risorse online e bibliografia di riferimento |
Attrezzature e IT | PC |
Tutoraggio e facilitazione | Il docente del corso assisterà gli allievi durante le esercitazioni |
Rilascio dell’attestato
Il corsista dovrà frequentare tutte le ore di corso previste e superare la verifica finale.
Certificato di presenza
Al termine della giornata, il corsista potrà richiedere un certificato di presenza che attesti la sua permanenza nella sede del corso per le ore trascorse.
Periodo di iscrizione
Fino al 28 novembre fino al raggiungimento del numero massimo, scrivendo a: elisa.callegari@aib.it
INFORMIAMO CHE IL CORSO È ESAURITO
Numero di partecipanti
Massimo 50 iscritti
Costi
Il corso è gratuito e aperto ai soli destinatari sopra indicati.
INFORMIAMO CHE IL