Questa bibliografia è stata creata il 4 agosto 1999. Fino al 6 agosto 2008 è stata curata da Claudio Gnoli con la collaborazione di Riccardo Ridi
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2010
In corso di revisione
Bibliography on OPACs: some texts on OPACs, metaOPACs, virtual libraries and related directories
Questa pagina raccoglie alcuni riferimenti a documenti in italiano, disponibili almeno parzialmente in linea, riguardanti gli OPAC e i servizi bibliotecari in linea, e in particolare il repertorio degli OPAC italiani dell’AIB e il MetaOPAC Azalai Italiano. È articolata nelle seguenti sezioni:
Entro ciascuna sezione i documenti sono elencati in ordine cronologico inverso di pubblicazione. Si veda anche la Bibliografia su SBN a cura di Daniela Gigli [in formato PDF, 193 Kbyte]. Commenti e segnalazioni possono essere inviati alla redazione di “OPAC italiani”.
[2005]
Biblioteche in rete : istruzioni per l’uso / Fabio Metitieri, Riccardo Ridi. 3. ed. riveduta e aggiornata. Roma ; Bari : Laterza, 2005. Versione in rete a <http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/index.htm>.
[2000]
Biblioteche in linea / Riccardo Ridi. «L’indice dei libri del mese», XVII (2000), n. 5, suppl. “Il documento immateriale : ricerca storica e nuovi linguaggi” /a cura di Guido Abbattista e Andrea Zorzi, p. IX. Anche, a cura di Michele Ansani, a <http://lastoria.unipv.it/dossier/ridi.htm>.
[2000-01]
Informazioni o rumore? : gli utenti di fronte alla complessità dei servizi in rete / Claudio Gnoli. In: Seminario “Servizi formativi e informativi in rete” : Centro Provinciale di Documentazione, Modena, 3-4 giugno 1999. Anche: «Biblioteche oggi», XVIII (2000), n. 1, p. 24-29, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/2000/20000102401.pdf> [in formato PDF, 328 Kbyte].
[1999]
Vittime del fuoco amico : mito e realtà delle interfacce amichevoli / Riccardo Ridi. «Biblioteche oggi», 17 (1999), n. 5, p. 12-17, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/1999/19990501201.pdf> [in formato PDF, 351 Kbyte].
[1999-11]
Seminario “Biblioteche e Web: nuovi strumenti e nuovi modelli di accesso all’informazione” : Biblioteca della Scuola Normale Superiore, Pisa, 2 novembre 1999. <http://biblio.sns.it/it/attivita> [fino al 2005 <http://biblio.sns.it/sem01.htm>], 1999-11-16. Contiene: Dal Web in biblioteca alla biblioteca nel Web / Gabriele Mazzitelli, e altri interventi sul tema.
[1999-07]
La biblioteca nel Web, il Web nella biblioteca / Antonella De Robbio. «Bibliotime : rivista elettronica per le biblioteche», II, n. 2 (1999-07). <http://www.spbo.unibo.it/aiber/bibtime/num-ii-2/derobbio.htm>, 1999-07.
[1999-06]
Biblioteche pubbliche sul Web / Riccardo Ridi. In: Convegno “La biblioteca pubblica all’ingresso del XXI secolo : nuovo ruolo e nuovi servizi” : Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, Bagno a Ripoli, 26-27 Marzo 1999. <http://opac.unifi.it/provincia/biblioteche/bcrip_ridi.htm>, 1999-08-14/2005?. Anche: «Milleottocentosessantanove : bollettino della Società per la Biblioteca circolante di Sesto Fiorentino», n. 22, (1999-06), p. 14-16, <http://www.bibliotecacircolante.it/1869/articoli/biblioweb.html>.
[1998-07]
Biblioteche in rete e biblioteche virtuali : un tentativo di sistemazione concettuale e terminologica / Riccardo Ridi. In: Biblioteche, clicca qui : reti telematiche e sviluppo della cooperazione tra le biblioteche in Toscana : Empoli, 5 giugno 1998 : atti del seminario /a cura di Maria Stella Rasetti. Floppy disk oppure <http://www.comune.empoli.fi.it/biblioteca/reanet/cliccaqui/ridi.htm>, 1998-07. Anche, con leggere differenze: «Biblioteche oggi», XVI (1998), n. 8, p. 22-29, oppure <http://www.bibliotecheoggi.it/1998/19980802201.pdf> [in formato PDF, 227 Kbyte].
