La carta dei servizi nelle biblioteche anche per fruitori con abilità differenziate

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE DEL VENETO PER ADDETTI AI MUSEI, ARCHIVI, BIBLIOTECHE – MAB

Ente promotore e finanziatore
Regione del Veneto, Direzione Beni Attività Culturali e Sport, Unità Organizzativa Beni e servizi culturali

Ente organizzatore
Associazione italiana biblioteche – Sezione Veneto

Tipologia percorso formativo
Corso base, Qualificazione EQF 6
Area tematica e codice OF: 5.3.6 Carte dei servizi
Riferimento competenze Norma UNI: A7/ A58

Modalità di erogazione del corso
Online su piattaforma e-learning <https://www.aibformazione.it/>

Durata del corso
25 ore

Quando
Dal 1 al 30 dicembre 2023

Docenti
Patrizia Lùperi, docente e formatrice accreditata

Scopo
La carta dei servizi è il documento che individua i principi, le disposizioni e gli standard qualitativi dei servizi offerti dalla biblioteca, con lo scopo di tutelare le esigenze del suo pubblico con bisogni e linguaggi variegati Essa rappresenta l’impegno dell’istituzione a fornire informazioni chiare sulle diverse modalità di erogazione dei servizi e della relativa qualità e accessibilità, agendo sulla chiarezza del rapporto fra biblioteche e il suo pubblico e sulle strategie di miglioramento continuo dei servizi, in rapporto con le esigenze delle diverse tipologie di fruitori, comprendendo anche coloro in possesso di abilità differenziate.
Scopo del corso sarà quello di illustrare la nascita dello strumento della Carta dei servizi, frutto di alcune direzioni intraprese dalla biblioteconomia alla fine del secolo appena trascorso, analizzando gli standard, le procedure e le voci che vi sono contenute. Una particolare attenzione verrà data ai servizi per fruitori con abilità differenziate, riportati esplicitamente in alcune Carte o nelle pagine web dedicate.

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso il partecipante sarà capace di:
1. Conoscenze conoscere:
i criteri generali di organizzazione dei servizi di tutte le tipologie di biblioteche, dimostrando di essere in grado di trattare con le diverse categorie di cittadini, con le loro molteplici esigenze e competenze;
2. Capacità essere in grado di:
proporre e realizzare praticamente la carta dei servizi di una biblioteca, riconoscendo i bisogni dei diversi utenti, sapendoli soddisfare o reindirizzare a servizi più avanzati;

  Metodologia didattica:

Obiettivi formativi Metodologia didattica
1. Conoscenze Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso, discussione guidata nei forum ed esercitazioni a distanza
2. Capacità Le capacità emergeranno dal livello raggiunto dai lavori di gruppo e individuali.

  Valutazione apprendimento:

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
1. Conoscenze Test finale di verifica dell’apprendimento sui contenuti del corso
2. Capacità Lavoro di gruppo e partecipazione ai forum di gruppo

  Supporto alla didattica:

Risorse Web Piattaforma di e-learning AIBformazione e aula virtuale zoom per le lezioni online
Materiali didattici testuali e multimediali Materiali predisposti specificamente per il corso (slide, dispense, video ecc.); risorse liberamente disponibili; repository OER (Es. Merlot), bibliografie e sitografie e registrazioni delle lezioni fruibili in modalità visualizzazione per la durata del corso.
Attrezzature e IT Buona connessione a Internet – PC o dispositivi mobili.
Gestore corso /
e-tutor
Il percorso sarà quotidianamente monitorato e regolato in itinere da un e-tutor.

 

Contenuto

  • Dalla gestione delle collezioni all’organizzazione di servizi innovativi (ovvero moving to collection to connection)
  • La carta dei servizi come strumento di conoscenza, di partecipazione e di tutela
  • I servizi della biblioteca attraverso la carta
  • Presentazione di nuove voci
  • Gli standard e le procedure di qualità
  • Gestione dei rapporti con gli utenti/cittadini in base ai loro bisogni
  • Verso una carta che includa anche fruitori con abilità differenziate
  • Elementi di criticità, reclami e disservizi
  • Creazione di una carta ipotetica
  • Presentazione di alcune carte dei servizi realizzate recentemente (es. Sistema bibliotecario dell’Università di Pisa) e presentazione del Centro di Ateneo Sinapsi (Università di Napoli-Federico II) che offre servizi e sostiene iniziative per la partecipazione di tutti gli studenti alla vita universitaria e sostiene iniziative per per la partecipazione di tutti gli studenti alla vita universitaria

Programma

Durata complessiva del corso: 25 ore
9 ore di lezione suddivise in 3 incontri da 180 minuti.

