Tesori di Roma da scoprire: le biblioteche delle accademie straniere della rete URBS, 6° incontro

Il CER dell’AIB Lazio, in collaborazione con URBS – Unione Romana Biblioteche Scientifiche promuove per gli associati un ciclo di visite guidate gratuite presso le biblioteche delle accademie straniere aderenti alla rete URBS, la rete delle biblioteche di ricerca delle scienze umane e sociali a Roma.

Gli Incontri, della durata di poco meno di due ore, hanno lo scopo di illustrare i servizi e le risorse documentario-informative di preziose biblioteche che arricchiscono il panorama bibliotecario romano con risorse per i più forse poco conosciute. Le visite alle biblioteche della rete URBS offrono quindi agli associati AIB del Lazio l’opportunità di conoscere le iniziative e i progetti culturali di biblioteche che, in contesti prestigiosi e senza dubbio affascinanti, coniugano cultura e servizi, storia e innovazione.

L’incontro verrà preceduto dalla consueta assemblea regionale degli associati alle ore 16.30.

 

Sesto  incontro 

Loyola University Chicago John Felice Rome Center

via Massimi 114/A – Roma
15 maggio 2013
Orario visita: 17.30-18.30

Aperitivo ore 18.30

Brochure “Tesori di Roma da scoprire: le biblioteche delle accademie straniere: Loyola University Chicago John Felice Rome Center”

Per motivi organizzativi si prega di comunicare la propria adesione all’incontro entro il 10 maggio via posta elettronica a laz-corsi@laz.aib.it specificando che, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si autorizza il trattamento dei propri dati personali, limitatamente alle finalità del seminario. Indicare anche un recapito telefonico per eventuali comunicazioni urgenti. La sezione Lazio si riserva il diritto di annullare l’incontro per motivi indipendenti dalla propria volontà.

L’Istituto

Loyola University Roma

La Loyola University Chicago fu fondata nel 1870 ed è cresciuta per diventare l’università Gesuita più grande degli Stati Uniti.

Oggi, 16.000 studenti studiano presso le sue dieci facoltà: Arti e Scienze, Economia e Commercio, Communicazioni, Educazione, Infermieristica, Giurisprudenza, Medicina, Servizi Sociali, Studi Post-Laurea, e Studi Professionali e Continuitive. L’universita’ ha quattro campus, tre a Chicago ed uno a Roma, nonché centri a Beijing e Ho Chi Minh. La John Felice Rome Center è nata nel 1962 per offrire l’opportunità agli studenti della Loyola di studiare a Roma. Incentrata in origine sugli studi classici e sulle discipline umanistiche, l’offerta formativa si è ampliata negli anni con corsi sulla storia italiana contemporanea, sull’economia ed il commercio internazionale, la politica e i diritti umani, etc.

La Biblioteca

Ristrutturata di recente e rinnovata come Information Commons, la nuova biblioteca serve come portale d’informazione e studio per tutte le facoltà della Loyola.

Gli Information Commons nascono infatti negli anni ’90 all’interno degli atenei nordamericani con lo scopo di organizzare i servizi e lo spazio di lavoro intorno alle risorse digitali integrate, creando un luogo per poter accedere alle informazioni in qualunque momento, facilitando la condivisione e la connettività. A disposizione degli studenti del John Felice Rome Center si contano, a giugno 2012: 489mila libri elettronici, 422 banche dati, 39mila periodici scientifici full text, quasi 8mila collezioni speciali digitalizzate. Tali risorse fanno della John Felice Rome Center una delle Biblioteche tecnologicamente più avanzate di Roma. Solo 26mila titoli, tra quelli più consultati, sono stati conservati in formato cartaceo: gli utenti hanno comunque a disposizione l’intero patrimonio conservato nelle Biblioteche dei Campus della Loyola University of Chicago, ottenibile tramite prestito inter-campus. Il catalogo è comune a tutte le Biblioteche della Loyola University Chicago. Prestiti inter-bibliotecari per il materiale a Roma vengono  richiesti a eaversa@luc.edu mentre materiale delle biblioteche Cudahy, Lewis, Health Sciences, and Law si richiedono dal sito http://libraries.luc.edu/ill_lending

È possibile prendere in prestito materiale digitale, nel rispetto delle diverse condizioni di contratto e diritti d’autore. Gli utenti interni hanno la possibilità di visionare una quantità di libri elettronici maggiore di quella effettivamente posseduta, grazie ad un programma d’acquisizione a richiesta attivato con i fornitori.  Questi sono circa 85mila, con l’aggiunta di nuovi titoli ogni settimana, ma disponibili solo agli utenti interni. L’ Information Commons non è aperto al pubblico esterno  ma può accogliere studiosi su appuntamento tramite email eaversa@luc.edu o tel. 06.355.88.341. La struttura è aperta 24 ore su 24; l’assistenza del personale della biblioteca è garantita solo in determinate fasce orarie (comunque fino a mezzanotte durante le attività accademiche).