Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

La copertina è il libro

!per il momento abbiamo raggiunto il numero massimo, manifestate in ogni caso il vostro interesse così se ci sono defezioni potremo inserirvi!

corso online con Marta Sironi, 22 e 29 novembre, 6 dicembre 2021
panoramica storica per conoscere e apprezzare la veste del libro

 

Sede: Google meet
Data e orario
: 22 e 29 novembre (ore 14.30-18.30); 6 dicembre 2021 (ore 14.30-16.30): 10 ore complessive
Tipologia di corso: corso di base

 

scopo
Il corso intende far conoscere l’importanza della copertina (e/o sovraccoperta) quale elemento costitutivo della materialità storica del libro. Una questione ancora lontana da trovare una soluzione biblioteconomica (come conservare e catalogare la copertina?) ma proprio per questa ragione si crede essenziale sensibilizzare bibliotecari e conservatori di collezioni bibliografiche per creare una maggiore consapevolezza e attenzione, utile sia per valorizzare e conservare meglio il proprio patrimonio storico sia per avvicinare i più giovani al libro. Oggi infatti la copertina è sempre più un veicolo essenziale nella comunicazione social del libro così come nello stesso sistema bibliotecario. Questo uso diffuso dell’immagine, anche per comunicare proposte di lettura, non corrisponde a un’adeguata consapevole lettura di questo paratesto essenziale del libro. Il corso fornisce quindi uno strumento di cultura personale riguardo questa parte essenziale del libro che può contribuire a incrementare le competenze professionali, sia in termini di conservazione sia di utilizzo della copertina nei percorsi di avvicinamento al libro.

contenuto
Il corso è inteso come una prima introduzione storica a una più attenta percezione e cura della copertina con particolare attenzione per il Novecento italiano fino a oggi. Tale consapevolezza è utile sia per valutare e conservare il proprio patrimonio storico sia per utilizzare il veicolo comunicativo della copertina in relazione agli utenti: se è provato che in libreria l’impulso all’acquisto è dato appunto dalla copertina, si pensa che anche in biblioteca serva utilizzare le copertine sia per avvicinare il pubblico sia per creare possibili percorsi trasversali, cronologici, tematici e per autore.

Area tematica e codice OF: 4. servizio al pubblico, 4.5. promozione alla lettura
Qualificazione EQF: 6

 

Cosa si apprenderà?
Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:

  1. Conoscenze
    Durante il corso si apprenderà: 1) cenni di storia di grafica editoriale 2) valorizzazione del proprio patrimonio storico e contemporaneo anche dal punto di vista della copertina 3)utilizzare la copertine come un nuovo strumento di avvicinamento al libro e alla lettura
  2. Capacità
    1) riconoscere il valore storico e narrativo della copertina 2) individuare l’area di azione professionale autonoma per valorizzare il proprio patrimonio dal punto di vista delle copertine 3) valutare un libro anche dalla copertina e consigliarlo e/o creare percorsi di avvicinamento a generi e/o singoli titoli nel tempo


Metodologia didattica

Obiettivi formativi      Metodologia didattica
A. Conoscenze                   Lezione frontale teorica con dibattito (online)
B. Capacità                         Dimostrazioni pratiche e seguente discussione.


valutazione apprendimento

Obiettivi formativi valutazione apprendimento
A. Conoscenze                esercitazione condivisa
B. Capacità                      valutazione dei feedback in aula virtuale.

Supporto alla didattica
Risorse web                       Strumenti vari
Pubblicazioni                      Bibliografia/sitografia del corso; slide
Tutoraggio                          Pierini Jennyfer
e facilitazione

 

Programma e tempi
Il corso è organizzato in 3 incontri online: a una prima parte teorica, seguirà per ogni lezione una parte pratica e di confronto.