 

Lunedì 4 dicembre, 15.30 / 18.30

  • brainstorming iniziale
  • presentazione dei corsisti e illustrazione della piattaforma e dei temi che verranno affrontati successivamente attraverso una metodologia didattica integrata che prevede sia un’acquisizione di conoscenze durante le lezioni (in modalità sincrona) che uno scambio intellettuale tra colleghi in piattaforma, con lo scopo di acquisire competenze di tipo “partecipativo”;
  • i Regolamenti delle biblioteche: illustrazione da parte dei corsisti dei loro regolamenti e principali differenze con la Carta

Giovedì 7 dicembre, 15.30 / 18.30

  • nascita della biblioteconomia sociale: dalla politica delle collezioni alla progettazione di nuovi servizi;
  • personalizzazione dei servizi;
  • origine e fine di una carta dei servizi come strumento di conoscenza, di partecipazione e di tutela; riferimenti legislativi;
  • i servizi attraverso alla carta;
  • nascita di nuove voci (anche le Carte dei servizi si rinnovano);
  • gestione dei reclami e/o disservizi e nascita del “Modulo suggerimenti”

Lunedì 11 dicembre, 15.30 / 17.30

  • gli standard e le procedure di qualità per la gestione delle biblioteche; organizzazione dei rapporti con il pubblico di riferimento sia effettivo che teorico e analisi delle varie tipologie di bisogni comprendente anche utenti con abilità differenziate;
  • nuove competenze per il professionista dell’informazione: dalle competenze professionali a quelle trasversali o non cognitive;
  • presentazione di alcuni casi di studio riferiti sia a Carte di biblioteche pubbliche che accademiche o a Sistemi bibliotecari;
  • presentazione del Centro di Ateneo Sinapsi (Università di Napoli, Federico II) che si occupa di favorire la partecipazione alla vita universitaria di studenti con abilità differenziate;
  • creazione di una ipotetica carta: presentazione di una esercitazione di gruppo

 

Comunità di apprendimento:

Lavoro di gruppo a distanza

 10 ore

creazione gruppi di lavoro, partecipazione ai forum di gruppo e lavoro collaborativo
Apprendimento attivo

 6 ore

studio individuale, esercitazioni in itinere, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso

Partecipanti
Max 30 persone

Destinatari del corso
Bibliotecari delle biblioteche di pubblica lettura e delle biblioteche accademiche del Veneto.

Criteri di accettazione
AIB Sezione Veneto per conto della Regione del Veneto selezionerà le domande di iscrizione al corso seguendo questi criteri:
• ordine cronologico di presentazione delle domande;
• richieste di partecipazione del personale in servizio in maniera continuativa presso gli istituti culturali (archivi, biblioteche e musei) riconosciuti dalla Regione;
• richieste pervenute da archivisti, bibliotecari e conservatori museali operanti in altri enti ed istituti culturali del Veneto;
• liberi professionisti (archivisti, bibliotecari e conservatori) del Veneto (in caso di disponibilità di posti).
Sarà accettata una sola domanda di iscrizione per Ente; le ulteriori domande di iscrizione riconducibili a uno stesso Ente saranno accettate solo in caso di disponibilità di posti.

Iscrizione
Per l’iscrizione si rimanda al modulo apposito formato PDF, da inviare da giovedì 2 novembre fino a lunedì 20 novembre 2023, a maddalena.pizzighella[at]aib.it oppure laura.rebonato[at]aib.it

Conferma
L’accettazione sarà confermata entro il 24 novembre 2023.

Costi
La partecipazione al corso, compreso il materiale didattico che sarà distribuito, è gratuita.

Rinuncia
La mancata tempestiva comunicazione della rinuncia al corso di un iscritto o la sua assenza immotivata sarà criterio valutabile per l’esclusione da successivi corsi regionali.

Attestazione finale
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà richiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.

Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:
• aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni online per un totale di 9 ore;
• aver partecipato alle attività in piattaforma, lavoro di gruppo 10 ore e lavoro individuale 6 ore;
• aver svolto le attività richieste segnalate come “obbligatorie”;
• aver conseguito un giudizio positivo per il 75 % delle attività previste.

PER ALTRE INFORMAZIONI
AIB – Sezione Veneto: maddalena.pizzighella[at]aib.it; laura.rebonato[at]aib.it

Qualificazione EQF