Negozio AIB - * Vetrina delle novità *
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter
PRODUCTS PAGE

“Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario”

Stefano Trovato, “Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario”. Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948). Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-361-8.

In questa monografia si presenta per la prima volta, alla luce della documentazione d’archivio, per lo più inedita, una ricognizione approfondita dell’operato di Luigi Ferrari (1878-1949) come bibliotecario. In particolare si analizza la sua attività di direttore della Biblioteca Marciana dal 1920 al 1948, sia dal punto di vista professionale, sia dal punto di vista più ampio dei suoi rapporti con il mondo circostante, e quindi anche dal punto di vista dei suoi rapporti con la politica. A questo proposito è molto interessante l’analisi del concreto impatto del fascismo e della guerra sulla vita della Marciana.

________

Stefano Trovato è dal 2000 Bibliotecario di ruolo presso il Ministero della Cultura e dal 2018 direttore della Biblioteca Universitaria di Padova. Laureato in Lettere nel 1997 e in Archivistica e Biblioteconomia nel 2007, è dal 2011 Dottore di ricerca in Scienze dell’antichità. Ha pubblicato contributi in importanti riviste italiane e straniere e quattro monografie (compresa la presente) negli ambiti della storia delle biblioteche e della storia della fortuna dell’antico nel mondo medievale e moderno.

________

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 37 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

________

Estratto con indice, premessa e introduzione.

Product Options
Product in stock

Price: da € 21,00

Loading Updating cart…

«Sono stato anche bibliotecario»

Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux; presentazione di Laura Desideri. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022.(Bibliotecari: Professione storia e cultura). ISBN 978-88-7812-341-0

La storia di Montale al Vieusseux, nota soprattutto per il licenziamento ‘politico’ del 1938, meritava di essere ricostruita passo per passo, fino al suo rientro come Commissario del Comitato toscano di liberazione nazionale, nel 1945. Per colmare questa lacuna Chiara De Vecchis ha svolto un grande lavoro di scavo […]. Al centro la storia della biblioteca, ricostruita con la ricca documentazione proveniente dall’Archivio storico del Gabinetto […] e fonti specifiche: libro matricola, cataloghi, bollettino delle novità ecc. Una messe di dati sapientemente raccordati con quanto emerge dagli scambi epistolari di Montale e dalle sue stesse dichiarazioni rilasciate nel tempo, spesso ambigue e difficili da interpretare. Ne è emerso un quadro composito, in cui ha preso forma la fisionomia di un bibliotecario riluttante, che tuttavia rivendica orgogliosamente il proprio ruolo quando polemizza con Achille Campanile nel 1935 («sono il direttore della biblioteca circolante che dà più libri a prestito in Italia») e non dimentica la sua antica professione quando riceve il Premio Nobel: «Sono stato anche bibliotecario».

(dalla presentazione di Laura Desideri)

_____

Chiara De Vecchis (Roma, 1973) è dottore di ricerca in Scienze bibliografiche e lavora come documentarista parlamentare presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”. Già docente a contratto di Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università di Roma Tre (2010-2013), è autrice con Paolo Traniello de La proprietà del pensiero. Il diritto d’autore dal Settecento a oggi (Roma: Carocci, 2012) e ha pubblicato contributi di storia delle biblioteche e dell’editoria in riviste, atti di convegno e volumi.

_____

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 37 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con indice e presentazione.

______

Dicono del libro

Gloria Manghetti, rec. a Chiara De Vecchis, «Sono stato anche bibliotecario». Eugenio Montale al Gabinetto Vieusseux, «Bibelot: notizie dalle biblioteche toscane», 28 (2022), 2, <https://aibstudi.aib.it/article/view/12023/11520>.
Product Options
Product in stock

Price: da € 21,00

Loading Updating cart…

Biblioteche e medicina narrativa

Virginia Scarinci, Biblioteche e medicina narrativa: il ruolo del bibliotecario nei progetti di narrative based medicine in Italia. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Premio “Giorgio De Gregori” 2021). ISBN 978-88-7812-355-7.