  1. Perché occuparsi della copertina? Una breve panoramica storica: introduzione alla questione che mette a fuoco i motivi principali per cui prestare attenzione alla copertina, mostrando anche alcuni progetti di recupero e valorizzare di nuclei storici particolarmente significativi. Seguirà una panoramica storica con focus su diversi casi editoriali ed autoriali. Quanto appreso e discusso dovrebbe fornire lo spunto per rinnovare lo sguardo sulla propria collezione anche da questo punto di vista e in base a questo ogni partecipante potrà portare uno spunto di riflessione o di curiosità all’incontro successivo.
  2.  La copertina può stimolare la lettura? Nel secondo incontro si vedrà come una maggiore consapevolezza della copertina, del suo valore storico e comunicativo, può servire a creare percorsi espositivi, didattici, di lettura inediti. La copertina è infatti la traduzione del contenuto del libro in immagini: anche solo tale consapevolezza può essere da stimolo per innumerevoli letture e percorsi. Anche questo secondo incontro dovrebbe stimolare una parte pratica che porti alla creazione di un percorso espositivo, didattico o di lettura a partire da una serie di copertine.
  3. L’incontro conclusivo servirà a condividere i percorsi tematici di copertine proposti dai corsisti, discussi e integrati insieme per creare un decalogo di buone pratiche utile a valorizzare e usare le copertine della propria collezione.

Requisiti e modalità di partecipazione

Destinatari: bibliotecari e/o insegnanti, appassionati e bibliofili

Costi
Associati ordinari o amici: 40 euro
Soci amici studenti: 35 euro
Enti associati: 50 euro  a persona (per le prime due e 40 per le successive)
Non associati persone: 80 euro (compresa di IVA)
Non associati enti: 80 euro a persona (compreso di IVA se necessaria da scorporare se non richiesta).

Modalità di registrazione: tramite il modulo sottostante, effettuare il versamento e spedirne copia solo dopo la conferma dell’avvio del corso (il corso avrà un minimo di 20 partecipanti e un massimo di 30).

Per info: jennyfer.pierini@aib.it

Scadenza iscrizione: 6 novembre 

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB, previo questionario finale.

Docenti e facilitatori
Docenti: Dott.ssa Marta Sironi. Tutor: Dott.ssa Jennyfer Pierini

Docente
Marta Sironi è storica dell’arte con interessi di ricerca per la storia dell’illustrazione e della grafica editoriale del Novecento italiano. Dopo aver lavorato al Centro Apice dell’Università di Milano e aver conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Parma, è attualmente consulente di archivi di arte e design e collezioni bibliografiche. Insegna a contratto all’ISIA di Urbino e allo IED di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Il libro bello. Grafica editoriale in Italia tra le due guerre (Unicopli, 2019); Giovanni Mulazzani l’illustrazione al centro (ISIA-Corraini, 2019) e John Alcorn Evolution by Design (Moleskine, 2013). Contatti: mrtsironi@gmail.com.

Iscrizione ai corsi AIB Marche

  • MODULO DI ISCRIZIONE

    Verrà data conferma dell’iscrizione. Le schede non complete non verranno accettate.

  • Formato gg/mm/aaaa. Se il corso si sviluppa in più giornate indicare la prima data.
  • Recapiti (per comunicazioni urgenti)
  • ATTENZIONE: Il corso sarà attivato solo se si raggiungeranno 20 iscritti.
  • Il pagamento, al netto delle spese bancarie, si effettua tramite conto corrente bancario della Unicredit Banca di Roma, Agenzia 1 di Pesaro

    Intestato a: Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Marche

    Conto corrente: 400974101

    IBAN: IT93M 02008 13308 000400974101

    Causale: titolo corso + cognome nome.

  • Dati per la fattura, se richiesta (OBBLIGATORIA PER I NON-SOCI. E' obbligatorio compilare tutti i campi)

    Si richiede emissione di fattura intestata a:

  • Per le pubbliche amministrazioni indicare se l'invio della fattura deve avvenire tramite posta elettronica certificata oppure tramite sistema di interscambio:
  • Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 sul trattamento dei dati personali (GDPR), e del D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo che i dati personali sopra forniti formano oggetto di trattamento in relazione all’iscrizione al [corso|seminario|convegno] in oggetto. Verranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra a soggetti che collaborino con il titolare. Potrete in ogni momento esercitare i diritti di cui all’articolo 7 e ss. del D.Lgs 196/2003. Titolare dei sopraindicati trattamenti è Associazione Italiana Biblioteche, con sede in Viale Castro Pretorio 105, 00185 Roma. Responsabile del trattamento è il Responsabile amministrativo dell’Associazione.

  • Scrivi i caratteri mostrati nell'immagine e clicca "invia".



URL: https://www.aib.it/attivita/formazione/2021/93712-la-copertina-e-il-libro/. Copyright AIB 2021-10-15. Creata da Jennyfer Pierini, ultima modifica 2021-11-18 di Jennyfer Pierini