La condivisione delle esperienze, lo scambio delle idee, il desiderio d incontrarsi in un appuntamento annuale, la reciproca
confiance tra i partecipanti, sono certamente gli aspetti peculiari che caratterizzano gli incontri che le biblioteche provinciali e consorziali italiane tengono a fine settembre a Pescara dal 1997.
Prendendo le mosse dall'individuazione
dall'interno della propria identità, nelle precedenti quattro sessioni di lavoro le provinciali si sono interrogate sui temi della gestione, della formazione, della professione, dell'utenza e dei servizi.
Quest'anno, affrontando le problematiche del rapporto tra biblioteca e territorio, il dibattito ha coinvolto anche le altre realtà bibliotecarie pubbliche presenti nei capoluoghi di provincia, e cioè le biblioteche comunali, sia nella forma della gestione diretta dell'ente locale sia nella forma dell'istituzione.
Dario D'Alessandro