Negozio AIB - Catalogazione retrospettiva
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Catalogazione retrospettiva

Catalogazione retrospettiva: esperienze nelle biblioteche del Lazio: atti della giornata di studio, Roma, 5 dicembre 1995. A cura di Gabriele Mazzitelli e Paul G. Weston. Roma: AIB, Sezione Lazio, 1996. 118 p. ISBN 88-7812-034-0

Presentazione del volume

Il libro, introdotto da una riflessione generale di Paul G. Weston e da una metodologica di Caterina Fasella, raccoglie l'esperienza di alcune realtà bibliotecarie operanti nel Lazio che in questi ultimi anni hanno affrontato il problema di come convertire in formato elettronico il catalogo cartaceo. A queste esperienze si affiancano altre relazioni che servono a dare un quadro di riferimento più ampio dell'intera problematica: non manca, pertanto, un contributo su quanto possa essere utile l'Indice SBN per la catalogazione retrospettiva, si offre una panoramica sui progetti europei del settore, si presenta una dettagliata disamina dell'impegno della Regione Lazio e un intervento di Carla Basili sulla possibilità di servirsi di Internet. Come ricorda Gabriele Mazzitelli nella premessa, si è voluta dare all'attività di recupero catalografico «il significato più estensivo possibile, cercando di testimoniare le varie strade intraprese da biblioteche di diversa natura e tipologia. Proprio l'aver puntato su questa varietà di esperienze mi sembra essere uno dei dati salienti che ha contribuito al buon successo dell'iniziativa», che in effetti ha riscosso un largo consenso di pubblico. L'obbiettivo della giornata era proprio quello di mettere a confronto diverse metodologie gestionali di conversione retrospettiva: sia che si trattasse di catalogazione derivata in senso stretto, sia che fosse il risultato di un'attività di catalogazione interna o affidata all'esterno (tramite, ad esempio, l'ausilio di cooperative). Il volume, che per quanto riguarda la preparazione per la stampa si è avvalso della valida collaborazione di Maria Teresa Natale, è dedicato alla memoria di Pino Ammendola e Sandro Biancani.

 


Indice

 

  • Gabriele Mazzitelli, Premessa p. 7
  • Paul G. Weston, Introduzione p. 9
  • Caterina Fasella, Il recupero del pregresso: metodi e strategie p. 15
  • Andreina Rita, L'esperienza di URBS p. 27
  • Giuseppe Tabarelli, L'esperienza di URBE p. 43
  • Marisa Santarsiero, Le esperienze di progetti per la catalogazione retrospettiva in ambito europeo p. 51
  • Isa De Pinedo - Cristina Magliano, L'Indice SBN come strumento per la catalogazione retrospettiva p. 58
  • Ester Dominici, L'esperienza del Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani p. 67
  • Vincenzo Frustaci, L'esperienza della Biblioteca Romana p. 74
  • Nicoletta Campus Longo, L'attività della Regione Lazio nell'ambito del recupero catalografico p. 81
  • Marco Di Cicco, L'esperienza di "Tor Vergata" p. 91
  • Marisa Di Bisceglie, L'esperienza della Biblioteca interdipartimentale "Giordano Giacomello" di Scienze chimico-farmaceutiche ("La Sapienza") p. 95
  • Adelaide Piccolomo - Angelo Bardelloni, L'esperienza della Biblioteca di Matematica ("La Sapienza") p. 100
  • Gianfranco Crupi, L'esperienza della Biblioteca di Studi romanzi e italianistica ("La Sapienza") p. 108
  • Carla Basili, Internet come strumento per la catalogazione retrospettiva? p. 113

da € 4,90Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/pubblicazioni/catalogazione-retrospettiva/. Copyright AIB 2012-02-01. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di