La medicina narrativa, una metodologia d’intervento clinico-assistenziale che si basa su una specifica competenza comunicativa, si è rivelata in diversi casi legata alla figura del bibliotecario biomedico, un mediatore esperto che opera in contesti sanitari e si relaziona sia con pazienti che con professionisti della salute. In quest’opera, attraverso il racconto di esperienze dirette, viene evidenziato il ruolo rivestito dai bibliotecari nei progetti dedicati alla narrative based medicine, con la descrizione dei contributi forniti allo sviluppo delle diverse iniziative. In particolare, viene preso in esame il caso del progetto di medicina narrativa nato presso l’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, con un focus sul ruolo della biblioteca digitale Riccardo Maceratini.

___

Virginia Scarinci, dopo una laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione, ha conseguito la laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha svolto un corso di perfezionamento in “Complessità, multiprofessionalità e medicina narrativa” presso l’Università Federico II di Napoli. Attualmente lavora come bibliotecaria documentalista presso la biblioteca digitale dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, dove si occupa di monitoraggio e archiviazione delle pubblicazioni scientifiche dei ricercatori, assistenza all’utilizzo delle banche dati bibliografiche attraverso l’elaborazione di stringhe di ricerca, uso dei sistemi per l’estrapolazione degli indicatori bibliometrici e organizzazione di corsi formativi sulle principali risorse elettroniche della biblioteca biomedica.

___

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 37 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

___

Estratto con indice e prefazione.

Product Options
Product in stock

Price: da € 21,00

Loading Updating cart…

Biblioteconomia

Mauro Guerrini, Biblioteconomia. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2023. (Collana ET. Enciclopedia Tascabile, 51). ISBN 978-88-7812-369-4.

La biblioteconomia è la disciplina che riflette sulla costruzione, l’organizzazione, la gestione e l’uso, nonché sui linguaggi e sui servizi al pubblico della biblioteca, in quanto spazio fisico e virtuale e in quanto sistema che seleziona, conserva, tutela, descrive e trasmette, tramite bibliotecari professionali, quella porzione di universo bibliografico che possiede e a cui dà accesso per la lettura, la ricerca e lo svago: manoscritti, libri e periodici a stampa e digitali, carte geografiche, musica, fotografie, film e altre risorse.

______

Mauro Guerrini è professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze dal 2001; ha insegnato come professore associato alle Università di Udine e Roma La Sapienza. Si occupa di etica della professione bibliotecaria, storia dei bibliotecari, accesso aperto alla letteratura scientifica, biblioteconomia internazionale, catalogazione e metadatazione.

______

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 22 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto.

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 12,60

Loading Updating cart…

Culture e funzione sociale della biblioteca

Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Studi in onore di Giovanni Di Domenico; redazione a cura di Anna Bilotta. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-353-3.

Giovanni Di Domenico ha contrassegnato con il suo lavoro e la sua riflessione scientifica gran parte della biblioteconomia italiana degli ultimi decenni. Le sue ricerche hanno toccato i principali temi della progettazione e gestione delle biblioteche, dello sviluppo e organizzazione delle raccolte, ma non mancano importanti saggi di taglio storico e teorico. In occasione del suo settantesimo compleanno colleghi, allievi e amici hanno voluto offrirgli alcuni contributi, che ruotano attorno alle questioni su cui si è sviluppata la ricca produzione scientifica e l’attività didattica del festeggiato: Memoria e dimensione bibliografica; Storia delle biblioteche; Biblioteconomia, scienze sociali, discipline organizzative; Cultura e funzione sociale della biblioteca nella realtà contemporanea.

_____

Il volume – promosso dall’Associazione italiana biblioteche e dalla Società italiana di Scienze bibliografiche e biblioteconomiche – è stato curato da Anna Bilotta, dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie e attualmente docente a contratto di Management delle biblioteche presso il Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale dell’Università di Salerno.

_____

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 40 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

_____

Estratto con indice premessa e profilo bio-bibliografico.

_____

Dicono del libro

Domenico Ciccarello, rec. a Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Studi in onore di Giovanni Di Domenico; redazione a cura di Anna Bilotta, «Bibliothecae.it», 11 (2022), 2, <https://bibliothecae.unibo.it/article/view/16293/15453>.
 
