Donatella Gentili. Cataloghi di biblioteche e cataloghi collettivi italiani in Internet. Roma: AIB, 1996. 15 p.
«Il notevole incremento dell'informazione disponibile attraverso Internet ha fatto della "rete delle reti" una fonte informativa alla quale sempre più spesso si deve ricorrere, ma che manca di strumenti che permettano di effettuare una ricerca per soggetto esaustiva. Infatti, lo stesso tipo di "query" porta a risultati differenti, qualitativamente e quantitativamente, se eseguita tramite motori di ricerca diversi. Si avveret quindi, l'esigenza, lavorando in uno specifico ambito disciplinare, di disporre di un elenco di indirizzi utili, il più possibile aggiornato e affidabile. Sulla base della suddetta esigenza è nata questa nota informativa che delinea il panorama attuale delle risorse catalografiche e bibliografiche italiane in rete. Essa non vuole né può essere esaustiva considerato il costante aggiornamento cui le suddette risorse sono soggette. Per questo motivo la presente nota sarà aggiornata di frequente.
Molte biblioteche presentano pagine web che contengono solo informazioni di carattere generale e non consentono la consultazione del catalogo per la quale è necessario, invece, utilizzare l'accesso telnet, il protocollo di comunicazione per il servizio di comunicazione con terminali remoti. Esso è pertanto lo strumento attraverso il quale si consltano prevalentemente i cataloghi di biblioteche. Il suo utilizzo, pur essendo meno agevole e piuttosto lento rispetto al www, consente la consultazione per autore, titolo, soggetto e talvolta per classe, venendo meno alla carenza dell'indice SBN che viceversa per ora non ` interrogabile per soggetto».