Due passi in biblioteca: visita alle biblioteche romane
La Biblioteca del Liceo classico E.Q. Visconti

L’AIB Lazio promuove per gli associati regionali un ciclo di visite guidate gratuite presso biblioteche dall’interessante valore storico e culturale sul territorio di Roma. Gli incontri, della durata di poco meno di due ore, hanno lo scopo di illustrare i servizi e le risorse documentario-informative di preziose biblioteche che arricchiscono il panorama bibliotecario romano. Le visite alle biblioteche offrono agli associati AIB del Lazio l’opportunità di conoscere il patrimonio, le iniziative e i progetti culturali di biblioteche che, in contesti prestigiosi e senza dubbio affascinanti, coniugano cultura e servizi, storia e innovazione.

Possono partecipare all’incontro gli associati, amici persona, amici studenti e amici enti (1 solo dipendente per ogni ente) in regola con la quota 2019. È possibile rinnovare la quota o iscriversi all’AIB Lazio in occasione della visita.

Per motivi organizzativi si prega di comunicare la propria adesione all’incontro entro il 15 maggio via posta elettronica a laz-corsi(at)laz.aib.it indicando nell’oggetto “Due passi in biblioteca: Biblioteca del Visconti. Indicare anche un recapito telefonico per eventuali comunicazioni urgenti. La sezione Lazio si riserva il diritto di annullare l’incontro per motivi indipendenti dalla propria volontà.

 

La Biblioteca del Liceo classico Ennio Quirino Visconti

Biblioteca del Liceo classico E.Q. Visconti

Data: 17 maggio 2019

Orario visita: 16.30-18.00

Indirizzo: piazza del Collegio romano, 4

Max 20 partecipanti

 

Brochure

 


Storia e patrimonio

La Biblioteca del Liceo nasce con il Liceo stesso, quando nei locali del Palazzo del Collegio Romano, espropriato ai Gesuiti dopo la breccia di Porta Pia, venne istituito, con decreto del generale La Marmora, il Regio Liceo Ginnasio “Ennio Quirino Visconti”.
La Biblioteca del Visconti iniziò la sua vita con una prima dotazione libraria, donata dal Governo nel 1870, comprendente una serie di monografie sulla città dello Stato Pontificio, edite tra il 1630 ed il 1770.
Del patrimonio bibliografico della Biblioteca dei Gesuiti, al Liceo rimasero, forse per una fortuita occasione, alcune cinquecentine ed alcune edizioni del XVII secolo.
La collezione, dopo il primo fondo, si è arricchita con i fondi prima delle casse dell’Ente Visconti e poi della Cassa ordinaria del Liceo.

A partire dalla primavera del 2014, nell’ambito di un generale progetto di riqualificazione del patrimonio librario e museale del Liceo (Biblioteca, Collezioni scientifiche, Museo Kircheriano) si è avviato un lavoro di pulitura, riordino fisico, riordino inventariale e catalogazione di tutto il patrimonio librario del Liceo.
A settembre 2018, dopo la pulitura degli armadi, la depolveratura dei volumi e il riordino di tutto il materiale, la nuova catalogazione e inventariazione è giunta all’80% circa del patrimonio; il lavoro, impostato e seguito dalla Commissione Biblioteca del Liceo, viene portato avanti con l’attività di collaboratori esterni.
I volumi del Fondo Antico (FAV), tutti i volumi ospitati nella Sala della Biblioteca (SSV) e tutti i materiali della Sezione Scientifica, sono catalogati online con il software Sebina, consultabili sull’OPAC del polo RMS.
Sono ancora in lavorazione il Fondo Morretta e la Sezione di Storia dell’Arte, riordinati e in fase di catalogazione; mentre è in fase di riordino e catalogazione il Fondo Carta.
La Biblioteca è aperta, a interni ed esterni, in specifici orari, ma è fruibile soprattutto su appuntamento.

Per maggiori informazioni sulla Biblioteca è possibile consultare il relativo sito web.

17/05/2019 00:00