[1997-04]
Biblioteche in linea / Riccardo Ridi. In: ESB Forum : recensioni e contributi su cd-rom e altre fonti informative elettroniche / a cura di Riccardo Ridi. <http://www.burioni.it/forum/ridi-opac.htm>, 1998-07. Anche: «L’indice dei libri del mese», XIV, n. 4 (1997-04), p. 50.
[2008-03]
I cataloghi elettronici delle biblioteche : tendenze evolutive degli OPAC : tesi di laurea in Biblioteconomia, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Ca’ Foscari di Venezia / Lucia Tronchin ; relatore Riccardo Ridi ; correlatore Paolo Eleuteri. A.a. 2006-2007. «ESB forum», <http://www.burioni.it/forum/tronchin/>.
[2008-03]
OPAC, SOPAC e social networking : cataloghi di biblioteca 2.0? / Andrea Marchitelli, Tessa Piazzini. «Biblioteche oggi», 26, n. 2, p. 82-92. Anche a <http://www.bibliotecheoggi.it/content/20080208201.pdf> [in formato PDF, 960 Kbyte].
[2007]
Opac arricchiti: alcuni esempi italiani / Giovanna Frigimelica. «AIB notizie», 19 (2007), n. 5, p. 7. Anche a <https://www.aib.it/aib/editoria/n19/0507.htm3>.
[2007-12]
Ranganathan disatteso : sull’usabilità e l’amichevolezza degli OPAC accademici italiani / Mario Ceroti. «Biblioteche oggi», 25, n. 10, p. 16-21.
[2007-10]
Il software PICO: un opac per piccole e medie biblioteche / Zeno Tajoli. «Bollettino del CILEA», 108 (ottobre 2007), p. 41-42. Anche a <http://bollettino.cilea.it/include/getdoc.php?id=1607> [in formato PDF, 119 Kbyte]. Anche in «E-LIS», <http://eprints.rclis.org/archive/12667/>.
[2005]
Raccomandazioni per miglioramenti urgenti dell’OPAC / John D. Byrum jr. «Biblioteche oggi», 23 (2005), n. 10, p. 5-14. Abstract a <http://www.bibliotecheoggi.it/content/200510.html>.
[2005]
Opac semantici? : sprechi e potenzialità negli accessi per classe / Claudio Gnoli. In: 8o workshop Servizi e metodi innovativi per le biblioteche e i centri di documentazione del 21esimo secolo, Bari, 17 giugno 2005, <http://www.bcr.puglia.it/tdm/documenti/workshop/2005/gnoli.pdf> [in formato PDF, 89 Kbyte].
[2004]
Opac semantici : indagine sugli accessi semantici nei cataloghi in rete italiani : Venezia, 20 ottobre 2004 [resoconto] / Caterina Barazia. «AIDA informazioni», 22 (2004), n. 4, p. 83-85, <http://www.aidainformazioni.it/pub/barazia42004.html>.
[2004]
Di che parla questo catalogo? : un’indagine sugli accessi semantici negli OPAC italiani / Claudio Gnoli, Riccardo Ridi, Giulia Visintin. «Biblioteche oggi», 22 (2004), n. 4, p. 23-29. Anche a <http://www.bibliotecheoggi.it/2004/20040802301.pdf> [in formato PDF, 384 Kbyte].
[2004]
Come vogliamo chiamarli? : operatori booleani e tecniche di information retrieval negli opac italiani / Riccardo Ridi, Claudio Gnoli, Giulia Visintin. «Bibliotime», n.s., 7 (2004), n. 3, <http://www.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vii-3/ridiecc.htm>.
[2004-04]
OPAC semantici. Bibliografia / a cura di Emanuela Casson, Claudio Gnoli, Aida Slavic, Giulia Visintin. Università di Pavia, Dipartimento di Matematica <http://www-dimat.unipv.it/biblio/sem/bibl.htm>, 2004-04-20/…
[2003]
Gli strumenti della cooperazione in rete : dal catalogo elettronico ai sistemi della ricerca interdisciplinare / Paul Gabriele Weston. Clio press <http://www.storia.unina.it/cliopress/weston.html>, 2003 [in formato PDF, 2700 Kbyte].
[2002]
OPAC italiani / Antonella De Robbio. In: Rapporto sulle biblioteche italiane 2001 / a cura di Vittorio Ponzani. «Bollettino AIB», 42 (2002). <https://www.aib.it/aib/boll/rapp01.htm>.
[2002-01]
Presentazione del catalogo e tecnica d’interrogazione : una discussione telematica in “AIB-CUR” / proposta da Maurizio di Girolamo ; con interventi di Gianni Colussi, Carlo Favale, Pierre Piccotti, Riccardo Ridi. In: AIB-WEB Contributi. <https://www.aib.it/aib/contr/digirolamo2.htm>, 2002-01-21.
[2002-01]
L’Universo ovvero la Biblioteca: il catalogo in espansione / Gianni Colussi. In: AIB-WEB Contributi. <https://www.aib.it/aib/contr/colussi1.htm>, 2002-01-21.
[2001]
Il nuovo OPAC della biblioteca dell’AIB / Vittorio Ponzani. «AIB notizie», 13 (2001), 1, p. 7-8. Anche a: <https://www.aib.it/aib/editoria/n13/01-01ponzani.htm>.
[2001-09]
Censimento dei cataloghi in linea di biblioteche scolastiche in Italia : tesina sviluppata nell’ambito del Corso di perfezionamento per la formazione del bibliotecario scolastico, Dipartimento di scienze dell’educazione, Università degli studi di Padova, indirizzo A distanza, a.a. 2000-2001 / Cristina Ferracane; tutor Antonella De Robbio. <http://www.formazione.unipd.it/~derobbio/opac/scolastici/indagine.htm>, 2001-09-14.
[2000-06]
Tavola rotonda “MetaOPAC e Z39.50” / Regione Liguria. <http://www.regione.liguria.it/conosc/10_biblio/opac.htm> [2000-06].
[2000-05]
Le risorse elettroniche nei cataloghi : una discussione telematica della redazione di “OPAC italiani” / a cura di Claudio Gnoli; con interventi di Antonella De Robbio, Maurizio di Girolamo, Claudio Gnoli, Riccardo Ridi, Paola Rossi, Giulia Visintin. In: AIB-WEB Contributi. <https://www.aib.it/aib/contr/gnoli3.htm>, 2000-05-04.
[1999-10]
Gli OPAC nel Veneto / Antonella De Robbio. In: ESB Forum : recensioni e contributi su cd-rom e altre fonti informative elettroniche / a cura di Riccardo Ridi. <http://www.burioni.it/forum/adr-opacven.htm>, 1999-10 [testo]; <http://www.math.unipd.it/~adr/venetocultura/opacve.htm>, 1999-09-01 [diapositive]. Da: Prima Giornata regionale delle biblioteche del Veneto : Venezia, 23 settembre 1999.
[1999-06]
Gli OPAC italiani / Antonella De Robbio, Fabio Valenziano. In: Seminario “SBN: quale organizzazione per quali servizi” : Università di Firenze, 16-17 aprile 1999. <https://www.aib.it/aib/commiss/cnsbnt/fabianto.htm>, 1999-06-12 [testo]; <http://www.math.unipd.it/~adr/opac1/opac99/opacfi.htm>, 1999-04-06 [diapositive].
[1999-04]
Gli opac : una guida per il pubblico all’utilizzo dei cataloghi in linea / Claudio Gnoli. 2. ed. In: AIB-WEB Contributi. <https://www.aib.it/aib/contr/gnoli1.htm>,1999-04-03.
[1999-03]
Opac in Italia : una panoramica delle tipologie e delle modalità di consultazione / Claudio Gnoli . «Bibliotime : rivista elettronica per le biblioteche», II, 1 (1999-03) <http://www.spbo.unibo.it/aiber/bibtime/num-ii-1/gnoli.htm>.
[2010-01]
The MetaOPAC Azalai Italiano (MAI): geography and evolution of Italian online catalogues / Antonella De Robbio, Caterina Barazia, Paola Rossi, Micaela Mezzetto. «Library Management», 31 (2010), n. 1/2, p. 94-109. Anche a <http://www.emeraldinsight.com/Insight/viewContentItem.do?contentType=Article&contentId=1829516>.
[2007]
Italian OPACs: a tool to retrieve documents in Italian libraries / Caterina Barazia, Paola Rossi. «ISGL Bulletin: the annual newsletter of the Italian studies library group», 6 (2007), p. 24-29. Anche a <http://www.bl.uk/collections/wider/italian/italstulib.html#bulletin> [in formato PDF, in prep.]. Anche in E-LIS <http://eprints.rclis.org/archive/11459/> [in formato PDF, 31 Kbyte].
[2007-04]
MetaOPAC Azalai italiano: l’evoluzione negli ultimi anni / Antonella De Robbio, Paola Rossi. «Bollettino del CILEA», 106 (Aprile 2007), p. 4-15. Anche a <http://bollettino.cilea.it/include/getdoc.php?id=1379&article=623&mode=pdf> [in formato PDF, 1260 Kbyte].
[2007-04]
MetaOPAC Azalai italiano: mappe geografiche della distribuzione degli OPAC in Italia / Micaela Mezzetto, Paola Rossi. «Bollettino del CILEA», 106 (Aprile 2007), p. 16-19. Anche a <http://bollettino.cilea.it/include/getdoc.php?id=1403&article=622&mode=pdf> [in formato PDF, 164 Kbyte].
[2006-03]
Tendenze evolutive degli opac italiani visti attraverso il MAI / Antonella De Robbio, Claudio Gnoli, Paola Rossi. «Bollettino AIB», 46 (2006), n. 1, p. 69-78. Abstract a <https://www.aib.it/aib/boll/2006/0601069.htm>.
[2005]
OPAC italiani e MAI / Antonella De Robbio. «AIB notizie», 2005, n. 9, p. VIII. Anche a <https://www.aib.it/aib/editoria/n17/0509derobbio2.htm>
[2005]
La ricerca bibliografica in storia della cartografia : una guida a strumenti e risorse nel contesto bolognese. 4.4: Il metaopac MAI-Azalai / Vincenzo Verniti. «Storicamente : laboratorio di storia», 2005, <http://www.storicamente.org/02_tecnostoria/risorse_online/verniti_secondo.htm>.
[2004]
MAI : MetaOPAC Azalai Italiano / Antonella De Robbio, Paola Rossi. «Program : electronic library & information systems», 38 (2004), n. 2, p. 97-109. Anche in E-LIS <http://eprints.rclis.org/archive/00001169/>.
[2002-07]
MAI: MetaOPAC Azalai Italiano : un quadro completo e aggiornato del Catalogo virtuale delle biblioteche italiane: dall’architettura ai servizi / Antonella De Robbio. «Biblioteche oggi», XX, n. 6 (2002-07/08), p. 14-23. Anche a <http://www.bibliotecheoggi.it/2002/200208derobbio14.pdf> [in formato PDF, 772 Kbyte].
[2002-03]
MAI: MetaOPAC Azalai Italien / Antonella De Robbio. «Bibliothèque(s)», 1 (2002-03). Anche in E-LIS <http://eprints.rclis.org/archive/00000034/>.
[2001]
Dal febbraio 2001 è disponibile la nuova versione del MAI (MetaOPAC Azalai Italiano) / Antonella De Robbio. «AIB Notizie», 13 (2001), n. 2, p. 5. Anche a <https://www.aib.it/aib/editoria/n13/01-02mai.htm>.
[2001-11]
Linee guida per i catalogatori MAI / Vito Perugino. In: AIB-WEB. OPAC italiani <https://www.aib.it/aib/opac/lg.htm>, 2001-11-22.
[2001-10]
MAI – MetaOPAC Azalai Italiano / Antonella De Robbio, Paola Rossi. «Bollettino CILEA», 79 (ottobre 2001), p. 19-26. Anche a <http://cdl.cilea.it/cdlnew/NRiviste/dett.asp?ID=cils12001b79p19-26&H=22o38> [in formato PDF, 43 Kbyte].
[2000]
Catalogare cataloghi : la struttura concettuale del MetaOPAC Azalai Italiano (MAI) / Claudio Gnoli. «Biblioteche oggi», XVIII (2000), n. 8, p. 70-75. Anche in: ESB Forum : recensioni e contributi su cd-rom e altre fonti informative elettroniche / a cura di Riccardo Ridi. <http://www.burioni.it/forum/gnoli-mai.htm>, 2000-11.
[2000]
AIB. OPAC italiani. Attività 2000-… In: AIB-WEB, OPAC italiani <https://www.aib.it/aib/opac/opac1.htm>.
[2000-06]
Il MAI – MetaOPAC Azalai Italiano / Fabio Valenziano, Paola Rossi. In: Tavola rotonda “MetaOPAC e Z39.50” : Genova, 5 giugno 2000. <http://www.regione.liguria.it/conosc/10_biblio/opac02/index.htm>, [2000-06] [diapositive].
[2000-06]
Come si gestisce un metaOPAC : organizzazione del MAI (MetaOPAC Azalai Italiano) / Antonella De Robbio. In: Tavola rotonda “MetaOPAC e Z39.50” : Genova, 5 giugno 2000. <http://www.regione.ligur ia.it/conosc/10_biblio/opac01/index.htm>, [2000-06] [diapositive].
[2000-05]
Il MAI, un metamotore per gli OPAC / Antonella De Robbio. In: Convegno nazionale CRUI : Le biblioteche accademiche del futuro: idee, progetti, risorse : Roma, 22-23 maggio 2000. <http://www.math.unipd.it/~biblio/crui/index.htm>, [2000-05] [diapositive].
[2000-04]
Cercare un ago in trecento pagliai : un metaOPAC / Antonella De Robbio, Claudio Gnoli. «IBC : informazioni, commenti, inchieste sui beni culturali», VIII, n. 2 (2000-04/06).
[1999]
“OPAC italiani” di AIB-WEB si interroga: la risposta è MAI / Antonella De Robbio. «Biblioteche oggi», XVII (1999), n. 7, p. 70-73. Versione aggiornata al 2000-01-01 in: ESB Forum : recensioni e contributi su cd-rom e altre fonti informative elettroniche / a cura di Riccardo Ridi. <http://www.burioni.it/forum/adr-mai.htm>, 2000-01.
[1999]
È nato il MetaOPAC nazionale AIB-CILEA / Riccardo Ridi, Fabio Valenziano. «AIB notizie», 11 (1999), n. 6, p. 9. Anche a <https://www.aib.it/aib/editoria/n11/99-06mai.htm>.
[1999-11]
[Il MAI: MetaOPAC Azalai Italiano] / Ivo Mej. In: [Intervista a Vanni Bertini e Riccardo Ridi]. «Tech4U», 1999-11-19. TMC2, 1999-11-19 ore 17.00/18.00. Trasmesso in diretta per televisione; copia del frammento visualizzabile con software Real Player da <http://www.cilea.it/Virtual_Library/azalai/mai-tech4u.htm>.
[1999-06]
Preistoria, storia e futuro del repertorio degli OPAC italiani in AIB-WEB / Riccardo Ridi. In: Seminario AIB-WEB 2 : “L’evoluzione della specie: dagli OPAC al MetaOpac”. In: AIB99 : atti del XLV Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche : Roma, 16-19 maggio 1999 / a cura di Enzo Frustaci e Mauro Guerrini. Roma: AIB, 2001, p. 173-176. Anche: <https://www.aib.it/aib/congr/co99ridi.htm>, 1999-06-17 [testo]; <http://audio-5.radioradicale.it/ramgen/s7.2.1/uni_borrelli_0_0520130026.rm?start=”00:00″&end=”03:10:56″>, 1999 [registrazione realaudio ].
[1999-06]
MAI-MetaOPAC Azalai Italiano / Paola Rossi, Fulvia Valenti. «Bollettino CILEA», 68 (1999-06), p. 6-10. Anche a <http://www.cilea.it/bollettino/b68/Rossi_Valenti6_10.pdf> [in formato PDF, 185 Kbyte].
[1999-05]
Presentazione di MetaOPAC Azalai Italiano / Antonella De Robbio, Riccardo Ridi, Fabio Valenziano. In: Seminario AIB-WEB 2 : “L’evoluzione della specie: dagli OPAC al MetaOpac”. In: AIB99 : atti del XLV Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche : Roma, 16-19 maggio 1999 / a cura di Enzo Frustaci e Mauro Guerrini. Roma: AIB, 2001, p. 177-191. Anche: <https://www.aib.it/aib/congr/co99metaopac.htm>, 1999-05-29 [testo di Antonella De Robbio]; <http://www.math.unipd.it/~adr/opac1/ma i/index.htm>, 1999-05-12 [diapositive]; <http://www-5.radioradicale.it/servlet/Publisher?cmd=viewScheda&livello=s7.2.1&record=65>, 1999 [registrazione audio e video].
[1998-07]
L’identità di OPAC1 : lo strumento, l’attività del gruppo, gli OPAC, prospettive future / Antonella De Robbio. In: WWW da scrivere / coordina Maria Luisa Ricciardi. In: Seminario AIB-WEB : “Per un’integrazione delle risorse in rete” : Roma, 27 maggio 1998. <https://www.aib.it/aib/commiss/cnur/awderob.htm> [testo], 1998-07-11; <http://www.math.unipd.it/~adr/opac1/lucidi.htm> [diapositive], 1998-05-24.
[2005]
MAISL: uno strumento per la ricerca bibliografica di area slava : <http://azalai.cilea.it/maisl/> / Paola Rossi, Marco Tomassini. «Studi slavistici», 2, 2005, p. 237-251. Anche in Archivio e-prints Università di Firenze <http://eprints.unifi.it/archive/00001146/01/14_Rossi_Tommassini.pdf> [in formato PDF, 207 Kbyte].
[2002-04]
MAI: MetaOPAC Azalai Italiano e metaOPAC specializzati / Paola Rossi. «AIDA informazioni», 20, n. 2-3 (2002-04/09). Abstract a <http://www.aidainformazioni.it/2002/232002.html>.
[2003-04]
Una webfarm per Azalai / Matteo Boschini, Paola Rossi. «Bollettino CILEA», n. 87 (2003-04), p. 8-10. Anche a <http://cdl.cilea.it/cdlnew/NRiviste/dett.asp?ID=cils12003b87p8-10&H=50o18>; e in E-LIS <http://eprints.rclis.org/archive/00000224/> [in formato PDF, 77 Kbyte].
[1998]
Un motore per la ricerca bibliografica realizzato in Java con tecniche multithreading / Pier Luigi Miglioli, Paola Rossi. In: NIR-IT : “Didattica, società, cultura, mercato: le nuove frontiere di Internet” : Milano, 13-15 gennaio 1998 : atti del convegno. <http://www.cilea.it/GARR-NIR/Nir-it98/atti/miglioli.pdf> [in formato PDF, 23 Kbyte].
[1998?]
Il nomadismo virtuale di “Azalai” e la leggenda della carovana del sale dai mille cammelli: il significato sta nel nome / Antonella De Robbio. <http://www.math.unipd.it/~biblio/azalai/azalai.htm>.
[1998-09]
Azalai: uno strumento per la realizzazione di cataloghi bibliografici collettivi virtuali / Fabio Valenziano. In: Verso i Meta-Opac : esperienze e prospettive : tavola rotonda / coordinata da Adriana Magarotto. In: Seminario AIB-WEB : “Per un’integrazione delle risorse in rete” : Roma, 27 maggio 1998. <https://www.aib.it/aib/commiss/cnur/awvale2.htm>, 1998-09-02.
[1997?]
Il nome Azalai / Fabio Valenziano. <http://www.cilea.it/Virtual_Library/azalai/pagine/html/parlo.htm>.
[1997-04]
Azalai : il MetaOPAC del CILEA / Luciano Guglielmi, Fabio Valenziano. «Bollettino CILEA», n. 57 (1997-04), p. 13-14. Anche a <http://www.cilea.it/bollettino/b57/p13-14.pdf> [in formato PDF, 23 Kbyte].