_____
 
Presentazione del libro
Martedì 2 maggio 2023, ore 16
Aula B3 (Clemente XI)
Palazzo Albani, via Timoteo Viti 10, Urbino
 
_____
Product Options
Product in stock

Price: da € 24,50

Loading Updating cart…

Dalla catalogazione alla metadatazione (2. edizione)

Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; prefazione di Barbara Tillett; postfazione di Giovanni Bergamin. Seconda edizione, a cura di Denise Biagiotti e Laura Manzoni; con prefazione di Peter Lor. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Collana Percorsi AIB, 6). ISBN 978-88-7812-348-9.

Il libro offre una panoramica dei cambiamenti che hanno riguardato gli standard catalografici e del grande lavoro di condivisione messo in atto dalle organizzazioni internazionali, in primo luogo dall’IFLA (Barbara B. Tillett, Prefazione). Il volume è un viaggio tra principi, obiettivi ed evoluzione tecnologica del servizio di “organizzazione dell’informazione” (Giovanni Bergamin, Postfazione). Penso che la reputazione negativa che la catalogazione ha acquisito tra molti studenti e professionisti possa essere il risultato di ciò e di come è stato insegnato. Questo libro offre un’introduzione concisa e lucida, ben fornita di esempi (Peter Lor, Prefazione alla seconda edizione). La seconda edizione ristruttura e amplia il testo puntualizzando maggiormente le definizioni dei concetti.

________________

Mauro Guerrini è professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze dove coordina il Master biennale in Catalogazione, è membro del Collegio di dottorato in Scienze storiche, curriculum Scienze del libro. Per l’IFLA è stato presidente del Comitato italiano del Congresso di Milano del 2009 e membro di commissioni e gruppi di lavoro, tra cui Cataloguing, ISBD Review Group, Subject Analysis, Bibliography, nonché del Planning Committee per la redazione dei Principi di catalogazione internazionali editi nel 2009. Ha fondato e dirige «JLIS.it». Già presidente dell’AIB, attualmente presidente del Collegio dei probiviri.

Denise Biagiotti, prima laureata in Lettere moderne all’Università di Pisa, ha conseguito una laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche all’Università di Firenze.

Laura Manzoni ha conseguito la laurea triennale in Lettere presso l’Università di Pavia e la magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche presso l’Università di Firenze. Ha appena concluso un dottorato in Studi storici, curriculum Scienze del libro, istituzioni e archivi, presso le Università di Firenze e Siena. Attualmente è professoressa a contratto presso l’Università di Firenze.

________________

Questo libro è disponibile anche in formato PDF e in formato EPUB.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF e ePub, se non sei associato potrai avere tutte e tre le versioni al prezzo di 30 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

________________

Estratto.

 

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 17,50

Loading Updating cart…

Dizionario dei bibliotecari italiani del Novecento

Dizionario dei bibliotecari italiani del Novecento, a cura di Simonetta Buttò e Alberto Petrucciani, con la collaborazione di Andrea Paoli. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Bibliotecari: professione storia cultura). ISBN 978-88-7812-362-5.

Con questo volume l’AIB intende fornire alla comunità professionale, ma anche agli studiosi e ai ricercatori, un’opera di sintesi sulla professione bibliotecaria nel XX secolo che possa costituire un punto di riferimento stabile, presente anche nelle sale di consultazione di biblioteche italiane e straniere. L’origine di questo Dizionario risale a oltre vent’anni fa, quando uscì una prima pubblicazione, curata da Giorgio De Gregori e Simonetta Buttò e intitolata Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990 (Roma: AIB, 1999). Nel 2000 è stata inaugurata la versione in rete del Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari del XX secolo (DBBI20), consultabile in AIB-WEB all’indirizzo https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/dbbi20.htm. Da allora, per oltre vent’anni, il repertorio è stato continuamente arricchito, aggiornato, corretto, in un work in progress reso possibile dalla collaborazione di colleghi, studiosi, ricercatori e, in diversi casi, anche di familiari dei biografati. Questa raccolta vuole rappresentare – attraverso la ricostruzione delle biografie e lo scavo nella bibliografia – la complessità e le diverse facce del mestiere del bibliotecario nel corso di un secolo di grandi cambiamenti politici, sociali e tecnologici, e dare voce alla vitalità dei territori italiani che si rispecchiano nelle “loro” istituzioni culturali, tanto nelle grandi, quanto nelle piccole e piccolissime realtà locali disseminate in tutta la penisola.

