Bibliotecari: ruolo e formazione di una professione
Associazione italiana biblioteche. Bibliotecari: ruolo e formazione di una professione per l'informazione, la comunicazione, la ricerca: atti del XLI Congresso nazionale dell'Associazione italiana biblioteche, Brescia, 8-10 novembre 1995. A cura di Aldo Pirola; poster session a cura di Max Victor David; redazione di Maria Teresa Natale. Roma: AIB, 1997. 266 p. ISBN 88-7812-041-3
Dalla Premessa
«Consci dei mutamenti talora vertiginosi che stanno investendo il mondo della professione, gli organizzatori hanno ritenuto prioritario porre ancora una volta l'accento sulle problematiche legate alla formazione dei bibliotecari sulla scorta, altresì, di esperienze maturate in altri paesi.
I vari interventi pertanto tratteggiano le nuove sfide professionali degli operatori di biblioteca oggi, individuando al tempo stesso occasioni formative che si presentino come valido supporto per affrontarle. Il programma scientifico del convegno ha infatti previsto la presenza di responsabili di scuole per bibliotecari che, pur non essendo in possesso di riconoscimenti a livello nazionale, hanno saputo svolgere un ruolo significativo nella preparazione di numerosi bibliotecari ormai "sul campo".
Dalle relazioni emerge l'esigenza di costituire scuole ovvero corsi di specializzazione che preparino effettivamente il bibliotecario ai suoi compiti operativi per far fronte alla carenza cronica di iniziative di formazione professionale che affligge il nostro paese. Ai compiti tradizionali e a quelli nuovi si affianca poi la necessità di prendere parte attiva ai vari progetti su scala europea promossi ormai da vari anni dagli organi competenti della Comunità europea. I testi qui pubblicati consentono di spaziare da un tema all'altro fornendo al lettore una cospicua massa di dati.»
Il Comitato esecutivo regionale lombardo dell'AIB
Indice
- Comitato esecutivo regionale lombardo dell'AIB, Premessa p. 9
- Francesco Sicilia, Saluto d'inaugurazione p. 11
- Rossella Caffo, Relazione introduttiva al XLI Congresso AIB p. 15
- Il bibliotecario: identificazione e definizione della professione, sessione presieduta da Gianfranco Franceschi (Corrado Pettenati, La comunicazione e l'informazione: il bibliotecario nel nuovo contesto delle reti; Jean Frederic Jauslin, Professionalità tecnica e managerialità; Aldo Pirola, La biblioteca nel circuito informativo internazionale; Madel Crasta, Bibliotecari, editoria e raccolte) p. 27-47
- Quale formazione?, sessione presieduta da Alberto Petrucciani (Alberto Petrucciani, Quale formazione?; Trevor Haywood, Priorità professionali e accademiche nella formazione universitaria in Library and information science; Françoise Lerouge, La formazione dei bibliotecari in Francia: valutazione, evoluzione; Mercè Bosch, L'organizzazione degli studi di biblioteconomia e documentazione in Spagna; Piero Brunori, La formazione professionale del bibliotecario: l'esperienza della Scuola regionale per bibliotecari dello IAL di Brescia) p. 51-78
- Il ruolo delle università e delle regioni, tavola rotonda presieduta da Ornella Foglieni (Ornella Foglieni, Il ruolo della Regione Lombardia; Rosaria Campioni, Esperienze di formazione per l'assistente di biblioteca in Emilia-Romagna; Piero Innocenti, La formazione professionale del bibliotecario: luoghi e strumenti; Giorgio Montecchi, Formazione dei bibliotecari e insegnamento universitario della biblioteconomia) p. 81-103
- L'aggiornamento, sessione presieduta da Ornella Foglieni (Ornella Foglieni, L'aggiornamento professionale; Vilma Alberani, Il ruolo e le attività dell'Associazione italiana biblioteche; Laura Peghin, Le attività delle regioni e degli enti locali territoriali; Jacopo Di Cocco, La formazione dell'utenza; Claudio Vitali, Programmi comunitari per la formazione e l'aggiornamento professionale; Antonia Fontana, Il progetto AIDA; Marc Willem, Bibliotecari: ruoli e formazione di una professione per l'informazione, la comunicazione, la ricerca; Maria Luisa Ricciardi, Le azioni comunitarie da IMPACT a INFO2000: la partecipazione dell'AIB; Penny Simmonds, The framework for continuing professional development) p. 107-152
- Il riconoscimento giuridico, tavola rotonda presieduta da Rossella Caffo (Velia Rizza, La formazione come "certificazione" della professionalità; Paola Bertolucci, Il punto di vista delle regioni; Fausto Rosa, Bibliotecari: il riconoscimento giuridico) p. 155-176
- Poster session, sessione presieduta da Ferruccio Diozzi
- La professione (Emanuela Censuales, Quale formazione per la professione?; Paola De Castro Pietrangeli, Bibliotecario documentalista, cybrarian?: una professione in continua evoluzione; Jennifer Marshall, La biblioteconomia come professione in Italia: il campione di Roma) p. 179-186
- Biblioteche e istituzioni (Daniela Coco, Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni: quadro normativo europeo e formazione dei bibliotecari; Marina Bolletti, Il bibliotecario documentalista della biblioteca scolastica multimediale; Serena Dainotto, Ruolo e funzione del bibliotecario nelle biblioteche degli archivi di Stato; Maurella Della Seta - Elisabetta Poltronieri, Biblioteche scientifiche e professione: un'esperienza di lavoro come strumento di formazione professionale; Maria Cristina Di Martino, Problemi e aspettative professionali dei bibliotecari di ente locale in Campania: una ricerca sul campo; Elisa Burattini - Rosaria Di Martino - Giuseppe Giordano, Il bibliotecario universitario: una professione in trasformazione; Flora Raffa, Impigliati nella rete: evoluzione del ruolo e della professionalità del bibliotecario nelle piccole biblioteche; Enrico Rossi, Il nuovo posseduto delle biblioteche, il nuovo bibliotecario; Fernando Venturini, Le biblioteche delle istituzioni politiche e amministrative: una prima definizione) p. 187-221
- Esperienze e progetti (Maria Bruna Baldacci, Il progetto ARCA; Giulio Fortunio, Il progetto BIBLIOVIVA (Biblioteca virtuale interattiva): mettersi in rete e aggiornarsi; Elisa Grignani - Alberto Salarelli, Il progetto DECIMAL: primi risultati di una ricerca europea; Gloria Guida, Un'esperienza di formazione in documentazione a Napoli: il corso CESVITEC 1994/1995 per tecnici documentalisti) p. 222-235
- APPENDICE: Interventi delle Commissionali nazionali AIB (Commissione nazionale Biblioteche pubbliche, Commissione nazionale Biblioteche statali, Commissione nazionale Biblioteche scolastiche) p. 239-266