Due passi in biblioteca: visita alle biblioteche romane

Il CER dell’AIB Lazio promuove per gli associati regionali un ciclo di visite guidate gratuite presso biblioteche dall’interessante valore storico e culturale sul territorio di Roma.

Gli incontri, della durata di poco meno di due ore, hanno lo scopo di illustrare i servizi e le risorse documentario-informative di preziose biblioteche che arricchiscono il panorama bibliotecario romano. Le visite alle biblioteche offrono agli associati AIB del Lazio l’opportunità di conoscere il patrimonio, le iniziative e i progetti culturali di biblioteche che, in contesti prestigiosi e senza dubbio affascinanti, coniugano cultura e servizi, storia e innovazione.

Possono partecipare all’incontro gli associati, amici persona, amici studenti e amici enti (1 solo dipendente per ogni ente) in regola con la quota 2014.

Per motivi organizzativi si prega di comunicare la propria adesione all’incontro entro il 4 novembre 2014 via posta elettronica a laz-corsi(at)laz.aib.it indicando nell’oggetto “Due passi in biblioteca:Ordine di Malta” specificando che, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si autorizza il trattamento dei propri dati personali, limitatamente alle finalità del seminario. Indicare anche un recapito telefonico per eventuali comunicazioni urgenti. La sezione Lazio si riserva il diritto di annullare l’incontro per motivi indipendenti dalla propria volontà.

2. incontro:

Biblioteca Magistrale del Sovrano Ordine di Malta

Ordine Malta

Data: 18 novembre 2014

Orario visita: 16.00-17.30

Aperitivo: 17.30

Indirizzo: Via Condotti, 68 – Roma

 Max 20 persone

Prenotazione obbligatoria entro il 4 novembre 2014

Brochure/invito

 

Sovrano Militare Ordine di Malta

Ente sovrano di diritto internazionale, neutrale, imparziale e da politico per vocazione e per consolidata prassi diplomatica, sul piano operativo il SovranoOrdine di Malta è oggi nel XXI secolo una globale, complessa ed articolata struttura di assistenza umanitaria professionale.

I suoi 13.500 membri, gli 80mila volontari permanenti, il qualificato staff di 25mila professionisti – in gran parte personale medico – forma una rete d’intervento che spazia dall’attività ospedaliera, all’approvvigionamento sanitario, dai soccorsi alle vittime di guerre o carestie, agli interventi nelle zone colpite da disastri naturali, all’assistenza medica e sociale.

I programmi – condotti in autonomia, oppure nel quadro di accordi di partenariato con governi ed agenzie internazionali – sono oggi sviluppati in 120 Paesi del mondo. L’Ordine sostiene o gestisce direttamente centinaia di centri medici, 20 ospedali, 33 corpi di ambulanza, 110 case di riposo per anziani. Da un capo all’altro del pianeta i mezzi ed il personale che opera sotto l’emblema della croce ottagona, agisce nel solco di accordi di cooperazione, corridoi umanitari ed altre facilitazioni ottenute come diretta conseguenza del credito internazionale che questa antica istituzione ha saputo conquistarsi nei secoli presso ogni interlocutore.

Il coordinamento delle attività sviluppate in tutto il mondo avviene dal Palazzo Magistrale di Roma, dove dal 1834 ha sede il governo dell’Ordine di Malta. Il Palazzo Magistrale è residenza del capo dell’Ordine, il Gran Maestro, il luogo dove i suoi organi di governo si riuniscono e da dove vengono dirette le attività istituzionali e diplomatiche. E’ inoltre garantito da extraterritorialità da parte della Repubblica italiana.

La Biblioteca Magistrale

La Biblioteca Magistrale fa parte, insieme con gli Archivi, della Conservatoria e svolge il ruolo di biblioteca centrale dell’Ordine di Malta conservando una delle più complete raccolte al mondo di libri e articoli su di esso.

Nata nella seconda metà del XIX secolo da un nucleo di libri donati da alcuni suoi membri, d’allora protegge e diffonde il proprio patrimonio librario in tutto il mondo. Oltre alla collezione Malta (circa 5.700 tra libri e articoli) e alla collezione Generale (circa 4.400 volumi) in Sala lettura è possibile consultare un piccolo fondo di manoscritti, alcuni incunaboli e l’emeroteca dedicata alle riviste delle Associazioni Nazionali e dei Corpi di Soccorso dell’Ordine stesso.

Il catalogo in linea, presente dal 2001 sul sito ufficiale dell’Ordine nella sezione “Biblioteca e Archivi”, in questo momento, comprende circa 10.000 titoli.

La struttura mette a disposizione del pubblico un servizio a pagamento di riproduzione dei documenti mediante fotocopia e/o scansione digitale riservato agli utenti per solo fini di studio; la possibilità di prenotare visite guidate, sia individuali che per gruppi, per conoscere e ammirare il patrimonio archivistico e bibliografico dell’Ordine, e ascoltare la storia delle collezioni e dei fondi della Conservatoria; ed infine, una boutique interna dove è possibile l’acquisto di pubblicazioni in varie lingue inerenti i diversi aspetti storici dell’Ordine di Malta, così come cartoline, in b/n e a colori, e segnalibri.