______

Simonetta Buttò. Laureata in Letteratura italiana all’Università di Roma “La Sapienza”, specializzata in Filologia moderna e diplomata alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, ha diretto la Biblioteca universitaria di Genova, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, la Biblioteca nazionale “Vittorio Emanuele III” e la Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini di Napoli. Attualmente dirige l’ICCU (Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane). È stata docente in diverse università italiane, fra cui L’Aquila, Pisa, Siena. Insegna alla Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari della Sapienza. Direttore responsabile di «DigItalia: rivista del digitale nei beni culturali», nel giugno 2020 è stata eletta nel Collegio dei probiviri dell’Associazione italiana biblioteche.

Alberto Petrucciani. Laureato in Lettere all’Università di Roma “La Sapienza” e diplomato alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, è stato bibliotecario alla Biblioteca giuridica dell’Università di Genova (1982-1984) e alla Biblioteca universitaria di Genova del Ministero per i beni culturali e ambientali (1985-1986). Professore ordinario di Bibliografia e biblioteconomia dal 1986, ha insegnato nelle Università di Bari e di Pisa. Dal 2009 è alla Sapienza. Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, dal 2012 dirige la rivista «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari». È stato vicepresidente nazionale dell’Associazione italiana biblioteche (1991-1993 e 1997-2003) e ha diretto dal 1992 al 2000 il «Bollettino AIB: rivista italiana di biblioteconomia e scienze dell’informazione».

______

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

e sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 70 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con indice e pagine inziali.

 

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 42,00

Loading Updating cart…

Identificatori

Laura Manzoni, Identificatori. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 47). ISBN 978-88-7812-347-2.

Gli identificatori sono stringhe numeriche o alfanumeriche di caratteri associate in modo permanente e univoco a una risorsa per garantire l’accesso stabile a essa e ai suoi metadati. Svolgono un ruolo fondamentale nel web semantico poiché garantiscono l’interoperabilità tra sistemi diversi. Per questa ragione sono ampiamente utilizzati dalle biblioteche che stanno sviluppando politiche catalografiche apposite per la loro gestione. Gli identificatori nel loro complesso costituiscono una grande famiglia articolabile in una molteplicità di declinazioni e gradi di persistenza e possono essere distinti in base al sistema di risoluzione, all’entità a cui si riferiscono, alle tecniche per l’elaborazione e il rilascio dei codici, alle politiche dell’agenzia che li ha prodotti. 

______

Laura Manzoni ha conseguito la laurea triennale in Lettere presso l’Università di Pavia e la magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche presso l’Università di Firenze. Ha appena concluso un dottorato in Studi storici, curriculum Scienze del libro, istituzioni e archivi, presso le Università di Firenze e Siena. Attualmente è professoressa a contratto presso l’Università di Firenze.

______

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 15 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

______

Estratto con bibliografia.

Product Options
Product in stock

Price: da € 8,40

Loading Updating cart…

Le collezioni in biblioteca

Le collezioni in biblioteca. Nuovi approcci per un elemento di importanza strategica, a cura di Sara Dinotola e Patrick Urru. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2023. (Collana Sezioni Regionali AIB. Trentino-Alto Adige, 2). ISBN 978-88-7812-367-0.

Il volume, a cura di Sara Dinotola e di Patrick Urru, raccoglie le 17 relazioni presentate al Convegno “Le collezioni in biblioteca: nuovi approcci per un elemento di importanza strategica” tenutosi presso l’Eurac Research di Bolzano il 21 ottobre 2022 su iniziativa della sezione AIB Trentino-Alto Adige e con il sostegno della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, Ripartizione Cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche ed audiovisivi. Esponenti del mondo accademico, bibliotecari e fornitori si sono confrontati su un tema di grande rilevanza e in continua evoluzione, ossia le collezioni bibliotecarie che, intese nella loro ampia accezione (collezioni contemporanee, speciali e storiche; analogiche, digitali e digitalizzate), rappresentano tuttora un elemento identitario e strategico non solo per tutte le tipologie di biblioteche, ma anche per la disciplina che di esse si occupa.

_____

Sara Dinotola è ricercatrice presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino ed è dottore di ricerca in Scienze documentarie linguistiche e letterarie. Vincitrice del premio “Giorgio De Gregori” 2016, è autrice di tre monografie – L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni (2017), Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche (2020) e Le collezioni nell’ecosistema del libro e della lettura (2023) – nonché di contributi pubblicati in volumi e in periodici di ambito biblioteconomico.

Patrick Urru è laureato in antropologia all’Università di Bologna e a Ca’ Foscari, Venezia. Nel 2019 ha iniziato il dottorato di ricerca presso l’Università di Trento. Il suo progetto di dottorato mira a valorizzare l’archivio di storia orale conservato nella Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta” (Bolzano), dove lavora come bibliotecario dal 2008. È anche membro del direttivo dell’Associazione italiana di storia orale e della Sezione AIB Trentino – Alto Adige.

_____

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 30 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

_____

Estratto con indice e premessa.

 

 

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 17,50

Loading Updating cart…

Nati per leggere: una guida per genitori e futuri lettori (2023)

Nati per leggere: una guida per genitori e futuri lettori. 8. ed. Roma: AIB, 2023. 125 p. ISBN 978-88-7812-364-9.

Questa 8. edizione della Guida e’ a cura di Nives Benati e Angela Dal Gobbo, insieme hanno selezionato, tra 1400 titoli intercettati dall’Osservatorio editoriale Nati per Leggere, i 285 volumi presenti nella Guida.

Scegliere i libri migliori nel vasto panorama della produzione editoriale è sempre una sfida. Non devono essere solo i più belli, i più innovativi, i più coerenti, coesi e armoniosi nel rapporto tra parole e immagini; devono anche conquistare i bambini, sia quelli che si avvicinano per la prima volta ai libri (vuoi perché piccolissimi, vuoi perché nella loro famiglia non si legge molto), sia quelli che ne conoscono a bizzeffe e che, di fronte alle trame e ai racconti più noti, rischiano di annoiarsi. È una bella sfida, non c’è che dire. Ma è anche un’operazione entusiasmante che ogni volta riempie di meraviglia per la qualità di ciò che viene pubblicato.

In merito alla strutturazione di questa edizione della Guida, si segnala come il settore della divulgazione, o nonfiction, si sia grandemente sviluppato: e’ possibile trovare una selezione di titoli nella terza sezione (Alla scoperta del mondo), alcuni dei quali sono veramente particolari. La quinta sezione (Viaggio tra le storie) raccoglie, come sempre, una grande fetta della produzione editoriale. E sia nella divulgazione che nelle storie sono stati proposti molti libri sull’ambiente.
E’ presente, come nell’edizione del 2021, una prima sezione per i genitori e gli adulti in genere – contiene anche libri chiaramente destinati ai grandi, ma possono essere condivisi con i piccoli e letti insieme quando lo riterrete più opportuno. La seconda sezione raccoglie i libri per i piccolissimi, una parte di produzione che non è mai cospicua ma che è molto importante per avvicinare i bambini alla lettura. Perché non è mai troppo presto per iniziare a leggere.

Product Options
Product in stock

Price: da € 6,30

Loading Updating cart…

Piano d’azione per l’infrastruttura nazionale della conoscenza

Associazione italiana biblioteche, Gruppo di lavoro sulle biblioteche digitali, Piano d’azione per l’infrastruttura nazionale della conoscenza. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2023. ISBN 978-88-7812-371-7.

Nella sua progettazione originaria il Servizio bibliotecario nazionale si poneva l’obiettivo di consentire un accesso uniforme e libero ai documenti a partire dal loro reperimento e dalla loro individuazione. L’obiettivo andava perseguito attraverso la cooperazione fra le biblioteche, grazie alla costituzione di un’infrastruttura nazionale di servizi basata sulle migliori tecnologie allora disponibili sul mercato.

