Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Il futuro del Libro Antico

corso introduttivo alla catalogazione del libro antico
presso il Monastero di Fonte Avellana
10/11 settembre 2022

Il corso è organizzato da AIB Marche, Sistema Bibliotecario Catria e Nerone, Monastero di Fonte Avellana.

Modalità di svolgimentoIn presenza, Monastero di Fonte Avellana, Località Fonte Avellana, 1, 61040 Serra Sant’Abbondio PU.

 

Data e durata: 10/11 settembre (15 ore). In occasione, al termine del corso, si svolgerà anche l’Assemblea tematica AIB Marche sul libro antico (dalle 17 alle 19 del giorno 11 settembre), per cui è previsto attestato di presenza (2 ore).

 

Scopo: il corso intende fornire informazioni di base per la conoscenza del libro antico e per l’avviamento alla catalogazione. Le lezioni si svolgono in un contesto storico di produzione libraria.  Grazie inoltre alla presenza in sede di codici e libri antichi, i partecipanti possono avere esempi concreti delle nozioni teoriche illustrate dai docenti.

Contenuto: i docenti illustreranno i principi elementari di bibliologia, descrizione del libro antico, catalogazione, rilievo dell’impronta e fascicolazione, repertori di voci controllate, uso dei cataloghi e risorse specifiche.

 

Area tematica e codice OF: 2.2.1. Materiale antico.
Qualificazione EQF: 6.


Obiettivi formativi:

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
1. Conoscenze Approfondire i principi della catalogazione del libro antico in SBN 
2. Capacità Essere in grado di applicare gli standard catalografici nazionali soprattutto  nei casi più complessi 

 

Metodologia didattica:

Obiettivi formativi metodologia 
1. Conoscenze Le lezioni si articolano in parti teoriche ed esempi pratici.

Verranno presentati casi generali ed esempi complessi per rendere autonomi nella gestione dei diversi casi  nella catalogazione del libro antico

2. Capacità Durante le lezioni verranno offerti spunti per stimolare risorse e competenze tecniche, cognitive, mediali e documentali.

I partecipanti saranno coinvolti in attività finalizzate al perfezionamento dell’utilizzo di strumenti per catalogare in SBN

 

Valutazione apprendimento 

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
1. Conoscenze I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali affrontati durante il corso attraverso verifica frontale orale con i diversi docenti.
2. Capacità Le capacità dei corsisti verranno valutate attraverso la valutazione dei relatori.

 

 Supporto alla didattica

Risorse Web Piattaforme e strumenti vari
Pubblicazioni Slides fornite dai docenti e bibliografia e sitografia
Attrezzature e IT PC, proiettore, amplificazione, rete internet
Tutoraggio e facilitazione Durante le ore di formazione i partecipanti saranno seguiti da una tutor oltre che dalla docente

 

Requisiti e modalità di partecipazione
Destinatari: tutti gli operatori di biblioteca impegnati nella gestione delle collezioni storiche nonché tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza del libro antico dal punto di vista catalografico.

Costi
Associati ordinari o amici: 30 euro
Soci amici studenti 30 euro
Enti associati:  30 euro  a persona

Non associati persone: 60 euro (compresa di IVA)
Non associati enti:  60 euro a persona (compreso di IVA se necessaria da scorporare se non richiesta).

Modalità di registrazione: tramite il modulo a fine pagina, effettuare il versamento e spedirne copia solo dopo la conferma dell’avvio del corso (il corso sarà avviato con un minimo di 25 iscritti).

Per coloro che intendono prendere alloggio nella foresteria del monastero, contattare direttamente Monastero di Fonte Avellana, (60 euro, vitto e alloggio in camera doppia) foresteria@fonteavellana.it.

Per info: jennyfer.pierini@aib.it
Scadenza iscrizione: 31 agosto 

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB, previo questionario finale.

Locandina.

 Docenti e facilitatori

Docenti Michele Tagliabracci, Cristiana Iommi, Brunella Paolini, Cesare Bovinelli – Bibliotecari e catalogatori libro antico
Facilitatori Michele Tagliabracci, Jennyfer Pierini

 

Programma e tempi:

 

Lezioni frontali

in presenza e/o a distanza

11 ore

sabato 10 settembre

10-11 Bibliologia

11-14 Descrizione catalografica 

15-18 Impronta, fascicolazione

domenica 11 settembre

10-14 Authority files e cataloghi

Lavori di gruppo

in aula e/o a distanza

4 ore

15-17 Visita allo Scriptorium e alla collezione libraria

17-19 Assemblea tematica AIB Marche

Comunità di apprendimento Discussione aperta durante le lezioni sincrone, valevoli nel monte ore del lavoro di gruppo
Apprendimento attivo Studio individuale ed approfondimenti, partecipazione ai focus (Assemblea AIB tematica, visita allo scriptorium del monastero sede del corso, visione della collezione del materiale antico del monastero). 

 

Iscrizione ai corsi AIB Marche

  • MODULO DI ISCRIZIONE

    Verrà data conferma dell’iscrizione. Le schede non complete non verranno accettate.

  • Formato gg/mm/aaaa. Se il corso si sviluppa in più giornate indicare la prima data.
  • Recapiti (per comunicazioni urgenti)
  • ATTENZIONE: Il corso sarà attivato solo se si raggiungeranno 20 iscritti.
  • Il pagamento, al netto delle spese bancarie, si effettua tramite conto corrente bancario della Unicredit Banca di Roma, Agenzia 1 di Pesaro

    Intestato a: Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Marche

    Conto corrente: 400974101

    IBAN: IT93M 02008 13308 000400974101

    Causale: titolo corso + cognome nome.

  • Dati per la fattura, se richiesta (OBBLIGATORIA PER I NON-SOCI. E' obbligatorio compilare tutti i campi)

    Si richiede emissione di fattura intestata a:

  • Per le pubbliche amministrazioni indicare se l'invio della fattura deve avvenire tramite posta elettronica certificata oppure tramite sistema di interscambio:
  • Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 sul trattamento dei dati personali (GDPR), e del D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo che i dati personali sopra forniti formano oggetto di trattamento in relazione all’iscrizione al [corso|seminario|convegno] in oggetto. Verranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra a soggetti che collaborino con il titolare. Potrete in ogni momento esercitare i diritti di cui all’articolo 7 e ss. del D.Lgs 196/2003. Titolare dei sopraindicati trattamenti è Associazione Italiana Biblioteche, con sede in Viale Castro Pretorio 105, 00185 Roma. Responsabile del trattamento è il Responsabile amministrativo dell’Associazione.

  • Scrivi i caratteri mostrati nell'immagine e clicca "invia".

 

 

 



URL: https://www.aib.it/attivita/formazione/2022/100290-il-futuro-del-libro-antico/. Copyright AIB 2022-08-05. Creata da Jennyfer Pierini, ultima modifica 2022-09-13 di Jennyfer Pierini