L’Associazione Italiana Biblioteche propone a insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, bibliotecari attivi nei rapporti con le scuole del territorio ed educatori, un percorso sull’information literacy con l’obiettivo di migliorare i livelli di uso delle fonti informative nella pratica didattica, online e in presenza.
Il corso si pone in linea con le Indicazioni Nazionali per la scuola del primo e del secondo ciclo e con la LEGGE 20 agosto 2019, n. 92, che introduce l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, con l’obiettivo di favorire ”l’educazione alla cittadinanza digitale” in particolare su temi come la credibilità e l’affidabilità delle fonti, l’interazione attraverso varie tecnologie digitali, l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati, la tutela della propria reputazione e riservatezza.
Modalità | Online su piattaforma Edmodo |
Periodo | Dal 7 febbraio al 7 marzo 2022 |
Durata | 25 ore |
Tipologia | Corso base |
Qualificazione EQF | 6 |
Area tematica e codice OF |
|
Riferimento competenze Norma UNI | A6 / A5 |
Lo scenario di significativo e continuo cambiamento in cui siamo immersi rende sempre più necessaria e centrale – nella scuola come nelle biblioteche – l’azione congiunta e coordinata di insegnanti e bibliotecari, al fine di favorire l’apprendimento, il successo scolastico e il contrasto efficace dell’analfabetismo funzionale.
Scopo del corso
Lo scopo del corso è quello di:
Il corso propone strategie, strumenti, risorse e metodologie didattiche attive, per la progettazione di lezioni efficaci per valorizzare la competenza informativa degli studenti nelle diverse discipline oggetto di studio, ovvero la loro capacità di mobilitare criticamente saperi e abilità, per l’accesso, l’interpretazione, l’analisi, la gestione, la creazione, la comunicazione, l’archiviazione e la condivisione dell’informazione.
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso il partecipante sarà capace di: |
|
1. Conoscenze |
|
|
2. Capacità |
|
Obiettivi formativi | Metodologia didattica | |
1. Conoscenze | Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso e presentazione dei materiali su piattaforma dedicata. | |
2. Capacità | Le capacità emergeranno dal livello raggiunto dai lavori di gruppo e individuali e dalle discussioni sui forum
|
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento | |
1. Conoscenze | Valutazione apprendimento | |
2. Capacità | Lavoro di gruppo per la progettazione di una lezione simulata |
Obiettivi formativi | Metodologia didattica | |
Risorse web | Piattaforma dedicata e Gmeet per lezioni online e strumenti di condivisione, quali ad esempio G-Suite, Jamboard, Mentimeter, Padlet. | |
Materiali didattici |
|
|
Pubblicazioni | Bibliografia di riferimento e approfondimento | |
Attrezzature e IT | Buona connessione a Internet – PC | |
Tutoraggio e facilitazione | Il percorso sarà quotidianamente monitorato e regolato in itinere da un e-tutor |
N° partecipanti | min 15- max 30 | |
Destinatari | Docenti e Associati AIB in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta (l’iscrizione all’AIB dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso); Associati ANAI. | |
Quota di partecipazione | Docenti: € 70,00 (pagamento a mezzo Carta docente o bonifico alla sezione) Associati e Amici AIB persona: € 70,00 Amici AIB Enti: € 70,00 a partecipante Amici AIB studenti: € 60,00 Associati ANAI: € 70,00 |
|
Requisiti | Uso del computer e dei più comuni software online e offline | |
Modalità d’iscrizione | La domanda di partecipazione andrà inoltrata entro il 20 gennaio 2022 secondo le modalità di seguito descritte:
|
Docenti | Puccini Stefania | |
Admin/Gestore corso/e-tutor | Paola Monno paola.monno@aib.it |
Lezioni online | 10 ore | |
Comunità di apprendimento | 9 ore: discussione aperta sui forum e lavoro di gruppo | |
Apprendimento attivo | 6 ore: studio individuale dei materiali didattici e test di valutazione dell’apprendimento. | |
Follow up | Verifica del livello dei risultati raggiunti dal corso e del trasferimento delle competenze nel contesto lavorativo e ai processi organizzativi (da concordare con il docente, avrà luogo dopo la chiusura del corso) |
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:
lunedì 07 febbraio 2022 | dalle ore 17:30 alle ore 19:30 |
mercoledì 09 febbraio 2022 | dalle ore 17:30 alle ore 19:30 |
lunedì 14 febbraio 2022 | dalle ore 17:30 alle ore 19:30 |
mercoledì 16 febbraio 2022 | dalle ore 17:30 alle ore 19:30 |
lunedì 21 febbraio 2022 | dalle ore 17:30 alle ore 19:30 |
Il programma specifico dell’edizione sarà perfezionato sulla base delle esigenze formative dei partecipanti.
Attestazioni finali:
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti: