Costruire una biblioteca universitaria: sinergie per il progetto. Convegno nazionale. Trento, 13-14 novembre 1997. A cura di Paolo Bellini. Roma: AIB, 1999. 159 p. ISBN 88-7812-046-4
Dall'Introduzione
«Quando sul finire del 1996 cominciò a delinearsi con sufficiente chiarezza la volontà di costruire a Trento una nuova biblioreca universitaria con funzioni di biblioteca centrale, destinandole un edificio appositamente costruito ex novo, sembrò utile organizzare un congresso in via completamente preliminare per discutere le questioni fondamentali correlate a una simile impresa e cercando di coinvolgere un significativo gruppo di esperti italiani e stranieri. Questo congresso, organizzato dalla Biblioteca di Ateneo assieme alla Facoltà di Ingegneria dell'università di Trento e patrocinato dall'Associazione italiana biblioteche, fu intitolato "Costruire una biblioteca univeristaria: sinergie per il progetto" e si tenne fra il 13 e il 14 novembre 1997.
Date le premesse, fu escluso quasi completamente dal piano del convegno il tema della ristrutturazione di edifici preesistenti da destinare a biblioteca che come si sa, almeno in Italia, sono la maggioranza, ponendo invece l'accento su due diversi aspetti: il primo fu l'utilità di far confluire competenze plurime nell'elaborazione complessiva del progetto o di alcune sue parti (sono queste evidentemente le sinergie di cui si parla nel sottotitolo); il secondo fu un tema di scottante attualità, ovvero il rapporto fra nuove tecnologie e architettura bibliotecaria, con particolare riferimento alle biblioteche univeristarie e a un loro possibile mutare di ruolo in relazione a tale fenomeno. La biblioteca universitaria, infatti, insieme alle altre biblioteche di ricerca, pare essere forse più di altre in prima linea nell'uso sempre più massiccio del formato elettronico e dei servizi legati alle reti. Nello stesso tempo assistiamo al moltiplicarsi delle funzioni cui essa deve rispondere. Ecco perché , dovendo porre le premesse per la progettazione di una nuova biblioteca universitaria, ci parve anche opportuna una riflessione che quantomeno contribuisse a meglio definire e sostanziare termini quali "biblioteca virtuale", "biblioteca digitale", "biblioteca elettronica", "mediateca".
Da questi obiettivi sia la scelta di massima di mettere in comunicazione progettisti, bibliotecari e informatici, sia la stessa scelta dei relatori, fdi formazione e provenienza molto varia ma tutti con una caratteristica comune: quella di occupare una posizione di confine fra attività diverse. Da una parte bibliotecari specializzati nei processi di gestione e controllo della realizzazione di biblioteche (anche per quanto riguarda la messa a punto di standard di riferimento), dall'altra architetti che si fossero almeno in parte specializzati nella progettazione di biblioteche. A questi si aggiunge il terzo gruppo, quello degli informatici, per i quali è forse più facile riuscire a vedere più lontano di noi.»
Paolo Bellini
Indice
Paolo Bellini, Introduzione p. 7
Il percorso dell'ideazione: dall'analisi delle esigenze al progetto
Marie-Françoise Bisbrouck, Le projet de construction d'une bibliothéque universitarie: mèthode et critéres p. 13
Susanna Peruginelli, La biblioteca universitaria: scenari futuri e tendenze p. 26
Inken Feldsien-Sudhaus, Flachenrichtwerte für wissenschaftliche Bibliotheken in der Bundesrepublik Deutschland und ihre Finanzierung p. 41
Luogo - Architettura
Jan Meissner, Quelques remarques sur le programme architectural d'une bibliothéque; point de vue sur la mèthode p. 63
Renato Bocchi, Le biblioteche e la ricerca architettonica p. 80
Maurizio Nardi - Manuela Andreoli, Recupero di edifici da adibire a biblioteca p. 96
Craig Dykers, An urban and a remote university library: building the universal library. The Bibliotheca Alexandrina in Egypt and the United World College Library in Fjaler, Norway p. 106
Costruire la biblioteca di ateneo a Trento
Paolo Bellini, La biblioteca di ateneo dell'Università di Trento: specificità e bisogni p. 119
Flavio Santini, Caratteristiche ed evoluzione di un sistema informatico per la biblioteca, il servizio bibliotecario trentino e la comunità p. 132
Tullio Nicolussi, La biblioteca e i servizi ai disabili con handicap p. 143
Fabrizio Leonardelli, La "nuova" sede centrale dei servizi bibliotecari e archivistici del Comune di Trento p. 147
Antonio Frattari, Conclusioni p. 156