La gestione delle collezioni nelle biblioteche accademiche tra cartaceo ed elettronico: nuove prospettive

Modulo 2. del corso Ri-Pensare la biblioteca: programmare le nuove acquisizioni e le procedure di scarto nella biblioteca contemporanea

Corso di formazione per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia

Il corso gratuito è organizzato dall’ Ente Regionale per il Patrimonio Culturale – ERPAC in collaborazione con la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB)

Modalità Didattica in presenza.
Sala Pianoforte, Borgo Castello, Gorizia
Data e orario Venerdì 20 ottobre 2023 – 9.30-13.00 / 14.00-17.30
Durata del corso: 7 ore totali di lezione
Tipologia di corso Corso intermedio
Docente Danilo Deana
Servizio bibliotecario dell’Università degli Studi di Milano

 

Descrizione del corso

La gestione delle collezioni all’interno delle biblioteche accademiche è un’attività in rapida trasformazione. In particolare, la sostituzione delle risorse tradizionali con quelle elettroniche ha reso necessaria la definizione di nuove politiche per la conservazione delle monografie e dei periodici posseduti dalle biblioteche.

Il corso si propone di mostrare come sia possibile arrivare a questa definizione attraverso procedure che solo in parte riprendono quelle tradizionali. Il caso preso in esame è quello del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli Studi di Milano. Le 17 biblioteche che ne fanno parte possiedono oltre 1.500.000 di monografie e quasi 40.000 periodici elettronici. La Direzione dello SBA garantisce poi l’accesso a 270 banche dati, 110.000 periodici elettronici 700.000 libri elettronici.

 

Obiettivi del corso

Il corso vuole fornire alle partecipanti e ai partecipanti una panoramica delle trasformazioni delle collezioni nelle biblioteche alla luce della sempre più presente sostituzione delle risorse tradizionali con quelle elettroniche e fornire alcuni spunti di riflessione sulle nuove politiche per la conservazione delle monografie e dei periodici posseduti attraverso l’analisi del caso del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli Studi di Milano.

 

Argomenti trattati

  • Processi evolutivi e recenti trasformazione della gestione delle collezioni nelle biblioteche accademiche
  • Nuove politiche per la conservazione delle monografie e dei periodici con l’avvento delle risorse elettroniche
  • Nuove procedure/nuovi approcci per la gestione delle raccolte nelle biblioteche accademiche
  • Casi esemplificativi dal Servizio Bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli Studi di Milano

Area tematica e codice OF: 1.2. Accessioni e sviluppo delle raccolte 1.2.2. Scarto – 1.3. Accessioni e sviluppo delle raccolte di materiali speciali 1.3.4. Risorse elettroniche

Qualificazione EQF: livello 6

 

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze A1) Conoscenza delle tendenze della trasformazione delle biblioteche accademiche

A2) Conoscenza delle politiche di conservazione nelle biblioteche accademiche

B. Capacità B1) Applicare procedure innovative nella definizione di politiche di gestione delle collezioni

B2) Capacità di analisi e valutazione delle collezioni ibride caratterizzate dalla compresenza di pubblicazioni cartacee ed elettroniche

Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica in presenza
A. Conoscenze Corso in presenza con proiezione di slide ed esempi
B. Capacità Interazione con i partecipanti

Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A. Conoscenze I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali affrontati durante il corso
B. Capacità I frequentanti affronteranno una prova di valutazione delle competenze acquisite a fine corso

Supporto alla didattica

Risorse web Durante il corso saranno mostrati diversi materiali, messi a disposizione dei partecipanti a fine corso.
Pubblicazioni Durante il corso sarà suggerita bibliografia per approfondire i temi trattati

Requisiti e modalità di partecipazione

Socio AIB Il corso è rivolto sia agli associati sia ai non iscritti
Esperienza Il corso è rivolto al personale delle biblioteche accademiche che si occupa di gestione delle raccolte e ai bibliotecari che desiderano approfondire gli argomenti trattati.
Titolo di studio Diploma/laurea
N° partecipanti Max n. 39 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente.
Quota di partecipazione Il corso è gratuito ed è riservato esclusivamente ai bibliotecari del Friuli Venezia Giulia.

Le iscrizioni verranno accolte in ordine di arrivo e chiuderanno l’11 ottobre 2023

Possono partecipare:

  1. personale in servizio presso le biblioteche della rete regionale FVG: biblioteche aderenti a sistemi bibliotecari (max 3 per ente), biblioteche di interesse regionale, singole biblioteche pubbliche e private aperte al pubblico)
  2. volontari impegnati a supporto del personale in servizio presso le biblioteche
  3. associati alla Sezione AIB FVG

Eventuali domande eccedenti il numero stabilito per soci ente saranno accettate solo in caso di disponibilità di posti.

Modalità di registrazione

Iscrizione obbligatoria a: eva.mosenghini@aib.it entro l’11 ottobre 2023.

Specificando:
1. nome e cognome
2. data di nascita
3. sede di lavoro
4. indirizzo della sede di lavoro
5. indirizzo di posta elettronica (preferibilmente un indirizzo personale, non con dominio istituzionale)
6. recapito telefonico (cellulare)
7. Indicazione dei moduli a cui si intende partecipare

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.

Qualificazione EQF