Negozio AIB - Fund raising per le biblioteche italiane
Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Fund raising per le biblioteche italiane

Fund raising per le biblioteche italiane. Opportunità ed esperienze. A cura di Giovanni Di Domenico. Roma: AIB sezione Marche, 2008. 181 p. ISBN 978- 88-7812-192-8

Il fund raising è, può diventare, importante per le biblioteche italiane? Per cercare risposte valide a questo interrogativo, forse non peregrino, abbiamo provato a raccogliere un po’ di “evidenza” intorno alle esperienze passate, a quelle in corso e alle prospettive immediate. Nessuna pretesa di completezza, peraltro: il quadro è frammentario e ancora disomogeneo, la casistica articolata, le nostre possibilità d’indagine ridotte. Ai lettori e alla comunità professionale dei bibliotecari offriamo, tuttavia, narrazioni di esperienze, informazioni, esempi, riferimenti normativi e bibliografici. E qualche riflessione. Insomma, una piccola panoramica, uno strumento di conoscenza e lavoro, un punto di partenza per ulteriori approfondimenti e sperimentazioni, che ci sembrano indispensabili (e pressanti).

Indice

Presentazione (Sonia Cavirani)
Premessa (Anna Maria Della Fornace)
Introduzione (Giovanni Di Domenico)

PRIMA PARTE. Le esperienze delle biblioteche: interviste

Osvaldo Avallone, direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma
Rosalia Bigliardi, direttrice della Biblioteca Planettiana di Jesi
Valentina Bondesan, responsabile relazioni esterne, comunicazione e fund raising
della Fondazione Per leggere, Biblioteche sud ovest Milano
Maria Silvana Congiu, dirigente del Sistema bibliotecario di ateneo
dell'Università di Cagliari
Isabella Christina Felline, Commissione Festa del libro di Montefiascone
Luigi Fiducia, responsabile della Mediateca dell'Istituto per il diritto allo
studio universitario dell'Università degli studi di Milano

Antonia Ida Fontana, direttrice della Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Emanuela Impiccini, responsabile del Sistema interprovinciale piceno
Maria Raffaella Ingrosso, dirigente del Sistema bibliotecario di ateneo dell'Università
di Modena e Reggio Emilia
Rosa Maiello, direttrice della Biblioteca centrale dell’Università Napoli Parthenope
Saba Motta, responsabile della Biblioteca della Fondazione IRCCS Istituto neurologico "Carlo Besta" di Milano
Igino Poggiali, commissario per la gestione provvisoria dell'Istituzione Biblioteche
centri culturali del Comune di Roma

Maximiliano Polvizzi, fundraiser, già responsabile "Comunicazione e fund raising"
del Consorzio sistema bibliotecario nord-ovest

SECONDA PARTE. Il ruolo delle fondazioni bancarie
Fondazioni bancarie: i finanziamenti 2002-2006

TERZA PARTE. Il ruolo delle imprese: interviste
Daniela Ivaldi, responsabile Sistema impresa e cultura
Davide Panciera, responsabile commerciale reparto Sistemi per biblioteche
della 3M Italia
Corrado Montanari, presidente della Fondazione Montanari di Fano

Caterina Torcia, responsabile Corporate Responsibility Vodafone Italia e Ida Linzalone, segretario generale Fondazione Vodafone Italia

QUARTA PARTE. Il quadro normativo e fiscale
Il quadro normativo e fiscale della raccolta fondi in biblioteca
Bibliografia essenziale 1998-2008

da € 17,50Price:
Loading Updating cart...
LoadingAggiornamento in corso...
URL: https://www.aib.it/negozio-aib/pubblicazioni/fund-raising-per-le-biblioteche-italiane/. Copyright AIB 2012-02-05. Creata da Nicola Madonna, ultima modifica di