Come coniugare quella visione con una realtà trasformata dal digitale, in cui l’obiettivo è l’accesso da parte sia di umani che di agenti software a risorse multiformi e a dati per finalità non definibili a priori, e per il riuso in contesti anche distanti da quelli originari di produzione dei dati stessi? Che tipo di infrastruttura si può delineare a supporto di quelle finalità, sfruttando tutte le possibilità consentite dalla tecnologia ma tenendo conto dei vincoli normativi, finanziari, e della necessità di definire un modello sostenibile?

Questi temi sono da tempo al centro della riflessione del Gruppo di lavoro sulle biblioteche digitali dell’AIB. La presente pubblicazione raccoglie e attualizza alcuni documenti prodotti negli anni 2019-2022, redatti fin dall’inizio con l’obiettivo di riunirli in un testo unitario a cui si è voluto dare il titolo di Piano d’azione per l’infrastruttura nazionale per la conoscenza.

_______

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 24 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

_______

Estratto

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 14,00

Loading Updating cart…

Prestito digitale

Fabio Mercanti, Prestito digitale. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 48). ISBN 978-88-7812-351-9

Con questo volume si intende trattare il servizio di prestito digitale analizzandone la complessità. Si cerca quindi di definirlo considerando gli strumenti necessari per l’erogazione e la fruizione del servizio, le basi legali e i diversi modelli di licenze e, in generale, i molteplici aspetti che lo caratterizzano e i fattori alla base della sua realizzazione. Inoltre, vengono focalizzate alcune questioni biblioteconomiche rilevanti connesse al servizio. Il volume è rivolto a bibliotecari e studenti di biblioteconomia, e può rivelarsi utile anche per chi, a diverso titolo, si occupa di editoria, lettura digitale, mercato e circolazione di e-book e altri prodotti editoriali.

_____

Fabio Mercanti è laureato in Editoria e scrittura e in Archivistica e biblioteconomia alla Sapienza Università di Roma. I suoi principali interessi di ricerca sono la lettura tramite la biblioteca, le dinamiche della lettura e della circolazione del libro tra cartaceo e digitale, la filiera del libro, la comunicazione e l’impatto dei servizi bibliotecari. Attualmente collabora con il BIBLAB (Laboratorio di Biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche della Sapienza Università di Roma) ed è tutor del Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale (Sapienza Università di Roma).

_____

Estratto con sommario e premessa.

_____

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 22 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 12,60

Loading Updating cart…

RDA. Resource Description and Access (nuova edizione)

Mauro Guerrini; Laura Manzoni, RDA. Resource Description and Access. Nuova edizione aggiornata a giugno 2022. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2022. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 49). ISBN 978-88-7812-357-1.

RDA, Resource Description and Access, costituisce il primo standard di metadatazione per l’era digitale, un insieme di istruzioni per la descrizione e l’accesso alle risorse bibliografiche e al patrimonio culturale. La prima edizione delle linee guida è stata pubblicata nel 2010 ed è in continuo aggiornamento. Nel 2017 è stato avviato l’RDA Toolkit Restructure and Redesign (3R) Project che ha portato all’allineamento di RDA con il modello concettuale IFLA LRM, Library Reference Model. I cambiamenti introdotti hanno riguardato l’organizzazione del testo, il trattamento delle entità, degli attributi e delle relazioni, la modellizzazione degli aggregati e delle opere diacroniche. Essi sono vivibili nella seconda edizione delle linee guida – divenuta ufficiale nel dicembre 2020 – sulla quale si concentra questo volume.

________

Mauro Guerrini è professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze; coordina il Master biennale in Catalogazione e Metadatazione. Per l’IFLA è membro della Bibliography Section e del FAIFE. È stato presidente AIB ed è attualmente presidente del Collegio dei probiviri.

Laura Manzoni ha conseguito la laurea triennale in Lettere presso l’Università di Pavia e la magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche presso l’Università di Firenze. Ha appena concluso un dottorato in Studi storici, curriculum Scienze del libro, istituzioni e archivi, presso le Università di Firenze e Siena. Attualmente è docente a contratto presso l’Università di Firenze.

________

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 15 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it).

________

Estratto con sommario e premessa.

________

 

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 8,40

Loading Updating cart…

The bibliographic control in the digital ecosystem

The bibliographic control in the digital ecosystem, edited by Giovanni Bergamin and Mauro Guerrini; with the assistance of Carlotta Alpigiano. Roma: Associazione italiana biblioteche; Macerata: Edizioni Università di Macerata; Firenze: Firenze University Press, 2022.(Biblioteche & bibliotecari; 7). ISBN 978-88-5518-542-4

With the contributions of international experts, the book aims to explore the new boundaries of universal bibliographic control. Bibliographic control is radically changing because the bibliographic universe is radically changing: resources, agents, technologies, standards and practices. Among the main topics addressed: library cooperation networks; legal deposit; national bibliographies; new tools and standards (IFLA LRM, RDA, BIBFRAME); authority control and new alliances (Wikidata, Wikibase, Identifi ers); new ways of indexing resources (artificial intelligence); institutional repositories; new book supply chain; “discoverability” in the IIIF digital ecosystem; role of thesauri and ontologies in the digital ecosystem; bibliographic control and search engines.

________

Giovanni Bergamin is a librarian, Independent consultant and Associazione Italiana Biblioteche (AIB) Board member. He worked from 1990 to 2017 at the Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze as Head of information technology services. In the LIS fi eld he continues his experiences as teacher,author and speaker in seminars.

Mauro Guerrini is full professor of LIS at the University of Florence; dean of the Master in Cataloging; member of the IFLA Bibliography Section; chair of JLIS.it, and the series Libraries and librarians. He has carried out research on cataloguing, metadata, semantic web, conceptual models, open access.

Carlotta Alpigiano is Budget and Acquisitions Librarian and coordinates the Back-Office at the European University Institute Library in Florence. Author of various publications, her current fi elds of interest are library management and quality monitoring in the changing library environment.

________

Questo libro è disponibile gratuitamente anche in formato PDF.

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 27,90

Loading Updating cart…

Web semantico

Laura Manzoni, Web semantico. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2023. (Collana ET Enciclopedia Tascabile, 50). ISBN 978-88-7812-366-3.

Il web semantico rappresenta un’estensione del World Wide Web in cui le informazioni vengono pubblicate insieme a metadati che ne specificano il contesto semantico in un formato adatto all’interrogazione e all’elaborazione automatica. Attualmente, ci troviamo in una fase di transizione che sta portando alla trasformazione del web da un semplice contenitore in cui è difficile trovare contenuti, in un ambiente in cui ogni elemento pubblicato è facilmente reperibile grazie ad associazioni che consentono di rintracciare tutto ciò che sia connesso a un determinato argomento. Le biblioteche hanno immediatamente compreso le opportunità offerte dal web semantico per lo scambio e il riuso dei dati. Hanno, quindi, cercato di adeguarsi a questa realtà elaborando nuovi modelli concettuali e standard di metadatazione e sviluppando progetti basati sull’applicazione della tecnologia dei linked data.

Laura Manzoni ha conseguito la laurea triennale in Lettere presso l’Università di Pavia e la magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche presso l’Università di Firenze. Ha concluso un dottorato in Studi storici, curriculum Scienze del libro, istituzioni e archivi, presso le Università di Firenze e Siena. Attualmente è assegnista di ricerca legata al PRIN FONTES presso l’Università di Verona e docente a contratto presso l’Università di Firenze.

______

Questo libro è disponibile anche in formato PDF.

Se sei socio AIB, acquistando la versione cartacea ti regaliamo l’ebook in formato PDF, se non sei associato potrai avere tutte e due le versioni al prezzo di 18 euro (in questo caso, contatta la Segreteria all’indirizzo servizi(at)aib.it)

______

Estratto.

 

Product Options
Product in stock

Price: da € 10,50

Loading Updating cart…
LoadingAggiornamento in corso…
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/novita/piano-dazione-per-linfrastruttura-nazionale-della-conoscenza/. Copyright AIB 2023-05-24. Creata da Sara Dinotola, ultima modifica di